Il Sistema Nervoso: Struttura e Funzionamento
Il sistema nervoso centrale e periferico rappresenta una complessa rete di comunicazione che permette all'organismo di ricevere, elaborare e rispondere agli stimoli. Questa rete è composta principalmente da neuroni, le cellule specializzate nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Definizione: Il neurone è l'unità funzionale del sistema nervoso, costituito da corpo cellulare (soma), dendriti e assone. I dendriti ricevono le informazioni, mentre l'assone le trasmette ad altri neuroni attraverso le sinapsi.
I neuroni motori trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale agli organi effettori, mentre i neuroni sensoriali conducono le informazioni in direzione opposta. Gli interneuroni, invece, elaborano e integrano i segnali all'interno del sistema nervoso centrale.
La trasmissione dell'impulso nervoso avviene grazie al potenziale d'azione, un fenomeno elettrochimico che si propaga lungo l'assone. Questo processo è reso possibile dalla presenza della pompa sodio-potassio e dai canali ionici presenti nella membrana cellulare.
Evidenziazione: La trasmissione dell'impulso nervoso è unidirezionale e segue la legge del "tutto o nulla": una volta raggiunta la soglia di stimolazione, il potenziale d'azione si genera con la massima intensità.