Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Il corpo umano
Lucia.study
4 Followers
56
Condividi
Salva
le parti del corpo, organi apparati e sistemi, i tessuti e l'apparato tegumentario
2ªm
Sintesi
Il corpo umano 1 Le diverse parti del corpo umano Nel capo si trovano i principali organi di senso. Il cranio contiene il cervello e il cervelletto, che sono i centri che governano il nostro corpo L'arto superiore è collegato al tronco mediante la spalla e comprende il braccio, l'avambraccio e la mano. Il gomito collega il braccio all'avambraccio, il polso collega l'avambraccio alla mano dove si distinguono il dorso, il palmo e le dita. L'addome, contiene l'addome l'istentino, il fegato e i reni Il torace, molto resistente perchè protetto dalle costole e dalle vertebre, contiene i polmoni e il cuore L'arto inferiore è collegato al tronco mediante l'anca e comprende la coscia, la gamba e il piede. Il ginocchio collega la coscia alla gamba, la caviglia collega la gamba al piede dove si distinguono il collo, la pianta, e le dita. L'uomo è definito plantigrado ovvero che cammina sulla pianta del piede. (2) Organi apparati e sitemi SISTEMA SCHELETRICO Organi: ossa. Funzioni: sostegno, protezione e produzione del sangue. APPARATO TEGUMENTARIO Organi: pelle, unghie, capelli. Funzioni: rivestimento e protezione corpo. APPARATO DIGERENTE Organi: bocca, ghiandole salivali, farine, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas Funzioni: digestione dei cibi e assorbimento delle sostanze nutritive SISTEMA NERVOSO Organi: cervello, cervelletto, midollo spinale, nervi, organi di senso Funzioni: REFRIOS coordinamento di tutte le funzioni. Un organo è una struttura o parte del corpo formata da piú tipi di cellule specializzate APPARATO CIRCOLATORIO Organi: cuore, arterie, vene, capillari. SISTEMA LINFATICO Organi: vadi linfatico. Funzioni:trasporto interno di liquidi e difesa immunitaria. Funzioni: trasporto interno di ossigeno, anidride carbonica e molte altre sostanze attraverso il flusso del sangue SISTEMA ENDOCRINO Organi: ghiandole endocrine Funzioni: produzione di ormoni che...
Scarica l'applicazione
regolano molte attività dell'organismo. Cu Gli apparati e i sistemi sono insiemi di organi collegati fra di loro che cooperano con le loro funzioni specifiche per svolgere una funzione più generale SISTEMA MUSCOLARE Organi: 600 muscoli Funzioni: movimento e produzione di calore. APPARATO RESPIRATORIO Organi: cavità nasale, laringe, farine, trachea, bronchipolmoni. Funzioni: rifornimento di ossigenoed eliminazione dell'anidride carbonica BERGFICELORM APPARATO ESCRETORE Organi: reni, vescica, ureteri, uretra Funzioni: eliminazione dei prodotti di rifiuto portati dal sangue. APPARATO RIPRODUTTORE Organi:ovaie e utero nella femmina, testicoli nel maschio Funzioni: nella femmina produzione degli ovuli et gestazione del feto, nel maschio produzione degli spermatozoi SCICHETTE SEMINALI DEFERENTI PREPUZIO VESCICA PROSTA URETRA TESTICOLI TALLOPRO DVAJA UTERO VAGINA ENDOME CERVICE 3 I tessuti principali Qualunque organo è costituito da milioni di cellule specializzate. Le cellule che formano i vari organi sono organizzate in tessuti, cioè sono collegate fra di loro e disposte in un ordine ben preciso, per poter svolgere meglio le loro funzioni. Un tessuto è una struttura di cellule specializzate che svolgono la stessa funzione Cellula Piramide dell'organismo Piú tessuti formano un organo Piú organi formano Tessuto muscolare È formato da fibre, che posso allungarsi e accorciarsi permettendo i movimenti volontari e involontari Piú cellule formano un tessuto Un sistema Un apparato Se sono uguali Se sono diversi V Tessuto connettivo Forma prevalentemente le strutture di sostegno del corpo, come il tessuto osseo, il tessuto cartilagine e il tessuto adiposo,ne fanno parte anche il sangue e la linfa. Organismo tessuto nervoso È formato da cellule chiamate neuroni, essi hanno la capacità di ricevere e trasmettere segnali a tutto il corpo Il tessuto epiteliale Riveste e protegge il corpo, è formato da cellule strettamente unite fra loro che formano strati strati elastici e resistenti. 4 Apparato tegumentario L'apparato tegumentario è formato dalla pelle e da altre strutture chiamate annessi cutanei. Noi la chiamiamo pelle, ma il suo nome scientifico è cute. La cute ha uno spessore di pochi millimetri, è un sottile velo impermeabile, elastico e capace di rinnovarsi grazie a un continuo ricambio di cellule. Questo rivestimento, che ricopre completamente il corpo, lo protegge dall'ambiente esterno. Funzione di protezione. La cute è elastica e resistente, è capace di rigenerarsi perfettamente in caso di ferite e fa da filtro ai pericolosi raggi del sole. Epidermide Funzione escretrice. Attraverso il sudore, la cute elimina alcune sostanze di rifiuto. Derma Le funzioni dell'apparato tegumentario Ipoderma Funzione di difesa dai germi. Il sebo è una sostanza leggermente acida che si trova sulla cute che impedisce lo sviluppo di batteri e funghi. Funzione sensoriale. All'interno della cute si trovano moltissime cellule nervose sensibili quindi il senso del tatto. Funzione termoregolatrice, cioè di regolazione della temperaturatemperatura corporea. Funzione di sintesi. La cute sintetizza la vitamina D, viene prodotta durante l'esposizione ai raggi solari. Questa vitamina facilità l'assorbimento del calcio, elemento indispensabile per lo sviluppo delle ossa.
Scienze /
Il corpo umano
Lucia.study
4 Followers
le parti del corpo, organi apparati e sistemi, i tessuti e l'apparato tegumentario
8
i tessuti del corpo umano, organi sistemi e apparati, l’omeostasi e le cellule staminali
4
non so che scrivere. però è una mappa sulla pelle
5
appunti dalla parte introduttiva sul corpo umano, alle cellule staminali, diversi tipi di tessuto, apparato tegumentario e sistema nervoso con malattie correlate
36
I tessuti del corpo umano, organi, sistemi e apparati, apparato tegumentario, l'omeostasi e la rigenerazione delle cellule staminali
16
apparati, tessuti, strati della pelle...
44
riassunto
Il corpo umano 1 Le diverse parti del corpo umano Nel capo si trovano i principali organi di senso. Il cranio contiene il cervello e il cervelletto, che sono i centri che governano il nostro corpo L'arto superiore è collegato al tronco mediante la spalla e comprende il braccio, l'avambraccio e la mano. Il gomito collega il braccio all'avambraccio, il polso collega l'avambraccio alla mano dove si distinguono il dorso, il palmo e le dita. L'addome, contiene l'addome l'istentino, il fegato e i reni Il torace, molto resistente perchè protetto dalle costole e dalle vertebre, contiene i polmoni e il cuore L'arto inferiore è collegato al tronco mediante l'anca e comprende la coscia, la gamba e il piede. Il ginocchio collega la coscia alla gamba, la caviglia collega la gamba al piede dove si distinguono il collo, la pianta, e le dita. L'uomo è definito plantigrado ovvero che cammina sulla pianta del piede. (2) Organi apparati e sitemi SISTEMA SCHELETRICO Organi: ossa. Funzioni: sostegno, protezione e produzione del sangue. APPARATO TEGUMENTARIO Organi: pelle, unghie, capelli. Funzioni: rivestimento e protezione corpo. APPARATO DIGERENTE Organi: bocca, ghiandole salivali, farine, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas Funzioni: digestione dei cibi e assorbimento delle sostanze nutritive SISTEMA NERVOSO Organi: cervello, cervelletto, midollo spinale, nervi, organi di senso Funzioni: REFRIOS coordinamento di tutte le funzioni. Un organo è una struttura o parte del corpo formata da piú tipi di cellule specializzate APPARATO CIRCOLATORIO Organi: cuore, arterie, vene, capillari. SISTEMA LINFATICO Organi: vadi linfatico. Funzioni:trasporto interno di liquidi e difesa immunitaria. Funzioni: trasporto interno di ossigeno, anidride carbonica e molte altre sostanze attraverso il flusso del sangue SISTEMA ENDOCRINO Organi: ghiandole endocrine Funzioni: produzione di ormoni che...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
regolano molte attività dell'organismo. Cu Gli apparati e i sistemi sono insiemi di organi collegati fra di loro che cooperano con le loro funzioni specifiche per svolgere una funzione più generale SISTEMA MUSCOLARE Organi: 600 muscoli Funzioni: movimento e produzione di calore. APPARATO RESPIRATORIO Organi: cavità nasale, laringe, farine, trachea, bronchipolmoni. Funzioni: rifornimento di ossigenoed eliminazione dell'anidride carbonica BERGFICELORM APPARATO ESCRETORE Organi: reni, vescica, ureteri, uretra Funzioni: eliminazione dei prodotti di rifiuto portati dal sangue. APPARATO RIPRODUTTORE Organi:ovaie e utero nella femmina, testicoli nel maschio Funzioni: nella femmina produzione degli ovuli et gestazione del feto, nel maschio produzione degli spermatozoi SCICHETTE SEMINALI DEFERENTI PREPUZIO VESCICA PROSTA URETRA TESTICOLI TALLOPRO DVAJA UTERO VAGINA ENDOME CERVICE 3 I tessuti principali Qualunque organo è costituito da milioni di cellule specializzate. Le cellule che formano i vari organi sono organizzate in tessuti, cioè sono collegate fra di loro e disposte in un ordine ben preciso, per poter svolgere meglio le loro funzioni. Un tessuto è una struttura di cellule specializzate che svolgono la stessa funzione Cellula Piramide dell'organismo Piú tessuti formano un organo Piú organi formano Tessuto muscolare È formato da fibre, che posso allungarsi e accorciarsi permettendo i movimenti volontari e involontari Piú cellule formano un tessuto Un sistema Un apparato Se sono uguali Se sono diversi V Tessuto connettivo Forma prevalentemente le strutture di sostegno del corpo, come il tessuto osseo, il tessuto cartilagine e il tessuto adiposo,ne fanno parte anche il sangue e la linfa. Organismo tessuto nervoso È formato da cellule chiamate neuroni, essi hanno la capacità di ricevere e trasmettere segnali a tutto il corpo Il tessuto epiteliale Riveste e protegge il corpo, è formato da cellule strettamente unite fra loro che formano strati strati elastici e resistenti. 4 Apparato tegumentario L'apparato tegumentario è formato dalla pelle e da altre strutture chiamate annessi cutanei. Noi la chiamiamo pelle, ma il suo nome scientifico è cute. La cute ha uno spessore di pochi millimetri, è un sottile velo impermeabile, elastico e capace di rinnovarsi grazie a un continuo ricambio di cellule. Questo rivestimento, che ricopre completamente il corpo, lo protegge dall'ambiente esterno. Funzione di protezione. La cute è elastica e resistente, è capace di rigenerarsi perfettamente in caso di ferite e fa da filtro ai pericolosi raggi del sole. Epidermide Funzione escretrice. Attraverso il sudore, la cute elimina alcune sostanze di rifiuto. Derma Le funzioni dell'apparato tegumentario Ipoderma Funzione di difesa dai germi. Il sebo è una sostanza leggermente acida che si trova sulla cute che impedisce lo sviluppo di batteri e funghi. Funzione sensoriale. All'interno della cute si trovano moltissime cellule nervose sensibili quindi il senso del tatto. Funzione termoregolatrice, cioè di regolazione della temperaturatemperatura corporea. Funzione di sintesi. La cute sintetizza la vitamina D, viene prodotta durante l'esposizione ai raggi solari. Questa vitamina facilità l'assorbimento del calcio, elemento indispensabile per lo sviluppo delle ossa.