Apri l'app

Materie

Organi di Senso: Scopri i Recettori Sensoriali per la Scuola Primaria e Media

Apri

45

2

user profile picture

Sabrina Monticelli

25/09/2022

Scienze

Organi di Senso

Organi di Senso: Scopri i Recettori Sensoriali per la Scuola Primaria e Media

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'organismo di percepire gli stimoli dall'ambiente esterno e interno. Questi organi specializzati sono costituiti da recettori sensoriali che trasformano gli stimoli in segnali nervosi.

I principali organi di senso sono cinque: vista (occhi), udito (orecchie), olfatto (naso), gusto (lingua) e tatto (pelle). Ogni organo contiene specifici recettori sensoriali che possono essere classificati in due categorie principali: recettori tonici e fasici. I recettori tonici mantengono una risposta costante allo stimolo, come i recettori della postura, mentre i recettori fasici rispondono rapidamente ai cambiamenti dello stimolo, come quelli del tatto. Le cellule sensoriali primarie sono neuroni modificati che generano direttamente potenziali d'azione, mentre le cellule sensoriali secondarie necessitano di sinapsi con neuroni per trasmettere l'informazione.

Il processo di trasduzione sensoriale inizia quando uno stimolo attiva i recettori, generando un potenziale di recettore che può evolversi in potenziale d'azione. Questo meccanismo è fondamentale per la sopravvivenza, permettendo all'organismo di reagire appropriatamente agli stimoli ambientali. I recettori sensoriali della pelle sono particolarmente importanti, in quanto forniscono informazioni continue su pressione, temperatura e dolore. Nella pelle troviamo esempi di recettori a lento e rapido adattamento: i corpuscoli di Pacini (fasici) che rispondono a pressioni rapide, e i corpuscoli di Ruffini (tonici) che rilevano pressioni continue. Questo complesso sistema di recettori e organi di senso costituisce la base della nostra capacità di interagire con l'ambiente circostante.

...

25/09/2022

1773

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Gli Organi di Senso e i Recettori Sensoriali

Gli organi di senso rappresentano il nostro sistema di interfaccia con il mondo esterno. Durante l'evoluzione, l'essere umano ha sviluppato sistemi sensoriali sofisticati come la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, quest'ultimo essendo il meno evoluto tra tutti.

Definizione: I recettori sensoriali sono cellule o neuroni specializzati che convertono gli stimoli ambientali in segnali elettrici interpretabili dal sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano diversi tipi di stimoli chimici,luminosi,meccanici,termicichimici, luminosi, meccanici, termici in potenziali d'azione che vengono trasmessi al sistema nervoso centrale. La specificità della sensazione dipende dalla regione dell'encefalo che riceve e interpreta questi segnali.

Il processo di percezione sensoriale si articola in tre fasi principali: la ricezione dello stimolo, la trasduzione del segnale e l'elaborazione cerebrale. Durante la trasduzione sensoriale, il recettore converte l'energia dello stimolo in un cambiamento del potenziale di membrana, generando il cosiddetto potenziale generatore.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Trasduzione e Elaborazione dei Segnali Sensoriali

La trasduzione sensoriale è un processo complesso che coinvolge specifiche proteine recettrici nella membrana cellulare. Per esempio, nel caso del gusto, quando una molecola di zucchero si lega ai recettori gustativi, si genera un potenziale generatore che viene poi convertito in potenziale d'azione.

Esempio: Nel caso della percezione del gusto dolce, più molecole di zucchero determinano un maggiore rilascio di neurotrasmettitore, aumentando la frequenza dei potenziali d'azione nel neurone sensoriale.

I recettori tonici e fasici si distinguono per la loro capacità di adattamento agli stimoli. L'adattamento sensoriale è un fenomeno importante che permette ai recettori di diventare meno sensibili quando sono stimolati ripetutamente, come accade con gli odori persistenti o con la sensazione degli abiti sulla pelle.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Classificazione dei Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si dividono in cinque categorie principali:

Vocabolario:

  • Nocicettori: recettori del dolore
  • Termocettori: recettori della temperatura
  • Meccanocettori: recettori del tatto e della pressione
  • Chemiorecettori: recettori per le sostanze chimiche
  • Recettori elettromagnetici: recettori per la luce

La cute umana contiene diverse tipologie di recettori, tra cui nocicettori per il dolore, termocettori per la temperatura e meccanocettori per il tatto. Ogni recettore è costituito da dendriti modificati di neuroni sensoriali che trasducono gli stimoli specifici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

L'Apparato Uditivo e dell'Equilibrio

L'orecchio umano è un organo complesso che integra due funzioni fondamentali: l'udito e l'equilibrio. Si divide in tre sezioni principali: orecchio esterno, medio e interno.

Evidenziazione: L'orecchio non serve solo per l'udito ma è fondamentale anche per il mantenimento dell'equilibrio attraverso l'apparato vestibolare.

Il sistema uditivo elabora le onde sonore attraverso un processo meccanico che inizia nel padiglione auricolare, prosegue attraverso il condotto uditivo e termina nella coclea, dove le vibrazioni meccaniche vengono convertite in segnali elettrici. L'apparato vestibolare, situato nell'orecchio interno, utilizza cellule ciliate specializzate per rilevare i movimenti della testa e mantenere l'equilibrio.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

La Struttura e il Funzionamento dell'Occhio Umano

L'occhio umano è un organo sensoriale complesso che permette la percezione visiva attraverso un sistema sofisticato di strutture e meccanismi. La sua anatomia è costituita da diverse componenti che lavorano in perfetta sinergia per garantire una visione ottimale.

Definizione: Il bulbo oculare è l'organo principale della vista, composto da tre membrane sovrapposte sclera,coroideeretinasclera, coroide e retina e da strutture interne specializzate per la focalizzazione delle immagini.

La parte esterna dell'occhio è formata dalla sclera, un tessuto connettivo biancastro che conferisce protezione e rigidità. Nella zona anteriore, la sclera si trasforma nella cornea trasparente, che rappresenta la prima lente dell'occhio e permette il passaggio della luce. All'interno troviamo la coroide, uno strato ricco di vasi sanguigni, che nella parte anteriore forma l'iride, responsabile del colore degli occhi e della regolazione della quantità di luce che entra attraverso la pupilla.

Il sistema di focalizzazione dell'occhio si basa principalmente sul cristallino, una lente naturale che può modificare la sua forma grazie all'azione dei muscoli ciliari. Questo processo, chiamato accomodamento, permette di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze. Il bulbo oculare contiene inoltre due camere: quella anteriore riempita dall'umore acqueo e quella posteriore contenente l'umore vitreo, entrambi fondamentali per il mantenimento della forma dell'occhio e il nutrimento delle strutture interne.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Il Processo della Visione e i Meccanismi di Protezione Oculare

La visione è un processo complesso che inizia quando la luce attraversa la cornea e viene focalizzata dal cristallino sulla retina. Qui, i recettori sensoriali specializzati - coni e bastoncelli - trasducono l'energia luminosa in segnali elettrici.

Esempio: Durante l'accomodamento, quando osserviamo un oggetto vicino, i muscoli ciliari si contraggono permettendo al cristallino di assumere una forma più convessa. Al contrario, per la visione da lontano, i muscoli si rilassano e il cristallino si appiattisce.

L'occhio è protetto da diversi meccanismi naturali. La congiuntiva, una sottile membrana, mantiene umida la superficie oculare e previene le infezioni. Le ghiandole lacrimali producono il liquido lacrimale, una soluzione salina che pulisce e lubrifica costantemente l'occhio. Questo sistema di protezione è essenziale per prevenire condizioni patologiche come la congiuntivite.

Il sistema visivo include anche importanti vie nervose: i nervi ottici destro e sinistro si incrociano nel chiasma ottico alla base del cervello, permettendo l'elaborazione binoculare delle immagini. Questa organizzazione anatomica è fondamentale per la percezione tridimensionale e la corretta interpretazione degli stimoli visivi.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Introduzione agli organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'uomo di percepire l'ambiente circostante. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati organi specializzati come occhi, orecchie e recettori tattili, mentre l'olfatto risulta meno evoluto nell'uomo rispetto ad altri animali.

Highlight: Gli organi di senso contengono recettori sensoriali, cellule o neuroni specializzati che rilevano gli stimoli e inviano l'informazione al sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano stimoli di varia natura luce,suoni,sostanzechimiche,ecc.luce, suoni, sostanze chimiche, ecc. in potenziali d'azione che vengono inviati al cervello. La capacità di distinguere i diversi stimoli dipende da quale regione dell'encefalo riceve il segnale.

Definizione: La sensazione è la consapevolezza dello stimolo sensoriale, mentre la percezione è l'interpretazione significativa dei dati sensoriali elaborata dall'encefalo.

Le percezioni coinvolgono complessi circuiti neuronali che integrano le informazioni sensoriali con altre aree cerebrali, incluso il sistema limbico che accede ai ricordi.

Esempio: I recettori nell'occhio rilevano l'energia luminosa, mentre quelli nei calici gustativi percepiscono le sostanze chimiche nei cibi.

Il processo di trasduzione sensoriale converte gli stimoli in cambiamenti del potenziale di membrana delle cellule recettrici, attraverso l'apertura o chiusura di canali ionici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

1773

25 set 2022

11 pagine

Organi di Senso: Scopri i Recettori Sensoriali per la Scuola Primaria e Media

user profile picture

Sabrina Monticelli

@sabrinamonticelli

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'organismo di percepire gli stimoli dall'ambiente esterno e interno. Questi organi specializzati sono costituiti da recettori sensoriali che trasformano gli stimoli in segnali nervosi.

I principali organi di sensosono cinque:... Mostra di più

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Organi di Senso e i Recettori Sensoriali

Gli organi di senso rappresentano il nostro sistema di interfaccia con il mondo esterno. Durante l'evoluzione, l'essere umano ha sviluppato sistemi sensoriali sofisticati come la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'olfatto, quest'ultimo essendo il meno evoluto tra tutti.

Definizione: I recettori sensoriali sono cellule o neuroni specializzati che convertono gli stimoli ambientali in segnali elettrici interpretabili dal sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano diversi tipi di stimoli chimici,luminosi,meccanici,termicichimici, luminosi, meccanici, termici in potenziali d'azione che vengono trasmessi al sistema nervoso centrale. La specificità della sensazione dipende dalla regione dell'encefalo che riceve e interpreta questi segnali.

Il processo di percezione sensoriale si articola in tre fasi principali: la ricezione dello stimolo, la trasduzione del segnale e l'elaborazione cerebrale. Durante la trasduzione sensoriale, il recettore converte l'energia dello stimolo in un cambiamento del potenziale di membrana, generando il cosiddetto potenziale generatore.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Trasduzione e Elaborazione dei Segnali Sensoriali

La trasduzione sensoriale è un processo complesso che coinvolge specifiche proteine recettrici nella membrana cellulare. Per esempio, nel caso del gusto, quando una molecola di zucchero si lega ai recettori gustativi, si genera un potenziale generatore che viene poi convertito in potenziale d'azione.

Esempio: Nel caso della percezione del gusto dolce, più molecole di zucchero determinano un maggiore rilascio di neurotrasmettitore, aumentando la frequenza dei potenziali d'azione nel neurone sensoriale.

I recettori tonici e fasici si distinguono per la loro capacità di adattamento agli stimoli. L'adattamento sensoriale è un fenomeno importante che permette ai recettori di diventare meno sensibili quando sono stimolati ripetutamente, come accade con gli odori persistenti o con la sensazione degli abiti sulla pelle.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si dividono in cinque categorie principali:

Vocabolario:

  • Nocicettori: recettori del dolore
  • Termocettori: recettori della temperatura
  • Meccanocettori: recettori del tatto e della pressione
  • Chemiorecettori: recettori per le sostanze chimiche
  • Recettori elettromagnetici: recettori per la luce

La cute umana contiene diverse tipologie di recettori, tra cui nocicettori per il dolore, termocettori per la temperatura e meccanocettori per il tatto. Ogni recettore è costituito da dendriti modificati di neuroni sensoriali che trasducono gli stimoli specifici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Apparato Uditivo e dell'Equilibrio

L'orecchio umano è un organo complesso che integra due funzioni fondamentali: l'udito e l'equilibrio. Si divide in tre sezioni principali: orecchio esterno, medio e interno.

Evidenziazione: L'orecchio non serve solo per l'udito ma è fondamentale anche per il mantenimento dell'equilibrio attraverso l'apparato vestibolare.

Il sistema uditivo elabora le onde sonore attraverso un processo meccanico che inizia nel padiglione auricolare, prosegue attraverso il condotto uditivo e termina nella coclea, dove le vibrazioni meccaniche vengono convertite in segnali elettrici. L'apparato vestibolare, situato nell'orecchio interno, utilizza cellule ciliate specializzate per rilevare i movimenti della testa e mantenere l'equilibrio.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura e il Funzionamento dell'Occhio Umano

L'occhio umano è un organo sensoriale complesso che permette la percezione visiva attraverso un sistema sofisticato di strutture e meccanismi. La sua anatomia è costituita da diverse componenti che lavorano in perfetta sinergia per garantire una visione ottimale.

Definizione: Il bulbo oculare è l'organo principale della vista, composto da tre membrane sovrapposte sclera,coroideeretinasclera, coroide e retina e da strutture interne specializzate per la focalizzazione delle immagini.

La parte esterna dell'occhio è formata dalla sclera, un tessuto connettivo biancastro che conferisce protezione e rigidità. Nella zona anteriore, la sclera si trasforma nella cornea trasparente, che rappresenta la prima lente dell'occhio e permette il passaggio della luce. All'interno troviamo la coroide, uno strato ricco di vasi sanguigni, che nella parte anteriore forma l'iride, responsabile del colore degli occhi e della regolazione della quantità di luce che entra attraverso la pupilla.

Il sistema di focalizzazione dell'occhio si basa principalmente sul cristallino, una lente naturale che può modificare la sua forma grazie all'azione dei muscoli ciliari. Questo processo, chiamato accomodamento, permette di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze. Il bulbo oculare contiene inoltre due camere: quella anteriore riempita dall'umore acqueo e quella posteriore contenente l'umore vitreo, entrambi fondamentali per il mantenimento della forma dell'occhio e il nutrimento delle strutture interne.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Processo della Visione e i Meccanismi di Protezione Oculare

La visione è un processo complesso che inizia quando la luce attraversa la cornea e viene focalizzata dal cristallino sulla retina. Qui, i recettori sensoriali specializzati - coni e bastoncelli - trasducono l'energia luminosa in segnali elettrici.

Esempio: Durante l'accomodamento, quando osserviamo un oggetto vicino, i muscoli ciliari si contraggono permettendo al cristallino di assumere una forma più convessa. Al contrario, per la visione da lontano, i muscoli si rilassano e il cristallino si appiattisce.

L'occhio è protetto da diversi meccanismi naturali. La congiuntiva, una sottile membrana, mantiene umida la superficie oculare e previene le infezioni. Le ghiandole lacrimali producono il liquido lacrimale, una soluzione salina che pulisce e lubrifica costantemente l'occhio. Questo sistema di protezione è essenziale per prevenire condizioni patologiche come la congiuntivite.

Il sistema visivo include anche importanti vie nervose: i nervi ottici destro e sinistro si incrociano nel chiasma ottico alla base del cervello, permettendo l'elaborazione binoculare delle immagini. Questa organizzazione anatomica è fondamentale per la percezione tridimensionale e la corretta interpretazione degli stimoli visivi.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione agli organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fondamentali che permettono all'uomo di percepire l'ambiente circostante. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati organi specializzati come occhi, orecchie e recettori tattili, mentre l'olfatto risulta meno evoluto nell'uomo rispetto ad altri animali.

Highlight: Gli organi di senso contengono recettori sensoriali, cellule o neuroni specializzati che rilevano gli stimoli e inviano l'informazione al sistema nervoso centrale.

I recettori sensoriali trasformano stimoli di varia natura luce,suoni,sostanzechimiche,ecc.luce, suoni, sostanze chimiche, ecc. in potenziali d'azione che vengono inviati al cervello. La capacità di distinguere i diversi stimoli dipende da quale regione dell'encefalo riceve il segnale.

Definizione: La sensazione è la consapevolezza dello stimolo sensoriale, mentre la percezione è l'interpretazione significativa dei dati sensoriali elaborata dall'encefalo.

Le percezioni coinvolgono complessi circuiti neuronali che integrano le informazioni sensoriali con altre aree cerebrali, incluso il sistema limbico che accede ai ricordi.

Esempio: I recettori nell'occhio rilevano l'energia luminosa, mentre quelli nei calici gustativi percepiscono le sostanze chimiche nei cibi.

Il processo di trasduzione sensoriale converte gli stimoli in cambiamenti del potenziale di membrana delle cellule recettrici, attraverso l'apertura o chiusura di canali ionici.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'uomo nel corso dell'evoluzione ha sviluppato alcuni organi di senso (il meno evoluto e l'olfatto) come la
vista, l'udito e le percezioni t

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS