Sport /

Olimpiadi, paralimpiadi e fair play

Olimpiadi, paralimpiadi e fair play

 OLIMPIADI, PARALIMPIADI E FAIR PLAY
OLIMPIADI VECCHIE
I primi giochi olimpici della storia iniziarono
el 776 a.C. ad Olimpia.
Questi giochi

Olimpiadi, paralimpiadi e fair play

user profile picture

Sara Mugnolo

298 Followers

46

Condividi

Salva

Appunti su olimpiadi, paralimpiadi e fairplay: - olimpiadi (vecchie e moderne, 5 cerchi olimpici); - paralimpiadi (discipline, logo); - fair play (regole).

 

2ªm/3ªm

Sintesi

OLIMPIADI, PARALIMPIADI E FAIR PLAY OLIMPIADI VECCHIE I primi giochi olimpici della storia iniziarono el 776 a.C. ad Olimpia. Questi giochi erano delle celebrazioni sia atletiche che religiose perché venivano praticate prove basate su diversi sport e il tutto era dedicato a Zeus, il re degli dèi. Ai giochi potevano partecipare solo persone greche libere di sesso maschile, cioè nati in Grecia, con antenati greci, e ovviamente solo quelli ricchi, perché i costi degli allenamenti erano molto alti. PRIMA GARA Il primo documento scritto parla di una festa composta solo da una gara chiamata Stadion, che consisteva in una gara di corsa. I giochi diventano sempre più importanti nella Grecia antica, fino a far aggiungere nuovi sport, che arrivarono in tutto ad una ventina. Le feste si celebravano ogni 4 anni, nella città di Olimpia e duravano 7 giorni durante i quali tutte le guerre venivano sospese. Le gare di corsa erano tre: Stadion: gara di velocità di 192 metri. •Diavlo: corsa di lunghezza doppia allo Stadion. •Dolico; corsa di lunghezza variabile tra 7, 12 o 24 volte lo Stadion. Le gare di combattimento sono: lotta, pugilato e pancrazio. PENTATHLON Il pentathlon era una gara sportiva articolata su cinque prove: corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco e lotta. GARE EQUESTRI Le gare avvenivano su un percorso di circa 1200 metri e gli atleti cavalcavano senza una sella. La corsa dei carri era la gara più...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

popolare. Gli atleti dovevano effettuare 12 giri dell'ippodromo. Esistevano due tipi di carri: . Le bigher trainate da due cavalli. • Le quadrighe: trainate da quattro cavalli. CORSA CON LE ARM Le corse con le armi si svolgevano sulla distanza di 400 metri, in origine prevedevano che il corridore indossasse un'armatura completa, mentre in seguito ci si limitò ad elmo, scudo e schinieri. una A chi vinceva le olimpiadi veniva consegnata corona d'ulivo, inoltre aveva l'ammirazione e la fama in tutta la Grecia, e veniva citato e raffigurato in poemi e statue. I giochi olimpici vennero totalmente cancellati quando il cristianesimo diventò la religione ufficiale dell'Impero Romano; infatti erano visti come una festa pagana e li vietarono nel 393 d.C. 156X56GXGCGXGGC OLIMPIADI MODERNE Le olimpiadi furono istituite a fine 800 dal barone Pierre de Coubertin; l'idea era quella di coinvolgere i popoli in un evento universale. I giochi hanno la capacità di portare alla luce un significato romantico legato all'antichità. ATENE 1896 Le olimpiadi si svolgono ogni 4 anni e in un paese sempre diverso. Nel 1896 la prima olimpiade moderna ad Atene decreta un successo senza precedenti nella storia dello sport. Una delle frasi più famose del barone de Coubertin è "l'importante non è vincere ma partecipare". GUERRA E OLIMPIAD Dal 1896 le olimpiadi vengono disputate regolarmente ogni 4 anni. Solo 3 volte non si svolsero, a causa di guerre. Scanned with CamScanner JESSE OWENS Fu uno dei protagonisti delle olimpiadi di Berlino nel 1936. Era un nero americano che vinse 4 medaglie d'oro, nei 100 m, nei 200 m, nella staffetta 400 m, e nel salto in lungo dove stabili un nuovo record olimpico. Hitler non si congratulò con l'atleta. I tedeschi furono i primi con 36 medaglie. CINQUE CERCHI OLIMPICI I cinque anelli intrecciati su fondo bianco rappresentano il simbolo del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e dei giochi olimpici. Ogni colore corrisponde ad un continente: Blu: Oceania Nero: Africa Rosso: America ● Verde: Europa • Gialla: Asia Il simbolo è stato ideato per sottolineare lo spirito di fratellanza. EUROPA ASIA AFRICA AMERICA OCEANIA IL BRACIERE OLIMPICO Durante la cerimonia di apertura dei giochi sfilano tutti gli atleti dei paesi partecipanti e viene accesso il braciere olimpico, che brucerà per tutta la durata dei giochi. Rappresenta lo sforzo degli atleti verso la perfezione. La fiamma olimpica viene portata nella sede dei giochi attraverso una lunga staffetta di corridori, chiamati tedofori, che la conducono da città in città. PARALIMPIADI Le paralimpiadi nascono nel 1948 a Londre grazie al dottor Ludwig Guttmann, un neurochirurgo tedesco direttore del centro delle lesioni spinali. Inizialmente i giochi si chiamavano Stoke Mandeville Games, dalla cittadina che li ospitava. Alle paralimpiadi partecipano atleti con disabilità fisiche. I primi atleti 14 uomini e 2 donne si confrontarono nel tiro con l'arco. Nel 1958 i giochi divennero internazionali quanto partecipò anche una delegazione olandese. Nel 1960 a Roma si svolsero per la prima volta sia le olimpiadi che le paralimpiadi; parteciparono 400 atleti di 23 paesi, sfilando davanti a 500 spettatori. Le discipline sono: biliardo, lancio del giavellotto, scherma, pallacanestro, tennis tavolo, tiro con l'arco. LE S & & S S R G 55 55 s 5 N Il logo ufficiale è composto da tre elementi che si assemblano in una mezzaluna asimmetrica dei colori intrecciati: Rosso: mente • Blu: corpo • Verde: spirito FAIR PLAY Fair play significa "giocare lealmente". Esistono delle regole: 1° regola: Rispetto delle regole (tutti hanno la stessa possibilità di vincere). 2° regola: Rispetto per gli altri (rispettare i valori degli altri, compagni, avversari e arbitri). •3° regola: Rispetto per se stessi (impegnarsi sempre al massimo ma senza esagerare). 4° regola: Valorizzazione della diversità e dell'umiltà. 5° regola: Fratellanza sportiva (aiutare chi è in difficoltà dentro e fuori dal camp... .6° regola: Lealtà sportiva. 7° regola: Imparare dalle sconfitte. 8° regola: Gioco per divertimento. 9° regola: Non violenza. 10° regola - Buon esempio. Scanned with CamScanner

Sport /

Olimpiadi, paralimpiadi e fair play

user profile picture

Sara Mugnolo

298 Followers

 OLIMPIADI, PARALIMPIADI E FAIR PLAY
OLIMPIADI VECCHIE
I primi giochi olimpici della storia iniziarono
el 776 a.C. ad Olimpia.
Questi giochi

Apri

Appunti su olimpiadi, paralimpiadi e fairplay: - olimpiadi (vecchie e moderne, 5 cerchi olimpici); - paralimpiadi (discipline, logo); - fair play (regole).

Contenuti simili

Know le paralimpiadi thumbnail

23

le paralimpiadi

le paralimpiadi

Know le olimpiadi antiche e moderne thumbnail

6

le olimpiadi antiche e moderne

presentazione e dettagli

Know Olimpiadi antiche e moderne, come nascono e come si evolvono  thumbnail

27

Olimpiadi antiche e moderne, come nascono e come si evolvono

Olimpiadi antiche e moderne, come nascono e come si evolvono

Know Le Olimpiadi thumbnail

43

Le Olimpiadi

Le Olimpiadi (descritte facili)

Know Olimpiadi  thumbnail

4

Olimpiadi

Storia delle Olimpiadi

Know Atletica Leggera thumbnail

10

Atletica Leggera

Cenni e riferimenti storici, e varie nozioni e descrizioni sulle specialità e le caratteristiche di questo sport

OLIMPIADI, PARALIMPIADI E FAIR PLAY OLIMPIADI VECCHIE I primi giochi olimpici della storia iniziarono el 776 a.C. ad Olimpia. Questi giochi erano delle celebrazioni sia atletiche che religiose perché venivano praticate prove basate su diversi sport e il tutto era dedicato a Zeus, il re degli dèi. Ai giochi potevano partecipare solo persone greche libere di sesso maschile, cioè nati in Grecia, con antenati greci, e ovviamente solo quelli ricchi, perché i costi degli allenamenti erano molto alti. PRIMA GARA Il primo documento scritto parla di una festa composta solo da una gara chiamata Stadion, che consisteva in una gara di corsa. I giochi diventano sempre più importanti nella Grecia antica, fino a far aggiungere nuovi sport, che arrivarono in tutto ad una ventina. Le feste si celebravano ogni 4 anni, nella città di Olimpia e duravano 7 giorni durante i quali tutte le guerre venivano sospese. Le gare di corsa erano tre: Stadion: gara di velocità di 192 metri. •Diavlo: corsa di lunghezza doppia allo Stadion. •Dolico; corsa di lunghezza variabile tra 7, 12 o 24 volte lo Stadion. Le gare di combattimento sono: lotta, pugilato e pancrazio. PENTATHLON Il pentathlon era una gara sportiva articolata su cinque prove: corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco e lotta. GARE EQUESTRI Le gare avvenivano su un percorso di circa 1200 metri e gli atleti cavalcavano senza una sella. La corsa dei carri era la gara più...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

popolare. Gli atleti dovevano effettuare 12 giri dell'ippodromo. Esistevano due tipi di carri: . Le bigher trainate da due cavalli. • Le quadrighe: trainate da quattro cavalli. CORSA CON LE ARM Le corse con le armi si svolgevano sulla distanza di 400 metri, in origine prevedevano che il corridore indossasse un'armatura completa, mentre in seguito ci si limitò ad elmo, scudo e schinieri. una A chi vinceva le olimpiadi veniva consegnata corona d'ulivo, inoltre aveva l'ammirazione e la fama in tutta la Grecia, e veniva citato e raffigurato in poemi e statue. I giochi olimpici vennero totalmente cancellati quando il cristianesimo diventò la religione ufficiale dell'Impero Romano; infatti erano visti come una festa pagana e li vietarono nel 393 d.C. 156X56GXGCGXGGC OLIMPIADI MODERNE Le olimpiadi furono istituite a fine 800 dal barone Pierre de Coubertin; l'idea era quella di coinvolgere i popoli in un evento universale. I giochi hanno la capacità di portare alla luce un significato romantico legato all'antichità. ATENE 1896 Le olimpiadi si svolgono ogni 4 anni e in un paese sempre diverso. Nel 1896 la prima olimpiade moderna ad Atene decreta un successo senza precedenti nella storia dello sport. Una delle frasi più famose del barone de Coubertin è "l'importante non è vincere ma partecipare". GUERRA E OLIMPIAD Dal 1896 le olimpiadi vengono disputate regolarmente ogni 4 anni. Solo 3 volte non si svolsero, a causa di guerre. Scanned with CamScanner JESSE OWENS Fu uno dei protagonisti delle olimpiadi di Berlino nel 1936. Era un nero americano che vinse 4 medaglie d'oro, nei 100 m, nei 200 m, nella staffetta 400 m, e nel salto in lungo dove stabili un nuovo record olimpico. Hitler non si congratulò con l'atleta. I tedeschi furono i primi con 36 medaglie. CINQUE CERCHI OLIMPICI I cinque anelli intrecciati su fondo bianco rappresentano il simbolo del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e dei giochi olimpici. Ogni colore corrisponde ad un continente: Blu: Oceania Nero: Africa Rosso: America ● Verde: Europa • Gialla: Asia Il simbolo è stato ideato per sottolineare lo spirito di fratellanza. EUROPA ASIA AFRICA AMERICA OCEANIA IL BRACIERE OLIMPICO Durante la cerimonia di apertura dei giochi sfilano tutti gli atleti dei paesi partecipanti e viene accesso il braciere olimpico, che brucerà per tutta la durata dei giochi. Rappresenta lo sforzo degli atleti verso la perfezione. La fiamma olimpica viene portata nella sede dei giochi attraverso una lunga staffetta di corridori, chiamati tedofori, che la conducono da città in città. PARALIMPIADI Le paralimpiadi nascono nel 1948 a Londre grazie al dottor Ludwig Guttmann, un neurochirurgo tedesco direttore del centro delle lesioni spinali. Inizialmente i giochi si chiamavano Stoke Mandeville Games, dalla cittadina che li ospitava. Alle paralimpiadi partecipano atleti con disabilità fisiche. I primi atleti 14 uomini e 2 donne si confrontarono nel tiro con l'arco. Nel 1958 i giochi divennero internazionali quanto partecipò anche una delegazione olandese. Nel 1960 a Roma si svolsero per la prima volta sia le olimpiadi che le paralimpiadi; parteciparono 400 atleti di 23 paesi, sfilando davanti a 500 spettatori. Le discipline sono: biliardo, lancio del giavellotto, scherma, pallacanestro, tennis tavolo, tiro con l'arco. LE S & & S S R G 55 55 s 5 N Il logo ufficiale è composto da tre elementi che si assemblano in una mezzaluna asimmetrica dei colori intrecciati: Rosso: mente • Blu: corpo • Verde: spirito FAIR PLAY Fair play significa "giocare lealmente". Esistono delle regole: 1° regola: Rispetto delle regole (tutti hanno la stessa possibilità di vincere). 2° regola: Rispetto per gli altri (rispettare i valori degli altri, compagni, avversari e arbitri). •3° regola: Rispetto per se stessi (impegnarsi sempre al massimo ma senza esagerare). 4° regola: Valorizzazione della diversità e dell'umiltà. 5° regola: Fratellanza sportiva (aiutare chi è in difficoltà dentro e fuori dal camp... .6° regola: Lealtà sportiva. 7° regola: Imparare dalle sconfitte. 8° regola: Gioco per divertimento. 9° regola: Non violenza. 10° regola - Buon esempio. Scanned with CamScanner