Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Organizzazione del corpo umano
Kiki Studies
248 Followers
Condividi
Salva
44
1ªm/2ªm/3ªm
Appunto
Libro "Focus Natura" C - Unità 0
ORGANIZZAZIONE del CORPO UMANO Il corpo umano si divide in 3 regioni principali: II CAPO e' costituito dal CRANIO e dalla FACCIA ed e' collegato al TRONCO mediante il COLLO Gli ARTI comprendono 2 arti SUPERIORI costituiti da BRACCIO, AVANBRACCIO e MANO arti INFERIORI costituiti da COSCIA, GAMBA e PIEDE BRACCIO AVANBRACCIO- POLSO MANO ANCA- GLUTEO GINOCCHIO POLPACCIO TRONCO II TRONCO e' diviso in 2 parti, nella parte superiore il TORACE, in quella inferiore l'ADDOME, separate dal DIAFRAMMA (muscolo per la respirazione) II TORACE contiene organi vitali come il cuore e i polmoni COLLO ADDOME CAPO protetti da vertebre e costole. Nell'ADDOME vi sono organi appartenenti agli apparati TORACE INGUINE ARTI COSCIA GOMITO GAMBA digerente riproduttore. CAVIGLIA DIEDE Gło escretore ORGANI, APPARATI e SISTEMI Lo strato esterno del corpo umano è costituito dall'apparato tegumentario (pelle). Il corpo umano è una macchina organizzata in sistemi e apparati, che sono insiemi di organi diversi che collaborano ognuno con il proprio ruolo Un sistema e' un insieme di organi differenti costituiti dallo stesso tipo di tessuto e che svolgono un compito complesso. I SISTEMI SONO SISTEMA SCHELETTRICO Sostiene e protegge il corpo. Permette i movimenti del corpo (insieme al sistema muscolare). Pruduce le cellule del sangue. SISTEMA NERVOSO Coordina e controla tutte le funzioni del corpo (insieme al sistema endocrino) BUN SISTEMA LINFATICO SISTEMA MUSCOLARE Permette i movimenti del corpo (insieme al sistema scheletrico). Contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea. COLLO SISTEMA ENDOCRINO Collabora con il sistema nervoso nella funzione di coordinamento attraverso la produzione di ormoni. Zwt Difende l'organismo dagli agenti patogeni e collabora con l'apparato cardio-circolatorio nella funzione di trasporto GLI APPARATI SONO APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Trasporta nutrimenti e ossigeno ai tessuti, elimina il diossido di carbonio e altri prodotti di scarto. o APPARATO RIPRODUTORE MASCHILE Produce le cellule sessuali e...
Scarica l'applicazione
gli ormoni maschili APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE Elabora il cibo perchè il corpo possa assimilarlo Rifornisce di ossigeno il sangue. Porta all'esterno del corpo il diossido di carbonio APPARATO TEGUMENTARIO ANL Protegge il corpo e regola la temperatura corporea 오오 APPARATO RIPRODUTORE FEMMINILE Produce le cellule sessuali e gli ormoni femminili. Porta avanti la gravidanza. Produce latte per nutrire i neonati tessuto nervoso tessuto muscolare liscio (involontario) nel sangue e nella linfa tessuto cartilagineo tessuto epiteliale (di rivestimento) tessuto ematopoietico Marə BASSME tessuto muscolare cardiaco tessuto muscolare striato (volontario) tessuto adiposo tessuto osseo tessuto cartilagineo I TESSUTI Un tessuto è un insieme di cellule che hanno una struttura simile tra loro e sono associate per svolgere la stessa funzione Nonostante nel corpo umano sono presenti molti tessuti, tutti possono essere catalogati tra 4 tipi fondamentali TESSUTO NERVOSO E' formato da vari tipi di cellule, quelle piu' specializzate trasportano i NEURONI tra i vari impulsi nervosi, collegati da numerosi prolungamenti. Servono per controllare le varie funzioni di ogni parte del corpo. TESSUTO MUSCOLARE E' formato da cellule di forma allungata (fibre muscolari) che si contraggono TESSUTO MUSCOLARE LISCIO, si contrae INVOLONTARIAMENTE, non possiamo controllarlo, e' presente nei grossi vasi sanguigni, negli organi cavi come stomaco ed esofago TESSUTO MUSCOLARE STRIATO, si contrae VOLONTARIAMENTE, forma i muscoli che fanno muovere le ossa TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO, e' un particolare tipo di muscolo STRIATO, diversamente da quello del sistema muscolare, si muove in modo INVOLONTARIO e AUTOMATICO TESSUTO CONNETTIVO Connette, sostiene e unisce le strutture del corpo, possiamo trovarlo in tutti gli organi Le sue cellule hanno forme diverse, e vengono separate da grandi spazi riempiti con la MATRICE TESSUTO OSSEO, forma le ossa, gli spazi intercellulari sono riempiti da una sostanza dura che contiene cristalli di minerali TESSUTO CARTILAGINEO, forma la cartillagine, è un tessuto meno robusto ma piu' elastico di quello osseo TESSUTO ADIPOSO, contiene grosse cellule adipose (ricche di grasso) TESSUTO EMATOPOIETICO, costituisce le cellule del sangue e della linfa TESSUTO EPITELIALE Le sue cellule sono a stretto contatto tra loro, come i tasselli di un mosaico, le cellule sono a strati e servono per rivestire la parteesterna del corpo (pelle), le cavita' interne e i condotti (stomaco, vasi sanguigni etc...) TESSUTO DI RIVESTIMENTO, ricopre e protegge le superfici del corpo esterne (superficie della pelle) ed interne (vasi sanguigni, stomaco etc...) TESSUTO GHIANDOLARE, formano le ghiandole ESOCRINE, riversano il loro prodotto all'esterno del corpo o in organi cavi (sudoripare, salivari e lacrimali) ENDOCRINE, riversano il secreto nel sangue (tiroide, ipofisi e pancreas)
Scienze /
Organizzazione del corpo umano
Kiki Studies •
Seguire
248 Followers
Libro "Focus Natura" C - Unità 0
4
I tessuti
56
4ªl
5
I Tessuti del corpo umano
51
3ªl
Apparato cardiocircolatorio
6
4ªl
1
Il corpo umano
29
1ªm/2ªm/3ªm
ORGANIZZAZIONE del CORPO UMANO Il corpo umano si divide in 3 regioni principali: II CAPO e' costituito dal CRANIO e dalla FACCIA ed e' collegato al TRONCO mediante il COLLO Gli ARTI comprendono 2 arti SUPERIORI costituiti da BRACCIO, AVANBRACCIO e MANO arti INFERIORI costituiti da COSCIA, GAMBA e PIEDE BRACCIO AVANBRACCIO- POLSO MANO ANCA- GLUTEO GINOCCHIO POLPACCIO TRONCO II TRONCO e' diviso in 2 parti, nella parte superiore il TORACE, in quella inferiore l'ADDOME, separate dal DIAFRAMMA (muscolo per la respirazione) II TORACE contiene organi vitali come il cuore e i polmoni COLLO ADDOME CAPO protetti da vertebre e costole. Nell'ADDOME vi sono organi appartenenti agli apparati TORACE INGUINE ARTI COSCIA GOMITO GAMBA digerente riproduttore. CAVIGLIA DIEDE Gło escretore ORGANI, APPARATI e SISTEMI Lo strato esterno del corpo umano è costituito dall'apparato tegumentario (pelle). Il corpo umano è una macchina organizzata in sistemi e apparati, che sono insiemi di organi diversi che collaborano ognuno con il proprio ruolo Un sistema e' un insieme di organi differenti costituiti dallo stesso tipo di tessuto e che svolgono un compito complesso. I SISTEMI SONO SISTEMA SCHELETTRICO Sostiene e protegge il corpo. Permette i movimenti del corpo (insieme al sistema muscolare). Pruduce le cellule del sangue. SISTEMA NERVOSO Coordina e controla tutte le funzioni del corpo (insieme al sistema endocrino) BUN SISTEMA LINFATICO SISTEMA MUSCOLARE Permette i movimenti del corpo (insieme al sistema scheletrico). Contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea. COLLO SISTEMA ENDOCRINO Collabora con il sistema nervoso nella funzione di coordinamento attraverso la produzione di ormoni. Zwt Difende l'organismo dagli agenti patogeni e collabora con l'apparato cardio-circolatorio nella funzione di trasporto GLI APPARATI SONO APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Trasporta nutrimenti e ossigeno ai tessuti, elimina il diossido di carbonio e altri prodotti di scarto. o APPARATO RIPRODUTORE MASCHILE Produce le cellule sessuali e...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
gli ormoni maschili APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE Elabora il cibo perchè il corpo possa assimilarlo Rifornisce di ossigeno il sangue. Porta all'esterno del corpo il diossido di carbonio APPARATO TEGUMENTARIO ANL Protegge il corpo e regola la temperatura corporea 오오 APPARATO RIPRODUTORE FEMMINILE Produce le cellule sessuali e gli ormoni femminili. Porta avanti la gravidanza. Produce latte per nutrire i neonati tessuto nervoso tessuto muscolare liscio (involontario) nel sangue e nella linfa tessuto cartilagineo tessuto epiteliale (di rivestimento) tessuto ematopoietico Marə BASSME tessuto muscolare cardiaco tessuto muscolare striato (volontario) tessuto adiposo tessuto osseo tessuto cartilagineo I TESSUTI Un tessuto è un insieme di cellule che hanno una struttura simile tra loro e sono associate per svolgere la stessa funzione Nonostante nel corpo umano sono presenti molti tessuti, tutti possono essere catalogati tra 4 tipi fondamentali TESSUTO NERVOSO E' formato da vari tipi di cellule, quelle piu' specializzate trasportano i NEURONI tra i vari impulsi nervosi, collegati da numerosi prolungamenti. Servono per controllare le varie funzioni di ogni parte del corpo. TESSUTO MUSCOLARE E' formato da cellule di forma allungata (fibre muscolari) che si contraggono TESSUTO MUSCOLARE LISCIO, si contrae INVOLONTARIAMENTE, non possiamo controllarlo, e' presente nei grossi vasi sanguigni, negli organi cavi come stomaco ed esofago TESSUTO MUSCOLARE STRIATO, si contrae VOLONTARIAMENTE, forma i muscoli che fanno muovere le ossa TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO, e' un particolare tipo di muscolo STRIATO, diversamente da quello del sistema muscolare, si muove in modo INVOLONTARIO e AUTOMATICO TESSUTO CONNETTIVO Connette, sostiene e unisce le strutture del corpo, possiamo trovarlo in tutti gli organi Le sue cellule hanno forme diverse, e vengono separate da grandi spazi riempiti con la MATRICE TESSUTO OSSEO, forma le ossa, gli spazi intercellulari sono riempiti da una sostanza dura che contiene cristalli di minerali TESSUTO CARTILAGINEO, forma la cartillagine, è un tessuto meno robusto ma piu' elastico di quello osseo TESSUTO ADIPOSO, contiene grosse cellule adipose (ricche di grasso) TESSUTO EMATOPOIETICO, costituisce le cellule del sangue e della linfa TESSUTO EPITELIALE Le sue cellule sono a stretto contatto tra loro, come i tasselli di un mosaico, le cellule sono a strati e servono per rivestire la parteesterna del corpo (pelle), le cavita' interne e i condotti (stomaco, vasi sanguigni etc...) TESSUTO DI RIVESTIMENTO, ricopre e protegge le superfici del corpo esterne (superficie della pelle) ed interne (vasi sanguigni, stomaco etc...) TESSUTO GHIANDOLARE, formano le ghiandole ESOCRINE, riversano il loro prodotto all'esterno del corpo o in organi cavi (sudoripare, salivari e lacrimali) ENDOCRINE, riversano il secreto nel sangue (tiroide, ipofisi e pancreas)