I gruppi funzionali sono fondamentali per comprendere la chimica organica e le biomolecole.
La chimica dei carboidrati è caratterizzata dalla presenza di specifici gruppi funzionali che determinano le proprietà e il comportamento delle molecole. Il glucosio e fruttosio sono monosaccaridi fondamentali che, pur avendo la stessa formula molecolare (C6H12O6), presentano una diversa struttura. Questa differenza strutturale è dovuta alla diversa disposizione dei gruppi funzionali: il glucosio ha un gruppo aldeidico (-CHO), mentre il fruttosio presenta un gruppo chetonico (C=O). Questa è la principale differenza tra glucosio e fruttosio struttura che influenza le loro proprietà biochimiche.
I polisaccaridi rappresentano una classe importante di biomolecole formate dall'unione di numerose unità di monosaccaridi. Tra i polisaccaridi di riserva più importanti troviamo l'amido nei vegetali e il glicogeno negli animali. La loro struttura può essere lineare o ramificata, caratteristica che influenza la loro funzione biologica. I polisaccaridi vegetali come la cellulosa svolgono principalmente funzioni strutturali, mentre altri come l'amido servono come riserva energetica. È importante notare che i polisaccaridi a cosa servono dipende dalla loro struttura molecolare e dalla loro localizzazione nell'organismo. Nel contesto della salute, è fondamentale comprendere il rapporto tra polisaccaridi e diabete, poiché questi composti influenzano direttamente i livelli di glucosio nel sangue. Una spiegazione semplice dei polisaccaridi li descrive come "catene di zuccheri semplici" che l'organismo utilizza per varie funzioni biologiche essenziali.