Le Capacità e le Abilità Coordinative
Questo documento esplora le capacità coordinative e le abilità motorie, elementi fondamentali per il movimento umano efficace. La coordinazione è definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo specifico.
Il testo distingue tra diversi tipi di movimento: riflesso (risposta automatica), volontario (eseguito coscientemente) e automatizzato (strutturato attraverso la pratica). Le prestazioni motorie coinvolgono aspetti percettivi, cognitivi, motori, emotivi e psicologici.
Definizione: Le capacità motorie sono l'insieme di presupposti di carattere fisico, coordinativo e senso-percettivo che permettono di compiere azioni motorie efficaci.
Le capacità motorie si dividono in due categorie principali:
- Capacità condizionali: Legate alle condizioni fisiche come forza, resistenza, velocità e flessibilità.
- Capacità coordinative: Legate alla capacità del sistema nervoso di coordinare e controllare il gesto e la sua fluidità.
Highlight: Le capacità coordinative sono cruciali per l'esecuzione di movimenti precisi e fluidi in varie discipline sportive e attività quotidiane.
Le capacità coordinative si classificano ulteriormente in:
- Generali: Presenti in tutti i gesti motori (apprendimento motorio, controllo motorio e adattamento al movimento).
- Speciali: Specifiche per determinate discipline (accoppiamento e combinazione, differenziazione, orientamento, ritmo, reazione, trasformazione ed equilibrio).
Esempio: Un esempio di capacità coordinativa generale è l'apprendimento motorio, che permette di acquisire nuove azioni motorie.
Vocabulary:
- Differenziazione: Capacità di regolare l'impegno muscolare.
- Orientamento: Capacità di organizzare il movimento nello spazio e nel tempo.
- Ritmo: Capacità di adattarsi a una tempistica esterna.
- Reazione: Capacità di eseguire un'azione dopo un segnale.
- Trasformazione: Capacità di adattare il movimento in base a variazioni.
- Equilibrio: Capacità di mantenere una posizione stabile (statico, dinamico, di volo, di rotazione).
Queste capacità coordinative speciali sono particolarmente importanti in discipline sportive specifiche e contribuiscono significativamente alla performance atletica complessiva.