Knowunity
La Scuola Resa Facile
Sport /
il doping
studentessa 👩🎓
1.025 Followers
288
Condividi
Salva
Scienze motorie: presentazione doping, approfondimento di un atleta come esempio.
4ªl
Presentazione
Cos'è il doping? Pratica illegale che consiste nell'assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci(ammine, simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.) o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte a migliorare artificiosamente le prestazioni agonistiche. Il termine doping, inizialmente, indicava soprattutto la somministrazione ad animali da competizione (cavalli, cani) di droghe o farmaci stimolanti durante l'allenament o subito prima della gara. Le sue origini sono quindi antiche. doping, oltre a implicare rischi sanitari, si configura anche come un illecito sportivo, perseguito dalle organizzazioni preposte all'attività agonistica. Alex Schwazer Alex Schwazer nato a Vipiteno, il 26 dicembre 1984 è un atleta italiano, campione olimpico di marcia 50 km a Pechino 2008. Il 6 agosto 2012 viene annunciato che l'atleta è stato trovato positivo all'eritropoietina ricombinante in un controllo antidoping a sorpresa effettuato dall' Agenzia Mondiale Antidoping il 30 luglio e viene escluso dal CONI dalla squadra della 50 km di marcia dei XXX Giochi olimpici del successivo 11 agosto, mentre il giorno seguente sempre il CONI sospende l'atleta su richiesta del Tribunale Nazionale Antidoping. Rio2016 marcia 30 NOTTI in alto ITALIA ALEX SCHWAZER 26-12-1984 Vipiteno (BZ) SCHW 255 Italiz 7-10 Sostanza dopante: Eritropoietina (EPO) Cos'è: E' un ormone prodotto dai reni che ha come funzione la regolazione dell'eritropoiesi. Nel doping: E' assunta come sostanza dopante al fine di aumentare la produzione dei globuli rossi. Controindicazioni: Infarti, ictus, formazione di trombi, insufficienza renale con possibilità di finire in dialisi. A seguito dello scandalo,...
Scarica l'applicazione
si presenta ai Carabinieri di Bologna, cui appartiene, con l'intenzione di riconsegnare pistola e tesserino; viene quindi sospeso dal servizio e successivamente congedato. Inoltre la Ferrero, che aveva un contratto di sponsorizzazione con lo stesso Schwazer, decise di non rinnovare l'accordo una volta venuta alla luce la positività dell'atleta. Il 23 aprile 2013 il Tribunale Nazionale Antidoping stabilisce per l'atleta una squalifica di tre anni e mezzo. Schwazer poteva tornare a gareggiare a partire dal 30 gennaio 2016. 4
Sport /
il doping
studentessa 👩🎓
1.025 Followers
Scienze motorie: presentazione doping, approfondimento di un atleta come esempio.
7
PRESENTAZIONE SUL DOPING E LA WADA
9
Presentazione che descrive gli aspetti principali del doping, esempi di casi di doping, e riflessioni personali sull'argomento
10
Breve tesina sulla sostanza dopanti che influiscono sull’attività fisica e la salute
15
educazione fisica doping
23
il doping, i suoi tipi e le sue cause
14
questo riassunto contiene varie informazioni sull'utilizzo di sostanze illecite nelle varie attività sportive e dell'associazione che combattono contro questo uso
Cos'è il doping? Pratica illegale che consiste nell'assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci(ammine, simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.) o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte a migliorare artificiosamente le prestazioni agonistiche. Il termine doping, inizialmente, indicava soprattutto la somministrazione ad animali da competizione (cavalli, cani) di droghe o farmaci stimolanti durante l'allenament o subito prima della gara. Le sue origini sono quindi antiche. doping, oltre a implicare rischi sanitari, si configura anche come un illecito sportivo, perseguito dalle organizzazioni preposte all'attività agonistica. Alex Schwazer Alex Schwazer nato a Vipiteno, il 26 dicembre 1984 è un atleta italiano, campione olimpico di marcia 50 km a Pechino 2008. Il 6 agosto 2012 viene annunciato che l'atleta è stato trovato positivo all'eritropoietina ricombinante in un controllo antidoping a sorpresa effettuato dall' Agenzia Mondiale Antidoping il 30 luglio e viene escluso dal CONI dalla squadra della 50 km di marcia dei XXX Giochi olimpici del successivo 11 agosto, mentre il giorno seguente sempre il CONI sospende l'atleta su richiesta del Tribunale Nazionale Antidoping. Rio2016 marcia 30 NOTTI in alto ITALIA ALEX SCHWAZER 26-12-1984 Vipiteno (BZ) SCHW 255 Italiz 7-10 Sostanza dopante: Eritropoietina (EPO) Cos'è: E' un ormone prodotto dai reni che ha come funzione la regolazione dell'eritropoiesi. Nel doping: E' assunta come sostanza dopante al fine di aumentare la produzione dei globuli rossi. Controindicazioni: Infarti, ictus, formazione di trombi, insufficienza renale con possibilità di finire in dialisi. A seguito dello scandalo,...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
si presenta ai Carabinieri di Bologna, cui appartiene, con l'intenzione di riconsegnare pistola e tesserino; viene quindi sospeso dal servizio e successivamente congedato. Inoltre la Ferrero, che aveva un contratto di sponsorizzazione con lo stesso Schwazer, decise di non rinnovare l'accordo una volta venuta alla luce la positività dell'atleta. Il 23 aprile 2013 il Tribunale Nazionale Antidoping stabilisce per l'atleta una squalifica di tre anni e mezzo. Schwazer poteva tornare a gareggiare a partire dal 30 gennaio 2016. 4