Anatomia e funzionamento dell'occhio umano
L'anatomia dell'occhio umano è un sistema complesso che permette la visione. L'occhio è una sfera leggermente oblunga composta da tre strati principali: la sclera, la coroide e la retina.
La sclera è lo strato esterno che nella parte frontale diventa la cornea trasparente. La coroide è lo strato intermedio che nella parte anteriore forma l'iride colorata con al centro la pupilla. La retina è lo strato interno contenente i fotorecettori sensibili alla luce.
Il cristallino è una struttura fondamentale per la messa a fuoco. La sua forma è controllata dai muscoli ciliari: si appiattisce per la visione da lontano e si arrotonda per quella da vicino.
Vocabulary: I fotorecettori sono cellule specializzate sensibili alla luce, presenti nella retina.
La retina contiene tre strati di neuroni:
- Lo strato dei coni e bastoncelli (fotorecettori)
- Lo strato delle cellule bipolari
- Lo strato delle cellule gangliari
Highlight: I bastoncelli sono utili per la visione notturna, mentre i coni si attivano con la luce intensa.
I recettori sensoriali si dividono in cinque categorie principali:
- Chemiorecettori (gusto e olfatto)
- Nocicettori (dolore)
- Fotorecettori e magnetorecettori (segnali elettromagnetici)
- Termocettori (temperatura)
- Meccanocettori (stimoli meccanici)
Definition: I chemiorecettori sono recettori sensibili alle sostanze chimiche, come quelli del gusto e dell'olfatto.
Example: Un esempio di chemiorecettori sono le gemme gustative sulla lingua, che percepiscono i sapori dolce, acido, salato e amaro.
L'occhio umano è un esempio di occhio a camera, tipico dei vertebrati, in cui un'unica lente (il cristallino) forma l'immagine sulla retina. Questo sofisticato organo di senso ci permette di percepire e interpretare il mondo visivo che ci circonda.