Materie

Materie

Di più

Organi di Senso: Scopri i Recettori Sensoriali per la Scuola Primaria e Media

Vedi

Organi di Senso: Scopri i Recettori Sensoriali per la Scuola Primaria e Media
user profile picture

Sabrina Monticelli

@sabrinamonticelli

·

62 Follower

Segui

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'organismo di percepire gli stimoli dall'ambiente esterno e interno. Questi organi specializzati sono costituiti da recettori sensoriali che trasformano gli stimoli in segnali nervosi.

I principali organi di senso sono cinque: vista (occhi), udito (orecchie), olfatto (naso), gusto (lingua) e tatto (pelle). Ogni organo contiene specifici recettori sensoriali che possono essere classificati in due categorie principali: recettori tonici e fasici. I recettori tonici mantengono una risposta costante allo stimolo, come i recettori della postura, mentre i recettori fasici rispondono rapidamente ai cambiamenti dello stimolo, come quelli del tatto. Le cellule sensoriali primarie sono neuroni modificati che generano direttamente potenziali d'azione, mentre le cellule sensoriali secondarie necessitano di sinapsi con neuroni per trasmettere l'informazione.

Il processo di trasduzione sensoriale inizia quando uno stimolo attiva i recettori, generando un potenziale di recettore che può evolversi in potenziale d'azione. Questo meccanismo è fondamentale per la sopravvivenza, permettendo all'organismo di reagire appropriatamente agli stimoli ambientali. I recettori sensoriali della pelle sono particolarmente importanti, in quanto forniscono informazioni continue su pressione, temperatura e dolore. Nella pelle troviamo esempi di recettori a lento e rapido adattamento: i corpuscoli di Pacini (fasici) che rispondono a pressioni rapide, e i corpuscoli di Ruffini (tonici) che rilevano pressioni continue. Questo complesso sistema di recettori e organi di senso costituisce la base della nostra capacità di interagire con l'ambiente circostante.

25/9/2022

1185

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Gli Organi di Senso e i Recettori Sensoriali

Gli organi di senso rappresentano il nostro sistema di interfaccia con il mondo esterno. Durante l'evoluzione, l'essere umano ha sviluppato sistemi sensoriali sofisticati come la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, quest'ultimo essendo il meno evoluto tra tutti.

Definizione: I recettori sensoriali sono cellule o neuroni specializzati che convertono gli stimoli ambientali in segnali elettrici interpretabili dal sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano diversi tipi di stimoli (chimici, luminosi, meccanici, termici) in potenziali d'azione che vengono trasmessi al sistema nervoso centrale. La specificità della sensazione dipende dalla regione dell'encefalo che riceve e interpreta questi segnali.

Il processo di percezione sensoriale si articola in tre fasi principali: la ricezione dello stimolo, la trasduzione del segnale e l'elaborazione cerebrale. Durante la trasduzione sensoriale, il recettore converte l'energia dello stimolo in un cambiamento del potenziale di membrana, generando il cosiddetto potenziale generatore.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Trasduzione e Elaborazione dei Segnali Sensoriali

La trasduzione sensoriale è un processo complesso che coinvolge specifiche proteine recettrici nella membrana cellulare. Per esempio, nel caso del gusto, quando una molecola di zucchero si lega ai recettori gustativi, si genera un potenziale generatore che viene poi convertito in potenziale d'azione.

Esempio: Nel caso della percezione del gusto dolce, più molecole di zucchero determinano un maggiore rilascio di neurotrasmettitore, aumentando la frequenza dei potenziali d'azione nel neurone sensoriale.

I recettori tonici e fasici si distinguono per la loro capacità di adattamento agli stimoli. L'adattamento sensoriale è un fenomeno importante che permette ai recettori di diventare meno sensibili quando sono stimolati ripetutamente, come accade con gli odori persistenti o con la sensazione degli abiti sulla pelle.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Classificazione dei Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si dividono in cinque categorie principali:

Vocabolario:

  • Nocicettori: recettori del dolore
  • Termocettori: recettori della temperatura
  • Meccanocettori: recettori del tatto e della pressione
  • Chemiorecettori: recettori per le sostanze chimiche
  • Recettori elettromagnetici: recettori per la luce

La cute umana contiene diverse tipologie di recettori, tra cui nocicettori per il dolore, termocettori per la temperatura e meccanocettori per il tatto. Ogni recettore è costituito da dendriti modificati di neuroni sensoriali che trasducono gli stimoli specifici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

L'Apparato Uditivo e dell'Equilibrio

L'orecchio umano è un organo complesso che integra due funzioni fondamentali: l'udito e l'equilibrio. Si divide in tre sezioni principali: orecchio esterno, medio e interno.

Evidenziazione: L'orecchio non serve solo per l'udito ma è fondamentale anche per il mantenimento dell'equilibrio attraverso l'apparato vestibolare.

Il sistema uditivo elabora le onde sonore attraverso un processo meccanico che inizia nel padiglione auricolare, prosegue attraverso il condotto uditivo e termina nella coclea, dove le vibrazioni meccaniche vengono convertite in segnali elettrici. L'apparato vestibolare, situato nell'orecchio interno, utilizza cellule ciliate specializzate per rilevare i movimenti della testa e mantenere l'equilibrio.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

La Struttura e il Funzionamento dell'Occhio Umano

L'occhio umano è un organo sensoriale complesso che permette la percezione visiva attraverso un sistema sofisticato di strutture e meccanismi. La sua anatomia è costituita da diverse componenti che lavorano in perfetta sinergia per garantire una visione ottimale.

Definizione: Il bulbo oculare è l'organo principale della vista, composto da tre membrane sovrapposte (sclera, coroide e retina) e da strutture interne specializzate per la focalizzazione delle immagini.

La parte esterna dell'occhio è formata dalla sclera, un tessuto connettivo biancastro che conferisce protezione e rigidità. Nella zona anteriore, la sclera si trasforma nella cornea trasparente, che rappresenta la prima lente dell'occhio e permette il passaggio della luce. All'interno troviamo la coroide, uno strato ricco di vasi sanguigni, che nella parte anteriore forma l'iride, responsabile del colore degli occhi e della regolazione della quantità di luce che entra attraverso la pupilla.

Il sistema di focalizzazione dell'occhio si basa principalmente sul cristallino, una lente naturale che può modificare la sua forma grazie all'azione dei muscoli ciliari. Questo processo, chiamato accomodamento, permette di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze. Il bulbo oculare contiene inoltre due camere: quella anteriore riempita dall'umore acqueo e quella posteriore contenente l'umore vitreo, entrambi fondamentali per il mantenimento della forma dell'occhio e il nutrimento delle strutture interne.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Il Processo della Visione e i Meccanismi di Protezione Oculare

La visione è un processo complesso che inizia quando la luce attraversa la cornea e viene focalizzata dal cristallino sulla retina. Qui, i recettori sensoriali specializzati - coni e bastoncelli - trasducono l'energia luminosa in segnali elettrici.

Esempio: Durante l'accomodamento, quando osserviamo un oggetto vicino, i muscoli ciliari si contraggono permettendo al cristallino di assumere una forma più convessa. Al contrario, per la visione da lontano, i muscoli si rilassano e il cristallino si appiattisce.

L'occhio è protetto da diversi meccanismi naturali. La congiuntiva, una sottile membrana, mantiene umida la superficie oculare e previene le infezioni. Le ghiandole lacrimali producono il liquido lacrimale, una soluzione salina che pulisce e lubrifica costantemente l'occhio. Questo sistema di protezione è essenziale per prevenire condizioni patologiche come la congiuntivite.

Il sistema visivo include anche importanti vie nervose: i nervi ottici destro e sinistro si incrociano nel chiasma ottico alla base del cervello, permettendo l'elaborazione binoculare delle immagini. Questa organizzazione anatomica è fondamentale per la percezione tridimensionale e la corretta interpretazione degli stimoli visivi.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Introduzione agli organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'uomo di percepire l'ambiente circostante. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati organi specializzati come occhi, orecchie e recettori tattili, mentre l'olfatto risulta meno evoluto nell'uomo rispetto ad altri animali.

Highlight: Gli organi di senso contengono recettori sensoriali, cellule o neuroni specializzati che rilevano gli stimoli e inviano l'informazione al sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano stimoli di varia natura (luce, suoni, sostanze chimiche, ecc.) in potenziali d'azione che vengono inviati al cervello. La capacità di distinguere i diversi stimoli dipende da quale regione dell'encefalo riceve il segnale.

Definizione: La sensazione è la consapevolezza dello stimolo sensoriale, mentre la percezione è l'interpretazione significativa dei dati sensoriali elaborata dall'encefalo.

Le percezioni coinvolgono complessi circuiti neuronali che integrano le informazioni sensoriali con altre aree cerebrali, incluso il sistema limbico che accede ai ricordi.

Esempio: I recettori nell'occhio rilevano l'energia luminosa, mentre quelli nei calici gustativi percepiscono le sostanze chimiche nei cibi.

Il processo di trasduzione sensoriale converte gli stimoli in cambiamenti del potenziale di membrana delle cellule recettrici, attraverso l'apertura o chiusura di canali ionici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Organi di Senso: Scopri i Recettori Sensoriali per la Scuola Primaria e Media

user profile picture

Sabrina Monticelli

@sabrinamonticelli

·

62 Follower

Segui

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'organismo di percepire gli stimoli dall'ambiente esterno e interno. Questi organi specializzati sono costituiti da recettori sensoriali che trasformano gli stimoli in segnali nervosi.

I principali organi di senso sono cinque: vista (occhi), udito (orecchie), olfatto (naso), gusto (lingua) e tatto (pelle). Ogni organo contiene specifici recettori sensoriali che possono essere classificati in due categorie principali: recettori tonici e fasici. I recettori tonici mantengono una risposta costante allo stimolo, come i recettori della postura, mentre i recettori fasici rispondono rapidamente ai cambiamenti dello stimolo, come quelli del tatto. Le cellule sensoriali primarie sono neuroni modificati che generano direttamente potenziali d'azione, mentre le cellule sensoriali secondarie necessitano di sinapsi con neuroni per trasmettere l'informazione.

Il processo di trasduzione sensoriale inizia quando uno stimolo attiva i recettori, generando un potenziale di recettore che può evolversi in potenziale d'azione. Questo meccanismo è fondamentale per la sopravvivenza, permettendo all'organismo di reagire appropriatamente agli stimoli ambientali. I recettori sensoriali della pelle sono particolarmente importanti, in quanto forniscono informazioni continue su pressione, temperatura e dolore. Nella pelle troviamo esempi di recettori a lento e rapido adattamento: i corpuscoli di Pacini (fasici) che rispondono a pressioni rapide, e i corpuscoli di Ruffini (tonici) che rilevano pressioni continue. Questo complesso sistema di recettori e organi di senso costituisce la base della nostra capacità di interagire con l'ambiente circostante.

25/9/2022

1185

 

4ªl

 

Scienze

34

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Organi di Senso e i Recettori Sensoriali

Gli organi di senso rappresentano il nostro sistema di interfaccia con il mondo esterno. Durante l'evoluzione, l'essere umano ha sviluppato sistemi sensoriali sofisticati come la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, quest'ultimo essendo il meno evoluto tra tutti.

Definizione: I recettori sensoriali sono cellule o neuroni specializzati che convertono gli stimoli ambientali in segnali elettrici interpretabili dal sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano diversi tipi di stimoli (chimici, luminosi, meccanici, termici) in potenziali d'azione che vengono trasmessi al sistema nervoso centrale. La specificità della sensazione dipende dalla regione dell'encefalo che riceve e interpreta questi segnali.

Il processo di percezione sensoriale si articola in tre fasi principali: la ricezione dello stimolo, la trasduzione del segnale e l'elaborazione cerebrale. Durante la trasduzione sensoriale, il recettore converte l'energia dello stimolo in un cambiamento del potenziale di membrana, generando il cosiddetto potenziale generatore.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Trasduzione e Elaborazione dei Segnali Sensoriali

La trasduzione sensoriale è un processo complesso che coinvolge specifiche proteine recettrici nella membrana cellulare. Per esempio, nel caso del gusto, quando una molecola di zucchero si lega ai recettori gustativi, si genera un potenziale generatore che viene poi convertito in potenziale d'azione.

Esempio: Nel caso della percezione del gusto dolce, più molecole di zucchero determinano un maggiore rilascio di neurotrasmettitore, aumentando la frequenza dei potenziali d'azione nel neurone sensoriale.

I recettori tonici e fasici si distinguono per la loro capacità di adattamento agli stimoli. L'adattamento sensoriale è un fenomeno importante che permette ai recettori di diventare meno sensibili quando sono stimolati ripetutamente, come accade con gli odori persistenti o con la sensazione degli abiti sulla pelle.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si dividono in cinque categorie principali:

Vocabolario:

  • Nocicettori: recettori del dolore
  • Termocettori: recettori della temperatura
  • Meccanocettori: recettori del tatto e della pressione
  • Chemiorecettori: recettori per le sostanze chimiche
  • Recettori elettromagnetici: recettori per la luce

La cute umana contiene diverse tipologie di recettori, tra cui nocicettori per il dolore, termocettori per la temperatura e meccanocettori per il tatto. Ogni recettore è costituito da dendriti modificati di neuroni sensoriali che trasducono gli stimoli specifici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Apparato Uditivo e dell'Equilibrio

L'orecchio umano è un organo complesso che integra due funzioni fondamentali: l'udito e l'equilibrio. Si divide in tre sezioni principali: orecchio esterno, medio e interno.

Evidenziazione: L'orecchio non serve solo per l'udito ma è fondamentale anche per il mantenimento dell'equilibrio attraverso l'apparato vestibolare.

Il sistema uditivo elabora le onde sonore attraverso un processo meccanico che inizia nel padiglione auricolare, prosegue attraverso il condotto uditivo e termina nella coclea, dove le vibrazioni meccaniche vengono convertite in segnali elettrici. L'apparato vestibolare, situato nell'orecchio interno, utilizza cellule ciliate specializzate per rilevare i movimenti della testa e mantenere l'equilibrio.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura e il Funzionamento dell'Occhio Umano

L'occhio umano è un organo sensoriale complesso che permette la percezione visiva attraverso un sistema sofisticato di strutture e meccanismi. La sua anatomia è costituita da diverse componenti che lavorano in perfetta sinergia per garantire una visione ottimale.

Definizione: Il bulbo oculare è l'organo principale della vista, composto da tre membrane sovrapposte (sclera, coroide e retina) e da strutture interne specializzate per la focalizzazione delle immagini.

La parte esterna dell'occhio è formata dalla sclera, un tessuto connettivo biancastro che conferisce protezione e rigidità. Nella zona anteriore, la sclera si trasforma nella cornea trasparente, che rappresenta la prima lente dell'occhio e permette il passaggio della luce. All'interno troviamo la coroide, uno strato ricco di vasi sanguigni, che nella parte anteriore forma l'iride, responsabile del colore degli occhi e della regolazione della quantità di luce che entra attraverso la pupilla.

Il sistema di focalizzazione dell'occhio si basa principalmente sul cristallino, una lente naturale che può modificare la sua forma grazie all'azione dei muscoli ciliari. Questo processo, chiamato accomodamento, permette di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze. Il bulbo oculare contiene inoltre due camere: quella anteriore riempita dall'umore acqueo e quella posteriore contenente l'umore vitreo, entrambi fondamentali per il mantenimento della forma dell'occhio e il nutrimento delle strutture interne.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Processo della Visione e i Meccanismi di Protezione Oculare

La visione è un processo complesso che inizia quando la luce attraversa la cornea e viene focalizzata dal cristallino sulla retina. Qui, i recettori sensoriali specializzati - coni e bastoncelli - trasducono l'energia luminosa in segnali elettrici.

Esempio: Durante l'accomodamento, quando osserviamo un oggetto vicino, i muscoli ciliari si contraggono permettendo al cristallino di assumere una forma più convessa. Al contrario, per la visione da lontano, i muscoli si rilassano e il cristallino si appiattisce.

L'occhio è protetto da diversi meccanismi naturali. La congiuntiva, una sottile membrana, mantiene umida la superficie oculare e previene le infezioni. Le ghiandole lacrimali producono il liquido lacrimale, una soluzione salina che pulisce e lubrifica costantemente l'occhio. Questo sistema di protezione è essenziale per prevenire condizioni patologiche come la congiuntivite.

Il sistema visivo include anche importanti vie nervose: i nervi ottici destro e sinistro si incrociano nel chiasma ottico alla base del cervello, permettendo l'elaborazione binoculare delle immagini. Questa organizzazione anatomica è fondamentale per la percezione tridimensionale e la corretta interpretazione degli stimoli visivi.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione agli organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'uomo di percepire l'ambiente circostante. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati organi specializzati come occhi, orecchie e recettori tattili, mentre l'olfatto risulta meno evoluto nell'uomo rispetto ad altri animali.

Highlight: Gli organi di senso contengono recettori sensoriali, cellule o neuroni specializzati che rilevano gli stimoli e inviano l'informazione al sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano stimoli di varia natura (luce, suoni, sostanze chimiche, ecc.) in potenziali d'azione che vengono inviati al cervello. La capacità di distinguere i diversi stimoli dipende da quale regione dell'encefalo riceve il segnale.

Definizione: La sensazione è la consapevolezza dello stimolo sensoriale, mentre la percezione è l'interpretazione significativa dei dati sensoriali elaborata dall'encefalo.

Le percezioni coinvolgono complessi circuiti neuronali che integrano le informazioni sensoriali con altre aree cerebrali, incluso il sistema limbico che accede ai ricordi.

Esempio: I recettori nell'occhio rilevano l'energia luminosa, mentre quelli nei calici gustativi percepiscono le sostanze chimiche nei cibi.

Il processo di trasduzione sensoriale converte gli stimoli in cambiamenti del potenziale di membrana delle cellule recettrici, attraverso l'apertura o chiusura di canali ionici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.