Scienze /
Il DNA
Il DNA

Il DNA

Monica
18 Follower
208
Condividi
Salva
Struttura del DNA, replicazione, trascrizione e traduzione
3ªl/4ªl
Appunto
DNA = acido desossiribonucleico e RNA = acido ribonucleico Sono poumeri che hanno come unirà fondamentale : NUCLEOTIDE ما CH₂OH 5 4 4 2 H 2- DESOSSIRIBOSIO CH₂OH 4 H 2 4 OK 3 4 OH H T P CH₂OH 2 Ribosio H H 10-a Desossiribonucleotide 0 H 6- (H₂ OH OH 0-p=0 Formazione del nucleotide Structura di warson e crick H OH 2 4 La struttura della molecola di DNA 4 RNA 1 ona formato da tanti nucleotidi composti da zucchero a Satomi di carbonio per costituire il nucuoride to zucchero non presenta gli stessi sostituenti ·lo zucchero fa legami con C₁-C3-C5 DNA = 2- DESOssiribogło czucchero a saroni di carbonio +H prostituenti = RIBOSO (20cchero Satomi carbonio +OH "A perdita di OH base a zocara gruppo fosfato gruppo fosfato di un altro zucchero si collega un actro nucleotide per formare una carena legami Cs (51 (3) base ·20cchero (5 atomi di carbonio+b. azotata + p) gruppo postato base агосata Basi azotate ● Adenina 1 Guanina aitosina Timina Соловтітоепті per RNA funciona come is ONA, solo con un ficamento non è presente la TiminA, ma l'URACICE Cadenina +oracice) non tra filamenti Colegame base azotata legame cova cente gruppo fosfato legame fosfodiestere PURINE (2 anewi) PIRINIDINE (sanewo) Adenina + Timing complementaci Guanina + atosina complementari si legano tramite un legame ad idrogeno A+T= 2lega mi G+C = 3 legami In ogni nucleotide al gruppo ossiarile di C5 è legato un gruppo fosfato che può reagire con il gruppo ossianice in C3 di uno zucchero di un autro nucleotide per formare la structura di base deu'acido nucleico. A CL invea si lega una base azotata (adenina - guanina; citosina - Timina) differenza in C₂ ->ONA = H RNA = OH i due filamenti sono ami paralleli distanza di 2...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
nu 46 estremità 3' = 3¹ OH = vorimo sostituence dufi. 46C46+46 3¹ 5' P 46 di replicatione di ORAZARI. estremita 5¹ A = AT La divisione cellulare fine riproquatico dond counce la celula nasa dalla divisione di una celeuca precedente celula PROGENITRICE : si divide in 2 celule FIGUE G=C 31 P 81 23¹ paraluci con andamento OPPOSTO 2) (a duplicazione awiere grazie all'encima Lo si crea una copia complementare Replicazione del DNA Necessaria la duplicazione prima che il DNA si divida per trasmettere a informazioni generice 2 estremità Fasi di duplicazione del DNA il doppio filamento si divide in 2 singou gravie au'enzima GIRA Si = distende lavolgimento dev'evica e qui interviere l'enuma EL CASi = rompe i legami di idrogeno tra le basi per evitare de stappaiano tra loro: SSBP. Gravie a questo processo si formano u BOLLE di REPLICAZIONE (separacione dei filamenti) Co = Structura a doppia evica come una scala i cui scalini sono u basi azotate cre si vegano covalentemente. = gruppo Fosfaто седато а Cs MITOSI, ma prima deve awenire una duplicatione ce uncare creando una copia dei cromosomi (46 cromosomi) solo in una determinata parte di DNA (la bolla si allarga pian piano) il punto dove agisa c'en casi si chiama FORCELLA di REPUCAZIONE Mentre un filamento si sviluppa indirecione 3¹ -> 51, l'autro corre indiretore 5 ->31. 5⁰ = SINTESI (aireviore 5¹-3¹) Filamento LEADING = Ossiarile legato al C3 senia interrucioni = La polimerasi Lavora in direciore 5'-3', utilizzando uno stampo di 3¹-51: ie filamento con questa dire lige siduplica • Filamento GUIDA (Leading), mentre l'autro ucere assembrato a ritroso a partire dalla foracia filamento in RITARDO (lagging), sintetizzata in modo discontinuo soroforma di segmenti: Frammenti ENZIMI (proceire con una determinata funcione) DNA Polimecast nella PORCELLA che aggiunge nucleotidi in aireviore Loinizia con un innesto posizionato davanti al filamento che deve copiare il primer è posizionato dall'enzima dewa 51 3' sintetizza PRIMER (RNA) = agiso so tutta la PRIMA SI more cola 3¹ l'eccasi continua a slegare i filamenti, in un'unica direzione —> La pou merasi del primo ficamento prosegue lineare, mentre per il secondo filamento aspetta l'evicasi perpai continuare e sintetizzare cornando indietro. la polimerasi prosegue al contrario Filamento 1 = unico punto di acacco per la DNA polimerasi aulinicio del filamento Filamento 2 = DNA polimerasi si attacca alla foralla di replicauiore creando un innescO: PRIMER sinterizzato dalla PRIMASI. Sul filamento in ritardo e ONA polimerasi sintetizzano solo in presenca di un primer Lo caralizza la sintesi dei frammenti in aireviore 5¹ -> 3¹. I primer in eccesso vengono eliminati dalla RNA si sostituiti conie DUA ei frammenti sono legati insieme dal DNA Ligasi. le woco dive essere colmato dana ONA polimerasi Il filamento leader, prosegue in modo uneare 51f 51 31 31 Da una doppia euica se ne ottengono 2 identiche e la doppia erica contiene un filamento di ONA dela cecula madre e un filamento di nuova sintesi REPLICAZIONE SEMI CONSERVATIVA. La traccrizione Lona lo scopo di Tra scrivere re messaggio del DUA in una molecola complementare di RNA. Sta alla base aeus SİNTE SI PROTEICA -> alla base dela æcula che svolgono diverse funcioni la sintesi parte dai GENI (sequenze di Nucuotidi) che vengono crascriai diventando RNA (MESSAGGERO) dal quale arengo le PROTEINE (-> seguenue di ammi noacidi) (singolo ficamento) Lo solo RNA messaggero (ATTIVATOES si slega FASE D'INIZIO = I ave filamenti si devono separare tramite c'encima RNA poumerasi (complesso di encimi) are sivega al ONA na promotore, eroi v'envima genera c'apertura e inicia l'awngamento Co é ricca di Timina e adenina (TATA enouncher promotore, (FT RNA Poùmer. Fauore di trascrizione FASE di ACCUNG AMENTO = EU = = filamento in ritardo = sara wao prammentato da primer (di OFAZARI) dre verrano degradati dalla RNASI. La paimerasi aggiunge nucuotio 31 ·5' Tipi di RNA RNA messaggero = crea a procecre 6 cope di sequence nucuotiaicre codificate nel DNA, trascriao come la Trascrizione RNA-ribosomiale (TRNA) = crea il cibosoma RNA-Trasfert (TRNA) = ora sporta amminoacide Co zo amminoacidi ai cui un Trna specifico per ognuno -> TATA BOX) Lo sito a nivo della trascriviore Le proteine di regolazione sono deae fattori di Trascrizione = 5 che silegano al promotore per consentire l'attacco della RNA poumerasi. Ci sono 2 prodeine ENHANCER= prima del promotore losivega adivatore silencer: inibiscono clavio Shouncher: un aavatore si lega ad esso e do favorisa c'attacco di un fattore alla TATA BOX Lo specifici x ogni tipo di celula RNA polimerasi awunga il ficamenro per formarlo in direciore 51-3¹ agendo indirevore 3⁰-5¹ al termine deu' alungamento le filamento incontra accure regioni e infire si stacca. Negu eucarioti avviere nel nucleo Modifiche del RNA I'Rna formato dove subire alcure modifiche = premena = non è pronto per la tra scrizione + prima di entrare nel citoplasma. estremità 5'= CAPPIN 6 —> cappuccio di METIL GUANOSINA che si lega con l'estremità 5' con un legame 51-5⁰ Trifosfato Poladeninazione = esu dal nucleo -Ⓡ-O-55 il cappuccio permette la fuoriuscita del RNA messaggero che si incontrerà con il RIBOSOMA. Per uscire dal nucleo dai pori nucleari. 51 introni Esoni + ---60 RNA esoni aggiunta di una serie di adenina secondo una coda di pou A new' estremità 3' che serve quando l'RNA L'ENASI PO degradare l'RNA messaggero, quindi la coda protegge menA na citoplasma 31 pre SPLICING mRNA presenca degli introni e esoni : gu' introni non cengono tradoti (= non codificano ) in pouperidi, quindi AAA AA 31 • coda poù-A (=Adenina) Janno rimossi (=spricing), quindi qui esoni dovranno essere cuciti tramite to splice soma introni Esoni E sont grazie to splice so ma che caguia qui introni e седа деi esoni ها ci sono diversi tipi di Spricing in base a cosa viere rimosso SPUCINGALTERNATIVO = permette ad un gere di codificare per 20 più versioni deva stessa proteina (aumento n. proteine) Traduzione - sintesi proteica C'mRNA passa dal nucleo al citoplasma per essere tradowo. Le informacione deve proceire sono contenute nei CODICE GENETICO.= 0.= a ogni tripletta di basi di mRNA corrisponde on amminoacido. Lo 4 basi = 43 combinacioni 64 —> ogni amminoacido può essere codificato da più di una tripletta. Tripleta = CODONE the formano in sequenca mRNA una vata trascritto mRNA raggiunge il citoplasma. le TRINA Porta l'amminoacido al ribosoma -> nella paurepaidica TRUA + coacre = ANTICODONE new'ansa centrale del tRNA catena complementare al codore FASE a Inizio al mRNA si aggancia la subunità minore del rRNA de inizia a scorrere fino a che non trova on codore d'inicio (AUG) che si associa al tRNA new' anticodore (UAG) che trasporta la metonimia -> be 2 subunità de ribosoma si uniscono. FASE DI ALLUNGAMENTO, il primo CRNA scorre nella subunità maggiore, mentre il secondo TRNA entra nel sito A legato ad un amminoacido preciso - ribosoma con ZRNA. La peptial trasferasi Tagula il legame Tra TRNAS e METONINA e la lega com camminoacido di TRNA₂. TRNAL si stacca, TRNA 2 scorre di una tripletta e un terzo TENA entra nel ribosoma. Ogni vora de il siro A si libera si posiciona un autro TRNA con amminoacido spect fico (TRNA 3 e il ORNA 2 si lega con wi -> nuovo legame) = fino a che non siawunga la catena polipepaidica, FASE di TERMINAZIONE: continuano fin quando il ribosoma non incontra & dei 3 codoni di STOP = UAA; UAG; UGA tripleate ai cerminacioni are impediscono che il messaggio si cradvoa Lo dice al ribosoma di dissociarsi per ogni triplecta => fauore di rilascio