Origine e formazione del Sistema Solare
Il Sistema Solare si è formato circa 5 miliardi di anni fa da una vasta nebulosa fredda in rotazione. Questa nebulosa era composta principalmente da idrogeno, elio e altre polveri cosmiche.
Il processo di formazione può essere riassunto in questi passaggi:
- La nebulosa iniziò a contrarsi e a ruotare sempre più velocemente, appiattendosi.
- Al centro, le temperature aumentarono fino a innescare reazioni di fusione nucleare, dando origine al Sole.
- Il resto del materiale formò un disco rotante attorno al protosole.
- All'interno di questo disco si formarono centri di aggregazione di materia che diedero origine ai protopianeti.
Highlight: La formazione dei pianeti dipese dalla loro distanza dal Sole nascente.
Vicino al Sole, dove le temperature erano più alte, si condensarono i materiali pesanti come ferro e silicati, formando i pianeti rocciosi. Più lontano, dove le temperature erano più basse, si condensarono elementi più leggeri come acqua, ammoniaca e metano, dando origine ai pianeti gassosi.
Vocabulary: La "nebulosa solare" è il nome dato alla nube di gas e polveri da cui si è formato il nostro Sistema Solare.
Il Sole, che costituisce il 99,8% della massa del Sistema Solare, è composto principalmente da idrogeno ed elio. È interessante notare che il Sole contiene tracce di quasi tutti gli elementi dell'universo, anche se non può crearli tutti a causa delle sue dimensioni limitate.
Curiosity: Si ritiene che gli elementi più pesanti presenti nel Sistema Solare siano stati creati dall'esplosione di una supernova precedente alla formazione del nostro sistema.