Materie

Materie

Di più

Scopri la Storia della Pallavolo: Regole, Misure e PDF da Leggere!

Apri

29

0

user profile picture

Marco Pio Sessa

20/06/2022

Sport

La Pallavolo

Scopri la Storia della Pallavolo: Regole, Misure e PDF da Leggere!

La pallavolo è uno sport affascinante con una ricca storia e regole ben definite che si è evoluto nel tempo fino a diventare uno degli sport di squadra più popolari al mondo.

La storia della pallavolo inizia nel 1895 quando William G. Morgan, un istruttore di educazione fisica presso la YMCA di Holyoke, Massachusetts, creò questo sport come alternativa meno aggressiva al basket. Originariamente chiamato "Mintonette", il gioco fu poi rinominato "Volleyball" per il caratteristico movimento della palla che viene "volata" sopra la rete. La FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) venne fondata nel 1947 e da allora governa questo sport a livello mondiale, organizzando competizioni internazionali come la VNL (Volleyball Nations League) e i Campionati Mondiali.

Il gioco si svolge su un campo da pallavolo con misure specifiche: 18 metri di lunghezza e 9 metri di larghezza, diviso a metà da una rete. Il campo di pallavolo è suddiviso in sei zone numerate in senso antiorario partendo dalla zona destra posteriore. Le regole della pallavolo prevedono due squadre di sei giocatori ciascuna che si affrontano cercando di far cadere la palla nel campo avversario. La Federazione Italiana Pallavolo supervisiona tutte le attività pallavolistiche in Italia, dai campionati nazionali alle squadre giovanili. Le dimensioni del campo e l'altezza della rete possono variare leggermente tra le competizioni maschili e femminili, come stabilito dal CONI e dalla FIPAV. Il successo di questo sport è testimoniato dal crescente seguito sui social media, come dimostra la popolarità del profilo FIVB Instagram, e dal prestigioso ranking volley femminile che vede l'Italia tra le squadre più competitive a livello mondiale.

...

20/06/2022

914

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

La Storia e le Regole della Pallavolo

La pallavolo rappresenta uno degli sport di squadra più popolari al mondo, caratterizzato da dinamismo e strategia. Questo sport coinvolge due squadre composte da sei giocatori in campo e sei in panchina, dove l'obiettivo principale è far cadere la palla nel campo avversario impedendo che la squadra opposta faccia lo stesso.

Definizione: La pallavolo è uno sport che combina elementi di potenza, precisione e lavoro di squadra, dove ogni punto viene conquistato attraverso una sequenza coordinata di azioni.

La FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) governa questo sport a livello mondiale dal 1947. Con sede a Losanna dal 1984, questa federazione ha contribuito significativamente alla diffusione e alla standardizzazione della pallavolo, includendola nei Giochi olimpici estivi dal 1964.

Le competizioni internazionali più prestigiose includono il Campionato mondiale di pallavolo maschile e femminile, la VNL 2024 FIVB (Volleyball Nations League), e i campionati europei. A livello continentale, la CEV (Confederazione Europea di Pallavolo) organizza importanti tornei come la Champions League.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

Il Campo da Gioco: Dimensioni e Caratteristiche

Il campo da pallavolo presenta caratteristiche specifiche che ne definiscono la struttura e l'utilizzo. Le dimensioni campo pallavolo FIPAV stabiliscono un rettangolo di 18x9 metri, con una zona libera circostante.

Highlight: Il campo deve essere installato in un ambiente coperto con un'altezza minima di 7 metri dal pavimento, garantendo uno spazio adeguato per il gioco aereo.

Le misure campo pallavolo prevedono una superficie perfettamente piana, realizzata in legno o materiale sintetico. Il campo da pallavolo materiale deve garantire sicurezza e uniformità per i giocatori. La demarcazione include linee bianche di 5 centimetri di larghezza che delimitano le varie zone di gioco.

Il campo di pallavolo è suddiviso in sei zone numerate, che determinano le posizioni dei giocatori. Questa suddivisione è fondamentale per la rotazione dei giocatori e l'organizzazione tattica della squadra.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

Organizzazione del Gioco e Posizioni

La disposizione dei giocatori segue regole precise basate sulle sei zone del campo. Tre giocatori occupano la prima linea (zone 2, 3, 4) come attaccanti, mentre gli altri tre si posizionano in seconda linea (zone 1, 6, 5) come difensori.

Esempio: In fase di ricezione, i giocatori si dispongono strategicamente per coprire l'intero campo, con particolare attenzione alla zona di difesa posteriore.

L'allenatore deve presentare la formazione iniziale all'arbitro prima dell'inizio della partita, specificando la posizione di ogni giocatore nelle rispettive zone. Questa organizzazione tattica è cruciale per il successo della squadra.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

Regolamentazione e Competizioni

La Federazione Italiana Pallavolo supervisiona tutte le competizioni nazionali, mentre il Volleyball World gestisce gli eventi internazionali. Il FIVB ranking determina la posizione delle squadre nazionali nella gerarchia mondiale.

Vocabolario: Il sistema di punteggio moderno prevede il "Rally Point System", dove ogni azione assegna un punto alla squadra vincente, indipendentemente da chi ha effettuato il servizio.

Le competizioni si svolgono seguendo un calendario internazionale coordinato che include tornei nazionali, continentali e mondiali. La professionalizzazione dello sport ha portato alla creazione di leghe professionistiche in molti paesi, contribuendo alla crescita globale della pallavolo.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

La Rete nel Gioco della Pallavolo

La rete rappresenta un elemento fondamentale nelle Regole della pallavolo. Nelle competizioni ufficiali, l'altezza della rete varia in base al genere: per le gare maschili si posiziona a 2,43 metri, mentre per quelle femminili a 2,24 metri. Questa differenziazione riflette le diverse caratteristiche fisiche degli atleti.

La struttura della rete si estende per una lunghezza di 9,50-10 metri con un'altezza di un metro. Un elemento distintivo sono le bande bianche e rosse verticali, che misurano 5 centimetri di larghezza e un metro di altezza, posizionate esattamente sopra le linee laterali del campo.

Le antenne, componenti essenziali per il gioco, sono realizzate in fibra di vetro con un'altezza di 1,80 metri e un diametro di 10 millimetri. Queste sono verniciate alternando fasce bianche e rosse, estendendosi per 80 centimetri sopra la rete per delimitare lo spazio di passaggio della palla.

Definizione: La rete nella pallavolo non è solo una barriera fisica ma definisce lo spazio di gioco verticale, determinando la validità dei colpi e influenzando le strategie di attacco e difesa.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

Il Pallone Regolamentare

Secondo le specifiche della FIVB, il pallone da pallavolo deve rispettare precise caratteristiche tecniche. Il materiale può essere cuoio vero o sintetico, con una forma perfettamente sferica. Le dimensioni sono rigorosamente standardizzate: la circonferenza deve essere compresa tra 65 e 67 centimetri, con un peso che varia da 260 a 280 grammi.

La pressione interna del pallone è un elemento cruciale, dovendo mantenersi tra 0,30 e 0,325 kg/cm². Questa specifica tecnica garantisce il corretto rimbalzo e comportamento durante il gioco.

Per quanto riguarda i colori, esistono diverse varianti ufficiali. In Italia, si utilizza spesso un pallone che richiama i colori della bandiera nazionale - verde, bianco e rosso. Nelle competizioni internazionali, invece, predomina la combinazione di bianco, giallo e blu.

Esempio: I palloni utilizzati nelle competizioni ufficiali devono essere omologati dalla FIVB e presentare il marchio di approvazione ufficiale.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

La Struttura del Match

Una partita di pallavolo si articola in un massimo di 5 set, con una struttura che rende ogni punto decisivo. I primi quattro set si giocano ai 25 punti, mentre l'eventuale quinto set, denominato "tie break", si conclude ai 15 punti.

Una caratteristica fondamentale del punteggio nella pallavolo è la necessità di mantenere almeno due punti di vantaggio per vincere un set. Questo significa che se le squadre raggiungono il 24-24, si continua a giocare fino a quando una squadra non ottiene il vantaggio di due punti.

La vittoria finale viene assegnata alla squadra che per prima conquista tre set, non necessariamente consecutivi. I possibili risultati finali sono quindi 3-0, 3-1 o 3-2, riflettendo l'intensità e l'equilibrio della competizione.

Evidenziazione: Nel tie break, nonostante si giochi ai 15 punti, resta valida la regola dei due punti di vantaggio per aggiudicarsi il set.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

I Fondamentali Tecnici

Il palleggio e il bagher rappresentano i fondamentali della pallavolo essenziali per costruire il gioco. Il palleggio, che costituisce due terzi dell'azione di gioco, richiede una tecnica precisa: le mani si posizionano sopra la testa, con pollici e indici che formano una figura simile a un cuore rovesciato.

Il bagher, invece, è una tecnica fondamentale per la ricezione e la difesa. Si esegue respingendo la palla con la parte interna delle braccia unite, mantenendo una posizione con gambe piegate e schiena leggermente incurvata. Questa tecnica è particolarmente efficace quando la palla arriva a un'altezza troppo bassa per il palleggio.

La corretta esecuzione di questi fondamentali richiede una combinazione di coordinazione, tempismo e forza controllata. Gli arti inferiori giocano un ruolo cruciale, fornendo la spinta necessaria attraverso la loro flessione e estensione.

Vocabolario: Il termine "bagher" deriva dal nome del suo inventore, il cecoslovacco Karel Paulus Bagheer, che introdusse questa tecnica negli anni '40.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Vedi

I Fondamentali della Pallavolo: Il Servizio

Il servizio, conosciuto anche come battuta, rappresenta uno dei fondamentali della pallavolo più cruciali per iniziare l'azione di gioco. Questo elemento tecnico richiede precisione, potenza e strategia per mettere efficacemente la palla in gioco nel campo avversario, rispettando le regole della pallavolo stabilite.

La battuta deve essere eseguita nella zona di servizio, situata dietro la linea di fondo campo, entro un tempo massimo di 8 secondi dal fischio dell'arbitro. Questa regola, stabilita dalla Federazione Italiana Pallavolo, garantisce la dinamicità del gioco e previene ritardi intenzionali. Il giocatore al servizio deve prestare particolare attenzione a non calpestare la linea di fondo campo durante l'esecuzione, pena l'assegnazione del punto alla squadra avversaria.

Definizione: Il servizio è il fondamentale tecnico che dà inizio all'azione di gioco nella pallavolo, eseguito colpendo la palla per farla passare sopra la rete verso il campo avversario.

Esistono diverse tipologie di servizio, ciascuna con caratteristiche e livelli di difficoltà specifici. Le due macro-categorie principali sono la battuta dal basso e la battuta dall'alto. La battuta dal basso è generalmente utilizzata dai principianti e nelle fasi di apprendimento, poiché offre un maggior controllo sulla palla. La battuta dall'alto, invece, comprende varianti come il servizio float (flottante) e il servizio in salto, tecniche più avanzate che permettono di imprimere maggiore potenza e imprevedibilità alla traiettoria della palla.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Storia della Pallavolo: Regole, Misure e PDF da Leggere!

La pallavolo è uno sport affascinante con una ricca storia e regole ben definite che si è evoluto nel tempo fino a diventare uno degli sport di squadra più popolari al mondo.

La storia della pallavolo inizia nel 1895 quando William G. Morgan, un istruttore di educazione fisica presso la YMCA di Holyoke, Massachusetts, creò questo sport come alternativa meno aggressiva al basket. Originariamente chiamato "Mintonette", il gioco fu poi rinominato "Volleyball" per il caratteristico movimento della palla che viene "volata" sopra la rete. La FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) venne fondata nel 1947 e da allora governa questo sport a livello mondiale, organizzando competizioni internazionali come la VNL (Volleyball Nations League) e i Campionati Mondiali.

Il gioco si svolge su un campo da pallavolo con misure specifiche: 18 metri di lunghezza e 9 metri di larghezza, diviso a metà da una rete. Il campo di pallavolo è suddiviso in sei zone numerate in senso antiorario partendo dalla zona destra posteriore. Le regole della pallavolo prevedono due squadre di sei giocatori ciascuna che si affrontano cercando di far cadere la palla nel campo avversario. La Federazione Italiana Pallavolo supervisiona tutte le attività pallavolistiche in Italia, dai campionati nazionali alle squadre giovanili. Le dimensioni del campo e l'altezza della rete possono variare leggermente tra le competizioni maschili e femminili, come stabilito dal CONI e dalla FIPAV. Il successo di questo sport è testimoniato dal crescente seguito sui social media, come dimostra la popolarità del profilo FIVB Instagram, e dal prestigioso ranking volley femminile che vede l'Italia tra le squadre più competitive a livello mondiale.

...

20/06/2022

914

 

1ªl/2ªl

 

Sport

29

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Storia e le Regole della Pallavolo

La pallavolo rappresenta uno degli sport di squadra più popolari al mondo, caratterizzato da dinamismo e strategia. Questo sport coinvolge due squadre composte da sei giocatori in campo e sei in panchina, dove l'obiettivo principale è far cadere la palla nel campo avversario impedendo che la squadra opposta faccia lo stesso.

Definizione: La pallavolo è uno sport che combina elementi di potenza, precisione e lavoro di squadra, dove ogni punto viene conquistato attraverso una sequenza coordinata di azioni.

La FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) governa questo sport a livello mondiale dal 1947. Con sede a Losanna dal 1984, questa federazione ha contribuito significativamente alla diffusione e alla standardizzazione della pallavolo, includendola nei Giochi olimpici estivi dal 1964.

Le competizioni internazionali più prestigiose includono il Campionato mondiale di pallavolo maschile e femminile, la VNL 2024 FIVB (Volleyball Nations League), e i campionati europei. A livello continentale, la CEV (Confederazione Europea di Pallavolo) organizza importanti tornei come la Champions League.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Campo da Gioco: Dimensioni e Caratteristiche

Il campo da pallavolo presenta caratteristiche specifiche che ne definiscono la struttura e l'utilizzo. Le dimensioni campo pallavolo FIPAV stabiliscono un rettangolo di 18x9 metri, con una zona libera circostante.

Highlight: Il campo deve essere installato in un ambiente coperto con un'altezza minima di 7 metri dal pavimento, garantendo uno spazio adeguato per il gioco aereo.

Le misure campo pallavolo prevedono una superficie perfettamente piana, realizzata in legno o materiale sintetico. Il campo da pallavolo materiale deve garantire sicurezza e uniformità per i giocatori. La demarcazione include linee bianche di 5 centimetri di larghezza che delimitano le varie zone di gioco.

Il campo di pallavolo è suddiviso in sei zone numerate, che determinano le posizioni dei giocatori. Questa suddivisione è fondamentale per la rotazione dei giocatori e l'organizzazione tattica della squadra.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Organizzazione del Gioco e Posizioni

La disposizione dei giocatori segue regole precise basate sulle sei zone del campo. Tre giocatori occupano la prima linea (zone 2, 3, 4) come attaccanti, mentre gli altri tre si posizionano in seconda linea (zone 1, 6, 5) come difensori.

Esempio: In fase di ricezione, i giocatori si dispongono strategicamente per coprire l'intero campo, con particolare attenzione alla zona di difesa posteriore.

L'allenatore deve presentare la formazione iniziale all'arbitro prima dell'inizio della partita, specificando la posizione di ogni giocatore nelle rispettive zone. Questa organizzazione tattica è cruciale per il successo della squadra.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Regolamentazione e Competizioni

La Federazione Italiana Pallavolo supervisiona tutte le competizioni nazionali, mentre il Volleyball World gestisce gli eventi internazionali. Il FIVB ranking determina la posizione delle squadre nazionali nella gerarchia mondiale.

Vocabolario: Il sistema di punteggio moderno prevede il "Rally Point System", dove ogni azione assegna un punto alla squadra vincente, indipendentemente da chi ha effettuato il servizio.

Le competizioni si svolgono seguendo un calendario internazionale coordinato che include tornei nazionali, continentali e mondiali. La professionalizzazione dello sport ha portato alla creazione di leghe professionistiche in molti paesi, contribuendo alla crescita globale della pallavolo.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Rete nel Gioco della Pallavolo

La rete rappresenta un elemento fondamentale nelle Regole della pallavolo. Nelle competizioni ufficiali, l'altezza della rete varia in base al genere: per le gare maschili si posiziona a 2,43 metri, mentre per quelle femminili a 2,24 metri. Questa differenziazione riflette le diverse caratteristiche fisiche degli atleti.

La struttura della rete si estende per una lunghezza di 9,50-10 metri con un'altezza di un metro. Un elemento distintivo sono le bande bianche e rosse verticali, che misurano 5 centimetri di larghezza e un metro di altezza, posizionate esattamente sopra le linee laterali del campo.

Le antenne, componenti essenziali per il gioco, sono realizzate in fibra di vetro con un'altezza di 1,80 metri e un diametro di 10 millimetri. Queste sono verniciate alternando fasce bianche e rosse, estendendosi per 80 centimetri sopra la rete per delimitare lo spazio di passaggio della palla.

Definizione: La rete nella pallavolo non è solo una barriera fisica ma definisce lo spazio di gioco verticale, determinando la validità dei colpi e influenzando le strategie di attacco e difesa.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pallone Regolamentare

Secondo le specifiche della FIVB, il pallone da pallavolo deve rispettare precise caratteristiche tecniche. Il materiale può essere cuoio vero o sintetico, con una forma perfettamente sferica. Le dimensioni sono rigorosamente standardizzate: la circonferenza deve essere compresa tra 65 e 67 centimetri, con un peso che varia da 260 a 280 grammi.

La pressione interna del pallone è un elemento cruciale, dovendo mantenersi tra 0,30 e 0,325 kg/cm². Questa specifica tecnica garantisce il corretto rimbalzo e comportamento durante il gioco.

Per quanto riguarda i colori, esistono diverse varianti ufficiali. In Italia, si utilizza spesso un pallone che richiama i colori della bandiera nazionale - verde, bianco e rosso. Nelle competizioni internazionali, invece, predomina la combinazione di bianco, giallo e blu.

Esempio: I palloni utilizzati nelle competizioni ufficiali devono essere omologati dalla FIVB e presentare il marchio di approvazione ufficiale.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura del Match

Una partita di pallavolo si articola in un massimo di 5 set, con una struttura che rende ogni punto decisivo. I primi quattro set si giocano ai 25 punti, mentre l'eventuale quinto set, denominato "tie break", si conclude ai 15 punti.

Una caratteristica fondamentale del punteggio nella pallavolo è la necessità di mantenere almeno due punti di vantaggio per vincere un set. Questo significa che se le squadre raggiungono il 24-24, si continua a giocare fino a quando una squadra non ottiene il vantaggio di due punti.

La vittoria finale viene assegnata alla squadra che per prima conquista tre set, non necessariamente consecutivi. I possibili risultati finali sono quindi 3-0, 3-1 o 3-2, riflettendo l'intensità e l'equilibrio della competizione.

Evidenziazione: Nel tie break, nonostante si giochi ai 15 punti, resta valida la regola dei due punti di vantaggio per aggiudicarsi il set.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Fondamentali Tecnici

Il palleggio e il bagher rappresentano i fondamentali della pallavolo essenziali per costruire il gioco. Il palleggio, che costituisce due terzi dell'azione di gioco, richiede una tecnica precisa: le mani si posizionano sopra la testa, con pollici e indici che formano una figura simile a un cuore rovesciato.

Il bagher, invece, è una tecnica fondamentale per la ricezione e la difesa. Si esegue respingendo la palla con la parte interna delle braccia unite, mantenendo una posizione con gambe piegate e schiena leggermente incurvata. Questa tecnica è particolarmente efficace quando la palla arriva a un'altezza troppo bassa per il palleggio.

La corretta esecuzione di questi fondamentali richiede una combinazione di coordinazione, tempismo e forza controllata. Gli arti inferiori giocano un ruolo cruciale, fornendo la spinta necessaria attraverso la loro flessione e estensione.

Vocabolario: Il termine "bagher" deriva dal nome del suo inventore, il cecoslovacco Karel Paulus Bagheer, che introdusse questa tecnica negli anni '40.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Fondamentali della Pallavolo: Il Servizio

Il servizio, conosciuto anche come battuta, rappresenta uno dei fondamentali della pallavolo più cruciali per iniziare l'azione di gioco. Questo elemento tecnico richiede precisione, potenza e strategia per mettere efficacemente la palla in gioco nel campo avversario, rispettando le regole della pallavolo stabilite.

La battuta deve essere eseguita nella zona di servizio, situata dietro la linea di fondo campo, entro un tempo massimo di 8 secondi dal fischio dell'arbitro. Questa regola, stabilita dalla Federazione Italiana Pallavolo, garantisce la dinamicità del gioco e previene ritardi intenzionali. Il giocatore al servizio deve prestare particolare attenzione a non calpestare la linea di fondo campo durante l'esecuzione, pena l'assegnazione del punto alla squadra avversaria.

Definizione: Il servizio è il fondamentale tecnico che dà inizio all'azione di gioco nella pallavolo, eseguito colpendo la palla per farla passare sopra la rete verso il campo avversario.

Esistono diverse tipologie di servizio, ciascuna con caratteristiche e livelli di difficoltà specifici. Le due macro-categorie principali sono la battuta dal basso e la battuta dall'alto. La battuta dal basso è generalmente utilizzata dai principianti e nelle fasi di apprendimento, poiché offre un maggior controllo sulla palla. La battuta dall'alto, invece, comprende varianti come il servizio float (flottante) e il servizio in salto, tecniche più avanzate che permettono di imprimere maggiore potenza e imprevedibilità alla traiettoria della palla.

LA PALLAVOLO
Un gioco di squadra! La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione
dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra, che
si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tecniche Avanzate di Servizio nel Volley

L'evoluzione della pallavolo moderna ha portato allo sviluppo di tecniche di servizio sempre più sofisticate. Il servizio float, caratterizzato da una traiettoria fluttuante e imprevedibile, è diventato uno strumento tattico fondamentale nel volley di alto livello, come si può osservare nelle competizioni organizzate dalla FIVB e nel Volleyball World.

La battuta in salto, tecnica più aggressiva e spettacolare, richiede una perfetta coordinazione tra rincorsa, stacco, colpo e atterraggio. Questa tipologia di servizio può raggiungere velocità considerevoli, mettendo in seria difficoltà la ricezione avversaria. La sua efficacia dipende non solo dalla potenza del colpo, ma anche dalla capacità del giocatore di variare direzione e profondità.

Esempio: Nel servizio float, il giocatore colpisce la palla con il palmo rigido, evitando di imprimere rotazione. Questo causa un effetto aerodinamico che rende imprevedibile la traiettoria della palla.

L'importanza del servizio nel volley moderno è testimoniata dal fatto che molte squadre dedicano sessioni specifiche di allenamento al perfezionamento di questo fondamentale. La capacità di eseguire servizi efficaci può infatti influenzare significativamente l'esito di una partita, come dimostrano le statistiche delle principali competizioni internazionali.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.