La Variabilità Genetica e i Meccanismi di Ricombinazione
La variabilità genetica rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti della biologia cellulare, strettamente collegata ai processi di mitosi e meiosi. Nelle cellule umane, il potenziale di variabilità è straordinario: con 23 cromosomi nel corredo aploide, si possono ottenere circa 8 milioni di combinazioni diverse 223. Questo numero aumenta esponenzialmente durante la fecondazione, quando si verifica l'incontro tra lo spermatozoo e la cellula uovo, generando circa 64.000 milioni di possibili combinazioni per ogni zigote.
Definizione: Il crossing over è un processo fondamentale che avviene durante la profase della meiosi, dove i cromosomi omologhi si scambiano porzioni di materiale genetico, aumentando ulteriormente la variabilità genetica.
Un elemento cruciale nella comprensione della variabilità genetica sono gli alleli, ovvero le diverse varianti di geni che controllano lo stesso carattere somatico. Per esempio, considerando il colore del pelo e degli occhi, possiamo avere l'allele C peloscuro e c pelochiaro, insieme agli alleli E occhineri ed e occhichiari. Durante il crossing over, questi alleli possono ricombirarsi in modi diversi:
- CE: gamete 1 cromosomaparentale
- Ce: gamete 2 cromosomaricombinante
- cE: gamete 3 cromosomaricombinante
- ce: gamete 4 cromosomaparentale
Esempio: In un singolo evento di crossing over tra cromosomi omologhi possono formarsi fino a tre chiasmi, punti dove avviene lo scambio di materiale genetico. Questo processo genera cromosomi ricombinanti costituiti da segmenti provenienti da cromosomi diversi.