La Dieta mediterranea rappresenta un modello alimentare e culturale riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità nel 2010. Questo stile alimentare, nato nelle regioni del Mediterraneo, si basa su un consumo equilibrato di alimenti naturali e stagionali.
La piramide alimentare dieta mediterranea pone alla base il consumo quotidiano di cereali integrali, frutta, verdura, legumi e olio d'oliva. Al centro troviamo il consumo settimanale di pesce, carni bianche, uova e formaggi, mentre al vertice sono posizionati i cibi da consumare con moderazione come carni rosse e dolci. La storia della dieta mediterranea risale agli anni '50, quando il nutrizionista americano Ancel Keys osservò che le popolazioni del Sud Italia godevano di migliore salute e longevità rispetto agli americani, grazie proprio alle loro abitudini alimentari.
I benefici della dieta mediterranea sono molteplici e scientificamente provati: riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità, migliora le funzioni cognitive e aumenta la longevità. Questo modello alimentare non è solo un regime dietetico ma rappresenta uno stile di vita che include la convivialità, l'attività fisica regolare e il rispetto per le tradizioni gastronomiche locali. La dieta mediterranea italiana si caratterizza per l'uso predominante di olio d'oliva, pasta, verdure di stagione, legumi, pesce azzurro e frutta fresca, elementi che la rendono un esempio perfetto di alimentazione sana e sostenibile. Nonostante gli svantaggi della dieta mediterranea siano minimi, è importante personalizzare le porzioni e le scelte alimentari in base alle proprie esigenze nutrizionali e stile di vita.