La Dispersione della Luce e il Colore
Lo spettro elettromagnetico luce visibile si manifesta attraverso il fenomeno della dispersione, come dimostrato da Isaac Newton. La luce solare, apparentemente bianca, è in realtà composta dai sette colori dell'arcobaleno, ciascuno con una propria lunghezza d'onda.
La fotoluminescenza e bioluminescenza sono fenomeni correlati all'interazione tra luce e materia. Quando la luce colpisce un materiale opaco, una parte viene assorbita e una parte viene riflessa, determinando il colore percepito dell'oggetto. Questo processo è regolato dai pigmenti, sia naturali che artificiali, presenti sulla superficie dei materiali.
Evidenziazione: Il colore nero assorbe tutte le lunghezze d'onda della luce, convertendole in energia termica, mentre il bianco le riflette tutte. Gli altri colori assorbono alcune lunghezze d'onda e ne riflettono altre, determinando la loro apparenza specifica.
La dispersione della luce mostra come le diverse lunghezze d'onda seguano percorsi leggermente diversi: il rosso, con la lunghezza d'onda più lunga, segue il percorso più corto, mentre il viola, con la lunghezza d'onda più corta, segue il percorso più lungo.