Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Il sole,le costellazioni e le galassie
auriii
4 Followers
81
Condividi
Salva
il sole e le sue componenti, descrizione costellazioni e galassie + tipologie
1ªl
Appunto
Il sole Il sole è: una stella è IO volte più grande della terra. una componente della nostra galassia. I gas che lo compongono sono: idrogeno elio. Structure of the Sun Core Radiative Zone Convection Zone Photosphere via lattea Chromosphere 11 nucleo Il nucleo è formato da una sostanza che non esiste sulla terra; il plasma cioè una gelatina che esiste solo nello spazio Temperature Esso raggiunge temperature altissime fino a 15 milioni di gradi kelvin Da cosa è costituito il sole? è formato da quattro involucri: 1) nucléo->parte più interna 2) zona convettiva 3) fotosfera 4) involucro radioattivo. Nelle fusioni... Nelle fusioni abbiamo quattro atomi di idrogeno che i uniscono per formare un unico atomo di elio FUSIONE nuclei di deuterio NUCLEARE nucleo di elio ENERGIA Albert Einstein Albert Einstein ha scoperto che se in trasformazione viene persa della massa si libera una grossa quantità di energia (basta poco idrogeno per liberare tanta energia) Le componenti del sole Macchia solare Penombra Ombra Fotosfera Minimo di temperatura Granulo Cromosfera Zona di transizione Macchia solare Protuberanza Fotosfera (granulazione) Filamenti Zona convettiva Zona radiativa Tachocline La zona convettiva in cui le radiazioni luminose vengono trasformate in energia termica. Nucleo Nucleo Zona Radiativa Corona Zona Convettiva Brillamento Protuberanza La fotosfera superficie visibile dove la temperatura è a 5700 kelvin La corona 'solare • si estende fino a centinaia di kilometri del Sole • ha una luminosità che decresce progressivamente • genera vento di particelle con cariche elettriche La zona radiativa in cui la radiazione luminosa viene trasferita verso l'esterno La cromosfera • uno strato di spessore ridotto è chiamata così perché quando il disco solare è eclissato dal ciclo lunare durante l'oasi del sole appare...
Scarica l'applicazione
come un anello colorato di rosso quando vanno nella nostra atmosfera si creano effetti fisici particolari come le aurore polari (boreali-australi) I moti convettivi sono quando il calore va verso l'alto e la parte fredda verso il basso. Le costellazioni Le costellazioni formano delle figure che se ci dovessimo avvicinare non la vediamo più e sono molto lontane Cefeo a spirale Lucertola Andromeda Pesci Picaso Urano Cavallino Acquario Aquila k Capricorno Pesce Australe Fomalhaut Le galassie • Il reale raggruppamento delle stelle sono invece le galassie. All'interno ci sono dei sistemi planetari,dei corpi rocciosi -> i pianeti. Le galassie tendono ad unirsi per formare ir gruppo locale • Possiamo vedere solo una parte della via lattea poiché troppo grossa. • Le galassie possiamo raggrupparle a seconda della loro forma: - a spirale-> perché sono formate da questi bracci aspirati intorno a un centro a spirale barrata->perché all'interno sembra che formi una sorta di barra ellittiche quelle che hanno i poli schiacciati.. a spirale "barrata ellittica
Scienze /
Il sole,le costellazioni e le galassie
auriii
4 Followers
il sole e le sue componenti, descrizione costellazioni e galassie + tipologie
126
Schema digitale sull’ Universo: stelle, galassie, Sole, Sistema Solare e leggi di Keplero
6
all'interno trovate: le galassie , le stelle , il sistema solare , i pianeti , il sole , atmosfera solare , formazione del sistema solare , attività solare, leggi di Keplero e Newton, asteroidi , meteoriti e comete. Buono studioo!!📚👩🏫
299
l’Universo: stelle, galassie, Sistema Solare, Sole, pianeti.
19
Il Sole dall'interno alla superficie.
45
il sole - struttura del sole - sistema solare
150
scienze
Il sole Il sole è: una stella è IO volte più grande della terra. una componente della nostra galassia. I gas che lo compongono sono: idrogeno elio. Structure of the Sun Core Radiative Zone Convection Zone Photosphere via lattea Chromosphere 11 nucleo Il nucleo è formato da una sostanza che non esiste sulla terra; il plasma cioè una gelatina che esiste solo nello spazio Temperature Esso raggiunge temperature altissime fino a 15 milioni di gradi kelvin Da cosa è costituito il sole? è formato da quattro involucri: 1) nucléo->parte più interna 2) zona convettiva 3) fotosfera 4) involucro radioattivo. Nelle fusioni... Nelle fusioni abbiamo quattro atomi di idrogeno che i uniscono per formare un unico atomo di elio FUSIONE nuclei di deuterio NUCLEARE nucleo di elio ENERGIA Albert Einstein Albert Einstein ha scoperto che se in trasformazione viene persa della massa si libera una grossa quantità di energia (basta poco idrogeno per liberare tanta energia) Le componenti del sole Macchia solare Penombra Ombra Fotosfera Minimo di temperatura Granulo Cromosfera Zona di transizione Macchia solare Protuberanza Fotosfera (granulazione) Filamenti Zona convettiva Zona radiativa Tachocline La zona convettiva in cui le radiazioni luminose vengono trasformate in energia termica. Nucleo Nucleo Zona Radiativa Corona Zona Convettiva Brillamento Protuberanza La fotosfera superficie visibile dove la temperatura è a 5700 kelvin La corona 'solare • si estende fino a centinaia di kilometri del Sole • ha una luminosità che decresce progressivamente • genera vento di particelle con cariche elettriche La zona radiativa in cui la radiazione luminosa viene trasferita verso l'esterno La cromosfera • uno strato di spessore ridotto è chiamata così perché quando il disco solare è eclissato dal ciclo lunare durante l'oasi del sole appare...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
come un anello colorato di rosso quando vanno nella nostra atmosfera si creano effetti fisici particolari come le aurore polari (boreali-australi) I moti convettivi sono quando il calore va verso l'alto e la parte fredda verso il basso. Le costellazioni Le costellazioni formano delle figure che se ci dovessimo avvicinare non la vediamo più e sono molto lontane Cefeo a spirale Lucertola Andromeda Pesci Picaso Urano Cavallino Acquario Aquila k Capricorno Pesce Australe Fomalhaut Le galassie • Il reale raggruppamento delle stelle sono invece le galassie. All'interno ci sono dei sistemi planetari,dei corpi rocciosi -> i pianeti. Le galassie tendono ad unirsi per formare ir gruppo locale • Possiamo vedere solo una parte della via lattea poiché troppo grossa. • Le galassie possiamo raggrupparle a seconda della loro forma: - a spirale-> perché sono formate da questi bracci aspirati intorno a un centro a spirale barrata->perché all'interno sembra che formi una sorta di barra ellittiche quelle che hanno i poli schiacciati.. a spirale "barrata ellittica