Scienze /

L'Apparato Digerente

L'Apparato Digerente

 L'APPARATO DIGERENTE
I. LE FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI
Un' alimentazione equilibrata deve contenere tutti i principi nutritivi: protein

L'Apparato Digerente

user profile picture

# 𝖫 𝖾 𝗑 𝗂 🌴🛍

332 Follower

86

Condividi

Salva

Appunti sull' apparato digerente per prima e seconda media.

 

1ªm/2ªm

Appunto

L'APPARATO DIGERENTE I. LE FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI Un' alimentazione equilibrata deve contenere tutti i principi nutritivi: proteine, carboidrati o zuccheri, grassi o lipidi, vitamine, sali minerali e acqua in quantità equilibrate. I principi nutritivi hanno 4 funzioni: Plastica o costruttiva: svolta principalmente dalle proteine ❖ Energetica: svolta principalmente da carboidrati e grassi o lipidi ❖ Regolatrice: svolta principalmente dai sali minerali e dalle vitamine ❖ Protettiva: svolta principalmente dalle vitamine 2. ALIMENTI E NUTRIENTI ❖ Le proteine: sono i mattoni delle nostre cellule e sono contenute nelle uova, carne, pesce, latte e derivati, legumi. ❖ Gli zuccheri o carboidrati: sono la principale fonte di energia e sono contenuti nel pane, pasta, cereali, zuccheri e dolci. I grassi o lipidi: sono un'altra fonte di energia, ma essendo sostanze di riserva se consumate in quantità eccessive vanno a costituire il tessuto adiposo, sono contenuti nel burro, olio e salumi. Le vitamine: sono distrutte facilmente dal calore e per questo è consigliato mangiare le verdure crude, esistono diversi tipi di vitamine e svolgono la funzione di regolazione, sono contenute nella frutta e nella verdura. ❖ I sali minerali: sono indispensabili nel nostro organismo, contengono calcio, potassio, sodio, sono contenuti nella verdura, frutta e latte. L'acqua: è fondamentale per la vita ed è contenuta in quasi tutti gli alimenti. 3. L' IMPORTANZA DI UNA DIETA EQUILIBRATA La...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

piramide alimentare è un grafico che rappresenta tutti gli alimenti, alla base ci sono gli alimenti che andrebbero consumati quotidianamente mentre al vertice il cibo che bisognerebbe prendere in quantità minori. La base su qui appoggia è l'attività fisica e l'Acqua che è contenuta in quasi tutti gli alimenti. Il fabbisogno calorico è la quantità di energia di cui abbiamo bisogno per svolgere tutte le attività vitali e muscolari, viene misurato in Chilocalorie o Kilojoule. Il fabbisogno calorico varia in base all' età, al sesso, all'attività svolta e alle condizioni fisiche. Il nostro organismo deve avere un bilancio energetico cioè tutte le calorie che introduciamo devono essere la stessa quantità di quelle che consumiamo, infatti se riceve energia in eccesso si ingrassa se si introduce poca energia dimagriamo, entrambe le situazioni non vanno bene. Ogni nutriente fornisce quantità di energia diversa. 4. LA DIGESTIONE TRASFORMA GLI ALIMENTI IN NUTRIENTI L'apparato digerente trasforma gli alimenti in nutrienti attraverso tre fasi: ❖ Digestione del cibo Assorbimento delle piccole molecole Espulsione delle sostanze di scarto L'apparato digerente è costituito da un tubo digerente che è formato da bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino e da una serie di ghiandole accessorie che sono le ghiandole salivarie, il fegato, il pancreas, ghiandole gastriche, ghiandole intestinali. All'inizio dell'tubo digerente troviamo la bocca, i suoi organi principali sono la lingua, un organo volontario che aiuta il mescolamento del cibo e i denti, che nella bocca di un adulto sono 32 cioè: incisivi, canini, premolari e molari. Ogni dente e formato da: Corona ܀ Collefto ܀ Radice ܀ ❖ Polpa dentaria: che è l'unica parte viva Dopo la bocca si trova la faringe, un tubo che serve a far passare sia l'aria che il cibo, dopo la faringe si trova l'esofago, un tubo di 20 cm che con i movimenti peristaltici fa passare il bolo nello stomaco e termina con la valvola Cardias che lo mette in comunicazione con lo stomaco, dopo l'esofago si trova lo stomaco che è formato da una sacca ricoperta da muscolatura liscia, ricca di ghiandole gastriche, è ricoperta dal muco e termina con la valvola del Piloro che lo mette in comunicazione con l'intestino, dopo lo stomaco si trova l'intestino che si divide in Intestino tenue: formato dal duodeno, dal digiuno e dall'ileo Intestino crasso: formato da cieco, retto e colon Il cibo viene triturato dai denti e mescolato con la saliva. Il cibo si trasforma in bolo, che avanza vino allo stomaco dove viene attaccato dal succo gastrico e si trasforma in chimo, il chimo arriva nell'intestino tenue dove la digestione si completa grazie alla bile, al succo pancreatico e al succo enterico. L'assorbimento, cioè il passaggio attraverso la parete dell'intestino avviene attraverso i vili intestinali, il materiale non assorbito dai vili va all'intestino crasso dove i batteri cioè la flora intestinale lo degradano e producono le vitamine. Le sostanze non assorbite costituiscono le feci, eliminate attraverso l'ano tramite il retto 5. IL FEGATO E IL PANCREAS Alla digestione collaborano anche il fegato e il pancreas che contribuiscono alla regolazione della glicemia.

Scienze /

L'Apparato Digerente

user profile picture

# 𝖫 𝖾 𝗑 𝗂 🌴🛍

332 Follower

 L'APPARATO DIGERENTE
I. LE FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI
Un' alimentazione equilibrata deve contenere tutti i principi nutritivi: protein

Apri

Appunti sull' apparato digerente per prima e seconda media.

Contenuti simili
Know L’Apparato Digerente thumbnail

425

L’Apparato Digerente

Appunti sull’apparato digerente, bocca, l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue e crasso, pancreas, fegato e cistifellea , integrati con informazioni prese dal libro di testo e da degli schemi inviati dalla mia insegnante.

Know l'apparato digerente  thumbnail

13

l'apparato digerente

sintesi sull'appartamento digerente

Know APPARATO DIGERENTE thumbnail

27

APPARATO DIGERENTE

apparato digerente

Know biologia: tessuti; omeostasi; alimentazione e trasformazione del cibo; sistema digerente umano; meccanismi di trasporto interno; sostema cardiovascolare umano; struttura e funzione dei vasi sanguigni e del sangue thumbnail

12

biologia: tessuti; omeostasi; alimentazione e trasformazione del cibo; sistema digerente umano; meccanismi di trasporto interno; sostema cardiovascolare umano; struttura e funzione dei vasi sanguigni e del sangue

appunti in classe uniti ai riassunti del libro per un’interrogazione

Know Gusto e olfatto thumbnail

5

Gusto e olfatto

recettori sensoriali, gusto e olfatto

Know Apparato digerente  thumbnail

32

Apparato digerente

Apparato digerente

L'APPARATO DIGERENTE I. LE FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI Un' alimentazione equilibrata deve contenere tutti i principi nutritivi: proteine, carboidrati o zuccheri, grassi o lipidi, vitamine, sali minerali e acqua in quantità equilibrate. I principi nutritivi hanno 4 funzioni: Plastica o costruttiva: svolta principalmente dalle proteine ❖ Energetica: svolta principalmente da carboidrati e grassi o lipidi ❖ Regolatrice: svolta principalmente dai sali minerali e dalle vitamine ❖ Protettiva: svolta principalmente dalle vitamine 2. ALIMENTI E NUTRIENTI ❖ Le proteine: sono i mattoni delle nostre cellule e sono contenute nelle uova, carne, pesce, latte e derivati, legumi. ❖ Gli zuccheri o carboidrati: sono la principale fonte di energia e sono contenuti nel pane, pasta, cereali, zuccheri e dolci. I grassi o lipidi: sono un'altra fonte di energia, ma essendo sostanze di riserva se consumate in quantità eccessive vanno a costituire il tessuto adiposo, sono contenuti nel burro, olio e salumi. Le vitamine: sono distrutte facilmente dal calore e per questo è consigliato mangiare le verdure crude, esistono diversi tipi di vitamine e svolgono la funzione di regolazione, sono contenute nella frutta e nella verdura. ❖ I sali minerali: sono indispensabili nel nostro organismo, contengono calcio, potassio, sodio, sono contenuti nella verdura, frutta e latte. L'acqua: è fondamentale per la vita ed è contenuta in quasi tutti gli alimenti. 3. L' IMPORTANZA DI UNA DIETA EQUILIBRATA La...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

piramide alimentare è un grafico che rappresenta tutti gli alimenti, alla base ci sono gli alimenti che andrebbero consumati quotidianamente mentre al vertice il cibo che bisognerebbe prendere in quantità minori. La base su qui appoggia è l'attività fisica e l'Acqua che è contenuta in quasi tutti gli alimenti. Il fabbisogno calorico è la quantità di energia di cui abbiamo bisogno per svolgere tutte le attività vitali e muscolari, viene misurato in Chilocalorie o Kilojoule. Il fabbisogno calorico varia in base all' età, al sesso, all'attività svolta e alle condizioni fisiche. Il nostro organismo deve avere un bilancio energetico cioè tutte le calorie che introduciamo devono essere la stessa quantità di quelle che consumiamo, infatti se riceve energia in eccesso si ingrassa se si introduce poca energia dimagriamo, entrambe le situazioni non vanno bene. Ogni nutriente fornisce quantità di energia diversa. 4. LA DIGESTIONE TRASFORMA GLI ALIMENTI IN NUTRIENTI L'apparato digerente trasforma gli alimenti in nutrienti attraverso tre fasi: ❖ Digestione del cibo Assorbimento delle piccole molecole Espulsione delle sostanze di scarto L'apparato digerente è costituito da un tubo digerente che è formato da bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino e da una serie di ghiandole accessorie che sono le ghiandole salivarie, il fegato, il pancreas, ghiandole gastriche, ghiandole intestinali. All'inizio dell'tubo digerente troviamo la bocca, i suoi organi principali sono la lingua, un organo volontario che aiuta il mescolamento del cibo e i denti, che nella bocca di un adulto sono 32 cioè: incisivi, canini, premolari e molari. Ogni dente e formato da: Corona ܀ Collefto ܀ Radice ܀ ❖ Polpa dentaria: che è l'unica parte viva Dopo la bocca si trova la faringe, un tubo che serve a far passare sia l'aria che il cibo, dopo la faringe si trova l'esofago, un tubo di 20 cm che con i movimenti peristaltici fa passare il bolo nello stomaco e termina con la valvola Cardias che lo mette in comunicazione con lo stomaco, dopo l'esofago si trova lo stomaco che è formato da una sacca ricoperta da muscolatura liscia, ricca di ghiandole gastriche, è ricoperta dal muco e termina con la valvola del Piloro che lo mette in comunicazione con l'intestino, dopo lo stomaco si trova l'intestino che si divide in Intestino tenue: formato dal duodeno, dal digiuno e dall'ileo Intestino crasso: formato da cieco, retto e colon Il cibo viene triturato dai denti e mescolato con la saliva. Il cibo si trasforma in bolo, che avanza vino allo stomaco dove viene attaccato dal succo gastrico e si trasforma in chimo, il chimo arriva nell'intestino tenue dove la digestione si completa grazie alla bile, al succo pancreatico e al succo enterico. L'assorbimento, cioè il passaggio attraverso la parete dell'intestino avviene attraverso i vili intestinali, il materiale non assorbito dai vili va all'intestino crasso dove i batteri cioè la flora intestinale lo degradano e producono le vitamine. Le sostanze non assorbite costituiscono le feci, eliminate attraverso l'ano tramite il retto 5. IL FEGATO E IL PANCREAS Alla digestione collaborano anche il fegato e il pancreas che contribuiscono alla regolazione della glicemia.