Introduzione ai carboidrati
I carboidrati sono molecole organiche fondamentali per la vita, composte principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno. Svolgono diverse funzioni biologiche, tra cui quella energetica immediata. Si dividono in tre categorie principali: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Definizione: I carboidrati sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, con la formula generale CnH2nOn.
I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici, costituiti da una sola molecola. I più comuni hanno 6 atomi di carbonio C6 e la formula generale CH2O. Tra i monosaccaridi più importanti troviamo:
- Glucosio: prodotto della fotosintesi clorofilliana, con gruppo funzionale aldeidico
- Fruttosio: presente solo nel regno vegetale, con gruppo funzionale chetonico
- Galattosio: componente del lattosio, simile al glucosio
Vocabolario: Il gruppo funzionale è un'associazione di atomi che, legati alla molecola, conferiscono proprietà caratteristiche al composto.
Esempio: Il glucosio e il fruttosio sono isomeri, ovvero composti con la stessa formula generale C6H12O6 ma con diversa struttura molecolare.
È importante notare che il pancreas produce ormoni come l'insulina e il glucagone per regolare la glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue.