Lo sport rappresenta un potente strumento di inclusione sociale e crescita personale nella società moderna.
La pratica sportiva svolge un ruolo fondamentale come strumento di integrazione sociale, permettendo di superare barriere culturali, fisiche e sociali. Attraverso lo sport e integrazione sociale, le persone sviluppano valori fondamentali come il rispetto reciproco, la collaborazione e il fair play. Gli esempi di integrazione nello sport sono numerosi, dalle squadre che includono atleti con disabilità fino ai progetti che utilizzano lo sport per favorire l'integrazione dei giovani a rischio emarginazione. Lo sport e inclusione disabilità rappresenta un ambito particolarmente significativo, dove le attività sportive adattate e gli sport inclusivi permettono a tutti di partecipare secondo le proprie capacità.
Il valore educativo dello sport si manifesta anche nella sua dimensione spirituale e religiosa. Come evidenziato da Papa Francesco, lo sport può essere un veicolo di valori cristiani come la fratellanza, il rispetto del prossimo e la crescita personale. La connessione tra sport e vita cristiana si riflette in molte discipline, dalla pallavolo e religione fino alle più diverse pratiche sportive, dove il concetto di fair play e religione si fondono in un'unica esperienza formativa. I 10 valori dello sport promossi dal CONI (rispetto, lealtà, impegno, sacrificio, spirito di squadra, inclusione, perseveranza, coraggio, autodisciplina e gioia) si allineano perfettamente con i principi della dottrina sociale della Chiesa, come evidenziato nelle riflessioni su sport è fede. Questa convergenza tra dimensione sportiva e spirituale contribuisce a formare individui più consapevoli e integrati nella comunità.