L'Inquinamento Atmosferico: Cause, Tipi e Conseguenze
Gli inquinanti atmosferici si dividono in due categorie principali: primari e secondari. Gli inquinanti primari vengono emessi direttamente nell'atmosfera, mentre quelli secondari si formano attraverso reazioni chimiche nell'aria. Le sostanze inquinanti possono avere origine antropica, derivante dalle attività umane, o naturale, come nel caso delle ceneri vulcaniche o del polline.
Definizione: L'inquinamento atmosferico è la presenza nell'aria di sostanze che alterano la composizione naturale dell'atmosfera, causando danni alla salute degli esseri viventi e all'ambiente.
Gli inquinanti si presentano in tre stati della materia: solido, liquido e gassoso. I venti possono trasportare queste sostanze per centinaia di chilometri dal punto di origine, contribuendo alla diffusione dell'inquinamento atmosferico su scala globale.
La classificazione degli inquinanti comprende tre categorie principali: gassosi, particolato e radioattivi. Gli inquinanti gassosi includono ossidi di carbonio CO2,CO, idrocarburi HC, ossidi di azoto NO,NO2 e ossidi di zolfo SO2. Il particolato, costituito da particelle sospese nell'aria PM, viene monitorato nelle città per valutare la qualità dell'aria, con particolare attenzione alle pericolose PM2,5 e PM0,1.