Materie

Materie

Di più

Capacità Coordinative e Condizionali: Schema e Esercizi per Ragazzi

Apri

15

0

M

Maryss

16/09/2022

Sport

le capacità condizionali

Capacità Coordinative e Condizionali: Schema e Esercizi per Ragazzi

Le capacità condizionali sono fondamentali elementi dell'educazione fisica che richiedono allenamento costante per il loro sviluppo e mantenimento. Queste includono Capacità condizionali come forza, velocità, flessibilità e resistenza, che sono strettamente legate alle caratteristiche fisiologiche dell'individuo.

Punti chiave:

  • Le Capacità motorie e abilità motorie dipendono dall'apparato locomotore
  • La forza, velocità, flessibilità e resistenza sono le principali Capacità condizionali
  • L'allenamento deve essere costante e progressivo
  • Ogni capacità ha specifiche età ottimali per lo sviluppo
...

16/09/2022

675

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Vedi

La Velocità: Rapidità e Prontezza nel Movimento

La velocità è una delle capacità condizionali cruciali, definita come l'abilità di eseguire un movimento nel minor tempo possibile. Questa capacità è particolarmente rilevante per gesti di breve durata e il suo sviluppo dipende da diversi fattori:

  1. Fattori nervosi
  2. Quantità di fibre bianche nei muscoli
  3. Sincronismo neuromotorio tra muscoli agonisti e antagonisti
  4. Tecnica esecutiva corretta del gesto
  5. Concentrazione e determinazione

La velocità si sviluppa precocemente, tra 1 e 6 anni, raggiungendo il massimo sviluppo tra i 13 e i 15 anni. Il periodo ottimale per il suo sviluppo è quello che precede la pubertà.

Le tre componenti principali della velocità sono:

  1. Velocità di reazione: Il tempo minimo tra la ricezione di uno stimolo e l'inizio della risposta motoria.

  2. Velocità di esecuzione: Il tempo minimo impiegato per compiere un gesto veloce una volta avviata la risposta motoria.

  3. Velocità gestuale: La combinazione delle altre due velocità, rappresenta il tempo minimo per compiere un certo gesto o percorrere una distanza.

Highlight: La velocità è fortemente influenzata da fattori genetici, ma può essere migliorata attraverso un allenamento specifico.

Example: Esercizi per allenare la velocità includono partenze dai blocchi, scatti brevi, saltelli, cambi di velocità e corse a navetta.

Definition: Velocità resistente - Si riferisce alla capacità di mantenere un'alta velocità per periodi superiori a 8-10 secondi.

L'allenamento della velocità è cruciale per molti sport e attività fisiche. Sebbene sia in gran parte determinata geneticamente, un allenamento mirato può migliorare le prestazioni, soprattutto aumentando le riserve energetiche a livello muscolare.

Quote: "La velocità è una qualità fortemente legata a fattori genetici ed è allenabile solo in parte."

Questo concetto sottolinea l'importanza di un approccio individualizzato all'allenamento della velocità, tenendo conto delle predisposizioni naturali di ciascun atleta.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Vedi

Flessibilità e Resistenza: Completare il Quadro delle Capacità Condizionali

Sebbene il testo si concentri principalmente su forza e velocità, è importante ricordare che la flessibilità e la resistenza sono altrettanto cruciali nel quadro delle capacità condizionali. Queste quattro capacità lavorano insieme per creare una base solida per le prestazioni atletiche e il benessere fisico generale.

La flessibilità, anche nota come mobilità articolare, è la capacità di eseguire movimenti con la massima ampiezza possibile. Essa contribuisce a:

  1. Migliorare l'efficienza del movimento
  2. Ridurre il rischio di infortuni
  3. Aumentare il range of motion delle articolazioni

La resistenza, d'altra parte, è la capacità di sostenere uno sforzo prolungato nel tempo. Si distingue in:

  1. Resistenza aerobica: per sforzi di lunga durata e intensità moderata
  2. Resistenza anaerobica: per sforzi intensi di breve durata

Highlight: Un programma di allenamento completo dovrebbe includere esercizi mirati a sviluppare tutte e quattro le capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità e resistenza.

Example: Esercizi di stretching per la flessibilità e corsa di lunga durata per la resistenza aerobica sono esempi di come allenare queste capacità.

Vocabulary: Capacità motorie e abilità motorie - Le capacità motorie includono le capacità condizionali e coordinative, mentre le abilità motorie sono gesti specifici appresi attraverso la pratica.

L'allenamento delle capacità condizionali deve essere adattato all'età e al livello di sviluppo dell'individuo. Per esempio:

  • A quale età si possono fare i pesi? Generalmente, l'allenamento con i pesi per la forza massimale dovrebbe iniziare dopo i 16-17 anni.
  • Come si allena la forza muscolare? Attraverso esercizi con carichi progressivi, rispettando i principi di sovraccarico e recupero.
  • Quanto allenarsi a 13 anni? A questa età, l'allenamento dovrebbe focalizzarsi sullo sviluppo generale, includendo attività varie e divertenti, senza specializzazione eccessiva.

Definition: Capacità condizionali schema - Un modello che illustra come forza, velocità, resistenza e flessibilità interagiscono e si influenzano reciprocamente.

In conclusione, lo sviluppo armonico di tutte le capacità condizionali è essenziale per una preparazione fisica completa e per raggiungere il massimo potenziale atletico.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Vedi

Allenamento Integrato delle Capacità Condizionali

Per ottimizzare lo sviluppo delle capacità condizionali, è fondamentale adottare un approccio integrato all'allenamento. Questo significa combinare esercizi che migliorano simultaneamente più capacità, creando un programma di allenamento equilibrato e completo.

Alcuni principi chiave per un allenamento efficace delle capacità condizionali includono:

  1. Progressione graduale: Aumentare gradualmente l'intensità e la complessità degli esercizi.
  2. Specificità: Adattare l'allenamento agli obiettivi specifici e alle esigenze dello sport praticato.
  3. Variabilità: Introdurre varietà negli esercizi per stimolare continuamente l'adattamento del corpo.
  4. Recupero adeguato: Permettere al corpo di riposarsi e rigenerarsi tra le sessioni di allenamento.

Highlight: Un allenamento ben strutturato delle capacità condizionali può migliorare significativamente le prestazioni atletiche e la qualità della vita quotidiana.

Example: Un circuito di allenamento che combina esercizi di forza, sprint brevi e movimenti di flessibilità può sviluppare simultaneamente diverse capacità condizionali.

Vocabulary: Capacità condizionali PowerPoint - Presentazioni digitali utilizzate per illustrare concetti e metodi di allenamento delle capacità condizionali.

È importante ricordare che l'allenamento delle capacità condizionali deve essere adattato all'età e al livello di sviluppo dell'individuo:

  • Per i giovani atleti (11-15 anni): Concentrarsi sullo sviluppo generale, introducendo gradualmente esercizi di forza e velocità.
  • Per gli atleti adolescenti (16-18 anni): Iniziare a introdurre allenamenti più specifici, inclusi esercizi per la forza massimale.
  • Per gli atleti adulti: Personalizzare l'allenamento in base agli obiettivi specifici e alle esigenze individuali.

Definition: Capacità condizionali Riassunto - Una sintesi delle principali caratteristiche e metodi di allenamento delle capacità di forza, velocità, resistenza e flessibilità.

In conclusione, un approccio integrato e ben pianificato all'allenamento delle capacità condizionali è essenziale per massimizzare il potenziale atletico e promuovere uno sviluppo fisico armonioso. Questo approccio non solo migliora le prestazioni sportive, ma contribuisce anche al benessere generale e alla prevenzione degli infortuni.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Vedi

Pagina 4: Fattori che Influenzano le Capacità Condizionali

Gli elementi che influenzano le capacità condizionali sono molteplici e includono fattori interni ed esterni.

Highlight: La temperatura ambientale, l'ora del giorno, l'età, il sesso e lo stato psicologico influenzano le prestazioni.

Example: Gli esercizi di stretching aiutano a prevenire infortuni e migliorano le prestazioni.

Definition: Capacità condizionali flessibilità dipende da fattori genetici e può essere migliorata con l'allenamento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Capacità Coordinative e Condizionali: Schema e Esercizi per Ragazzi

M

Maryss

@maryss_oaey

·

6 Follower

Segui

Le capacità condizionali sono fondamentali elementi dell'educazione fisica che richiedono allenamento costante per il loro sviluppo e mantenimento. Queste includono Capacità condizionali come forza, velocità, flessibilità e resistenza, che sono strettamente legate alle caratteristiche fisiologiche dell'individuo.

Punti chiave:

  • Le Capacità motorie e abilità motorie dipendono dall'apparato locomotore
  • La forza, velocità, flessibilità e resistenza sono le principali Capacità condizionali
  • L'allenamento deve essere costante e progressivo
  • Ogni capacità ha specifiche età ottimali per lo sviluppo
...

16/09/2022

675

 

2ªl

 

Sport

15

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Velocità: Rapidità e Prontezza nel Movimento

La velocità è una delle capacità condizionali cruciali, definita come l'abilità di eseguire un movimento nel minor tempo possibile. Questa capacità è particolarmente rilevante per gesti di breve durata e il suo sviluppo dipende da diversi fattori:

  1. Fattori nervosi
  2. Quantità di fibre bianche nei muscoli
  3. Sincronismo neuromotorio tra muscoli agonisti e antagonisti
  4. Tecnica esecutiva corretta del gesto
  5. Concentrazione e determinazione

La velocità si sviluppa precocemente, tra 1 e 6 anni, raggiungendo il massimo sviluppo tra i 13 e i 15 anni. Il periodo ottimale per il suo sviluppo è quello che precede la pubertà.

Le tre componenti principali della velocità sono:

  1. Velocità di reazione: Il tempo minimo tra la ricezione di uno stimolo e l'inizio della risposta motoria.

  2. Velocità di esecuzione: Il tempo minimo impiegato per compiere un gesto veloce una volta avviata la risposta motoria.

  3. Velocità gestuale: La combinazione delle altre due velocità, rappresenta il tempo minimo per compiere un certo gesto o percorrere una distanza.

Highlight: La velocità è fortemente influenzata da fattori genetici, ma può essere migliorata attraverso un allenamento specifico.

Example: Esercizi per allenare la velocità includono partenze dai blocchi, scatti brevi, saltelli, cambi di velocità e corse a navetta.

Definition: Velocità resistente - Si riferisce alla capacità di mantenere un'alta velocità per periodi superiori a 8-10 secondi.

L'allenamento della velocità è cruciale per molti sport e attività fisiche. Sebbene sia in gran parte determinata geneticamente, un allenamento mirato può migliorare le prestazioni, soprattutto aumentando le riserve energetiche a livello muscolare.

Quote: "La velocità è una qualità fortemente legata a fattori genetici ed è allenabile solo in parte."

Questo concetto sottolinea l'importanza di un approccio individualizzato all'allenamento della velocità, tenendo conto delle predisposizioni naturali di ciascun atleta.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Flessibilità e Resistenza: Completare il Quadro delle Capacità Condizionali

Sebbene il testo si concentri principalmente su forza e velocità, è importante ricordare che la flessibilità e la resistenza sono altrettanto cruciali nel quadro delle capacità condizionali. Queste quattro capacità lavorano insieme per creare una base solida per le prestazioni atletiche e il benessere fisico generale.

La flessibilità, anche nota come mobilità articolare, è la capacità di eseguire movimenti con la massima ampiezza possibile. Essa contribuisce a:

  1. Migliorare l'efficienza del movimento
  2. Ridurre il rischio di infortuni
  3. Aumentare il range of motion delle articolazioni

La resistenza, d'altra parte, è la capacità di sostenere uno sforzo prolungato nel tempo. Si distingue in:

  1. Resistenza aerobica: per sforzi di lunga durata e intensità moderata
  2. Resistenza anaerobica: per sforzi intensi di breve durata

Highlight: Un programma di allenamento completo dovrebbe includere esercizi mirati a sviluppare tutte e quattro le capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità e resistenza.

Example: Esercizi di stretching per la flessibilità e corsa di lunga durata per la resistenza aerobica sono esempi di come allenare queste capacità.

Vocabulary: Capacità motorie e abilità motorie - Le capacità motorie includono le capacità condizionali e coordinative, mentre le abilità motorie sono gesti specifici appresi attraverso la pratica.

L'allenamento delle capacità condizionali deve essere adattato all'età e al livello di sviluppo dell'individuo. Per esempio:

  • A quale età si possono fare i pesi? Generalmente, l'allenamento con i pesi per la forza massimale dovrebbe iniziare dopo i 16-17 anni.
  • Come si allena la forza muscolare? Attraverso esercizi con carichi progressivi, rispettando i principi di sovraccarico e recupero.
  • Quanto allenarsi a 13 anni? A questa età, l'allenamento dovrebbe focalizzarsi sullo sviluppo generale, includendo attività varie e divertenti, senza specializzazione eccessiva.

Definition: Capacità condizionali schema - Un modello che illustra come forza, velocità, resistenza e flessibilità interagiscono e si influenzano reciprocamente.

In conclusione, lo sviluppo armonico di tutte le capacità condizionali è essenziale per una preparazione fisica completa e per raggiungere il massimo potenziale atletico.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Allenamento Integrato delle Capacità Condizionali

Per ottimizzare lo sviluppo delle capacità condizionali, è fondamentale adottare un approccio integrato all'allenamento. Questo significa combinare esercizi che migliorano simultaneamente più capacità, creando un programma di allenamento equilibrato e completo.

Alcuni principi chiave per un allenamento efficace delle capacità condizionali includono:

  1. Progressione graduale: Aumentare gradualmente l'intensità e la complessità degli esercizi.
  2. Specificità: Adattare l'allenamento agli obiettivi specifici e alle esigenze dello sport praticato.
  3. Variabilità: Introdurre varietà negli esercizi per stimolare continuamente l'adattamento del corpo.
  4. Recupero adeguato: Permettere al corpo di riposarsi e rigenerarsi tra le sessioni di allenamento.

Highlight: Un allenamento ben strutturato delle capacità condizionali può migliorare significativamente le prestazioni atletiche e la qualità della vita quotidiana.

Example: Un circuito di allenamento che combina esercizi di forza, sprint brevi e movimenti di flessibilità può sviluppare simultaneamente diverse capacità condizionali.

Vocabulary: Capacità condizionali PowerPoint - Presentazioni digitali utilizzate per illustrare concetti e metodi di allenamento delle capacità condizionali.

È importante ricordare che l'allenamento delle capacità condizionali deve essere adattato all'età e al livello di sviluppo dell'individuo:

  • Per i giovani atleti (11-15 anni): Concentrarsi sullo sviluppo generale, introducendo gradualmente esercizi di forza e velocità.
  • Per gli atleti adolescenti (16-18 anni): Iniziare a introdurre allenamenti più specifici, inclusi esercizi per la forza massimale.
  • Per gli atleti adulti: Personalizzare l'allenamento in base agli obiettivi specifici e alle esigenze individuali.

Definition: Capacità condizionali Riassunto - Una sintesi delle principali caratteristiche e metodi di allenamento delle capacità di forza, velocità, resistenza e flessibilità.

In conclusione, un approccio integrato e ben pianificato all'allenamento delle capacità condizionali è essenziale per massimizzare il potenziale atletico e promuovere uno sviluppo fisico armonioso. Questo approccio non solo migliora le prestazioni sportive, ma contribuisce anche al benessere generale e alla prevenzione degli infortuni.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: Fattori che Influenzano le Capacità Condizionali

Gli elementi che influenzano le capacità condizionali sono molteplici e includono fattori interni ed esterni.

Highlight: La temperatura ambientale, l'ora del giorno, l'età, il sesso e lo stato psicologico influenzano le prestazioni.

Example: Gli esercizi di stretching aiutano a prevenire infortuni e migliorano le prestazioni.

Definition: Capacità condizionali flessibilità dipende da fattori genetici e può essere migliorata con l'allenamento.

LE CAPACITA' CONDIZIONALI
Le capacità condizionali sono delle capacità che hanno bisogno di essere allenate
spesso e continuamente per far s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Forza: Fondamento delle Capacità Condizionali

La forza è una delle capacità condizionali fondamentali, definita come l'abilità di vincere una resistenza utilizzando i muscoli scheletrici. Questa resistenza può essere rappresentata dal peso corporeo, da una parte di esso o da un carico esterno. La forza è una componente essenziale in ogni attività sportiva e nella vita quotidiana, con diversi fattori che ne influenzano l'espressione.

I principali fattori che determinano la forza muscolare sono:

  1. Il volume del muscolo
  2. La tipologia delle fibre muscolari (in particolare le fibre bianche)
  3. La capacità di reclutamento delle unità motorie
  4. La disponibilità di risorse energetiche
  5. La coordinazione muscolare

La forza si manifesta in diverse forme:

  1. Forza massimale: È la massima tensione che una contrazione muscolare volontaria può sviluppare. Si allena dopo i 16-17 anni per evitare danni.

  2. Forza veloce: È la capacità di produrre una forza elevata nel minor tempo possibile. Può essere allenata a partire dagli 11-12 anni.

  3. Forza resistente: È la capacità di sostenere un lavoro di forza prolungato nel tempo. Anch'essa può essere allenata dagli 11-12 anni.

Highlight: L'allenamento della forza deve essere adattato all'età e allo sviluppo fisico dell'individuo per evitare danni e massimizzare i benefici.

Example: Alcuni esercizi per allenare la forza includono il lancio della palla medica, il salto in lungo da fermi, i piegamenti sulle braccia e gli esercizi per gli addominali come sit-up e crunch.

Vocabulary: Capacità condizionali - Qualità fisiche che dipendono principalmente dalle caratteristiche dell'apparato locomotore e dai processi energetici.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.