Enantiomeri e Isomeria Ottica
Gli enantiomeri sono stereoisomeri che sono immagini speculari non sovrapponibili l'uno dell'altro, proprio come le nostre mani destra e sinistra.
Caratteristiche principali:
- Stesse proprietร fisiche (punto di ebollizione, punto di fusione)
- Diverso comportamento rispetto alla luce polarizzata (attivitร ottica)
- Diversa interazione con altre molecole chirali
Chiralitร e Centri Stereogenici
Un composto รจ chirale quando non รจ sovrapponibile alla sua immagine speculare. La causa piรน comune di chiralitร รจ la presenza di un centro stereogenico (o centro chirale), tipicamente un atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi.
Concetto Chiave: L'isomeria ottica รจ determinata dalla presenza di centri stereogenici nelle molecole, che le rendono capaci di ruotare il piano della luce polarizzata (destrogire o levogire).
Esempi di molecole chirali:
- Acido lattico
- Alanina (e la maggior parte degli amminoacidi)
- Glucosio
Le molecole chirali hanno un'importanza fondamentale in biologia, poichรฉ molti processi biologici coinvolgono il riconoscimento stereospecifico di molecole chirali.