Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Biomolecole
Linda Selvi
19 Followers
76
Condividi
Salva
Appunti sulle biomolecole, presi 9 studiando da questi appunti.
1ªl/2ªl
Mappa concettuale
B M ● •molecole organiche della vita ● • contengono 3 elementi chimici fondamentali: •4 tipi di molecole della vita : carboidrati Lipidi proteine acidi nucleici C B GRUPPO ALDEIDICO (di molti monosacc.) 0 с A R • 3 tipi : MONOSACCARIDI, DISACCARIDI, POLISACCARIDI • funzione energetica immediata 1 MONOSACCARIDI = 1 sola molecola • + semplici •n. atomo di carbonio variabile (+ comuni con 6 atomi C=C6) € con stessa formula grezza/generale = C₂H 1₂ ° FORMULA DI STRUTTURA LINEARE H 0 GRUPPO FUNZIONALE: 21 ↓ L OSSIGENO 2 LEGAMI =gruppo aldeidico с D associatione di atomi che legati alla molecola conferiscono PROPRIETA CARATTERISTICHE al composto •FRUTTOSIO: solo nel regno vegetale 1 -C=0 → GRUPPO FUNZIONALE CHETONICO FORMULA DI STRUTTURA LINE ARE : R ↓timpo - glucosio - fruttosio -galattosio ↓ =ISOMERI : composti con la stessa formula generale ma con formula di Struttura differente GLUCOSIO : C6H1₂O6 → risultato della trasformazione di sost. sempl. in sostanze complesse Prote prodotto 12 be'un ALDEIDE = possiede gruppo funzionale ALDEIDICO in essere presente in forma ciclica } e' il prodotto della fotosintesi clorofiliana carbonio- c idrogeno-H ossigeno-o H 0 COSA CAMBIA? La formula di struttura с A 1 H-C-OH ₂0 H-C-OH | H-C-OH I H-C-OH I CH₂OH 1 L = diversa disposizione atomi CH₂OH 1 C=0 1 HO - C-H H-C-OH T € H-C-OH 1 CH₂OH 1 •CHETONI carboidrati che hanno solo legame chetonico si trovano all'interno della molecola m.8 audio IL PANCREAS PRODUCE insulina abbassa la gucemia • glucagone= aumenta la glicemia ● glicemia quany tativo glucosio nel sangue Ormoni: molecole immesse. nel sangue che agiscono Su una particolare funzione dell'organismo n.b. idrogeno sempre all'esterno •GALATTOSIO : non si trova da solo in natura → componente del lattosio LAUDEIDE, simile al Glucosio FORMULA DI STRUTTURA UNEARE: saccarosio •SACCAROSIO: glucosio + fruttosio 21 DISACCARIDI: 2 molecole unite tra loro ↓ = glucosio+ fruttosio - lattosio = glucosio+ galattosio - maltosio (malto) = 2 molecole...
Scarica l'applicazione
di glucosio ● ↓ amido •LATTOSIO: 1m. glucosio + } 1m. galattosio H ↳ LEGAME DI CONDENSAZIONE: legame che tiene insieme 2 molecole di monosaccaridi forte: unione 1molecola glucosio FRUIT. + 1 fruttosio PERDITA 1 di H₂O = di origine animale с H-C-OH 1 HO-C-H HO-C-H MALTOSIO: 2 molecole di glucosio H-C-OH CH₂OH -Lunghe catene LINEARI -vegetale (cereali, patate) -rappresenta il polisaccaride di riserva di energia FORMULA INVERSA = IDROUSI - aggiunta i molecola Hh₂0 (così puo` essere spezzata la molecola del saccarosio) Creaz. condensatione -origine vegetale (cereali-orzo) GLUC. 3 | POLISACCARIDI (carbo compl.) =2+ molecole =stessa composizione, & formula di struttura = POLIMERI DEL GLUCOSIO = tante molecole uguali unite fra wro = CATENE DI GLUCOSIO 0 8+1 ОН НО ↓ cellulosa - wng he catene intrecciate RIGIDITA p95 - vegetale -non ci da sost. nutr. perche. non possediamo quenzimi per scindere la sua molecola -gui erbivori la digeriscono glicogeno - lunghe catene ramificate - animale → fegato umano = RISERVA GUCOSIO alla quale attingia mo quando abbia mo bisogno •FEGATO funzione oooo OMEOSTATICA nel controllo della glicemia SCHEMA SUNTO CARBOIDRATI monosaccaridi -1 molecola -n.atomic. Variabile C⇒C6 -da piante =prodotto Fotosintesi clorofiliana =trasf.sost. H Sempl. in compi. -ALDEIDE = possiede gruppo fun zionante aldeidi co -glucosio C6H₁2O6 -Fruttosio -gattosio -ISOMERI = stessaf.grezza #f.di struttura •GRUPPO FUNZIONALE GLUCOSIO FRUTTOSIO GALATTOSIO SACCAROSIO LATTOSIO MALTOSIO = glucosio + glucosio (=2mol gl.) LEGAME CONDENS. -origine vegetale (cereali-ord ● с FORMULA DI • STRUTTURA LINEARE H 0 с I 0 H-C-OH I H-C-OH 1 H-C-OH I H-C-OH I CH₂OH ta formula di struttura • CHE TONI con solo lega me chetonico-ALDEIDE •GRUPPO FUNZIONALE CHE TONICO 1 = 0 -solonel re_ |_componente fruttosio gno vegetale del lattosio -non c'è da carboidrato in natu FORMULA DI • STRUTTURA LINEARE CH2 Он I C=0 1 HO - C-H H-C-OH H-C-OH 1 CH₂OH n.b.idrogeno sempre all' esterno -simile al glucosio •GRUPPO FUNZIONALE H с H FORMULA DI • STRUTTURA LINEARE C 0 0= H-C-OH 1 HO-C-H HO-C-H 1 H-C-OH CH₂OH DIABETE: mancata prod. insulina n.b.: Ossigeno sempre zlegami carboidrati = funzione energetica immediata GRUPPO FUNZIONALE: associatione di atomi che legati alla molecola conferisco no proprieta caratteristiche al composto GRUPPO ALDEIDICO. di molti monosaccaridi disaccariai -z molecole unite tra wro -saccarosio ·lattosio maltosio glucosio+=glucosio+ GLEGAME CONDENSAZ. - H₂O GLUC. OH HO FRUIT. galattosio LEGAME CONDENSAZ. -origine animale -LEGAME DI CONDENS. Elegamentine insieme z monos FORMULA INVERSA = IDROUSI: aggiunta moleco la di H₂O = modo di spezzare il saccarosio polisaccariai carboidrati complessi form. grez., f. struttura -poumeri dei glucosio =CATENE DI GLUCOSIO =tante molecole uguali AMIDO -Lunghe catene LINEARI -vegetale (cereali, patate) -rappresenta il pou'saccaribe di riserva di energia CELLULOSA - wng he catene intrecciate RIGIDITA -vegetale -non ci da sost. nutr. perche'. non possediamo quenzimi per scindere la sua molecola -gui erbivori la digeriscono GLICOGENO - lunghe catene ramificate - animale fegato umano =RISERVA GUCOSIO alla quale attingia mo quando abbia mo bisogno •FEGATO funzione OME OSTATICA nel controllo della glicemia 1 P = idrofobi non affini all'acqua ● = ↓ CERE Sulle foglie/ tutti vegetal: RIVESTIMENTO PROTETTIVO dei vegetali • struttura complessa • nella loro struttura si trovano: C-H-O • FUNZIONE energetica di RISERVA (si accumulano e l'energia viene fornita gradualmente) chimicamente D TRIGLICERIDI ● sia nei vegetali che negli animal (sotto la cute) Funzione PROTETTIVA+ ISOLAMENTO • altra forma: FOSFOLIPIDI = nelle membrane celulari ↳1acido grasso e sostituito da 1 molecola di FOSFATO (FOSFORO) ● chimicamente = STRUTTURA MOLTO COMPLESSA •1 mol GUCEROLO + 3 MOI ACIDI GRASSI ⇓ 3 LEGAMI CONDENSAZIONE -3H₂0 glicerolo acidi grassi trigliceridi SATURI C-C - tra i carboni ci sono tutti legami semplici C-C SOLIDI (burro, strutto, vardo carni) ↳si depositano placche solide nelle pareti arterie ostruendole e inflendo nel fluire del sangue = ARTERIOSCLEROSI bictus/infarto unghe catene atomi carbonio con carattere acido = Ph<7 INSATURI C=C/C=C = legami o tripli C=C C ·LIQUI = Oli eccezi Ppi 0+) et qui e: OLIO DI COCCO •composti apolari struttura molto comples sa 4 anelli condensatr ↓ STEROIDI ● rigidi e soudi - non scorro no bene nei vasi sanguigni = si depositano all'interno delle pareti delle arterie derivano dalla moleco ● →COLESTEROLO: lipide con struttura chimica comples sa=4 aneuli ciclici condensati ↳molecola dalla quale derivano TUTTI gli STEROIDI ↳importante xanim. tuom ↳ prodotto dal fegato - da esso derivano → TESTOSTERONE -U → ESTROGENO PROGESTERONE -ormoni sessuali ↓ -D X ovulazio ne P 1.Formate da 1. R 2. ● O 2 Funzioni: 11 STRUTTURALE : costruiscono la struttura del nostro organismo 21 DI CRESCITA: costruzione nuove cellule, tessuti x accrescimento individuo 31 COSTRUTTIVA: sostituisce tessuti morti con nuovi tessuti 41 MOVIMENTO: contrazione/distensione dei muscoli T VOLDOS-O HXOLOGUE Onn-0050 ZONOLO € ↳grazie a MIOSTINA, ACTINA (=proteine) con struttura a pettine 51 TRASPORTO: trasporto dell'ossigeno e della Co₂ nel sangue da parte dell' EMOGLOBINA Į 2 1) gruppo amminico = conferisce basicita alla molecola I 6/ENZEMATICA: dagli enzimi → proteina che innesca/velocizza una reazione chimica l'enzima abbassa il livello di energia = energia di attivazione A M MIN ● A с NHỊ-CH-COOH R EMOGLOBINA- proteina complessa formata da 4 catene proteiche proteine formate da CATENE DI AMMINOACIDI (20 tipi) criterix i quali si differenziano 2 =GLOBULARI: possiedono il GRUPPO EME (con Ferro) NH,-CH-COOH R 2) NH,-CH-CO R е I gruppo carbosillico =conferisce acidita aula molecola 퉁 quasi tutti amminoacidi → NEUTRI -H₂O • Formazione legami tra amminoacidi 11 nr amminoacidi 2 tipologia 31 sequenza D 1 lo amminoacidi + = proteina NH-CH-COOH R acidita= Ph <7 basicita Ph>7 (7-14) 7=neutralita NH-CH-COOH 1 R e.a. energia necessaria per far si che una reazione chimica avvenga (trasporta prevalentemente OSSIGENO) a LEGAME DI CONDENSAZIONE LEGAME PEPTIDICO (proteine=polipeptidi) Ph-scala valori primaria -info su nome tipologia sequenza degli amminoacidi E F proteine D N し secondaria definisce la forma che assume la catena proteica a spirale /a euca IDROFILE P. (+rigide) p. IDROFOBE Forme mantenute estabilizza te da LEGAME IDROGENO • Foglietti/pieghe un A T U し € R STRUTTURA una proteina si definisce risulta La funzione A ~∞ Z 1 O modificata tanto da impedirne terziaria caratteristica solo delle proteine IDROFILE, che assumono nello spazio una STRUTTURA GLOBULARE (a gomitolo) - stabilizzata da legami idrogeno eda legami detti PONTI DI SOLFURO (tra atomi Zolfo) N € quaternaria tipica delle pr. +complesse Formate da + catene proptiche ? -perdita della struttura delle proteine, della sua denaturata se la sua forma Funzionalità causa = calore → cottura acidi nucleici •DNA: acido desossiribonucleico = DNA → gemeni omozigoti unico per ogni individuo, ma *DNA → gemelli eterozigoti •scoperta DNA → metà 20 esimo secolo da ROSALIND FRANKLIN PREMIO NOBEL 1968 a watson & crick Struttura ONA = doppia erica → 2 filamenti avvolti a doppia elica XIX = molecole contenute nel nucleo di tutte le cellule EUCARIOTI (Con nucleo) • Ogni filamento è formato da una SEQUENZA DI NUCLEOTIDI = unita formate da 3 molewle ↓ nucleotide 2 filamenci a doppia elica 2) = complementari, vegati da legame idrogeno B.A. scala a pioli ↑ DESOSSIRIBOSIO (D) carboidrato con S atomi di carbonio 3) | U T A C T с A T P P sequenza dunucleotidi 라 GRUPPO BASE FOSFATO (P) AZOTATA (B.A.) associazione di atomi che contengono FOSFORO B.A. B.A. B.A. B.A. S composto ricco di azoto -A-denina Fc-itosina -G-vanina LT-inina A-T C-G di legge complementarietà così le basi azotate di ciascun filamento si legano C G ΤΑ AT C G GC ΤΑ с S AT B.A. B.A. D B.A. D B.A. D legge di complementarietà 1. DUPLICAZIONE ONA Da una catena iniziale se ne creano due 3. C G G C TA ·TA A + T C G ΤΑ ↑ si apre a cerniera C G F G C T-AT-A- T-A T-A A-T C-G T-A A-T 2. C-G T-A Enzima= ona polimerasi. che apre la catena C T A C G -G C T T A- A legge legge di complementarietà G A si creano filamenti complementari fino a riottenere 2 catene identiche = - spezza i lega mi idrogeno legge di complementarieta delle basi azotate A -T C-G 4. tc G FG c FT A- IT A. A T- FC G FT A 22/12/21 FREQUENZA dipende dal ritmo di riproduzione delle cellule -epiteliali 12h -ossa 3 SH - fegato 3/4 mesi C G FG FT A- LT A A T- C G FT A la duplicazione è semiconservativa perche conserva sempre un filamento del DNA di origine, l'altro e' di nuova formatione 1. RNA acido ribonudeico RNA T C-G T-A I ΤΑ T-A A-U = acido nucleico, si forma nel nucleo MA puo` uscire. ↓↓ A- R W-T R G A T G R ↓ affianco si legano al filamento i nucleotidi specifici dell' RI R TRASCRIZIONE Lc G C F G C R funzione: portare informatione genetica al di fuori del nucleo della cellula = CITOPLASMA SCOPO trasmettere RA A ribosio R P gruppo Fospato RNA polimerasi enzima che spezza i legami idrogeno (fa aprire a cerniera) base azotata B.A. : base azotate A denine Citosine Guanine U racile TRASCRIZIONE = riproduzione RNA L'RNA non è in grado di riprodursi da solo ma necessita di una molecola di DNA ↑ 2. RNA RNA -A A U FG -U 3. Solo filamento di RNA con gli specifici nucleotidi DNA funge da stampo - mRNA = messaggero tRNA = trasporto 'MRNA -ribosomiale Lc C G с T .T F L'RNA si stacca, il DNA si richiude si trascrive un C G FIA
Scienze /
Biomolecole
Linda Selvi
19 Followers
Appunti sulle biomolecole, presi 9 studiando da questi appunti.
21
299
I Carboidrati
Chimica: i carboidrati. I monosaccaridi, la molecola del glucosio, i polisaccaridi.
1
11
Carboidrati
Carboidrati
12
197
il mondo del carbonio
libro + appunti
5
85
le biomolecole: i carboidrati
ì carboidrati, monosaccaridi, disaccaridi, saccarosio, lattosio, maltosio, polisaccaridi, amido, cellulosa, glicogeno
8
154
I carboidrati
Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
46
881
i carboidrati
appunti sui carboidrati (struttura, monosaccaridi, proiezioni di fisher, strutture cicliche, reazioni di riduzione e ossidazione, disaccaridi e polisaccaridi)
B M ● •molecole organiche della vita ● • contengono 3 elementi chimici fondamentali: •4 tipi di molecole della vita : carboidrati Lipidi proteine acidi nucleici C B GRUPPO ALDEIDICO (di molti monosacc.) 0 с A R • 3 tipi : MONOSACCARIDI, DISACCARIDI, POLISACCARIDI • funzione energetica immediata 1 MONOSACCARIDI = 1 sola molecola • + semplici •n. atomo di carbonio variabile (+ comuni con 6 atomi C=C6) € con stessa formula grezza/generale = C₂H 1₂ ° FORMULA DI STRUTTURA LINEARE H 0 GRUPPO FUNZIONALE: 21 ↓ L OSSIGENO 2 LEGAMI =gruppo aldeidico с D associatione di atomi che legati alla molecola conferiscono PROPRIETA CARATTERISTICHE al composto •FRUTTOSIO: solo nel regno vegetale 1 -C=0 → GRUPPO FUNZIONALE CHETONICO FORMULA DI STRUTTURA LINE ARE : R ↓timpo - glucosio - fruttosio -galattosio ↓ =ISOMERI : composti con la stessa formula generale ma con formula di Struttura differente GLUCOSIO : C6H1₂O6 → risultato della trasformazione di sost. sempl. in sostanze complesse Prote prodotto 12 be'un ALDEIDE = possiede gruppo funzionale ALDEIDICO in essere presente in forma ciclica } e' il prodotto della fotosintesi clorofiliana carbonio- c idrogeno-H ossigeno-o H 0 COSA CAMBIA? La formula di struttura с A 1 H-C-OH ₂0 H-C-OH | H-C-OH I H-C-OH I CH₂OH 1 L = diversa disposizione atomi CH₂OH 1 C=0 1 HO - C-H H-C-OH T € H-C-OH 1 CH₂OH 1 •CHETONI carboidrati che hanno solo legame chetonico si trovano all'interno della molecola m.8 audio IL PANCREAS PRODUCE insulina abbassa la gucemia • glucagone= aumenta la glicemia ● glicemia quany tativo glucosio nel sangue Ormoni: molecole immesse. nel sangue che agiscono Su una particolare funzione dell'organismo n.b. idrogeno sempre all'esterno •GALATTOSIO : non si trova da solo in natura → componente del lattosio LAUDEIDE, simile al Glucosio FORMULA DI STRUTTURA UNEARE: saccarosio •SACCAROSIO: glucosio + fruttosio 21 DISACCARIDI: 2 molecole unite tra loro ↓ = glucosio+ fruttosio - lattosio = glucosio+ galattosio - maltosio (malto) = 2 molecole...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
di glucosio ● ↓ amido •LATTOSIO: 1m. glucosio + } 1m. galattosio H ↳ LEGAME DI CONDENSAZIONE: legame che tiene insieme 2 molecole di monosaccaridi forte: unione 1molecola glucosio FRUIT. + 1 fruttosio PERDITA 1 di H₂O = di origine animale с H-C-OH 1 HO-C-H HO-C-H MALTOSIO: 2 molecole di glucosio H-C-OH CH₂OH -Lunghe catene LINEARI -vegetale (cereali, patate) -rappresenta il polisaccaride di riserva di energia FORMULA INVERSA = IDROUSI - aggiunta i molecola Hh₂0 (così puo` essere spezzata la molecola del saccarosio) Creaz. condensatione -origine vegetale (cereali-orzo) GLUC. 3 | POLISACCARIDI (carbo compl.) =2+ molecole =stessa composizione, & formula di struttura = POLIMERI DEL GLUCOSIO = tante molecole uguali unite fra wro = CATENE DI GLUCOSIO 0 8+1 ОН НО ↓ cellulosa - wng he catene intrecciate RIGIDITA p95 - vegetale -non ci da sost. nutr. perche. non possediamo quenzimi per scindere la sua molecola -gui erbivori la digeriscono glicogeno - lunghe catene ramificate - animale → fegato umano = RISERVA GUCOSIO alla quale attingia mo quando abbia mo bisogno •FEGATO funzione oooo OMEOSTATICA nel controllo della glicemia SCHEMA SUNTO CARBOIDRATI monosaccaridi -1 molecola -n.atomic. Variabile C⇒C6 -da piante =prodotto Fotosintesi clorofiliana =trasf.sost. H Sempl. in compi. -ALDEIDE = possiede gruppo fun zionante aldeidi co -glucosio C6H₁2O6 -Fruttosio -gattosio -ISOMERI = stessaf.grezza #f.di struttura •GRUPPO FUNZIONALE GLUCOSIO FRUTTOSIO GALATTOSIO SACCAROSIO LATTOSIO MALTOSIO = glucosio + glucosio (=2mol gl.) LEGAME CONDENS. -origine vegetale (cereali-ord ● с FORMULA DI • STRUTTURA LINEARE H 0 с I 0 H-C-OH I H-C-OH 1 H-C-OH I H-C-OH I CH₂OH ta formula di struttura • CHE TONI con solo lega me chetonico-ALDEIDE •GRUPPO FUNZIONALE CHE TONICO 1 = 0 -solonel re_ |_componente fruttosio gno vegetale del lattosio -non c'è da carboidrato in natu FORMULA DI • STRUTTURA LINEARE CH2 Он I C=0 1 HO - C-H H-C-OH H-C-OH 1 CH₂OH n.b.idrogeno sempre all' esterno -simile al glucosio •GRUPPO FUNZIONALE H с H FORMULA DI • STRUTTURA LINEARE C 0 0= H-C-OH 1 HO-C-H HO-C-H 1 H-C-OH CH₂OH DIABETE: mancata prod. insulina n.b.: Ossigeno sempre zlegami carboidrati = funzione energetica immediata GRUPPO FUNZIONALE: associatione di atomi che legati alla molecola conferisco no proprieta caratteristiche al composto GRUPPO ALDEIDICO. di molti monosaccaridi disaccariai -z molecole unite tra wro -saccarosio ·lattosio maltosio glucosio+=glucosio+ GLEGAME CONDENSAZ. - H₂O GLUC. OH HO FRUIT. galattosio LEGAME CONDENSAZ. -origine animale -LEGAME DI CONDENS. Elegamentine insieme z monos FORMULA INVERSA = IDROUSI: aggiunta moleco la di H₂O = modo di spezzare il saccarosio polisaccariai carboidrati complessi form. grez., f. struttura -poumeri dei glucosio =CATENE DI GLUCOSIO =tante molecole uguali AMIDO -Lunghe catene LINEARI -vegetale (cereali, patate) -rappresenta il pou'saccaribe di riserva di energia CELLULOSA - wng he catene intrecciate RIGIDITA -vegetale -non ci da sost. nutr. perche'. non possediamo quenzimi per scindere la sua molecola -gui erbivori la digeriscono GLICOGENO - lunghe catene ramificate - animale fegato umano =RISERVA GUCOSIO alla quale attingia mo quando abbia mo bisogno •FEGATO funzione OME OSTATICA nel controllo della glicemia 1 P = idrofobi non affini all'acqua ● = ↓ CERE Sulle foglie/ tutti vegetal: RIVESTIMENTO PROTETTIVO dei vegetali • struttura complessa • nella loro struttura si trovano: C-H-O • FUNZIONE energetica di RISERVA (si accumulano e l'energia viene fornita gradualmente) chimicamente D TRIGLICERIDI ● sia nei vegetali che negli animal (sotto la cute) Funzione PROTETTIVA+ ISOLAMENTO • altra forma: FOSFOLIPIDI = nelle membrane celulari ↳1acido grasso e sostituito da 1 molecola di FOSFATO (FOSFORO) ● chimicamente = STRUTTURA MOLTO COMPLESSA •1 mol GUCEROLO + 3 MOI ACIDI GRASSI ⇓ 3 LEGAMI CONDENSAZIONE -3H₂0 glicerolo acidi grassi trigliceridi SATURI C-C - tra i carboni ci sono tutti legami semplici C-C SOLIDI (burro, strutto, vardo carni) ↳si depositano placche solide nelle pareti arterie ostruendole e inflendo nel fluire del sangue = ARTERIOSCLEROSI bictus/infarto unghe catene atomi carbonio con carattere acido = Ph<7 INSATURI C=C/C=C = legami o tripli C=C C ·LIQUI = Oli eccezi Ppi 0+) et qui e: OLIO DI COCCO •composti apolari struttura molto comples sa 4 anelli condensatr ↓ STEROIDI ● rigidi e soudi - non scorro no bene nei vasi sanguigni = si depositano all'interno delle pareti delle arterie derivano dalla moleco ● →COLESTEROLO: lipide con struttura chimica comples sa=4 aneuli ciclici condensati ↳molecola dalla quale derivano TUTTI gli STEROIDI ↳importante xanim. tuom ↳ prodotto dal fegato - da esso derivano → TESTOSTERONE -U → ESTROGENO PROGESTERONE -ormoni sessuali ↓ -D X ovulazio ne P 1.Formate da 1. R 2. ● O 2 Funzioni: 11 STRUTTURALE : costruiscono la struttura del nostro organismo 21 DI CRESCITA: costruzione nuove cellule, tessuti x accrescimento individuo 31 COSTRUTTIVA: sostituisce tessuti morti con nuovi tessuti 41 MOVIMENTO: contrazione/distensione dei muscoli T VOLDOS-O HXOLOGUE Onn-0050 ZONOLO € ↳grazie a MIOSTINA, ACTINA (=proteine) con struttura a pettine 51 TRASPORTO: trasporto dell'ossigeno e della Co₂ nel sangue da parte dell' EMOGLOBINA Į 2 1) gruppo amminico = conferisce basicita alla molecola I 6/ENZEMATICA: dagli enzimi → proteina che innesca/velocizza una reazione chimica l'enzima abbassa il livello di energia = energia di attivazione A M MIN ● A с NHỊ-CH-COOH R EMOGLOBINA- proteina complessa formata da 4 catene proteiche proteine formate da CATENE DI AMMINOACIDI (20 tipi) criterix i quali si differenziano 2 =GLOBULARI: possiedono il GRUPPO EME (con Ferro) NH,-CH-COOH R 2) NH,-CH-CO R е I gruppo carbosillico =conferisce acidita aula molecola 퉁 quasi tutti amminoacidi → NEUTRI -H₂O • Formazione legami tra amminoacidi 11 nr amminoacidi 2 tipologia 31 sequenza D 1 lo amminoacidi + = proteina NH-CH-COOH R acidita= Ph <7 basicita Ph>7 (7-14) 7=neutralita NH-CH-COOH 1 R e.a. energia necessaria per far si che una reazione chimica avvenga (trasporta prevalentemente OSSIGENO) a LEGAME DI CONDENSAZIONE LEGAME PEPTIDICO (proteine=polipeptidi) Ph-scala valori primaria -info su nome tipologia sequenza degli amminoacidi E F proteine D N し secondaria definisce la forma che assume la catena proteica a spirale /a euca IDROFILE P. (+rigide) p. IDROFOBE Forme mantenute estabilizza te da LEGAME IDROGENO • Foglietti/pieghe un A T U し € R STRUTTURA una proteina si definisce risulta La funzione A ~∞ Z 1 O modificata tanto da impedirne terziaria caratteristica solo delle proteine IDROFILE, che assumono nello spazio una STRUTTURA GLOBULARE (a gomitolo) - stabilizzata da legami idrogeno eda legami detti PONTI DI SOLFURO (tra atomi Zolfo) N € quaternaria tipica delle pr. +complesse Formate da + catene proptiche ? -perdita della struttura delle proteine, della sua denaturata se la sua forma Funzionalità causa = calore → cottura acidi nucleici •DNA: acido desossiribonucleico = DNA → gemeni omozigoti unico per ogni individuo, ma *DNA → gemelli eterozigoti •scoperta DNA → metà 20 esimo secolo da ROSALIND FRANKLIN PREMIO NOBEL 1968 a watson & crick Struttura ONA = doppia erica → 2 filamenti avvolti a doppia elica XIX = molecole contenute nel nucleo di tutte le cellule EUCARIOTI (Con nucleo) • Ogni filamento è formato da una SEQUENZA DI NUCLEOTIDI = unita formate da 3 molewle ↓ nucleotide 2 filamenci a doppia elica 2) = complementari, vegati da legame idrogeno B.A. scala a pioli ↑ DESOSSIRIBOSIO (D) carboidrato con S atomi di carbonio 3) | U T A C T с A T P P sequenza dunucleotidi 라 GRUPPO BASE FOSFATO (P) AZOTATA (B.A.) associazione di atomi che contengono FOSFORO B.A. B.A. B.A. B.A. S composto ricco di azoto -A-denina Fc-itosina -G-vanina LT-inina A-T C-G di legge complementarietà così le basi azotate di ciascun filamento si legano C G ΤΑ AT C G GC ΤΑ с S AT B.A. B.A. D B.A. D B.A. D legge di complementarietà 1. DUPLICAZIONE ONA Da una catena iniziale se ne creano due 3. C G G C TA ·TA A + T C G ΤΑ ↑ si apre a cerniera C G F G C T-AT-A- T-A T-A A-T C-G T-A A-T 2. C-G T-A Enzima= ona polimerasi. che apre la catena C T A C G -G C T T A- A legge legge di complementarietà G A si creano filamenti complementari fino a riottenere 2 catene identiche = - spezza i lega mi idrogeno legge di complementarieta delle basi azotate A -T C-G 4. tc G FG c FT A- IT A. A T- FC G FT A 22/12/21 FREQUENZA dipende dal ritmo di riproduzione delle cellule -epiteliali 12h -ossa 3 SH - fegato 3/4 mesi C G FG FT A- LT A A T- C G FT A la duplicazione è semiconservativa perche conserva sempre un filamento del DNA di origine, l'altro e' di nuova formatione 1. RNA acido ribonudeico RNA T C-G T-A I ΤΑ T-A A-U = acido nucleico, si forma nel nucleo MA puo` uscire. ↓↓ A- R W-T R G A T G R ↓ affianco si legano al filamento i nucleotidi specifici dell' RI R TRASCRIZIONE Lc G C F G C R funzione: portare informatione genetica al di fuori del nucleo della cellula = CITOPLASMA SCOPO trasmettere RA A ribosio R P gruppo Fospato RNA polimerasi enzima che spezza i legami idrogeno (fa aprire a cerniera) base azotata B.A. : base azotate A denine Citosine Guanine U racile TRASCRIZIONE = riproduzione RNA L'RNA non è in grado di riprodursi da solo ma necessita di una molecola di DNA ↑ 2. RNA RNA -A A U FG -U 3. Solo filamento di RNA con gli specifici nucleotidi DNA funge da stampo - mRNA = messaggero tRNA = trasporto 'MRNA -ribosomiale Lc C G с T .T F L'RNA si stacca, il DNA si richiude si trascrive un C G FIA