Introduzione ai carboidrati
I carboidrati sono molecole organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno. Svolgono importanti funzioni nell'organismo:
- Riserva energetica (es. amido e glicogeno)
- Ruolo strutturale (es. cellulosa e chitina)
Si classificano in 4 gruppi in base alla complessità strutturale:
- Monosaccaridi (1 molecola)
- Disaccaridi (2 molecole)
- Oligosaccaridi (3-10 molecole)
- Polisaccaridi (lunghe catene)
Definizione: I carboidrati semplici comprendono monosaccaridi e oligosaccaridi, mentre i carboidrati complessi sono i polisaccaridi.
Esempio: Lo zucchero da tavola è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio. L'amido è un polisaccaride composto da lunghe catene di glucosio.
Highlight: I carboidrati possono formare molecole ibride chiamate glicoconiugati (glicoproteine e glicolipidi) associandosi a molecole di natura diversa.
Monosaccaridi
I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, con formula generale CnH₂nOn (n ≥ 3). Si classificano in base al numero di atomi di carbonio:
- Triosi (3C)
- Tetrosi (4C)
- Pentosi (5C)
- Esosi (6C)
Definizione: Gli aldosi contengono un gruppo aldeidico, mentre i chetosi hanno un gruppo chetonico.
Esempio: La gliceraldeide (C3H6O3) è l'aldoso più semplice, il diidrossiacetone (C3H6O3) è il chetoso più semplice.
Il glucosio è un aldoesoso, con 6 atomi di carbonio e un gruppo aldeidico. I monosaccaridi esistono come enantiomeri, molecole speculari non sovrapponibili.
Highlight: Gli esseri viventi utilizzano solo i D-carboidrati, con il gruppo OH a destra del carbonio stereocentro.
I monosaccaridi a 5-6 atomi di carbonio si rappresentano in forma ciclica (formule di Haworth). La chiusura dell'anello avviene tra il gruppo funzionale e l'OH dello stereocentro.
Vocabolario: Gli anelli a 5 atomi sono detti furanosi, quelli a 6 atomi piranosi.