La cellula
La cellula è la più piccola unità di un essere vivente in grado di funzionare in modo autonomo. È stata scoperta nel 18° secolo da Robert Hooke, che usando il microscopio notò che il sughero assomigliava a una rete. Lui chiamò le piccole parti "celle", cioè "piccole stanze".
Nel nostro corpo esiste un'organizzazione chiamata "organizzazione dei viventi", che si compone di livelli: atomi, molecole, strutture, cellule, tessuti, organi, apparati, e organismo. Le dimensioni di un organismo vivente dipendono dal numero di cellule che lo compongono. La forma invece dipende dalle numerose funzioni che le cellule svolgono.
Le teoria cellulare comprende tutte le informazioni che servono a sapere a proposito della cellula: tutti gli organismi viventi sono formati da una o più cellule, tutto quello che avviene dentro un organismo vivente accade nelle sue cellule (quindi tutte le reazioni e i meccanismi), tutte le cellule si originano da altre cellule, all'interno delle cellule ci sono tutte le informazioni ereditarie che vengono tramandate da cellula madre a cellula figlia.
Le proprietà delle cellule sono: sintetizzare (produrre) e degradare le molecole, produrre energia, far entrare e uscire sostanze grazie alla membrana, muoversi e comunicare. Quando una cellula sta per morire, le cellule adiacenti si organizzano per non farla morire e svolgere attività con regolazione e coordinazione.
Esistono diversi tipi di cellule: cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Le cellule procariotiche sono delle cellule primitive, le prime cellule ad essere state scoperte e perciò sono estremamente semplici. È una cellula molto piccola che forma i batteri ed è in grado di vivere in condizioni molto estreme. Possiedono una membrana plasmatica che serve a racchiudere lo spazio interno da quello esterno e a permettere il passaggio di sostanze.
Le cellule eucariotiche sono organismi unicellulari o pluricellulari. Alcuni esempi di organismi unicellulari sono l'ameba e il paramecio, mentre alcuni esempi di organismi pluricellulari sono il neurone, il globulo rosso, il muscolo cardiaco, la cellula di epitelio intestinale, il granulocito acidofilo, la cellula uovo, la diatomea zebra, la cellula di fegato umano, la cellula vegetale e lo spermatozoo umano.