I Cromosomi e la Determinazione del Sesso
La determinazione del sesso negli organismi viventi è un processo complesso che coinvolge i cromosomi sessuali. Gli organismi si dividono in due categorie principali: gli organismi monoici, che presentano organi riproduttivi sia maschili che femminili nella stessa pianta, e gli organismi dioici, dove i sessi sono separati in individui diversi.
Nei mammiferi, il sesso è determinato da una particolare combinazione di cromosomi sessuali. Le femmine possiedono due cromosomi X XX, mentre i maschi hanno un cromosoma X e uno Y XY. Questa differenza è fondamentale per la determinazione del sesso durante la riproduzione.
Definizione: I cromosomi sessuali sono strutture cellulari specializzate che determinano il sesso biologico di un organismo. Nei mammiferi, la presenza del cromosoma Y determina il sesso maschile.
Durante la formazione dei gameti celluleriproduttive, i maschi producono due tipi diversi di spermatozoi: metà contiene il cromosoma X e metà il cromosoma Y. Le femmine, invece, producono solo ovuli con cromosoma X. Questa distribuzione dei cromosomi sessuali segue la Legge della segregazione di Mendel.