Scienze /
Apparato digerente
Apparato digerente

Apparato digerente

Sal
730 Follower
211
Condividi
Salva
Appunti di anatomia sull’apparato digerente (bocca, stomaco, pancreas, fegato, intestino tenue e crasso) e epatiti
3ªl/4ªl
Appunto
L'apparato digerente C6 H12 O6 + 02 Į procurato nel sistema digerente -> ATP + H2O + CO2 BOCCA Dentatura Apparato respiratorio → Questi apparati servono per fornire tutto ai mitocondri DIGESTIONE: ridurre un polimero in più monomeri (glucosio) Avviene in varie fasi Incisivi: 8 ● canini: 4 Ghiandole salivari corona colletto parte che entra nelle gengiva ●Premolari: 8 MOlari: 12 Radice parte che va dentro alla mandibola, superficie allungata e incuneata per evitare che si stacchi } } Lacerazione Cibo nella bocca masticato e ricoperto di saliva è il BOLO - Respirazione cellulare Mandato poi alle cellule tramite l'apparato circolatorio Masticazione Essendo più sottili esercitano una pressione maggiore per lacerare il cibo Funzionano come coltelli Riducono il cibo in parti più piccole sottolinguali smalto Dentina Polpa dentaria Enzima nella saliva: AMILASI (O Ptialina) Rompe i legami dell'amido (carboidrato di riserva, vegetale) ● All'interno tessuto Vivo (simile a quello osseo) dove arrivano vasi sanguigni Digerire dal punto di vista chimico significa tagliare i legami chimici tra le molecole Enzimi (nel lisosomi) si occupano di questo La dentina produce materiale inorganico chiamato SMALTO Normalmente chiamato Fosfato di calcio Fatto di IDROSSIOAPATOTE Mache - asi suffisso per indicare la rottura di legami 3 Gruppo fosfato e alternanza di diversi cationi (maggiormente calcio) sciogliendo l'amido in bocca si ottengono zuccheri semplici quindi si dovrebbe sentire un sapore dolce Parotidi Sottomandibolari DEGLUTIZIONE cavità orale Faringe Laringe Epiglottide corde vocali Esofago STOMACO ESOPago Duodeno cardias Piloro cavità nasale Al passaggio del cibo l'esofago si contrae: tessuto muscolare liscio f Blocca il cibo, si estende e ripete il movimento -▷ PERISTALSI palato duro Trachea producono: Lingua Mandibola permette di svolgerlo in qualsiasi posizione, anche contro...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
gravità GASTRITE Tessuto di rivestimento strati muscolari Mucosa gastrica Grande curvatura FOSSette gastriche Faringe: entrata comune di cibo e aria 8 All'interno pliche rugose (mucosa dello stomaco) Lingua entra a contatto col palato in modo da deglutire e spingere il cibo verso il basso A seguire questo movimento L'EPIGLOTTIDE Chiude l'entrata alla trachea Esofago of cellule parietali HCI va a bruciare il muco, ma questio viene continuamente prodotto BOLO Acido cloridrico (HCI) ● Pepsinogeno (enzima) ● Muscosa - cellule FOVEOLARI BOIO entra nello stomaco attraverso una valvola chiamata CARDIAS B uscirà poi da un'altra chiamata PILORO O Tessuto muscolare liscio a 3 strati con direzioni diverse permette allo stomaco movimenti in tutte le direzioni Strato mucoso له cellule foveolari cellule principali cellule PARIETALI cellule PRINCIPALI Trachea MUSCOIO Contratto 3 LO Stomaco non viene corroso dagli acidi che produce Muscolo rilassato se le cellule foveolari non funzionano bene aumenta l'acidità dello stomaco e questo viene corroso له se raggiunge strati più bassi e poi crea un buco si ha un'ULCERA (corrosione di tutti i tessuti, compresi quelli muscolari e quello si rivestimento) un altro problema può essere il reflusso gastroesofageo: PEPSINOGENO: proteina terziaria A Contatto con HCl diventa una PEPSINA stomaco è ripiegato: si crea un bacino dove sta l'HCI HELICOBACTER PYLORI PANCREAS vescicola biliale (Cistifellea) DOtto biliale comune Duodeno Aumenta la superficie di immersione del cibo Bacillo con flagelli (si muovono a elica) causa gastrite e ulcera: fa si che la mucosa non si sviluppi bene Ruolo importante nella genesi del tumore allo stomaco (40-60% non si svilupperebbe senza infezione batterica) Non è protetto dalla mucosa quindi si corrode va a rompere i legami proteici (peptidici) Legame di condensazione tra gruppo amminico e ossidrilico, quindi viene spezzato tramite idrolisi (serve acqua) Batterio che trova nel piloro Individuazione: > si preleva un pezzo di stomaco, dove ci sono le mucose gastriche se il cardias non si chiude bene i succhi gastrici risalgono per l'esofago Piloro sta immerso nell'acido: acidofilo vengono fatte delle sezioni sottili e le osservano al microscopio per cercare il batterio > Il batterio libera ammoniaca e acido carbonico f Breath test: Viene somministrata urea contenente un isotopo radioattivo del carbonio 13 come marcatore Intestino tenue provoca gonfiore, ma lo rende anche meno acido fo se nell'analisi non c'è l'isotopo il batterio non è presente Dotto pancreatico Il batterio la demolirà ed espellerà diossido di carbonio marcato LO Stomaco, insieme a un tratto di intestino, fa una curva sulla quale è innestato il pancreas DUODENO È una duplice ghiandola, sia endocrina che esocrina paragonandola ad un tessuto connettivo: parte endocrina sono le cellule, mentre quella esocrina è il materiale extracellulare Differenziazione a livello morfologico tra parte esocrina e endocrina dotto pancreatico che sfocia nel duodeno (esocrina) Isole di langerhans (endocrina) Dotto biliare comune: altro dotto che sfocia nel duodeno, collegato ad una sacca in comune col fegato 2 pancreas immette nel duodeno succhi digestivi e liquido alcalino contenente ioni bicarbonato (HCO3-) 6 • Amilasi pancreatica : prosegue la scissione dell'amido iniziata in bocca • Lipasi : idrolizza i lipidi in glicerolo e acidi grassi -Digestione dei lipidi • Nucleasi: spezza gli acidi nucleici • Enzimi pancreatici (tripsina e chimotripsina) scindono le proteine Prodotti in forma inattiva FEGATO Arteria vescicola biliale (contiene la bile prodotta dall fegato) È una ghiandola Molto vascolarizzato LOBULO EPATICO: Unità funzionale Funziona da filtro struttura esagonale costituita da cellule epiteliali specializzate: EPATOCITI vena centrale Dotto biliale Disposte intorno a un vaso sanguigno centro operativo del metabolismo: avvengono molte reazioni chimiche cellule di kupffer Acido contrario alcalino/basico Neutralizza l'acidita della massa alimentare proveniente dallo stomaco Ś Funzioni del lobulo: Disintossicazione sintesi dei nutrienti Immagazzinamento dei nutrienti Si attivano nel duodeno al momento del bisogno Evita che l'organo di autodigerisca produce disaccaridi Fegato vescicola biliale (Cistifellea) DOtto biliale cellule di kupffer: "spazzini" che fagocitano globuli rossi vecchi e batteri per poi portarli ai lisosomi Molecole nel sangue entrano nelle cellule di rivestimento del vaso per poi passare a quelle del lobulo Duodeno له ES lega molecole di glucosio formano zuccheri complessi (glicogeno) Stomaco Pancreas 7 Trasporto di membrana Epatociti producono la BILE (Soluzione isotonica=stessa concentrazione) S sotto al lobulo c'è il dotto biliale che porta alla vescicola biliale Epatociti contengono molti lisosomi che eliminano le sostanze tossiche scinde le molecole ma sono anche in grado di sintetizzarlie La bile viene poi riversata nel duodeno 6 Lisi dei grassi, lungo l'intestino li riduce in piccole goccie Digestione chimica vera e propria dei grassi viene fatta dai succhi pancreatici BILIRUBINA:proviene dai globuli rossi demoliti Dopo il canale digerente si trasforma in STERCOBILINA grazie all'azione dei batteri nell' intestino CIRROSI EPATICA ALCOLICA Į ● Fegato danneggiato dall'alcol ● colore giallo invece che marrone Rigido invece che morbido colorazione gialla = ittero (bile in posti in cui non dovrebbe stare) COLICISTI La problematica si riversa sugli altri compiti che dovrebbe svolgere Non arriva più ossigeno e glucosio alle cellule concentrazione interna dei vasi sanguigni troppo alta quindi hanno riempito gli epatociti NON Filtra bene le sostanze ostruiscono i tubi, impedendo il passaggio della bile verso il duodeno INTESTINO TENUE se la bile è troppo concentrata si forma il corpo di fondo ES se gli zuccheri non vengono immagazzinati, si accumulano nel sangue e questo si addensa e non scorre più bene (diabete) Negrosi cellulare se il solito raggiunge la massima quantità per una quantità di solvente (supera il limite di saturazione) il soluto non si scioglie più e si crea il corpo di fondo S Dopo al duodeno si entra nell'intestino tenue Mucosa interna Prima digestione Dà il colore marrone alle feci Lobuli epatici e corrente sanguigna Più strati: ● Membrana sierosa: tessuto epiteliale Non vengono digeriti i grassi P Si formano cristalli di bile all'interno della cistifellea calcoli biliali Non riescono più a convertire l'alcol e non produce più bile Duodeno ● Due strati muscolari lisci con fibre disposte in direzioni diversi può muoversi in più direzioni (Allungamento e restrizione) Ileo als Digiuno Lume = spazio interno/ buco Pieghe nel lume sono i VILLI intestinali 0 ci sono vasi sanguigni All'interno di ogni villo ci sono i micro villi CELIACHIA sotto ci sono vasi sanguigni e vasi linfatici b INTESTINO CRASSO f cellule CALICIFORMI (Forma a calice) colon ascendente cieco Hanno lo scopo di aver una superficie maggiore rispetto ad una piatta Appendice Quando il glutine si lega ad una molecola, si comporta da anticorpo e il sistema immunitario attacca i Villi P Ileo APPENDICE Nutrienti entrano per gradiente di concentrazione attraverso un trasporto facilitato (glicoproteine di trans membrana) Qui avviene l'assorbimento Molto vascolarizzato Retto Ano Lipidi vanno nei VASI LINFATICI Gli Strati sono gli stessi di quello tenue solo che la mucosa non ha i villi Nutrienti non vengono assorbiti carboidrati e amminoacidi vanno nel SANGUE colon trasverso Entrano più nutrienti nei vasi colon discendente 5 Può lacerarsi, rilasciano il pus -▷ Deve assorbire e trasportare le sostanza Tutto quello che non viene assorbito va a costituire le feci Minor superficie Tratto cieco (chiuso) dell'intestino presenti numerosi batteri simbionti che scindono le sostanze che sono sfuggite alle azioni precedenti As Costituiscono la flora microbica intestinale Il lume è liscio e ampio Anche qui avviene la peristalsi per spostare il cibo colon completa l'assorbimento dell'acqua e dei sali minerali Finiscono nel sangue Batteri sintetizzano anche le vitamine del gruppo Belak costituite maggiormente da batteri morti e fibre di cellulosa per rimuoveria la si blocca in cima e poi viene asportata tagliandola via Ha funzione immunitaria ma può venire otturata da una parte solida e far proliferare batteri Si infiamma (si ingrossa) provocando dolore, febbre ecc P I batteri si diffondono nel corpo e possono provocar una grave infezione DIARREA E STIPSI - Infezioni o alterazioni della motilità intestinale La diarrea può essere causata anche da intossicazioni alimentari Riguardano l'intestino crasso che assorbe troppa (diarrea) o troppa poca acqua (Stipsi) EPATITI MORBO DI CROHN -▷ malattia di origine autoimmune VIRUS Può manifestarsi in associazione con il vomito cellule a cui si sono attaccati anticorpi e riconosciute come nemici Dvirus che colpiscono il fegato unico scopo è riprodursi capside: Involucro di natura proteica all'interno del quale c'è dna orna Cibi con una carica batterica elevata Proteine di superficie fanno funzionare il meccanismo chiave toppa permettono l'ingresso del virus per endocitosi nella cellula Il virus rilascia all'interno delle cellule il proprio materiale genetico che si riproduce fino a far scoppiare la cellula Durata del decorso: Non si procura energia e ha una struttura diversa dalle cellule Lisi della membrana A ed E 1/2 mesi Bec 3/4 mesi Rilascia molti virus Il fegato può essere infettato da virus (a b c d e) che provocano epatiti f Bilirubina entra nel circolo sanguigno a causa della distruzione degli epatociti e colora pelle e sclera degli occhi di giallo Non è classificato come essere vivente provoca nausea, vomito, stanchezza e febbre possono diventare croniche e portare alla distruzione del fegato per cirrosi D compare solo in presenza del в e peggiora la prognosi (aspettativa di guarigione)