Scienze /

il sistema endocrino

il sistema endocrino

 Il sistema endocrino
Il sistema endocrino è costituito dall'insieme delle ghiandole endocrine, ha un
compito ben preciso: collegare le vari

il sistema endocrino

user profile picture

emma

198 Follower

48

Condividi

Salva

riassunto del sistema endocrino

 

3ªm

Appunto

Il sistema endocrino Il sistema endocrino è costituito dall'insieme delle ghiandole endocrine, ha un compito ben preciso: collegare le varie parti dell'organismo. Per fare questo utilizza particolare i messaggeri chimici che circolano nel sangue, gli ormoni, che sono specifici per ogni ghiandola endocrina. Anche i destinatari degli ormoni sono organi specifici chiamati organi bersaglio. Gli ormoni agiscono con minore rapidità rispetto ai neuroni ma l'azione dura maggiormente nel tempo. L'IPOFISI L'ipofisi è la ghiandola endocrina più importante: attraverso i suoi ormoni agisce su tutto il corpo e sulle altre ghiandole. Si trova alla base del cervello unita all'ipotalamo. Di fatto il sistema nervoso, per mezzo del collegamento ipotalamo-ipofisi, controlla il Sistema endocrino. L'ipofisi è divisa in due lobi: -lobo posteriore secerne vari ormoni, tra cui l'ormone antidiuretico, che regola la pressione sanguigna, e l'ossitocina, che determina le contrazioni dell'utero durante il parto e favorisce la fuoriuscita del latte durante l'allattamento. -lobo anteriore produce diversi ormoni, tra cui l'ormone della crescita, che stimola l'accrescimento corporeo, l'ormone tireotropo, che agisce sulla tiroide, l'ormone gonadotropo, che stimola lo sviluppo delle ghiandole sessuali, la prolattina, che dopo il parto stimola e mantiene la produzione del latte. L'EPIFISI L'epifisi è una piccola ghiandola posta in profondità tra i due emisferi cerebrali. È considerata la ghiandola che controlla il ritmo sonno-veglia. secerne la melatonina, un ormone prodotto durante...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

le ore notturne, che induce sonnolenza. LA TIROIDE E LE PARATIROIDI La tiroide è una ghiandola “a forma di farfalla" che si trova nel collo davanti alla trachea; produce ormoni, tra i quali: -la tiroxina, che regola il metabolismo generale: un suo aumento lo accelera e una sua diminuzione lo rallenta -la calcitonina, che ha funzione di protezione per le ossa, poiché favorisce la deposizione del calcio nelle ossa, prelevando dal sangue (processo costruttivo). Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole, poste dietro la tiroide, che producono il paratormone, un ormone antagonista alla calcitonina, poiché favorisce il passaggio del calcio dalle ossa al sangue (processo distruttivo). Il continuo rimodellamento osseo e la salute dello scheletro dipendono dall'equilibrio tra l'azione della calcitonina e quella del paratormone. trachea cartilagine tiroidea tiroide paratiroidi IL PANCREAS ENDOCRINO Il pancreas è una ghiandola esocrina ma ci sono delle cellule con funzione endocrina raggruppate in piccole Formazioni dette isole di Langerhans. Queste producono due importanti ormoni che regolano la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue: -L'insulina, che accelera il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule e al fegato, che lo trasforma in glicogeno, quindi abbassa la glicemia. -il glucagone, che svolge l'azione antagonista quella dell'insulina, per cui alza la glicemia, trasformando il glicogeno del fegato in glucosio. LE GHIANDOLE SURRENALI vena cava inferiore ghiandola surrenale destra rene destro aorta addominale ghiandola surrenale sinistra rene sinistro La regolazione della glicemia Livelli glicemici bassi (bassi livelli di glucosio nel sangue, per esempio a digiuno o durante l'attività fisica) Il glucagone viene rilasciato dalle cellule alfa del pancreas pancreas L'insulina viene rilasciata dalle cellule beta del pancreas Livelli glicemici alti (alti livelli di glucosio nel sangue, per esempio dopo i pasti) Il fegato trasforma il glicogeno in glucosio e lo rilascia nel sangue fegato tessuto adiposo Mantenimento del livello corretto della glicemia Il tessuto adiposo assorbe glucosio dal sangue e lo immagazzina sotto forma di acidi grassi Le ghiandole surrenali hanno la forma di cappuccio e sono appoggiate sulla parte superiore dei reni. producono una trentina di ormoni; i più importanti sono: -l'aldosternone, che controlla la quantità d'acqua e di sali nel sangue -il cortisolo, che interviene nel metabolismo dei lipidi e delle proteine, favorendo la loro trasformazione in glucosio -il cortisone, che ha un'azione antinfiammatoria Le ghiandole surrenali producono anche altri ormoni, che intervengono sulla sviluppo dei caratteri sessuali, i due importanti neurotrasmettitori, l'adrenalina e la Noradrenalina, immessi in circolo quando l'organismo deve affrontare situazioni di emergenza. IL TIMO Il timo è una ghiandola posta nel torace, alla base del collo. svolge principalmente una funzione immunitaria ma ha anche una funzione endocrina: produce diversi ormoni che aiutano a sviluppare e moltiplicare le cellule della difesa immunitaria. L'attività endocrina del timo cessa in età adulta e la ghiandola si riduce molto anche di grandezza. LE GONADI Le gonadi (testicoli e ovaie), oltre ad essere gli organi dove maturano le cellule sessuali, sono anche le ghiandole che che producono gli ormoni sessuali: -i testicoli secernano gli ormoni maschili (chiamati androgeni), che determinano i caratteri sessuali maschili, il principale dei quali è il testosterone. -le ovaie secernano gli ormoni Femminili (chiamati estrogeni), che determinano i caratteri sessuali femminili e preparano l'utero a sostenere la gravidanza.