Scienze /

cellule biologia

cellule biologia

 Cebhole
normalmente piccole dimensioni perche' a diminuire aumenta il rapporto superficie - volume dimensioni micrometriche
- Hanno tutte u

cellule biologia

user profile picture

Nicoletta Squillaci

53 Followers

80

Condividi

Salva

schema su cellule in generale, trasporto attivo, passivo e osmosi, cellule procariotiche e eucariotiche, organuli, plastivi, riproduzione e ciclo cellulare, mitosi e meiosi

 

2ªm/1ªl

Sintesi

Cebhole normalmente piccole dimensioni perche' a diminuire aumenta il rapporto superficie - volume dimensioni micrometriche - Hanno tutte una membrana esterna → MEMBRANA CELLULARE/PLASMATICA ↳ doppio strato di fosfolipidi G SONO PROTEINE INTEGRALI attraversano tutta la membrana e PROTEINE PERIFERICHE SOLO sul lato interno - Solo cellula animale → parte interna membrana molecole colesterolo - Modello membrana a MOSAICO FLUIDO Perche' i fosfolipidi Possono spostarsi nella membrana Proteine integrali della membrana serve per far entrare/uscire le sostanze nutritive / di scarto Parte interna membrana- CITOPLASMA gelatinosa, acqua, sali minerali, zuccheri Contiene il DNA nella procariotica. • NUCLEOTIDE 10 contiene Solo un tipo di organuli - - Le sostanze passano dalla membrana → alcune passano senza consumare energia trasporto passivo altre consumano energia L Attivo formano proteine trasporto attive, passivo : Osmosi I POTONICHE - soluto solvente 3 IPERTONICHE Soluto solvente - L'osmosi e' un processo che avviene nelle cellule con una membrana semipermeabile (passa solvente ma non soluto), e in base a questo, in base alla soluzione in cui la cellula e' immersa, reagisce in modo diverso: le soluzioni possono essere: 4 ISOTONICHE SOLUTO = Solvente Nelle cellule i soluti non passano, l'unico modo e' far passare l'acqu2: Se la cellula e' immersa in una isotonica → non succede niente Se la cellula e' immersa in una RIBOSOMI I Se la cellula e' immersa in una ipertonica → esce acqua sia dalla animale che...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

vegetale ↓ ipotonica - entra l'acqua in quella animale → se ne entra troppa, esplode nella vegetale non succede nulla membrana si stacca dalla parete I PLASMORISI Cellule procariotiche Solo organismi unicellulari 7 batteri membrana cellulare con citoplasma - Į un tipo di organuli→ Ribosomi All'esterno della membrana ci può essere una palete di Polisaccaridi e una capsula | Strutture Piú corte →Pili i servono per aderire al substrato e fare Colonie hanno un prolungamento → flagello → serve ai batteri per Spostarsi alcuni possono avere, oltre al DNA, altri anelli di DNA PLASMIDI→ riproduzione Cellule eucaristicke - organismi sia uni Che Pluri - cellulari DNA avvolto da una membrana nucleare che non e' continua ma interrotta da Poli nucleari Neř nucleo › aggrovigliolato → Cſomatina ↓ nucleoide → si compatta sumendo una forma a bastoncino quando la cellula si divide Nucleolozona dove si forma I'MRNA Direttamente attaccato alla membrana nucleare, esiste un sistema di membrane ripiegate. RETICOLO ENDOPLASMATICO Cromosomi Contiene DNA ruvido - liscio ribosomi all'esterno Senza ribosomi, vengono formati lipidi e proteine - riversati in vescicole - - 22 coppie di autosomi 1 Coppia sessuale insieme cariotipo Organuli reticolo endoplasmatico → all'esterno ha i ribosomi Lliscio senza ribosomi si formano i lipidi ↓ Sia le proteine e i liPioli formati escono dal reticolo endoplasmatico racchiusi nelle vescicole di trasporto. Si SPOStano nel citoplasma e arrivano all'apparato di Golgi Serie di strutture allungate impilate una sopra l'altra contenuto. e riversano fuori dalla cellula Ci si attaccano le vescicole che riversano il loro contenuto nell'apparato, dove vengono rielaborate le sostanze e riversate nel Citoplasma tramite delle vescicole. 3 destini diversi: ·sempre nel citoplasma MITOCONDRI- L.2 membrane esteme: la Piú estema e' liscia, la Piú interna e ripiegata a cresta organuli per la respirazione I Cellula animale. Ossigeno, glucosio per formare anidride 7 → centrioli- → bastoncino. Cellula vegetale - L Plastivi, coroplasti → fotosintesi cromoplasti •Coloratione Lentoplasti amido Plastivi 3 tipi: CLOROPLASTI → Vacuolo → grande struttura a sacco che contiene acqua, lipidi e Profumi. Solo nelle vegetali con enzimi respiratori ENERGIA fuso mitotico per riproduzione 3 LEUTOPLASTI - nelle radici e tuberi delle piante - Contengono amido membrana cellulare e riversare il aderiscono alla membrana cellulare LESOCITOSI Se hanno enzimi digestivi → Lisosomi Su lamelle e grani ci sono i pigmenti fotosintetici - i Cloroplasti hanno la funzione di fotosintesi in autunno degenerano e si trasformano in 7 forma simile ai mitocondri due membrane lisce all'interno hanno due strutture a sacco sovrapposte che formano i grani 2 CROMOPLASTI Per la digestione delle sostanze arrivate alla Cellula Lservono anche a distruggere organuli morti r Collegati tra loro da lamelle Riproduzione procarioti- Scissione binaria ↓ -da una cellula madre si originano due cellule figlie identiche tra loro e alla madre 5° duplicazione DNA 7 Tutte le cellule formate si Chiamano CLONI Eucariotiche. 2n=46 → ola un anello di DNA se ne forma uno uguale •2 tipi di riproduzione] → 4 fasi 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase + Citofase - unicellulari - → divisione coincide con riproduzione - Pluricellulari. MITOSI Cicle cellulare Dopo Mitosi • divisione citoplasmaj Mitosi Celule diploidi = cromosomi in Coppia cenicie tutte le cellule somatiche Cellule aploidi = gametin=23 citodieresi MITOSI- -asessuata MEIOSI-sessuata ·Sostituisce cellule morte/Lesionate e fa crescere l'embrione la membrana si piega Poi verso l'interno 7 asessuata - gameti fecondazione nuovo individuo non tutte attaccate - -G1-gap- - S = sintesi duplicatione DNA -G2 → prepara alla riproduzione - diviso in interfase e mitosi →→Solo riproduzione da formazione cellula a -riproduzione (esclusa) altre 3 fasi: ·→ crescita cellula dalla nascita forma organuli divisione equazionale - organismi unicellulari → meccanismo loro riproduzione - organismi Pluricellulari → per sostituire cellule morte/danneggiate e per formare l'embrione madre 2 figlie uguali 1. Inizia con i cromosomi gia' duplicati, scompare la membrana nucleare I Centrioli Vanno di poli opposti della cellula 2. Alcune fibre nel fuso si attaccano al cromosoma nel centromero trasportano i cromosomi tutti Sul Piano equatoriale separa la madre in due parti uguali 3. fibre non attaccate si allungano. → allungamento cellula L quelle attaccate si accorciano fibre fuso → separazione cromosomi 4. Si dissolve il fuso. Si riforma la memb. nucleare. • Preparazione cito dieresi 2 FASI: • Meiosi 1 riduzionale • Meiosi 2 equazionale Meiosi 1 ↳ Profase. ↳ meiosi Solo nelle cellule sessuali → testicoli e ovaie gameti = cellule novo e spermatozoi aploidi si ha la fecondazione quando il nucleo della cellula uovo entra in contatto con quello degli spermatozoi diploide La prima cellula si chiama zigote Telofase 5. Diversa in animale e vegetale ↓ - inizia con il ripiegamento della membrana Verso l'interno grazie alle proteine 2 nuove cellule figlie → cromosomi duplicati Centrioli ai Poli Opposti → formazione fibre ribosomi apparato di Go18i da 1 cellula madre diploide se ne formano 4 figlle aploidi da origine ad un organismo attraverso successivi casi di mitosi scompare membrana cellulare e i cromosomi omologhi si avvicinano scambio geni quando entrano in contaHO Lo crossing over Metafase. ·cromosomi omologhi vengono trasportati dalle fibre del fuso al centro - mix caratteri ereditari Anafase fibre con cromosomi si accorciano no ripiegamento. Parete - inizia dentro la cellula nuova parete I nucleo separazione cromosomi omologhi - quelli senza cromosomi si allungano vescicole di trasporto Si Staccano dall'apparato di Golgi cellulosa riversata nel centro tra i nuclei Ret. end. liscio Lisosomi -Reticolo endoplasm. ruviolo "Mitocondri + Centrion Parete coroplasto vacuoio ret. end. • mit.

Scienze /

cellule biologia

user profile picture

Nicoletta Squillaci

53 Followers

 Cebhole
normalmente piccole dimensioni perche' a diminuire aumenta il rapporto superficie - volume dimensioni micrometriche
- Hanno tutte u

Apri

schema su cellule in generale, trasporto attivo, passivo e osmosi, cellule procariotiche e eucariotiche, organuli, plastivi, riproduzione e ciclo cellulare, mitosi e meiosi

Contenuti simili
Know Divisione cellulare thumbnail

20

418

Divisione cellulare

scissione binaria, mitosi e meiosi

Know vita delle cellule, apoptosi, divisione cellulare, riproduzione asessuata, dna, rna, meccanismo di trascrizione, codice genetico, meccanismo di traduzione, mitosi, citodieresi, corredo cromosomico umano, la meiosi I e II, crossing over,  thumbnail

3

183

vita delle cellule, apoptosi, divisione cellulare, riproduzione asessuata, dna, rna, meccanismo di trascrizione, codice genetico, meccanismo di traduzione, mitosi, citodieresi, corredo cromosomico umano, la meiosi I e II, crossing over,

appunti di biologia

Know La cellula, la divisione cellulare e la riproduzione. thumbnail

16

144

La cellula, la divisione cellulare e la riproduzione.

Riassunto generale della cellula. Sintesi della divisione cellulare (scissione binaria, CDK, mitosi e meiosi I e meiosi II).

Know ciclo cellulare  thumbnail

8

127

ciclo cellulare

spiralizzazione DNA, Checkpoint, La riproduzione sessuata , caratteristiche meiosi

Know Ciclo cellulare  thumbnail

25

63

Ciclo cellulare

appunti sul ciclo cellulare e su come avviene il suo controllo.

Know meiosi e mitosi  thumbnail

393

5809

meiosi e mitosi

schema Sulla meiosi e mitosi con le relative fasi

Cebhole normalmente piccole dimensioni perche' a diminuire aumenta il rapporto superficie - volume dimensioni micrometriche - Hanno tutte una membrana esterna → MEMBRANA CELLULARE/PLASMATICA ↳ doppio strato di fosfolipidi G SONO PROTEINE INTEGRALI attraversano tutta la membrana e PROTEINE PERIFERICHE SOLO sul lato interno - Solo cellula animale → parte interna membrana molecole colesterolo - Modello membrana a MOSAICO FLUIDO Perche' i fosfolipidi Possono spostarsi nella membrana Proteine integrali della membrana serve per far entrare/uscire le sostanze nutritive / di scarto Parte interna membrana- CITOPLASMA gelatinosa, acqua, sali minerali, zuccheri Contiene il DNA nella procariotica. • NUCLEOTIDE 10 contiene Solo un tipo di organuli - - Le sostanze passano dalla membrana → alcune passano senza consumare energia trasporto passivo altre consumano energia L Attivo formano proteine trasporto attive, passivo : Osmosi I POTONICHE - soluto solvente 3 IPERTONICHE Soluto solvente - L'osmosi e' un processo che avviene nelle cellule con una membrana semipermeabile (passa solvente ma non soluto), e in base a questo, in base alla soluzione in cui la cellula e' immersa, reagisce in modo diverso: le soluzioni possono essere: 4 ISOTONICHE SOLUTO = Solvente Nelle cellule i soluti non passano, l'unico modo e' far passare l'acqu2: Se la cellula e' immersa in una isotonica → non succede niente Se la cellula e' immersa in una RIBOSOMI I Se la cellula e' immersa in una ipertonica → esce acqua sia dalla animale che...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

vegetale ↓ ipotonica - entra l'acqua in quella animale → se ne entra troppa, esplode nella vegetale non succede nulla membrana si stacca dalla parete I PLASMORISI Cellule procariotiche Solo organismi unicellulari 7 batteri membrana cellulare con citoplasma - Į un tipo di organuli→ Ribosomi All'esterno della membrana ci può essere una palete di Polisaccaridi e una capsula | Strutture Piú corte →Pili i servono per aderire al substrato e fare Colonie hanno un prolungamento → flagello → serve ai batteri per Spostarsi alcuni possono avere, oltre al DNA, altri anelli di DNA PLASMIDI→ riproduzione Cellule eucaristicke - organismi sia uni Che Pluri - cellulari DNA avvolto da una membrana nucleare che non e' continua ma interrotta da Poli nucleari Neř nucleo › aggrovigliolato → Cſomatina ↓ nucleoide → si compatta sumendo una forma a bastoncino quando la cellula si divide Nucleolozona dove si forma I'MRNA Direttamente attaccato alla membrana nucleare, esiste un sistema di membrane ripiegate. RETICOLO ENDOPLASMATICO Cromosomi Contiene DNA ruvido - liscio ribosomi all'esterno Senza ribosomi, vengono formati lipidi e proteine - riversati in vescicole - - 22 coppie di autosomi 1 Coppia sessuale insieme cariotipo Organuli reticolo endoplasmatico → all'esterno ha i ribosomi Lliscio senza ribosomi si formano i lipidi ↓ Sia le proteine e i liPioli formati escono dal reticolo endoplasmatico racchiusi nelle vescicole di trasporto. Si SPOStano nel citoplasma e arrivano all'apparato di Golgi Serie di strutture allungate impilate una sopra l'altra contenuto. e riversano fuori dalla cellula Ci si attaccano le vescicole che riversano il loro contenuto nell'apparato, dove vengono rielaborate le sostanze e riversate nel Citoplasma tramite delle vescicole. 3 destini diversi: ·sempre nel citoplasma MITOCONDRI- L.2 membrane esteme: la Piú estema e' liscia, la Piú interna e ripiegata a cresta organuli per la respirazione I Cellula animale. Ossigeno, glucosio per formare anidride 7 → centrioli- → bastoncino. Cellula vegetale - L Plastivi, coroplasti → fotosintesi cromoplasti •Coloratione Lentoplasti amido Plastivi 3 tipi: CLOROPLASTI → Vacuolo → grande struttura a sacco che contiene acqua, lipidi e Profumi. Solo nelle vegetali con enzimi respiratori ENERGIA fuso mitotico per riproduzione 3 LEUTOPLASTI - nelle radici e tuberi delle piante - Contengono amido membrana cellulare e riversare il aderiscono alla membrana cellulare LESOCITOSI Se hanno enzimi digestivi → Lisosomi Su lamelle e grani ci sono i pigmenti fotosintetici - i Cloroplasti hanno la funzione di fotosintesi in autunno degenerano e si trasformano in 7 forma simile ai mitocondri due membrane lisce all'interno hanno due strutture a sacco sovrapposte che formano i grani 2 CROMOPLASTI Per la digestione delle sostanze arrivate alla Cellula Lservono anche a distruggere organuli morti r Collegati tra loro da lamelle Riproduzione procarioti- Scissione binaria ↓ -da una cellula madre si originano due cellule figlie identiche tra loro e alla madre 5° duplicazione DNA 7 Tutte le cellule formate si Chiamano CLONI Eucariotiche. 2n=46 → ola un anello di DNA se ne forma uno uguale •2 tipi di riproduzione] → 4 fasi 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase + Citofase - unicellulari - → divisione coincide con riproduzione - Pluricellulari. MITOSI Cicle cellulare Dopo Mitosi • divisione citoplasmaj Mitosi Celule diploidi = cromosomi in Coppia cenicie tutte le cellule somatiche Cellule aploidi = gametin=23 citodieresi MITOSI- -asessuata MEIOSI-sessuata ·Sostituisce cellule morte/Lesionate e fa crescere l'embrione la membrana si piega Poi verso l'interno 7 asessuata - gameti fecondazione nuovo individuo non tutte attaccate - -G1-gap- - S = sintesi duplicatione DNA -G2 → prepara alla riproduzione - diviso in interfase e mitosi →→Solo riproduzione da formazione cellula a -riproduzione (esclusa) altre 3 fasi: ·→ crescita cellula dalla nascita forma organuli divisione equazionale - organismi unicellulari → meccanismo loro riproduzione - organismi Pluricellulari → per sostituire cellule morte/danneggiate e per formare l'embrione madre 2 figlie uguali 1. Inizia con i cromosomi gia' duplicati, scompare la membrana nucleare I Centrioli Vanno di poli opposti della cellula 2. Alcune fibre nel fuso si attaccano al cromosoma nel centromero trasportano i cromosomi tutti Sul Piano equatoriale separa la madre in due parti uguali 3. fibre non attaccate si allungano. → allungamento cellula L quelle attaccate si accorciano fibre fuso → separazione cromosomi 4. Si dissolve il fuso. Si riforma la memb. nucleare. • Preparazione cito dieresi 2 FASI: • Meiosi 1 riduzionale • Meiosi 2 equazionale Meiosi 1 ↳ Profase. ↳ meiosi Solo nelle cellule sessuali → testicoli e ovaie gameti = cellule novo e spermatozoi aploidi si ha la fecondazione quando il nucleo della cellula uovo entra in contatto con quello degli spermatozoi diploide La prima cellula si chiama zigote Telofase 5. Diversa in animale e vegetale ↓ - inizia con il ripiegamento della membrana Verso l'interno grazie alle proteine 2 nuove cellule figlie → cromosomi duplicati Centrioli ai Poli Opposti → formazione fibre ribosomi apparato di Go18i da 1 cellula madre diploide se ne formano 4 figlle aploidi da origine ad un organismo attraverso successivi casi di mitosi scompare membrana cellulare e i cromosomi omologhi si avvicinano scambio geni quando entrano in contaHO Lo crossing over Metafase. ·cromosomi omologhi vengono trasportati dalle fibre del fuso al centro - mix caratteri ereditari Anafase fibre con cromosomi si accorciano no ripiegamento. Parete - inizia dentro la cellula nuova parete I nucleo separazione cromosomi omologhi - quelli senza cromosomi si allungano vescicole di trasporto Si Staccano dall'apparato di Golgi cellulosa riversata nel centro tra i nuclei Ret. end. liscio Lisosomi -Reticolo endoplasm. ruviolo "Mitocondri + Centrion Parete coroplasto vacuoio ret. end. • mit.