Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Gli organi di senso
Kiki Studies
248 Followers
Condividi
Salva
41
1ªm/2ªm/3ªm
Sintesi
gli organi di senso
Gli organi di senso Ci mettono in contatto con il mondo esterno. Sono 5 e tutti diversi, ma contengono tutti delle cellule chiamate recettori che catturano le informazioni e le mandano al cervello attraverso i nervi sensitivi. Il cervello prende le informazioni, le confronta con quello che già sa e lo elabora. Recettore ORGANO: pelle SENSO: tatto I recettori della pelle raccolgono 3 tipi di informazioni: - meccaniche (consistenza, esempio duro / morbido/liscio / ruvido) -termiche (temperatura, caldo/freddo) - dolorifiche (sensazione di dolore) ORGANO: lingua SENSO: gusto I recettori sono piccoli pallini su tutta la lingua e si chiamano papille gustative, in base a dove sono, sentono 5 diversi tipi di sapori. Recettore ORGANO: naso SENSO: olfatto ACIDO AMARO UMAMI (saporito) SALAT O DOLCE ACIDO i recettori sono simili a peli sottilissimi e si chiamano olfattivi. Percepiscono le particelle odorose che ci sono nell'aria e trasmettono direttamente la sensazione al cervello. ORGANO: orecchio SENSO: udito Qualsiasi suono fa vibrare il timpano che passa le vibrazioni ai 3 ossicini (martello, incudine e staffa) chena sua volta le trasmettono alla chiocciola che contiene i recettori che mandano le informazioninal cervello tramite il nervo acustico Recettore ORGANO: occhio SENSO:vista Recettore La luce entra nell'occhio attraverso la pupilla, in base alla luce i muscoli dell'iride la ingrandiscono (poca luce) o la rimpiccioliscono (tanta luce) La luce passa per il cristallino che mette a fuoco le immagini. L'immagine si forma sulla retina nella parte posteriore dell'occhio dove è collegato il nervo ottico.
Scarica l'applicazione
Scienze /
Gli organi di senso
Kiki Studies •
Seguire
248 Followers
gli organi di senso
2
Scienze-L'occhio e la vista
48
3ªm
4
il sistema nervoso
2
4ªl/5ªl
4
appunti molto riassuntivi sui cinque sensi
7
3ªm
1
l’occhio umano
20
3ªm/4ªl/5ªl
Gli organi di senso Ci mettono in contatto con il mondo esterno. Sono 5 e tutti diversi, ma contengono tutti delle cellule chiamate recettori che catturano le informazioni e le mandano al cervello attraverso i nervi sensitivi. Il cervello prende le informazioni, le confronta con quello che già sa e lo elabora. Recettore ORGANO: pelle SENSO: tatto I recettori della pelle raccolgono 3 tipi di informazioni: - meccaniche (consistenza, esempio duro / morbido/liscio / ruvido) -termiche (temperatura, caldo/freddo) - dolorifiche (sensazione di dolore) ORGANO: lingua SENSO: gusto I recettori sono piccoli pallini su tutta la lingua e si chiamano papille gustative, in base a dove sono, sentono 5 diversi tipi di sapori. Recettore ORGANO: naso SENSO: olfatto ACIDO AMARO UMAMI (saporito) SALAT O DOLCE ACIDO i recettori sono simili a peli sottilissimi e si chiamano olfattivi. Percepiscono le particelle odorose che ci sono nell'aria e trasmettono direttamente la sensazione al cervello. ORGANO: orecchio SENSO: udito Qualsiasi suono fa vibrare il timpano che passa le vibrazioni ai 3 ossicini (martello, incudine e staffa) chena sua volta le trasmettono alla chiocciola che contiene i recettori che mandano le informazioninal cervello tramite il nervo acustico Recettore ORGANO: occhio SENSO:vista Recettore La luce entra nell'occhio attraverso la pupilla, in base alla luce i muscoli dell'iride la ingrandiscono (poca luce) o la rimpiccioliscono (tanta luce) La luce passa per il cristallino che mette a fuoco le immagini. L'immagine si forma sulla retina nella parte posteriore dell'occhio dove è collegato il nervo ottico.
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile