Scienze /

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico

 Il sistema scheletrico
Lo scheletro è costituito dalle ossa, dalle articolazioni cartilaginee e dai legamenti, che
unendosi consentono di F

Il sistema scheletrico

user profile picture

study📚🤍

47 Followers

88

Condividi

Salva

Il sistema scheletrico, le ossa, lo scheletro assile, la colonna vertebrale, le vertebre, la gabbia toracica, lo scheletro appendicolare, le articolazioni e le articolazioni sinoviali

 

3ªl/4ªl

Appunto

Il sistema scheletrico Lo scheletro è costituito dalle ossa, dalle articolazioni cartilaginee e dai legamenti, che unendosi consentono di Formare la struttura interna portante, forte e flessibile del corpo umano. Il tessuto osseo è un tessuto connettivo specializzato costituito da cellule e da una matrice extracellulare da loro prodotta e in cui sono immerse. Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo costituito da una matrice extracellulare flessibile e gommosa, prodotta dalle cellule della cartilagine che sono dette condroblasti. ● ● Classificazione delle ossa le ossa lunghe = sono maggiormente sviluppate in lunghezza e sono tipicamente formate da una parte cilindrica delimitata da due estremità più robuste le ossa brevi = sono sviluppate nelle tre dimensioni dello spazio, hanno lunghezza e larghezza simili, sono piuttosto piccole e presentano una forma cuboidale le ossa piatte = sono ampie e sottili e svolgono una funzione protettiva degli organi interni le ossa irregolari = hanno varie forme, che non le fanno rientrare nelle precedenti categorie L'Osso lungo è composto da una diafisi, due epifisi, la cartilagine articolare. Il tratto compreso tra diafisi ed epifisi è detto metafisi. ● All'interno della diafisi è racchiusa la cavità midollare, che contiene il midollo osseo rosso. Alla nascita, le ossa sono interamente occupate dal midollo osseo rosso; nel corso della crescita questo viene progressivamente sostituito dal midollo osseo giallo, più ricco di tessuto adiposo. le...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

funzioni delle oggy Lo scheletro ricopre 6 importanti funzioni: sostegno = le ossa forniscono sostegno a tutto il corpo. Lo scheletro infatti può essere considerato l'impalcatura dell'organismo. ● ● protezione = le ossa circondano e proteggono gli organi interni come il cuore, i polmoni e il midollo spinale. movimento = le ossa permettono al corpo umano di svolgere la funzione di locomozione e di eseguire movimenti precisi e controllati. riserva di minerali = le ossa rappresentano una riserva importante di minerali che contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio elettronico e all'omeostasi del corpo. equilibrio acido-base = le ossa agiscono come un sistema tampone rilasciando il fosfato di calcio per prevenire l'eccessivo abbassamento del pH ematico emopoiesi = le cellule del sangue sono prodotte principalmente dal midollo osseo rosso, comprese quelle del sistema immunitario che sono coinvolte nella difesa dell'organismo E' COStituito da: lo scheletro accile ossa craniche = che proteggono l'encefalo e sono tipicamente ossa piatte saldate tra loro tramite articolazioni immobili chiamate suture. Le ossa craniche sono 8. ossa facciali che sono ossa irregolari, presentano diverse cavità per gli organi di senso e sostengono i muscoli facciali e i denti. Le ossa facciali sono 14. Colonna vertebrale costituisce la componente scheletrica del rachide, una struttura complessa che include anche i legamenti, i muscoli, i nervi e i vasi sanguigni. La colonna vertebrale rappresenta l'asse centrale dello scheletro assile. La colonna vertebrale ha 5 funzioni principali: protegge il midollo spinale sostenere il cingolo scapolare e pelvico ● sostenere la testa e le coste ● fornire un punto di attacco ai muscoli, permettendo al corpo di mantenere la posizion e eretta e di muoversi assorbire gli Stimoli meccanici prodotti dai movimenti del corpo e da eventuali traumi vertebre La colonna vertebrale è costituita da un'alternanza di vertebre ossee e di dischi cartilaginei intervertebrali che consento alle vertebre una certa mobilità reciproca. In una vertebra tipica si può distinguere un corpo e un arco. Il corpo e l'arco delimitano una cavità, detta foro vertebrale. si possono individuare 5 gruppi di vertebre, per un totale di 33 vertebre complessive. gabbia toracica E' costituita dalle 12 vertebre toraciche, dallo sterno e dalle coste. La gabbia toracica è formata da 12 coste, le prime 7 sono definite coste vere, le ultime 5 sono definite faise perché unite alla costa precedente o fluttuanti. scheletro appendicolare Il cingolo scapolare è costituito dalla clavicola e dalla scapola; Puna si articola con lo sterno anteriormente e con la scapola posteriormente, l'altra con l'omero, l'osso lungo del braccio. L'estremità inferiore dell'omero, a livello del gomito, si articola a sua volta con le ossa dell'avambraccio, l'ulna e il radio. La mano è composta dalle ossa del carpo che formano il polso, dalle ossa metacarpali che formano il palmo della mano e delle falangi che sono le ossa delle dita. Il cingolo pelvico è costituito dall'osso dell'anca e dall'osso sacro. L'osso dell'anca è formato da: Pileo, Pischio e il pube. L'ileo e l'ischio si articolano anteriormente con il pube, delimitando la cavità pelvica. La coscia è formata dal femore, dalla tibia e dal perone. Il piede è composto dalle ossa del tarso, le ossa metatarsali e dalle falangi. le articolazioni ogni punto di contatto tra 2 o più ossa prende il nome di articolazione. Le articolazione permettono il movimento di una parte rispetto all'altra. Le articolazioni si distinguono in: ● Fibrose ● cartilaginee sinoviali Le articolazione si suddividono in 3 categorie: le diartrosi (articolazioni mobili) = sono articolazioni sinoviali che permettono movimenti ampi le anfiartrosi (articolazioni semimobili) = sono articolazioni cartilaginee che consentono movimenti limitati le sinartrosi (articolazioni fisse) = sono articolazioni fibrose che non consentono alcun movimento articolazioni sinoviali Le articolazione sinoviali sono le più comuni e le più complesse. sono costituite da: -cartilagine che ricopre le superfici articolari delle ossa che si connettono = 8 -una cavità articolare che separa le superfici articolari e contiene il liquido sinoviale -una capsula articolare che racchiude le superfici articolari ed è costituita esternamente dal tessuto connettivo fibroso e internamente dalla membrana Sinoviale -legamenti - che rinforzano la capsula articolare e legano un osso a un altro. =

Scienze /

Il sistema scheletrico

user profile picture

study📚🤍

47 Followers

 Il sistema scheletrico
Lo scheletro è costituito dalle ossa, dalle articolazioni cartilaginee e dai legamenti, che
unendosi consentono di F

Apri

Il sistema scheletrico, le ossa, lo scheletro assile, la colonna vertebrale, le vertebre, la gabbia toracica, lo scheletro appendicolare, le articolazioni e le articolazioni sinoviali

Contenuti simili

Know ossa, muscoli, fibre thumbnail

7

ossa, muscoli, fibre

difetti posturali, vizi del portamento…

Know apparato locomotore  thumbnail

66

apparato locomotore

apparato locomotore appunti liceo scientifico

Know apparato locomotore thumbnail

7

apparato locomotore

mappa concettuale di sintesi dell’apparato locomotore

Know L'apparato scheletrico thumbnail

109

L'apparato scheletrico

Sintesi sull'apparato scheletrico

Know  Il sistema scheletrico  thumbnail

23

Il sistema scheletrico

appunti sul sistema scheletrico e le ossa

Know apparato locomotore (scheletrico e muscolare) thumbnail

10

apparato locomotore (scheletrico e muscolare)

slide sull’apparato locomotore liceo linguistico

Il sistema scheletrico Lo scheletro è costituito dalle ossa, dalle articolazioni cartilaginee e dai legamenti, che unendosi consentono di Formare la struttura interna portante, forte e flessibile del corpo umano. Il tessuto osseo è un tessuto connettivo specializzato costituito da cellule e da una matrice extracellulare da loro prodotta e in cui sono immerse. Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo costituito da una matrice extracellulare flessibile e gommosa, prodotta dalle cellule della cartilagine che sono dette condroblasti. ● ● Classificazione delle ossa le ossa lunghe = sono maggiormente sviluppate in lunghezza e sono tipicamente formate da una parte cilindrica delimitata da due estremità più robuste le ossa brevi = sono sviluppate nelle tre dimensioni dello spazio, hanno lunghezza e larghezza simili, sono piuttosto piccole e presentano una forma cuboidale le ossa piatte = sono ampie e sottili e svolgono una funzione protettiva degli organi interni le ossa irregolari = hanno varie forme, che non le fanno rientrare nelle precedenti categorie L'Osso lungo è composto da una diafisi, due epifisi, la cartilagine articolare. Il tratto compreso tra diafisi ed epifisi è detto metafisi. ● All'interno della diafisi è racchiusa la cavità midollare, che contiene il midollo osseo rosso. Alla nascita, le ossa sono interamente occupate dal midollo osseo rosso; nel corso della crescita questo viene progressivamente sostituito dal midollo osseo giallo, più ricco di tessuto adiposo. le...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

funzioni delle oggy Lo scheletro ricopre 6 importanti funzioni: sostegno = le ossa forniscono sostegno a tutto il corpo. Lo scheletro infatti può essere considerato l'impalcatura dell'organismo. ● ● protezione = le ossa circondano e proteggono gli organi interni come il cuore, i polmoni e il midollo spinale. movimento = le ossa permettono al corpo umano di svolgere la funzione di locomozione e di eseguire movimenti precisi e controllati. riserva di minerali = le ossa rappresentano una riserva importante di minerali che contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio elettronico e all'omeostasi del corpo. equilibrio acido-base = le ossa agiscono come un sistema tampone rilasciando il fosfato di calcio per prevenire l'eccessivo abbassamento del pH ematico emopoiesi = le cellule del sangue sono prodotte principalmente dal midollo osseo rosso, comprese quelle del sistema immunitario che sono coinvolte nella difesa dell'organismo E' COStituito da: lo scheletro accile ossa craniche = che proteggono l'encefalo e sono tipicamente ossa piatte saldate tra loro tramite articolazioni immobili chiamate suture. Le ossa craniche sono 8. ossa facciali che sono ossa irregolari, presentano diverse cavità per gli organi di senso e sostengono i muscoli facciali e i denti. Le ossa facciali sono 14. Colonna vertebrale costituisce la componente scheletrica del rachide, una struttura complessa che include anche i legamenti, i muscoli, i nervi e i vasi sanguigni. La colonna vertebrale rappresenta l'asse centrale dello scheletro assile. La colonna vertebrale ha 5 funzioni principali: protegge il midollo spinale sostenere il cingolo scapolare e pelvico ● sostenere la testa e le coste ● fornire un punto di attacco ai muscoli, permettendo al corpo di mantenere la posizion e eretta e di muoversi assorbire gli Stimoli meccanici prodotti dai movimenti del corpo e da eventuali traumi vertebre La colonna vertebrale è costituita da un'alternanza di vertebre ossee e di dischi cartilaginei intervertebrali che consento alle vertebre una certa mobilità reciproca. In una vertebra tipica si può distinguere un corpo e un arco. Il corpo e l'arco delimitano una cavità, detta foro vertebrale. si possono individuare 5 gruppi di vertebre, per un totale di 33 vertebre complessive. gabbia toracica E' costituita dalle 12 vertebre toraciche, dallo sterno e dalle coste. La gabbia toracica è formata da 12 coste, le prime 7 sono definite coste vere, le ultime 5 sono definite faise perché unite alla costa precedente o fluttuanti. scheletro appendicolare Il cingolo scapolare è costituito dalla clavicola e dalla scapola; Puna si articola con lo sterno anteriormente e con la scapola posteriormente, l'altra con l'omero, l'osso lungo del braccio. L'estremità inferiore dell'omero, a livello del gomito, si articola a sua volta con le ossa dell'avambraccio, l'ulna e il radio. La mano è composta dalle ossa del carpo che formano il polso, dalle ossa metacarpali che formano il palmo della mano e delle falangi che sono le ossa delle dita. Il cingolo pelvico è costituito dall'osso dell'anca e dall'osso sacro. L'osso dell'anca è formato da: Pileo, Pischio e il pube. L'ileo e l'ischio si articolano anteriormente con il pube, delimitando la cavità pelvica. La coscia è formata dal femore, dalla tibia e dal perone. Il piede è composto dalle ossa del tarso, le ossa metatarsali e dalle falangi. le articolazioni ogni punto di contatto tra 2 o più ossa prende il nome di articolazione. Le articolazione permettono il movimento di una parte rispetto all'altra. Le articolazioni si distinguono in: ● Fibrose ● cartilaginee sinoviali Le articolazione si suddividono in 3 categorie: le diartrosi (articolazioni mobili) = sono articolazioni sinoviali che permettono movimenti ampi le anfiartrosi (articolazioni semimobili) = sono articolazioni cartilaginee che consentono movimenti limitati le sinartrosi (articolazioni fisse) = sono articolazioni fibrose che non consentono alcun movimento articolazioni sinoviali Le articolazione sinoviali sono le più comuni e le più complesse. sono costituite da: -cartilagine che ricopre le superfici articolari delle ossa che si connettono = 8 -una cavità articolare che separa le superfici articolari e contiene il liquido sinoviale -una capsula articolare che racchiude le superfici articolari ed è costituita esternamente dal tessuto connettivo fibroso e internamente dalla membrana Sinoviale -legamenti - che rinforzano la capsula articolare e legano un osso a un altro. =