Pagina 1: Le basi degli esperimenti di Mendel
Gregor Mendel, monaco e scienziato dell'800, dedicò la sua vita allo studio della trasmissione dei geni nelle piante. I suoi esperimenti di Mendel: riassunto si concentrarono sui caratteri che si manifestavano con due tratti alternativi, uno dominante e uno recessivo.
Mendel iniziò con l'autoimpollinazione delle piante per ottenere linee pure, che costituivano la generazione parentale (G.P.). Queste linee pure producevano sempre discendenti identici ai genitori. Successivamente, si occupò degli incroci genetici tra due linee pure di piante diverse, realizzando i primi incroci monoibridi.
Definizione: Gli incroci monoibridi partono da una generazione parentale (G.P.) per ottenere la prima generazione filiale (F₁) e poi la seconda generazione filiale (F₂).
Le varianti dei tratti per un carattere ereditario sono dovute a versioni alternative di un allele, che si trova in una determinata posizione sui cromosomi (locus). Ogni individuo eredita due alleli da ciascun genitore.
Highlight: Le tre leggi di Mendel fondamentali sono:
- Legge della segregazione
- Legge della dominanza
- Legge dell'assortimento indipendente
La prima legge, o legge della segregazione, afferma che ciascun gamete contiene un unico allele, perché durante la meiosi le coppie di cromosomi omologhi si separano.
La seconda legge, o legge della dominanza, stabilisce che l'aspetto di un individuo sarà determinato solo dall'allele dominante. Se gli alleli ereditati sono identici, l'individuo sarà omozigote; in caso contrario, sarà eterozigote.
Vocabulary:
- Omozigote: individuo con alleli identici per un determinato carattere
- Eterozigote: individuo con alleli diversi per un determinato carattere
Infine, Mendel si occupò di incroci diibridi tra varietà parentali diverse per due caratteri, formulando la terza legge, o legge dell'assortimento indipendente. Questa legge afferma che durante la formazione dei gameti, gli alleli di due o più geni si segregano e si assortiscono indipendentemente l'uno dall'altro, ma vale solo se i geni sono localizzati su cromosomi diversi o molto lontani sullo stesso cromosoma.