Apri l'app

Materie

17.267

22 set 2022

5 pagine

Equilibrio Chimico per Ragazzi: Riassunto e Esercizi Zanichelli

user profile picture

Nicole

@nicole_bxyc

L'equilibrio chimico spiegazione dettagliataè un concetto fondamentale in... Mostra di più

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Principio di Le Chatelier

Il principio di Le Chatelier descrive come un sistema all'equilibrio reagisce a perturbazioni esterne per ristabilire l'equilibrio. Secondo questo principio, se un sistema in equilibrio viene perturbato da un'azione esterna, esso reagisce in modo da ridurre o annullare l'effetto della perturbazione.

Definizione: Il principio di Le Chatelier afferma che un sistema all'equilibrio, se perturbato, reagisce in modo da contrastare la perturbazione e ristabilire l'equilibrio.

Effetti di varie perturbazioni sull'equilibrio:

  1. Variazione di concentrazione: Aggiunta di un reagente o prodotto: il sistema consuma la specie aggiunta Rimozione di un reagente o prodotto: il sistema produce più della specie rimossa
  2. Variazione di pressione perreazioniinfasegassosaper reazioni in fase gassosa: Aumento di pressione: l'equilibrio si sposta verso il lato con minor numero di molecole gassose Diminuzione di pressione: l'equilibrio si sposta verso il lato con maggior numero di molecole gassose
  3. Variazione di temperatura: Aumento di temperatura: favorisce la reazione endotermica Diminuzione di temperatura: favorisce la reazione esotermica

Esempio: In una reazione endotermica, un aumento di temperatura sposta l'equilibrio verso i prodotti, aumentando la costante di equilibrio.

Il quoziente di reazione QcoQpQc o Qp permette di prevedere la direzione in cui procederà una reazione prima di raggiungere l'equilibrio:

  • Se Qc < Kc, la reazione procede verso i prodotti
  • Se Qc > Kc, la reazione procede verso i reagenti
  • Se Qc = Kc, il sistema è all'equilibrio
EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Equilibrio di Solubilità

L'equilibrio di solubilità riguarda la dissoluzione di un solido in un liquido fino al raggiungimento della saturazione. La solubilità molare è la concentrazione di un sale in una soluzione satura.

Definizione: La solubilità di un solido in un liquido è il risultato dell'equilibrio tra la tendenza a formare una soluzione e la tendenza a mantenere la struttura solida.

Il prodotto di solubilità KpsKps è la costante di equilibrio per la dissoluzione di un sale poco solubile:

Formula: Kps = ioneione^x * ioneione^y

dove x e y sono i coefficienti stechiometrici degli ioni.

Il prodotto ionico è il prodotto delle concentrazioni degli ioni in soluzione, che può essere satura o non satura. Confrontando il prodotto ionico con il Kps si può prevedere se si formerà un precipitato:

  • Prodotto ionico < Kps: non si forma precipitato
  • Prodotto ionico = Kps: la soluzione è satura
  • Prodotto ionico > Kps: si forma un precipitato

Esempio: Per Ag₂SO₄ ⇌ 2Ag⁺ + SO₄²⁻, il Kps è dato da Ag+Ag⁺² * SO42SO₄²⁻

La solubilità di un sale è inversamente proporzionale al valore del suo Kps: un Kps piccolo indica una sostanza poco solubile, mentre un Kps grande indica una sostanza molto solubile.

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Teorie Acido-Base

Le teorie acido-base forniscono diverse definizioni per classificare le sostanze come acidi o basi. Le principali teorie sono:

  1. Teoria di Arrhenius: Acidi: sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H⁺ Basi: sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni OH⁻

Esempio: HCl → H⁺ + Cl⁻ acidoacido, NaOH → Na⁺ + OH⁻ basebase

  1. Teoria di Brønsted-Lowry: Acidi: donatori di protoni H+H⁺ Basi: accettori di protoni H+H⁺

Highlight: La teoria di Brønsted-Lowry amplia il concetto di acidi e basi oltre le soluzioni acquose.

Esempio: NH₃ + H₂O ⇌ NH₄⁺ + OH⁻ NH3agiscecomebaseaccettandounprotonedallacquaNH₃ agisce come base accettando un protone dall'acqua

  1. Teoria di Lewis: Acidi: accettori di coppie di elettroni Basi: donatori di coppie di elettroni

Definizione: Secondo Lewis, un acido è una specie che può accettare una coppia di elettroni, mentre una base è una specie che può donare una coppia di elettroni.

Esempio: BF₃ + NH₃ → BF₃NH₃ BF3agiscecomeacidodiLewisaccettandolacoppiadielettronidallNH3BF₃ agisce come acido di Lewis accettando la coppia di elettroni dall'NH₃

La teoria di Lewis è la più generale e include anche reazioni che non coinvolgono il trasferimento di protoni.

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Applicazioni dell'Equilibrio Chimico

L'equilibrio chimico ha numerose applicazioni pratiche in vari campi:

  1. Industria chimica: Ottimizzazione dei processi produttivi Massimizzazione della resa dei prodotti

Esempio: Nella produzione di ammoniaca tramite il processo Haber-Bosch, si manipolano pressione e temperatura per spostare l'equilibrio verso i prodotti.

  1. Biologia e medicina: Comprensione dei processi metabolici Sviluppo di farmaci e terapie

Highlight: L'equilibrio acido-base nel sangue è cruciale per il corretto funzionamento dell'organismo.

  1. Ambiente: Studio dell'inquinamento atmosferico e delle acque Valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici

Esempio: L'equilibrio tra CO₂ atmosferica e CO₂ disciolta negli oceani influenza l'acidificazione delle acque marine.

  1. Geologia: Formazione di minerali e rocce Processi di erosione e sedimentazione

La comprensione dell'equilibrio chimico e del principio di Le Chatelier permette di prevedere e controllare il comportamento di sistemi chimici complessi in vari contesti scientifici e tecnologici.

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Equilibrio Chimico

L'equilibrio chimico è uno stato dinamico in cui le reazioni dirette e inverse avvengono alla stessa velocità, mantenendo costanti le concentrazioni di reagenti e prodotti nel tempo. Questo può verificarsi sia in trasformazioni fisiche, come la fusione del ghiaccio in acqua, sia in reazioni chimiche.

Definizione: L'equilibrio dinamico in una trasformazione chimica si instaura quando le velocità delle reazioni diretta e inversa si eguagliano, mantenendo costanti le concentrazioni di reagenti e prodotti.

La costante di equilibrio Kc esprime il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti all'equilibrio, elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici. Per una reazione generica aA + bB ⇌ cC + dD, la costante di equilibrio è data dalla formula:

Formula: Kc = CC^c * DD^d / AA^a * BB^b

Il valore di Kc fornisce informazioni sull'estensione della reazione:

  • Kc >>> 1: la reazione procede quasi completamente verso i prodotti
  • Kc ≈ 1: la reazione ha una resa del 50% circa
  • Kc <<< 1: la reazione procede poco verso i prodotti

Highlight: Il valore della costante di equilibrio dipende dalla temperatura, ma non dalle concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti.

Per le reazioni in fase gassosa, si può esprimere la costante di equilibrio anche in funzione delle pressioni parziali KpKp. Le due costanti sono legate dalla relazione:

Formula: Kp = Kc * RTRT^Δn

dove Δn è la differenza tra il numero di moli gassose di prodotti e reagenti.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Scienze

17.267

22 set 2022

5 pagine

Equilibrio Chimico per Ragazzi: Riassunto e Esercizi Zanichelli

user profile picture

Nicole

@nicole_bxyc

L'equilibrio chimico spiegazione dettagliata è un concetto fondamentale in chimica che descrive lo stato in cui le reazioni dirette e inverse avvengono alla stessa velocità.

Punti chiave:

  • L'equilibrio chimico è uno stato dinamico, non statico
  • La costante di equilibrio... Mostra di più

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Principio di Le Chatelier

Il principio di Le Chatelier descrive come un sistema all'equilibrio reagisce a perturbazioni esterne per ristabilire l'equilibrio. Secondo questo principio, se un sistema in equilibrio viene perturbato da un'azione esterna, esso reagisce in modo da ridurre o annullare l'effetto della perturbazione.

Definizione: Il principio di Le Chatelier afferma che un sistema all'equilibrio, se perturbato, reagisce in modo da contrastare la perturbazione e ristabilire l'equilibrio.

Effetti di varie perturbazioni sull'equilibrio:

  1. Variazione di concentrazione: Aggiunta di un reagente o prodotto: il sistema consuma la specie aggiunta Rimozione di un reagente o prodotto: il sistema produce più della specie rimossa
  2. Variazione di pressione perreazioniinfasegassosaper reazioni in fase gassosa: Aumento di pressione: l'equilibrio si sposta verso il lato con minor numero di molecole gassose Diminuzione di pressione: l'equilibrio si sposta verso il lato con maggior numero di molecole gassose
  3. Variazione di temperatura: Aumento di temperatura: favorisce la reazione endotermica Diminuzione di temperatura: favorisce la reazione esotermica

Esempio: In una reazione endotermica, un aumento di temperatura sposta l'equilibrio verso i prodotti, aumentando la costante di equilibrio.

Il quoziente di reazione QcoQpQc o Qp permette di prevedere la direzione in cui procederà una reazione prima di raggiungere l'equilibrio:

  • Se Qc < Kc, la reazione procede verso i prodotti
  • Se Qc > Kc, la reazione procede verso i reagenti
  • Se Qc = Kc, il sistema è all'equilibrio
EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Equilibrio di Solubilità

L'equilibrio di solubilità riguarda la dissoluzione di un solido in un liquido fino al raggiungimento della saturazione. La solubilità molare è la concentrazione di un sale in una soluzione satura.

Definizione: La solubilità di un solido in un liquido è il risultato dell'equilibrio tra la tendenza a formare una soluzione e la tendenza a mantenere la struttura solida.

Il prodotto di solubilità KpsKps è la costante di equilibrio per la dissoluzione di un sale poco solubile:

Formula: Kps = ioneione^x * ioneione^y

dove x e y sono i coefficienti stechiometrici degli ioni.

Il prodotto ionico è il prodotto delle concentrazioni degli ioni in soluzione, che può essere satura o non satura. Confrontando il prodotto ionico con il Kps si può prevedere se si formerà un precipitato:

  • Prodotto ionico < Kps: non si forma precipitato
  • Prodotto ionico = Kps: la soluzione è satura
  • Prodotto ionico > Kps: si forma un precipitato

Esempio: Per Ag₂SO₄ ⇌ 2Ag⁺ + SO₄²⁻, il Kps è dato da Ag+Ag⁺² * SO42SO₄²⁻

La solubilità di un sale è inversamente proporzionale al valore del suo Kps: un Kps piccolo indica una sostanza poco solubile, mentre un Kps grande indica una sostanza molto solubile.

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Teorie Acido-Base

Le teorie acido-base forniscono diverse definizioni per classificare le sostanze come acidi o basi. Le principali teorie sono:

  1. Teoria di Arrhenius: Acidi: sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H⁺ Basi: sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni OH⁻

Esempio: HCl → H⁺ + Cl⁻ acidoacido, NaOH → Na⁺ + OH⁻ basebase

  1. Teoria di Brønsted-Lowry: Acidi: donatori di protoni H+H⁺ Basi: accettori di protoni H+H⁺

Highlight: La teoria di Brønsted-Lowry amplia il concetto di acidi e basi oltre le soluzioni acquose.

Esempio: NH₃ + H₂O ⇌ NH₄⁺ + OH⁻ NH3agiscecomebaseaccettandounprotonedallacquaNH₃ agisce come base accettando un protone dall'acqua

  1. Teoria di Lewis: Acidi: accettori di coppie di elettroni Basi: donatori di coppie di elettroni

Definizione: Secondo Lewis, un acido è una specie che può accettare una coppia di elettroni, mentre una base è una specie che può donare una coppia di elettroni.

Esempio: BF₃ + NH₃ → BF₃NH₃ BF3agiscecomeacidodiLewisaccettandolacoppiadielettronidallNH3BF₃ agisce come acido di Lewis accettando la coppia di elettroni dall'NH₃

La teoria di Lewis è la più generale e include anche reazioni che non coinvolgono il trasferimento di protoni.

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Applicazioni dell'Equilibrio Chimico

L'equilibrio chimico ha numerose applicazioni pratiche in vari campi:

  1. Industria chimica: Ottimizzazione dei processi produttivi Massimizzazione della resa dei prodotti

Esempio: Nella produzione di ammoniaca tramite il processo Haber-Bosch, si manipolano pressione e temperatura per spostare l'equilibrio verso i prodotti.

  1. Biologia e medicina: Comprensione dei processi metabolici Sviluppo di farmaci e terapie

Highlight: L'equilibrio acido-base nel sangue è cruciale per il corretto funzionamento dell'organismo.

  1. Ambiente: Studio dell'inquinamento atmosferico e delle acque Valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici

Esempio: L'equilibrio tra CO₂ atmosferica e CO₂ disciolta negli oceani influenza l'acidificazione delle acque marine.

  1. Geologia: Formazione di minerali e rocce Processi di erosione e sedimentazione

La comprensione dell'equilibrio chimico e del principio di Le Chatelier permette di prevedere e controllare il comportamento di sistemi chimici complessi in vari contesti scientifici e tecnologici.

EQUILIBRIO CHIMICO
Le reazioni non arrivano a compimento perché raggiungono uno stato detto equilibrio chimico.
Se inserisco dei cubi di ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Equilibrio Chimico

L'equilibrio chimico è uno stato dinamico in cui le reazioni dirette e inverse avvengono alla stessa velocità, mantenendo costanti le concentrazioni di reagenti e prodotti nel tempo. Questo può verificarsi sia in trasformazioni fisiche, come la fusione del ghiaccio in acqua, sia in reazioni chimiche.

Definizione: L'equilibrio dinamico in una trasformazione chimica si instaura quando le velocità delle reazioni diretta e inversa si eguagliano, mantenendo costanti le concentrazioni di reagenti e prodotti.

La costante di equilibrio Kc esprime il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti all'equilibrio, elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici. Per una reazione generica aA + bB ⇌ cC + dD, la costante di equilibrio è data dalla formula:

Formula: Kc = CC^c * DD^d / AA^a * BB^b

Il valore di Kc fornisce informazioni sull'estensione della reazione:

  • Kc >>> 1: la reazione procede quasi completamente verso i prodotti
  • Kc ≈ 1: la reazione ha una resa del 50% circa
  • Kc <<< 1: la reazione procede poco verso i prodotti

Highlight: Il valore della costante di equilibrio dipende dalla temperatura, ma non dalle concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti.

Per le reazioni in fase gassosa, si può esprimere la costante di equilibrio anche in funzione delle pressioni parziali KpKp. Le due costanti sono legate dalla relazione:

Formula: Kp = Kc * RTRT^Δn

dove Δn è la differenza tra il numero di moli gassose di prodotti e reagenti.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS