Scarica
Google Play
31
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
61
917
1ªl/2ªl
la biodiversità
presentazione sulla biodiversità
0
14
2ªm
La Biodiversità - Flashcards
6
111
1ªl/2ªl
Il riscaldamento globale
appunti e accenni sul riscaldamento globale spero possano essere utili
5
123
3ªm
la dieta vegana
il consumo di carne, perchè si sceglie, benefici, rischi, la dieta nei bambini
5
46
2ªl
Lipidi
Mappa concettuale informazioni essenziali
20
272
2ªm/3ªm
Il comportamento degli animali
Etologia, Innati-Appresi, Unione, Prole e riproduzione, società…
" C Scienze L'elefante Luce Joan Ruffato 2ªE O Indice 01 Descrizione Le nozioni essenziali 03 Comportamento Il suo comportamento sociale e animale 02 Habitat Il luogo in cui questo animale vive 04 Conservazione La conservazione di questo esemplare ad oggi molto raro 3 01 Descrizione Le nozioni essenziali Descrizione L'elefante africano di savana è l'animale terrestre vivente più grande e più pesante della Terra, con un'altezza massima registrata di 4 metri, e un peso massimo di 10,6 tonnellate. Una delle sue particolarità è la sua proboscide: un allungamento prensile del labbro superiore e del naso. La proboscide termina nelle narici sovrastate da due lobi, con cui l'elefante è in grado di maneggiare oggetti di piccole dimensioni, ha vari usi tra cui annusare, toccare, nutrirsi, bere, spruzzare, produrre suoni, caricare, difendersi e attaccare. Un altro elemento caratterizzante questa specie è costituito dalle zanne; queste crescono da denti da latte e si sviluppano nella mascella formandosi completamente subito dopo la nascita. L'elefante africano di savana ha una pelle spessa e ruvida di colore grigio-marrone con radi peli sul corpo, tranne che sulla coda dove formano un lungo ciuffo. Le sue grandi orecchie coprono interamente le spalle, la loro grandezza aiuta gli elefanti africani a ridurre il calore corporeo; sbattendole creano correnti d'aria e aumentano la dispersione del calore durante la stagione calda. 3 02 Habitat e Il luogo in cui questo animale vive vu my Habitat Gli elefanti africani di savana sono diffusi in buona...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
parte dell'Africa sub-sahariana, per tanto l'estensione territoriale copre i seguenti stati: Uganda, Kenya, Tanzania, Botswana, Zimbabwe, Namibia, Zambia e Angola. Questi animali si spostano in una grande varietà di habitat, che comprendono foreste tropicali e temperate, praterie secche e stagionalmente allagate, zone umide e terreni agricoli dal livello del mare ai pendii montuosi. In Mali e Namibia, abita anche aree desertiche. & O Elefante Diffusione & www exe 03 Comportamento Sociale Il suo comportamento sociale e animale V C: U Comportamento Sociale Il nucleo della società degli elefanti è l'unità familiare, che comprende diverse femmine adulte, le loro figlie e i loro figli. Due o più nuclei familiari che hanno stretti legami sono definiti "gruppi di parentela". Il nucleo familiare è guidato da una matriarca, la femmina più anziana, che a volte guida anche il gruppo di parentela. Le dimensioni del gruppo varia a seconda della località e delle stagioni. I gruppi cooperano durante la ricerca di cibo e acqua, nella difesa del gruppo e nella cura della prole. I giovani maschi si separano gradualmente dal nucleo familiare intorno ai 10-19 anni. In genere conducono un'esistenza solitaria, oppure si aggregano con altri maschi formando piccoli gruppi. I piccoli si mantengono all'interno del branco, e sono efficacemente protetti da tutti gli adulti in caso di attacco di predatori. La difesa dei cuccioli è anche uno dei possibili motivi che possono portare un elefante adulto a mostrarsi aggressivo verso gli esseri umani. \||< > 3 "( ( Wel Dieta L'elefante africano è un erbivoro. La sua dieta consiste principalmente di erbe e piante rampicanti, gli adulti possono consumare fino a 150 kg di cibo al giorno, mentre durante la stagione secca, la dieta degli elefanti include anche foglie e corteccia, che contiene un alto livello di calcio. Grazie alla loro lunga e robusta proboscide, questi animali sono in grado di raggiungere anche i rami più alti. Per integrare la loro dieta, beneficiano dei sali minerali presenti in pozze nelle pozze d'acqua, che contengono alte concentrazioni di sodio. Gli elefanti bevono circa 180-230 litri di acqua al giorno e sembrano preferire i siti in cui l'acqua e il suolo contengono sodio. 3 COCO COC › || / Predatori Nel Chobe National Park (un parco dove sono accolte numerose specie di elefanti) del Botswana, i giovani elefanti solitari sono spesso predati dai leoni. Normalmente gli elefanti non sono una preda abituale per i leoni, e rientrano nella loro dieta solo quando le prede più piccole sono scarse. La maggior parte veniva uccisa di notte e le cacce avvenivano durante le notti di luna calante, dove l'assenza della luna rende la visibilità per gli elefanti ancora più limitata. V Ce 3 xxx V> V & 04 Conservazione La conservazione di questo esemplare ad oggi molto raro Conservazione Le principali minacce per gli elefanti sono: Il bracconaggio: I bracconieri prendono di mira soprattutto gli elefanti maschi per le loro zanne. La perdita dell'habitat: Vaste aree dell'Africa subsahariana sono state trasformate per uso agricolo e per la costruzione di infrastrutture. Questo disturbo lascia gli elefanti senza un habitat stabile e limita la loro capacità di muoversi liberamente. La formulazione di patologie: come gli uomini, gli elefanti possono soffrire diverse malattie 430.000 Esemplari di elefante sopravvissuti alle minacce al giorno d'oggi l La sparizione di questa specie Sono presenti circa 400.000 esemplari in Africa (il loro principale habitat) e circa 30.000 vivono altrove; purtroppo, ogni giorno muoiono 70 elefanti. 2. 3 e leg IL VALORE DI UNA ZANNA Il valore di una zanna di elefante è proprio quello che spinge i bracconieri a prendere di mira questo animale, infatti all'epoca era stimato intorno ai 500 euro al chilogrammo mentre adesso arriva agli 800 euro, fino ai 1.042 euro al chilo pagati per il lotto di due zanne di 260 e 237 centimetri (120 chili) raggiudicato a marzo 2021 per 125 mila euro.