Paramorfismi e dismorfismi della colonna vertebrale
I paramorfismi sono vizi posturali curabili e reversibili, mentre i dismorfismi sono alterazioni permanenti della struttura scheletrica.
Cause comuni di paramorfismi:
- Esercizio fisico inadeguato
- Bassa autostima
- Posizioni scorrette mantenute a lungo
- Debolezza o rigidità muscolare
- Crescita scheletrica non armonica
Definition: Paramorfismo: alterazione posturale reversibile e correggibile con adeguati interventi.
Principali tipi di paramorfismi:
- Portamento rilassato: eccessiva lassità legamentosa e ipotonia muscolare
- Atteggiamento lordotico: accentuazione della curva lombare
- Atteggiamento cifotico: accentuazione della curva dorsale
- Atteggiamento scoliotico: deviazione laterale della colonna sul piano frontale
- Scapole alate: sporgenza del margine interno delle scapole
Example: L'atteggiamento cifotico si manifesta con un'accentuazione della curva dorsale, dando l'aspetto di "spalle rotonde".
I dismorfismi più comuni sono:
- Ipercifosi (dorso curvo): forte accentuazione della curva dorsale posteriore
- Iperlordosi: accentuazione marcata della curva lombare anteriore
- Scoliosi: deviazione laterale permanente della colonna sul piano frontale
Highlight: La scoliosi può essere idiopatica (causa sconosciuta) o derivare da asimmetrie strutturali.
Per prevenire e trattare i problemi posturali è fondamentale adottare una corretta ginnastica posturale schiena lombare. La Back School è un percorso educativo e terapeutico mirato al miglioramento della postura e alla prevenzione del mal di schiena.
Quote: "La ginnastica posturale è essenziale per il riequilibrio e il miglioramento della postura."
In caso di mal di schiena: quando preoccuparsi, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita e un eventuale trattamento che può includere riposo, antidolorifici e fisioterapia mirata.
Vocabulary: Cinesiterapia: terapia basata sul movimento, finalizzata al recupero funzionale e al miglioramento della postura.
La prevenzione del mal di schiena passa anche attraverso l'adozione di corrette posture durante le attività quotidiane, come mantenere un angolo di 90° al ginocchio quando si è seduti e utilizzare piani di lavoro ad altezza adeguata.