La Comunicazione: Verbale e Non Verbale
La comunicazione è un processo fondamentale che permette la trasmissione di informazioni tra individui attraverso un messaggio codificato. Si distinguono due tipi principali di comunicazione: verbale e non verbale.
Definizione: La comunicazione verbale si esprime attraverso il linguaggio parlato o scritto, ed è generalmente il livello di cui siamo più consapevoli e che curiamo con maggiore attenzione.
La comunicazione verbale comprende suoni, parole, frasi, racconti, descrizioni, narrazioni e domande. È il mezzo principale attraverso cui trasmettiamo informazioni concrete e dettagliate.
Definizione: La comunicazione non verbale include il linguaggio del corpo, la gestualità e la mimica facciale, elementi che completano e arricchiscono il linguaggio verbale.
La comunicazione non verbale svolge un ruolo cruciale nell'esprimere la sfera emotiva e affettiva dell'individuo. Include gesti, espressioni del volto, sguardi, prossemica, silenzio, aspetti prosodici e pause.
Highlight: Mentre comunichiamo verbalmente, gesticoliamo e modifichiamo il timbro della voce, influenzando significativamente i significati che condividiamo con i nostri interlocutori.
La Prossemica: Lo Studio dello Spazio nelle Relazioni
Definizione: La prossemica indica lo spazio adottato dalle persone quando si relazionano e fornisce importanti informazioni sul tipo di rapporto esistente tra gli interlocutori.
L'antropologo Edward T. Hall ha elaborato un modello delle distanze interpersonali che identifica quattro tipologie di distanze assunte dalle persone nei rapporti sociali:
- Distanza intima (0-45 cm): Riservata a relazioni molto intime e affettive.
- Distanza personale (45-120 cm): Tipica dei rapporti di amicizia e confidenza.
- Distanza sociale (120-300 cm): Utilizzata in contesti formali, come colloqui di lavoro.
- Distanza pubblica (oltre 3 m): Adottata in situazioni pubbliche dove l'interazione individuale è limitata.
Esempio: In un colloquio di lavoro, mantenere una distanza sociale di circa 2 metri può comunicare professionalità e rispetto, mentre avvicinarsi troppo potrebbe essere percepito come invasivo.
Vocabulary: Prossemica - Dal greco "prossimità", è lo studio di come le persone utilizzano lo spazio nelle interazioni sociali.
La comprensione della prossemica è essenziale per migliorare le competenze comunicative e navigare efficacemente in diverse situazioni sociali e culturali.