Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Nomenclatura
Caterina La Fata
61 Follower
205
Condividi
Salva
nomenclatua di Ossidi, idruri, sali binari e ternari, idracidi e ossiacidi
2ªl/3ªl
Appunto
humero di ossidazione: è la tendenza di un elemento di cedere l'ele Hrone + = donatore di elettroni - = accettore di elettroni numero di ossidazione Nomenclatwea -1 1 2 di 3 tri mono ✓ elettronegativo la nomenclatura è l'assegnatione a ciascun composto di un nome che consente di riconoscerlo rapidamente senza fraintendimenti CCIA tradizionale: suffisso H ✓ • a partire dall'elemento a destra nella formula aggiungiamo - URO + DI + 2ª ELEMENTO ↓ fanno eccezione i composti con I'OSSIGENO = OSSIDI 4 tetra 5 penta 6 esa nell' ossiGENO è sempre -2, tranne con il perossido che e' - 1 Fluoro è +2 e con il "F idrogene e Sempre -1 nell' I -ICO - Oso → + elettronegativo 7 epta 8 ota 9 ennea alto basso 10 deca per- ipo - tranne negli idruri che è + 1 Rb Berilio Mg Magne... Ca Ti V Cr Calcio Scandio Titanio Vanadio Cromo Zr Nb Mo Zirconio Niobio Hf Sr Y Stronzio trio Ba Ra Ac TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ZANICHELLI 2021/Colophon Rf KI Th 106 Db 106 Sg Mn Manga Ferro Ta W Re Os Ir Pt Au Tantallo Tungst... Renio Osmic Indo Platino Org 108 110111 Ds Rg N. Tc Rh Pd Ag Tecnezio Rutenio Rodio Palado Argento 103 10 11 12 13 Cu Zn Cobalto Nichel Rame Zinco 47 Bh 109 Mt Am Cm Bk Hg 112 Cn Barkelio Califor +3, +5 Al 15 0 Carba Azoto Ossige Fluoro Neon S 10 Ga Fosforo Zolfo Cloro Se Br Galic Germa. Arsenico Selenio Bromo Cripton Sn Te In Stagno Antim. Tellurio lodio Pb 118 67 Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ce Pr Nd Er Ho Tm Yb Lu Cerio Prase Neodi. Prome... Samario Europio Gadol Terbio Dispro. Olmia Erbico Tulio Itterbio Lutezio Pa Es Md Lr Protoa Uranio Nettunio Plutonio Americio Curio 16 17 18 Po At Rn No Argan 116 117 Mc Lv Ts Og +4, +2, + 1 ossido di azoto " aumento elethonegatività Xe Xenon Anidride ✓ idruri di...
Scarica l'applicazione
metallo idrogeno + METALLO Me H ↓ IDRURI COMPOSTI BINARI ✓ catione ione metallico idruro idruri covalentio Anidridi idrogeno + NON METALLO H NMe ↓ idrogeno + 7° gruppo O SeN: Acidi idracidi nomenclatura idracido: • acido + 7° o S, N + idrico nomenclatura idruri: IUPAC : prefisso + idruro + pre. + metallo o non me. TRADIZIONALE : idruro + metallo o non metallo nomenclatura ossidi: basici IUPAC: pre + ossido + di + pret metallo TRADIZIONALE: ossido + di + metallo + dipende (-1co, -oso) ossido basico solo n.o Anidride + non metallo + -ica ossigeno + METALLO Me O SALI METALLO IDROSSIDO • IONICI :eletronegatività diversa • MOLECOLARI: " simile OSSIDI nomenclatura anidridi: IUPAC: pre. + ossido + di + pre. + non metallo TRADIZIONALE: априче idrossido ↓ Na (OH) IDRACIDI + NON METALLO Oppure + IDRACIDO CING ossido acido ossigeno + NON METALLO NMe O ↓ + + grande n.o -ка о ] ACQUA idracido на HCI metallo + non metallo binario idrossido + idracido binario metallo + idracido → sale binario H₂O viene dispersa →sale sale non esiste per nitrato ma e`= nitRATO (v) Azoto: basico (n.o) 1,2,4 acido (n.o) 3,5 + piccolo n.o OSO IDROSSIDI metallo + ossigeno + idrogeno M (OH) COMPOSTI esso deriva dalla reazione di un OSSICO BASICO con H₂O Attentione molti ossidi non reagiscono con l'acqua : Al , Sn, Ni, zn Na₂O + H₂O → 2NqOH MgO + H₂O + Mg(OH)₂ nomenclatura DIUPAC : prefisso n. atomi del gruppo OH TERNARI + idrossido + nome catione → Ca (OH)₂ diidrossido di calcio DSTOCK: idrossidi + nome catione & numero romano → ione idrossido Fe (OH) 3 idrossido di ferro III (-ipo, - iper) ▷ TRADIZIONALE: idrossido + nome catione + suffisso -oso, -ICO > Fe (OH)3 idrossido ferroso OSSIACIDI idrogeno + non metallo + ossigeno HNMO esso deriva dalla reatione di un ossido acido + H₂O SO₂₁₂ + H₂O → H₂SO3 prima H₂ SO 3 ▷ IUPAC: acido ↑ nomenclatwea piro - orto ▷ TRADIZIONALE ACIDO + non metallo + ACIDO: (H)* (HSO₂) H monoprotico H₂ di protico H3 tri protico 2H ₂ O 3 H ₂0 ← + prefi. + osso + metallo - ICO + h. romano per risalive all'origine (H)* (H+) (SO₂) SO₂ + H₂O₂ 2 - 100 / -050 Hn Si On ▷ ciò è valido solo per gli ossiacidi e precisamente con: P As Sb Bi Si - meta H₂O PASSIANO Sabati Bizzarri Si SALI TERNARI di ossiacidi il sale solitamente è neutro es. residui acido nitrico HNO 3 - ICO - ato OSO → -ito SALE NEUTRO quando un acido perde (anche solo formalmente) uno o più ioni H+ forma anioni definiti come "residui dell'acido", che insieme a uno lone metallico forma i sali ternari lone metallo homenclatwea formula sale ternario: Mex Rey ↓ residuo acido ✓ x: h.o y h.o TRADIZIONALE: (nome dell'anione) + (nome metallo) residuo acido (bi.. tri... se c'è ↑ + perde uno ione HT > anione NO₂ = residuo HNO, → H+ Me + Non Me + O + SALE 3 IDROSSIDO + OSSIACIDO = ACQUA OSSIDO BASICO + ANIDRIDE = SALE 3º METALLO ATTIVO + OSSOACIDO - SALE 3º IDROGENO I sali ternari sono composti ionici derivanti dagli ossiacidi per sostituzione completa degli atomi di idrogeno con cationi di metallo desinensa sale acido → NO 3 es. Na + H ₂ CO ₂ 3 carbonato di calcio CaCO 3 Ca(HCO₂)₂ bicarbonato di calcio H₂SO₂ H₂ SOx 7 2 Na + H₂CO₂ → Na₂CO3 + H₂ (g) un sodio vale un idrogeno sale quaternario: H) + non. metallo + ato/ito + di + metallo Ht SO₂ •2H* son > 5₂ IUPAC: pref. pre. + osso + Non Me + ato/ito + (n. gre) + di + metallo pre + idrogeno+ Non Me + ato /ito + (n.gre) + di + metallo ✓ ICO ← bicarbonato di sodio i metalli spostano H dall'acido Na HCO ₂ + 1 H ₂ carbonato di sodio Formula Ca(HCO3)2 Fe(HCO3)2 NaHSO4 Cu(H₂PO4)2 K₂HPO4 KHS pre, osso + non metallo + ato/ito + pre + acido + metalls I mole di acqua H. non si può scrivere perche' è molto reativo H÷H = H₂ ↓ Nome tradizionale Bicarbonato di calcio Bicarbonato ferroso Bisolfato di sodio Fosfato biacido rameico Fosfato monoacido di potassio Solfuro monoacido di potassio Nome IUPAC Diidrogenocarbonato(IV) di calcio Diidrogenocarbonato(IV) di ferro Idrogenosolfato(VI) di sodio Didiidrogenofosfato(V) di rame Monoidrogenofosfato(V) di dipotassio Idrogenosolfuro di potassio SALI AUDI ↑ Inoltre se i residui derivano da acidi che contengono due atomi di idrogeno e soltanto uno dei due viene perso, si usano gli stessi suffissi, mettendo però la parola acido dopo il nome del residuo dell'acido. Nel linguaggio comune non si usa la parola acido, ma si aggiunge il prefisso bi- al nome del residuo. Per esempio l'acido carbonico può formare due anioni diversi: H2CO3 → H+ + HCO3- H2CO3 → 2H+ + CO32- HCO3- è lo ione bicarbonato (o ione carbonato acido) CO32- è lo ione carbonato humero di ossidazione: è la tendenza di un elemento di cedere l'ele Hrone + = donatore di elettroni - = accettore di elettroni numero di ossidazione Nomenclatwea -1 1 2 di 3 tri mono ✓ elettronegativo la nomenclatura è l'assegnatione a ciascun composto di un nome che consente di riconoscerlo rapidamente senza fraintendimenti CCIA tradizionale: suffisso H ✓ • a partire dall'elemento a destra nella formula aggiungiamo - URO + DI + 2ª ELEMENTO ↓ fanno eccezione i composti con I'OSSIGENO = OSSIDI 4 tetra 5 penta 6 esa nell' ossiGENO è sempre -2, tranne con il perossido che e' - 1 Fluoro è +2 e con il "F idrogene e Sempre -1 nell' I -ICO - Oso → + elettronegativo 7 epta 8 ota 9 ennea alto basso 10 deca per- ipo - tranne negli idruri che è + 1 Rb Berilio Mg Magne... Ca Ti V Cr Calcio Scandio Titanio Vanadio Cromo Zr Nb Mo Zirconio Niobio Hf Sr Y Stronzio trio Ba Ra Ac TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ZANICHELLI 2021/Colophon Rf KI Th 106 Db 106 Sg Mn Manga Ferro Ta W Re Os Ir Pt Au Tantallo Tungst... Renio Osmic Indo Platino Org 108 110111 Ds Rg N. Tc Rh Pd Ag Tecnezio Rutenio Rodio Palado Argento 103 10 11 12 13 Cu Zn Cobalto Nichel Rame Zinco 47 Bh 109 Mt Am Cm Bk Hg 112 Cn Barkelio Califor +3, +5 Al 15 0 Carba Azoto Ossige Fluoro Neon S 10 Ga Fosforo Zolfo Cloro Se Br Galic Germa. Arsenico Selenio Bromo Cripton Sn Te In Stagno Antim. Tellurio lodio Pb 118 67 Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ce Pr Nd Er Ho Tm Yb Lu Cerio Prase Neodi. Prome... Samario Europio Gadol Terbio Dispro. Olmia Erbico Tulio Itterbio Lutezio Pa Es Md Lr Protoa Uranio Nettunio Plutonio Americio Curio 16 17 18 Po At Rn No Argan 116 117 Mc Lv Ts Og +4, +2, + 1 ossido di azoto " aumento elethonegatività Xe Xenon Anidride ✓ idruri di metallo idrogeno + METALLO Me H ↓ IDRURI COMPOSTI BINARI ✓ catione ione metallico idruro idruri covalentio Anidridi idrogeno + NON METALLO H NMe ↓ idrogeno + 7° gruppo O SeN: Acidi idracidi nomenclatura idracido: • acido + 7° o S, N + idrico nomenclatura idruri: IUPAC : prefisso + idruro + pre. + metallo o non me. TRADIZIONALE : idruro + metallo o non metallo nomenclatura ossidi: basici IUPAC: pre + ossido + di + pret metallo TRADIZIONALE: ossido + di + metallo + dipende (-1co, -oso) ossido basico solo n.o Anidride + non metallo + -ica ossigeno + METALLO Me O SALI METALLO IDROSSIDO • IONICI :eletronegatività diversa • MOLECOLARI: " simile OSSIDI nomenclatura anidridi: IUPAC: pre. + ossido + di + pre. + non metallo TRADIZIONALE: априче idrossido ↓ Na (OH) IDRACIDI + NON METALLO Oppure + IDRACIDO CING ossido acido ossigeno + NON METALLO NMe O ↓ + + grande n.o -ка о ] ACQUA idracido на HCI metallo + non metallo binario idrossido + idracido binario metallo + idracido → sale binario H₂O viene dispersa →sale sale non esiste per nitrato ma e`= nitRATO (v) Azoto: basico (n.o) 1,2,4 acido (n.o) 3,5 + piccolo n.o OSO IDROSSIDI metallo + ossigeno + idrogeno M (OH) COMPOSTI esso deriva dalla reazione di un OSSICO BASICO con H₂O Attentione molti ossidi non reagiscono con l'acqua : Al , Sn, Ni, zn Na₂O + H₂O → 2NqOH MgO + H₂O + Mg(OH)₂ nomenclatura DIUPAC : prefisso n. atomi del gruppo OH TERNARI + idrossido + nome catione → Ca (OH)₂ diidrossido di calcio DSTOCK: idrossidi + nome catione & numero romano → ione idrossido Fe (OH) 3 idrossido di ferro III (-ipo, - iper) ▷ TRADIZIONALE: idrossido + nome catione + suffisso -oso, -ICO > Fe (OH)3 idrossido ferroso OSSIACIDI idrogeno + non metallo + ossigeno HNMO esso deriva dalla reatione di un ossido acido + H₂O SO₂₁₂ + H₂O → H₂SO3 prima H₂ SO 3 ▷ IUPAC: acido ↑ nomenclatwea piro - orto ▷ TRADIZIONALE ACIDO + non metallo + ACIDO: (H)* (HSO₂) H monoprotico H₂ di protico H3 tri protico 2H ₂ O 3 H ₂0 ← + prefi. + osso + metallo - ICO + h. romano per risalive all'origine (H)* (H+) (SO₂) SO₂ + H₂O₂ 2 - 100 / -050 Hn Si On ▷ ciò è valido solo per gli ossiacidi e precisamente con: P As Sb Bi Si - meta H₂O PASSIANO Sabati Bizzarri Si SALI TERNARI di ossiacidi il sale solitamente è neutro es. residui acido nitrico HNO 3 - ICO - ato OSO → -ito SALE NEUTRO quando un acido perde (anche solo formalmente) uno o più ioni H+ forma anioni definiti come "residui dell'acido", che insieme a uno lone metallico forma i sali ternari lone metallo homenclatwea formula sale ternario: Mex Rey ↓ residuo acido ✓ x: h.o y h.o TRADIZIONALE: (nome dell'anione) + (nome metallo) residuo acido (bi.. tri... se c'è ↑ + perde uno ione HT > anione NO₂ = residuo HNO, → H+ Me + Non Me + O + SALE 3 IDROSSIDO + OSSIACIDO = ACQUA OSSIDO BASICO + ANIDRIDE = SALE 3º METALLO ATTIVO + OSSOACIDO - SALE 3º IDROGENO I sali ternari sono composti ionici derivanti dagli ossiacidi per sostituzione completa degli atomi di idrogeno con cationi di metallo desinensa sale acido → NO 3 es. Na + H ₂ CO ₂ 3 carbonato di calcio CaCO 3 Ca(HCO₂)₂ bicarbonato di calcio H₂SO₂ H₂ SOx 7 2 Na + H₂CO₂ → Na₂CO3 + H₂ (g) un sodio vale un idrogeno sale quaternario: H) + non. metallo + ato/ito + di + metallo Ht SO₂ •2H* son > 5₂ IUPAC: pref. pre. + osso + Non Me + ato/ito + (n. gre) + di + metallo pre + idrogeno+ Non Me + ato /ito + (n.gre) + di + metallo ✓ ICO ← bicarbonato di sodio i metalli spostano H dall'acido Na HCO ₂ + 1 H ₂ carbonato di sodio Formula Ca(HCO3)2 Fe(HCO3)2 NaHSO4 Cu(H₂PO4)2 K₂HPO4 KHS pre, osso + non metallo + ato/ito + pre + acido + metalls I mole di acqua H. non si può scrivere perche' è molto reativo H÷H = H₂ ↓ Nome tradizionale Bicarbonato di calcio Bicarbonato ferroso Bisolfato di sodio Fosfato biacido rameico Fosfato monoacido di potassio Solfuro monoacido di potassio Nome IUPAC Diidrogenocarbonato(IV) di calcio Diidrogenocarbonato(IV) di ferro Idrogenosolfato(VI) di sodio Didiidrogenofosfato(V) di rame Monoidrogenofosfato(V) di dipotassio Idrogenosolfuro di potassio SALI AUDI ↑ Inoltre se i residui derivano da acidi che contengono due atomi di idrogeno e soltanto uno dei due viene perso, si usano gli stessi suffissi, mettendo però la parola acido dopo il nome del residuo dell'acido. Nel linguaggio comune non si usa la parola acido, ma si aggiunge il prefisso bi- al nome del residuo. Per esempio l'acido carbonico può formare due anioni diversi: H2CO3 → H+ + HCO3- H2CO3 → 2H+ + CO32- HCO3- è lo ione bicarbonato (o ione carbonato acido) CO32- è lo ione carbonato
Scienze /
Nomenclatura
Caterina La Fata
61 Follower
nomenclatua di Ossidi, idruri, sali binari e ternari, idracidi e ossiacidi
87
Nomenclatura, numero di ossidazione Composti binari e ternari
202
Nomenclatura chimica
49
PDF riassuntivo, documento scritto su Pages color-coded e con esempi
52
Regole Nomenclatura Inorganica (Chimica Analitica e Strumentale) Fonti : Libro Zanichelli Scuola Superiore
11
Nomenclatura (composti binari, ternari e quaternari)
7
schema riassuntivo della nomenclatura impact e tradizionale dei principali composti inorganici
humero di ossidazione: è la tendenza di un elemento di cedere l'ele Hrone + = donatore di elettroni - = accettore di elettroni numero di ossidazione Nomenclatwea -1 1 2 di 3 tri mono ✓ elettronegativo la nomenclatura è l'assegnatione a ciascun composto di un nome che consente di riconoscerlo rapidamente senza fraintendimenti CCIA tradizionale: suffisso H ✓ • a partire dall'elemento a destra nella formula aggiungiamo - URO + DI + 2ª ELEMENTO ↓ fanno eccezione i composti con I'OSSIGENO = OSSIDI 4 tetra 5 penta 6 esa nell' ossiGENO è sempre -2, tranne con il perossido che e' - 1 Fluoro è +2 e con il "F idrogene e Sempre -1 nell' I -ICO - Oso → + elettronegativo 7 epta 8 ota 9 ennea alto basso 10 deca per- ipo - tranne negli idruri che è + 1 Rb Berilio Mg Magne... Ca Ti V Cr Calcio Scandio Titanio Vanadio Cromo Zr Nb Mo Zirconio Niobio Hf Sr Y Stronzio trio Ba Ra Ac TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ZANICHELLI 2021/Colophon Rf KI Th 106 Db 106 Sg Mn Manga Ferro Ta W Re Os Ir Pt Au Tantallo Tungst... Renio Osmic Indo Platino Org 108 110111 Ds Rg N. Tc Rh Pd Ag Tecnezio Rutenio Rodio Palado Argento 103 10 11 12 13 Cu Zn Cobalto Nichel Rame Zinco 47 Bh 109 Mt Am Cm Bk Hg 112 Cn Barkelio Califor +3, +5 Al 15 0 Carba Azoto Ossige Fluoro Neon S 10 Ga Fosforo Zolfo Cloro Se Br Galic Germa. Arsenico Selenio Bromo Cripton Sn Te In Stagno Antim. Tellurio lodio Pb 118 67 Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ce Pr Nd Er Ho Tm Yb Lu Cerio Prase Neodi. Prome... Samario Europio Gadol Terbio Dispro. Olmia Erbico Tulio Itterbio Lutezio Pa Es Md Lr Protoa Uranio Nettunio Plutonio Americio Curio 16 17 18 Po At Rn No Argan 116 117 Mc Lv Ts Og +4, +2, + 1 ossido di azoto " aumento elethonegatività Xe Xenon Anidride ✓ idruri di...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
metallo idrogeno + METALLO Me H ↓ IDRURI COMPOSTI BINARI ✓ catione ione metallico idruro idruri covalentio Anidridi idrogeno + NON METALLO H NMe ↓ idrogeno + 7° gruppo O SeN: Acidi idracidi nomenclatura idracido: • acido + 7° o S, N + idrico nomenclatura idruri: IUPAC : prefisso + idruro + pre. + metallo o non me. TRADIZIONALE : idruro + metallo o non metallo nomenclatura ossidi: basici IUPAC: pre + ossido + di + pret metallo TRADIZIONALE: ossido + di + metallo + dipende (-1co, -oso) ossido basico solo n.o Anidride + non metallo + -ica ossigeno + METALLO Me O SALI METALLO IDROSSIDO • IONICI :eletronegatività diversa • MOLECOLARI: " simile OSSIDI nomenclatura anidridi: IUPAC: pre. + ossido + di + pre. + non metallo TRADIZIONALE: априче idrossido ↓ Na (OH) IDRACIDI + NON METALLO Oppure + IDRACIDO CING ossido acido ossigeno + NON METALLO NMe O ↓ + + grande n.o -ка о ] ACQUA idracido на HCI metallo + non metallo binario idrossido + idracido binario metallo + idracido → sale binario H₂O viene dispersa →sale sale non esiste per nitrato ma e`= nitRATO (v) Azoto: basico (n.o) 1,2,4 acido (n.o) 3,5 + piccolo n.o OSO IDROSSIDI metallo + ossigeno + idrogeno M (OH) COMPOSTI esso deriva dalla reazione di un OSSICO BASICO con H₂O Attentione molti ossidi non reagiscono con l'acqua : Al , Sn, Ni, zn Na₂O + H₂O → 2NqOH MgO + H₂O + Mg(OH)₂ nomenclatura DIUPAC : prefisso n. atomi del gruppo OH TERNARI + idrossido + nome catione → Ca (OH)₂ diidrossido di calcio DSTOCK: idrossidi + nome catione & numero romano → ione idrossido Fe (OH) 3 idrossido di ferro III (-ipo, - iper) ▷ TRADIZIONALE: idrossido + nome catione + suffisso -oso, -ICO > Fe (OH)3 idrossido ferroso OSSIACIDI idrogeno + non metallo + ossigeno HNMO esso deriva dalla reatione di un ossido acido + H₂O SO₂₁₂ + H₂O → H₂SO3 prima H₂ SO 3 ▷ IUPAC: acido ↑ nomenclatwea piro - orto ▷ TRADIZIONALE ACIDO + non metallo + ACIDO: (H)* (HSO₂) H monoprotico H₂ di protico H3 tri protico 2H ₂ O 3 H ₂0 ← + prefi. + osso + metallo - ICO + h. romano per risalive all'origine (H)* (H+) (SO₂) SO₂ + H₂O₂ 2 - 100 / -050 Hn Si On ▷ ciò è valido solo per gli ossiacidi e precisamente con: P As Sb Bi Si - meta H₂O PASSIANO Sabati Bizzarri Si SALI TERNARI di ossiacidi il sale solitamente è neutro es. residui acido nitrico HNO 3 - ICO - ato OSO → -ito SALE NEUTRO quando un acido perde (anche solo formalmente) uno o più ioni H+ forma anioni definiti come "residui dell'acido", che insieme a uno lone metallico forma i sali ternari lone metallo homenclatwea formula sale ternario: Mex Rey ↓ residuo acido ✓ x: h.o y h.o TRADIZIONALE: (nome dell'anione) + (nome metallo) residuo acido (bi.. tri... se c'è ↑ + perde uno ione HT > anione NO₂ = residuo HNO, → H+ Me + Non Me + O + SALE 3 IDROSSIDO + OSSIACIDO = ACQUA OSSIDO BASICO + ANIDRIDE = SALE 3º METALLO ATTIVO + OSSOACIDO - SALE 3º IDROGENO I sali ternari sono composti ionici derivanti dagli ossiacidi per sostituzione completa degli atomi di idrogeno con cationi di metallo desinensa sale acido → NO 3 es. Na + H ₂ CO ₂ 3 carbonato di calcio CaCO 3 Ca(HCO₂)₂ bicarbonato di calcio H₂SO₂ H₂ SOx 7 2 Na + H₂CO₂ → Na₂CO3 + H₂ (g) un sodio vale un idrogeno sale quaternario: H) + non. metallo + ato/ito + di + metallo Ht SO₂ •2H* son > 5₂ IUPAC: pref. pre. + osso + Non Me + ato/ito + (n. gre) + di + metallo pre + idrogeno+ Non Me + ato /ito + (n.gre) + di + metallo ✓ ICO ← bicarbonato di sodio i metalli spostano H dall'acido Na HCO ₂ + 1 H ₂ carbonato di sodio Formula Ca(HCO3)2 Fe(HCO3)2 NaHSO4 Cu(H₂PO4)2 K₂HPO4 KHS pre, osso + non metallo + ato/ito + pre + acido + metalls I mole di acqua H. non si può scrivere perche' è molto reativo H÷H = H₂ ↓ Nome tradizionale Bicarbonato di calcio Bicarbonato ferroso Bisolfato di sodio Fosfato biacido rameico Fosfato monoacido di potassio Solfuro monoacido di potassio Nome IUPAC Diidrogenocarbonato(IV) di calcio Diidrogenocarbonato(IV) di ferro Idrogenosolfato(VI) di sodio Didiidrogenofosfato(V) di rame Monoidrogenofosfato(V) di dipotassio Idrogenosolfuro di potassio SALI AUDI ↑ Inoltre se i residui derivano da acidi che contengono due atomi di idrogeno e soltanto uno dei due viene perso, si usano gli stessi suffissi, mettendo però la parola acido dopo il nome del residuo dell'acido. Nel linguaggio comune non si usa la parola acido, ma si aggiunge il prefisso bi- al nome del residuo. Per esempio l'acido carbonico può formare due anioni diversi: H2CO3 → H+ + HCO3- H2CO3 → 2H+ + CO32- HCO3- è lo ione bicarbonato (o ione carbonato acido) CO32- è lo ione carbonato humero di ossidazione: è la tendenza di un elemento di cedere l'ele Hrone + = donatore di elettroni - = accettore di elettroni numero di ossidazione Nomenclatwea -1 1 2 di 3 tri mono ✓ elettronegativo la nomenclatura è l'assegnatione a ciascun composto di un nome che consente di riconoscerlo rapidamente senza fraintendimenti CCIA tradizionale: suffisso H ✓ • a partire dall'elemento a destra nella formula aggiungiamo - URO + DI + 2ª ELEMENTO ↓ fanno eccezione i composti con I'OSSIGENO = OSSIDI 4 tetra 5 penta 6 esa nell' ossiGENO è sempre -2, tranne con il perossido che e' - 1 Fluoro è +2 e con il "F idrogene e Sempre -1 nell' I -ICO - Oso → + elettronegativo 7 epta 8 ota 9 ennea alto basso 10 deca per- ipo - tranne negli idruri che è + 1 Rb Berilio Mg Magne... Ca Ti V Cr Calcio Scandio Titanio Vanadio Cromo Zr Nb Mo Zirconio Niobio Hf Sr Y Stronzio trio Ba Ra Ac TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ZANICHELLI 2021/Colophon Rf KI Th 106 Db 106 Sg Mn Manga Ferro Ta W Re Os Ir Pt Au Tantallo Tungst... Renio Osmic Indo Platino Org 108 110111 Ds Rg N. Tc Rh Pd Ag Tecnezio Rutenio Rodio Palado Argento 103 10 11 12 13 Cu Zn Cobalto Nichel Rame Zinco 47 Bh 109 Mt Am Cm Bk Hg 112 Cn Barkelio Califor +3, +5 Al 15 0 Carba Azoto Ossige Fluoro Neon S 10 Ga Fosforo Zolfo Cloro Se Br Galic Germa. Arsenico Selenio Bromo Cripton Sn Te In Stagno Antim. Tellurio lodio Pb 118 67 Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ce Pr Nd Er Ho Tm Yb Lu Cerio Prase Neodi. Prome... Samario Europio Gadol Terbio Dispro. Olmia Erbico Tulio Itterbio Lutezio Pa Es Md Lr Protoa Uranio Nettunio Plutonio Americio Curio 16 17 18 Po At Rn No Argan 116 117 Mc Lv Ts Og +4, +2, + 1 ossido di azoto " aumento elethonegatività Xe Xenon Anidride ✓ idruri di metallo idrogeno + METALLO Me H ↓ IDRURI COMPOSTI BINARI ✓ catione ione metallico idruro idruri covalentio Anidridi idrogeno + NON METALLO H NMe ↓ idrogeno + 7° gruppo O SeN: Acidi idracidi nomenclatura idracido: • acido + 7° o S, N + idrico nomenclatura idruri: IUPAC : prefisso + idruro + pre. + metallo o non me. TRADIZIONALE : idruro + metallo o non metallo nomenclatura ossidi: basici IUPAC: pre + ossido + di + pret metallo TRADIZIONALE: ossido + di + metallo + dipende (-1co, -oso) ossido basico solo n.o Anidride + non metallo + -ica ossigeno + METALLO Me O SALI METALLO IDROSSIDO • IONICI :eletronegatività diversa • MOLECOLARI: " simile OSSIDI nomenclatura anidridi: IUPAC: pre. + ossido + di + pre. + non metallo TRADIZIONALE: априче idrossido ↓ Na (OH) IDRACIDI + NON METALLO Oppure + IDRACIDO CING ossido acido ossigeno + NON METALLO NMe O ↓ + + grande n.o -ка о ] ACQUA idracido на HCI metallo + non metallo binario idrossido + idracido binario metallo + idracido → sale binario H₂O viene dispersa →sale sale non esiste per nitrato ma e`= nitRATO (v) Azoto: basico (n.o) 1,2,4 acido (n.o) 3,5 + piccolo n.o OSO IDROSSIDI metallo + ossigeno + idrogeno M (OH) COMPOSTI esso deriva dalla reazione di un OSSICO BASICO con H₂O Attentione molti ossidi non reagiscono con l'acqua : Al , Sn, Ni, zn Na₂O + H₂O → 2NqOH MgO + H₂O + Mg(OH)₂ nomenclatura DIUPAC : prefisso n. atomi del gruppo OH TERNARI + idrossido + nome catione → Ca (OH)₂ diidrossido di calcio DSTOCK: idrossidi + nome catione & numero romano → ione idrossido Fe (OH) 3 idrossido di ferro III (-ipo, - iper) ▷ TRADIZIONALE: idrossido + nome catione + suffisso -oso, -ICO > Fe (OH)3 idrossido ferroso OSSIACIDI idrogeno + non metallo + ossigeno HNMO esso deriva dalla reatione di un ossido acido + H₂O SO₂₁₂ + H₂O → H₂SO3 prima H₂ SO 3 ▷ IUPAC: acido ↑ nomenclatwea piro - orto ▷ TRADIZIONALE ACIDO + non metallo + ACIDO: (H)* (HSO₂) H monoprotico H₂ di protico H3 tri protico 2H ₂ O 3 H ₂0 ← + prefi. + osso + metallo - ICO + h. romano per risalive all'origine (H)* (H+) (SO₂) SO₂ + H₂O₂ 2 - 100 / -050 Hn Si On ▷ ciò è valido solo per gli ossiacidi e precisamente con: P As Sb Bi Si - meta H₂O PASSIANO Sabati Bizzarri Si SALI TERNARI di ossiacidi il sale solitamente è neutro es. residui acido nitrico HNO 3 - ICO - ato OSO → -ito SALE NEUTRO quando un acido perde (anche solo formalmente) uno o più ioni H+ forma anioni definiti come "residui dell'acido", che insieme a uno lone metallico forma i sali ternari lone metallo homenclatwea formula sale ternario: Mex Rey ↓ residuo acido ✓ x: h.o y h.o TRADIZIONALE: (nome dell'anione) + (nome metallo) residuo acido (bi.. tri... se c'è ↑ + perde uno ione HT > anione NO₂ = residuo HNO, → H+ Me + Non Me + O + SALE 3 IDROSSIDO + OSSIACIDO = ACQUA OSSIDO BASICO + ANIDRIDE = SALE 3º METALLO ATTIVO + OSSOACIDO - SALE 3º IDROGENO I sali ternari sono composti ionici derivanti dagli ossiacidi per sostituzione completa degli atomi di idrogeno con cationi di metallo desinensa sale acido → NO 3 es. Na + H ₂ CO ₂ 3 carbonato di calcio CaCO 3 Ca(HCO₂)₂ bicarbonato di calcio H₂SO₂ H₂ SOx 7 2 Na + H₂CO₂ → Na₂CO3 + H₂ (g) un sodio vale un idrogeno sale quaternario: H) + non. metallo + ato/ito + di + metallo Ht SO₂ •2H* son > 5₂ IUPAC: pref. pre. + osso + Non Me + ato/ito + (n. gre) + di + metallo pre + idrogeno+ Non Me + ato /ito + (n.gre) + di + metallo ✓ ICO ← bicarbonato di sodio i metalli spostano H dall'acido Na HCO ₂ + 1 H ₂ carbonato di sodio Formula Ca(HCO3)2 Fe(HCO3)2 NaHSO4 Cu(H₂PO4)2 K₂HPO4 KHS pre, osso + non metallo + ato/ito + pre + acido + metalls I mole di acqua H. non si può scrivere perche' è molto reativo H÷H = H₂ ↓ Nome tradizionale Bicarbonato di calcio Bicarbonato ferroso Bisolfato di sodio Fosfato biacido rameico Fosfato monoacido di potassio Solfuro monoacido di potassio Nome IUPAC Diidrogenocarbonato(IV) di calcio Diidrogenocarbonato(IV) di ferro Idrogenosolfato(VI) di sodio Didiidrogenofosfato(V) di rame Monoidrogenofosfato(V) di dipotassio Idrogenosolfuro di potassio SALI AUDI ↑ Inoltre se i residui derivano da acidi che contengono due atomi di idrogeno e soltanto uno dei due viene perso, si usano gli stessi suffissi, mettendo però la parola acido dopo il nome del residuo dell'acido. Nel linguaggio comune non si usa la parola acido, ma si aggiunge il prefisso bi- al nome del residuo. Per esempio l'acido carbonico può formare due anioni diversi: H2CO3 → H+ + HCO3- H2CO3 → 2H+ + CO32- HCO3- è lo ione bicarbonato (o ione carbonato acido) CO32- è lo ione carbonato