Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
l’apparato respiratorio
Sabrina Corellas
273 Followers
83
Condividi
Salva
L’apparato respiratorio
4ªl
Appunto
RESPIRATORIO con il termine respirazione si indica la sequenza degli eventi che hanno come risultato lo scambio di gas tra le cellule del corpo e l'ambiente. La respirazione è un processo che comprende 3 tappe: 1) la ventilazione, che si svolge nei 2 atti dell'inspirazione (ingresso 2) La respirazione esterna, cioè lo scambio di gas tra l'aria e il sangue che avviene nei polmoni. HOOOOOO dell'aria) e dell'espirazione espulsione portano aria ai dell'aria 3) La respirazione interna, ossia lo scambio di gas tra il sangue e il liquido interstiziale, con cui le cellule scambiano i propri gas. Il Sistema respiratorio comprende tutte le Strutture che حدا polmoni. Durante il suo percorso l'aria viene filtrata, riscaldata e umidificata quindi quando giunge ai polmoni è a temperatura corporea e satura di acqua. I peli e le ciglia mucosa nasale funzionano come filtri poiché ripuliscono l'aria dalle impurità. Dal punto di vista strutturale e fisiologico, affinché la respirazione esterna sia efficace → l'aria dello scambio deve essere umidificata. Più gli organi respiratori sono vascolarizzati più efficace sarà la diffusione dei gas. Invece la fornitura di ossigeno è meglio garantita → quando il sangue contiene un pigmento respiratorio: l'emoglobina (molecola che trasporta ossigeno). cavità nasale narice. faringe epiglottide glottide laringe trachea bronco- bronchiolo polmone diaframma la struttura DOL sistema respiratorio La ramificazione bronchiale forma un numero enorme di piccoli passaggi aerei chiamati bronchioli. ciascun bronchiolo termina in uno spazio allungato racchiuso da una moltitudine di sacchettini aerei, gli alveoli polmonari, che formano nell'insieme i polmoni. LO Scambio interno di gas avviene tra l'aria negli alveoli e il sangue che scorre nei...
Scarica l'applicazione
capillari alveolari. l'aria deve essere inspirata dal naso e non dalla bocca poiché quando l'aria entra dalla bocca non viene filtrata. Il percorso inizia con l'aria che passa attraverso la cavità nasale scendendo nella faringe, passando alla laringe attraverso Pepiglottide (che vibra per dividere l'apparato respiratorio da quello digerente) e la glottide (dove sono presenti le corde vocali). A questo punto l'aria arriva alla trachea che si suddivide nei due bronchi primari, che entrano rispettivamente nel polmone destro e nel polmone sinistro. sangue Ossigenato venula polmonare rete capillari alveoli sangue deossigenato arteriola polmonare -bronchiolo I polmoni I polmoni sono organi a forma di cono, situati all'interno della gabbia toracica. Il polmone destro è costituito da 3 lobi mentre il Sinistro da 2 lobi. Il colore dei polmoni varia durante la vita dell'individuo, passando dal rosso, al rosa e al grigio. ogni polmone è rivestito da una membrana, la pleura, formata da liquido pleurico. Fumare è nocivo per la salute dell'organismo Gli effetti a breve termine del fumo comprendono «<fiato corto» e tosse insistente, diminuita capacità di apprezzare odori e sapori, invecchiamento precoce della pelle. Tra gli effetti a lungo termine vi sono molti tipi di cancro, malattie del sistema respiratorio e cardiovascolare, rischio aumentato di aneurisma, asma e aggravamento delle polmoniti. Tra gli altri effetti vanno ricordati quelli legati alla gravidanza: fumare in gravidanza aumenta il rischio di aborto, parto prematuro, nascita di bambini morti, basso peso alla nascita. le due fasi della respirazione: La ventilazione e il trasporto dei gas L'inspirazione: l'atto di portare aria ai polmoni, Nell'essere umano l'inspirazione avviene grazie all'azione del diaframma e dei muscoli intercostali. Infatti il diaframma Si abbassa e i muscoli intercostali Si contraggono determinando l'espansione della cassa toracica. secondo il gradiente di pressione, i polmoni I, aumentano di volume e la pressione dell'aria al loro interno diminuisce, diventando inferiore rispetto a quella atmosferica. L'espirazione: Patto di espellere aria dai polmoni. al contrario dell'ispirazione è la parte passiva della ventilazione polmonare infatti avviene quando i muscoli intercostali e il diaframma si rilassano e il volume polmonare diminuisce mentre la pressione interna aumenta. Il meccanismo di ventilazione è a senso unico, vale a dire che il percorso dell'aria è sempre lo stesso. Infatti l'aria in entrata si mescola parzialmente con quella in uscita. trachea muscoli intercostali polmoni cassa toracica NEALAYS WILL la cassa toracica si posta verso l'alto e aumenta di volume polmoni il diaframma si contrae e si abbassa aria in entrata quando la pressione nei polmoni diminuisce, Paria comincia ad entrare la cassa toracica si posta verso il basso e diminuisce il volume il diaframma Si contrae e Si abbassa aria in uscita quando la pressione nei polmoni aumenta, l'aria comincia a fuoriuscire Il ritmo della ventilazione polmonare è controllato da un centro respiratorio, un gruppo di neuroni posto nel midollo allungato dell'encefalo. encefalo centro respiratorio: regola automaticamente la respirazione nervi intercostali Stimolano i muscoli intercostali muscoli intercostali- nervo Frenico Stimola il diaframma diaframma Il centro respiratorio manda automaticamente impulsi al diaframma e ai muscoli intercostali attraverso diversi nervi spinali; questi comandi innescano l'inspirazione. Mentre quando il centro respiratorio smette di inviare segnali al diaframma e muscoli intercostali avviene spontaneamente l'espirazione. La respirazione esterna, trasporta l'ossigeno: la trasmissione di ossigeno parte dagli alveoli, ed entra nei capillari polmonari, nel quale si combina con l'emoglobina (nei globuli rossi), diventando ossiemoglobina (ossigeno+emoglobina). A questo punto l'ossigeno arriva ai polmoni e al cuore per poi trasportarlo in tutti i singoli tessuti e cellule in cui avviene la respirazione cellulare. La respirazione interna, trasporta anidride carbonica: l'anidride carbonica entra nel sangue e viene trasportata in due diversi modi: 1) L'anidride carbonica viene assunta dall'emoglobina e trasportata da essa. 2) L'anidride carbonica si unisce per formare l'acido carbonico H2CO3, da smaltire essendo un acido che abbassa il PH del sangue. In seguito l'acido carbonico Si dissocia diventando ione bicarbonato HCO3- e viene trasportato dal plasma. Alveolo CO₂ Lemoglobina Hb la proteina dei globuli rossi che trasporta i gas Capillare polmonare Plasma Hb H* HbH H+ + HCO CO Capillare polmonare 2 L'O, fuoriesce dal sangue. Hb CO H₂CO H₂O- H+ + HCO, Y H_CO, H₂O ньсо, Arteria polmonare. HCO, -HCO Vena sistemica- Globulo rosso Plasma Globulo rosso 4 II CO₂ entra nel sangue. L'aspetto <<molecolare»> Capillare sistemico Liquido Cellula di interstiziale un tessuto della respirazione interna (sangue/ tessuti): • hbo2 cede 02; • CO2 si combina in piccola parte con Hb per formare HbCO2; • la maggior parte del CO2 si combina con H20 per formare H2CO3, che si dissocia in H+ e HCO - ● Respirazione esterna Cellule dei tessuti Respirazione interna Alveolo Polmone -Vena polmonare Cuore Arteria sistemica Globulo rosso Hb 0₂ Plasma 1 L'O, entra nel sangue. Plasma Capillare- Globulo sistemico rosso TO ₂0, Hb Cellula di Liquido un tessuto interstiziale 3 II CO₂ fuoriesce dal sangue. L'aspetto <<molecolare>> della respirazione esterna (polmoni/ sangue): • Hb Si combina con 02 per formare HbO2; • HCO - (ione bicarbonato) Si combina con H+ per Formare H3C203 (acido carbonico) che poi si scinde in H2O e CO2.
Scienze /
l’apparato respiratorio
Sabrina Corellas
273 Followers
L’apparato respiratorio
18
riassunto apparato respiretorio
8
il sistema respiratorio PowerPoint
2
.
8
appunti chiari, precisi e dettagliati sull'appartamento respiratorio
32
Struttura e funzione🫁
0
Corpo umano
RESPIRATORIO con il termine respirazione si indica la sequenza degli eventi che hanno come risultato lo scambio di gas tra le cellule del corpo e l'ambiente. La respirazione è un processo che comprende 3 tappe: 1) la ventilazione, che si svolge nei 2 atti dell'inspirazione (ingresso 2) La respirazione esterna, cioè lo scambio di gas tra l'aria e il sangue che avviene nei polmoni. HOOOOOO dell'aria) e dell'espirazione espulsione portano aria ai dell'aria 3) La respirazione interna, ossia lo scambio di gas tra il sangue e il liquido interstiziale, con cui le cellule scambiano i propri gas. Il Sistema respiratorio comprende tutte le Strutture che حدا polmoni. Durante il suo percorso l'aria viene filtrata, riscaldata e umidificata quindi quando giunge ai polmoni è a temperatura corporea e satura di acqua. I peli e le ciglia mucosa nasale funzionano come filtri poiché ripuliscono l'aria dalle impurità. Dal punto di vista strutturale e fisiologico, affinché la respirazione esterna sia efficace → l'aria dello scambio deve essere umidificata. Più gli organi respiratori sono vascolarizzati più efficace sarà la diffusione dei gas. Invece la fornitura di ossigeno è meglio garantita → quando il sangue contiene un pigmento respiratorio: l'emoglobina (molecola che trasporta ossigeno). cavità nasale narice. faringe epiglottide glottide laringe trachea bronco- bronchiolo polmone diaframma la struttura DOL sistema respiratorio La ramificazione bronchiale forma un numero enorme di piccoli passaggi aerei chiamati bronchioli. ciascun bronchiolo termina in uno spazio allungato racchiuso da una moltitudine di sacchettini aerei, gli alveoli polmonari, che formano nell'insieme i polmoni. LO Scambio interno di gas avviene tra l'aria negli alveoli e il sangue che scorre nei...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
capillari alveolari. l'aria deve essere inspirata dal naso e non dalla bocca poiché quando l'aria entra dalla bocca non viene filtrata. Il percorso inizia con l'aria che passa attraverso la cavità nasale scendendo nella faringe, passando alla laringe attraverso Pepiglottide (che vibra per dividere l'apparato respiratorio da quello digerente) e la glottide (dove sono presenti le corde vocali). A questo punto l'aria arriva alla trachea che si suddivide nei due bronchi primari, che entrano rispettivamente nel polmone destro e nel polmone sinistro. sangue Ossigenato venula polmonare rete capillari alveoli sangue deossigenato arteriola polmonare -bronchiolo I polmoni I polmoni sono organi a forma di cono, situati all'interno della gabbia toracica. Il polmone destro è costituito da 3 lobi mentre il Sinistro da 2 lobi. Il colore dei polmoni varia durante la vita dell'individuo, passando dal rosso, al rosa e al grigio. ogni polmone è rivestito da una membrana, la pleura, formata da liquido pleurico. Fumare è nocivo per la salute dell'organismo Gli effetti a breve termine del fumo comprendono «<fiato corto» e tosse insistente, diminuita capacità di apprezzare odori e sapori, invecchiamento precoce della pelle. Tra gli effetti a lungo termine vi sono molti tipi di cancro, malattie del sistema respiratorio e cardiovascolare, rischio aumentato di aneurisma, asma e aggravamento delle polmoniti. Tra gli altri effetti vanno ricordati quelli legati alla gravidanza: fumare in gravidanza aumenta il rischio di aborto, parto prematuro, nascita di bambini morti, basso peso alla nascita. le due fasi della respirazione: La ventilazione e il trasporto dei gas L'inspirazione: l'atto di portare aria ai polmoni, Nell'essere umano l'inspirazione avviene grazie all'azione del diaframma e dei muscoli intercostali. Infatti il diaframma Si abbassa e i muscoli intercostali Si contraggono determinando l'espansione della cassa toracica. secondo il gradiente di pressione, i polmoni I, aumentano di volume e la pressione dell'aria al loro interno diminuisce, diventando inferiore rispetto a quella atmosferica. L'espirazione: Patto di espellere aria dai polmoni. al contrario dell'ispirazione è la parte passiva della ventilazione polmonare infatti avviene quando i muscoli intercostali e il diaframma si rilassano e il volume polmonare diminuisce mentre la pressione interna aumenta. Il meccanismo di ventilazione è a senso unico, vale a dire che il percorso dell'aria è sempre lo stesso. Infatti l'aria in entrata si mescola parzialmente con quella in uscita. trachea muscoli intercostali polmoni cassa toracica NEALAYS WILL la cassa toracica si posta verso l'alto e aumenta di volume polmoni il diaframma si contrae e si abbassa aria in entrata quando la pressione nei polmoni diminuisce, Paria comincia ad entrare la cassa toracica si posta verso il basso e diminuisce il volume il diaframma Si contrae e Si abbassa aria in uscita quando la pressione nei polmoni aumenta, l'aria comincia a fuoriuscire Il ritmo della ventilazione polmonare è controllato da un centro respiratorio, un gruppo di neuroni posto nel midollo allungato dell'encefalo. encefalo centro respiratorio: regola automaticamente la respirazione nervi intercostali Stimolano i muscoli intercostali muscoli intercostali- nervo Frenico Stimola il diaframma diaframma Il centro respiratorio manda automaticamente impulsi al diaframma e ai muscoli intercostali attraverso diversi nervi spinali; questi comandi innescano l'inspirazione. Mentre quando il centro respiratorio smette di inviare segnali al diaframma e muscoli intercostali avviene spontaneamente l'espirazione. La respirazione esterna, trasporta l'ossigeno: la trasmissione di ossigeno parte dagli alveoli, ed entra nei capillari polmonari, nel quale si combina con l'emoglobina (nei globuli rossi), diventando ossiemoglobina (ossigeno+emoglobina). A questo punto l'ossigeno arriva ai polmoni e al cuore per poi trasportarlo in tutti i singoli tessuti e cellule in cui avviene la respirazione cellulare. La respirazione interna, trasporta anidride carbonica: l'anidride carbonica entra nel sangue e viene trasportata in due diversi modi: 1) L'anidride carbonica viene assunta dall'emoglobina e trasportata da essa. 2) L'anidride carbonica si unisce per formare l'acido carbonico H2CO3, da smaltire essendo un acido che abbassa il PH del sangue. In seguito l'acido carbonico Si dissocia diventando ione bicarbonato HCO3- e viene trasportato dal plasma. Alveolo CO₂ Lemoglobina Hb la proteina dei globuli rossi che trasporta i gas Capillare polmonare Plasma Hb H* HbH H+ + HCO CO Capillare polmonare 2 L'O, fuoriesce dal sangue. Hb CO H₂CO H₂O- H+ + HCO, Y H_CO, H₂O ньсо, Arteria polmonare. HCO, -HCO Vena sistemica- Globulo rosso Plasma Globulo rosso 4 II CO₂ entra nel sangue. L'aspetto <<molecolare»> Capillare sistemico Liquido Cellula di interstiziale un tessuto della respirazione interna (sangue/ tessuti): • hbo2 cede 02; • CO2 si combina in piccola parte con Hb per formare HbCO2; • la maggior parte del CO2 si combina con H20 per formare H2CO3, che si dissocia in H+ e HCO - ● Respirazione esterna Cellule dei tessuti Respirazione interna Alveolo Polmone -Vena polmonare Cuore Arteria sistemica Globulo rosso Hb 0₂ Plasma 1 L'O, entra nel sangue. Plasma Capillare- Globulo sistemico rosso TO ₂0, Hb Cellula di Liquido un tessuto interstiziale 3 II CO₂ fuoriesce dal sangue. L'aspetto <<molecolare>> della respirazione esterna (polmoni/ sangue): • Hb Si combina con 02 per formare HbO2; • HCO - (ione bicarbonato) Si combina con H+ per Formare H3C203 (acido carbonico) che poi si scinde in H2O e CO2.