Alcheni e Alchini: Struttura e Nomenclatura
Gli alcheni sono idrocarburi insaturi contenenti un doppio legame C=C, molto comuni nelle molecole biologiche. La loro formula generale è CnH2n. A parità di atomi di carbonio, gli alcheni hanno meno idrogeni rispetto agli alcani, da cui il termine "insaturo".
La nomenclatura degli alcheni segue regole precise:
- Si identifica il nome dell'idrocarburo di riferimento
- Si numerano gli atomi di carbonio della catena
- Si posiziona il doppio legame tra C1 e C2
- Si assegna il numero più basso possibile al primo sostituente
Esempio: 1-metilcicloesene, cicloesa-1,4-diene, 1,5-dimetilciclopentene
Vocabolario: Alcuni gruppi sostituenti importanti sono metilene H2C=, vinile H2C=CH− e allile H2C=CH−CH2−.
Gli alchini hanno formula CnHn-2 e contengono un triplo legame C≡C. Sono più rari nelle molecole biologiche. La loro nomenclatura è simile a quella degli alcheni, ma si usa il suffisso "-ino".
Highlight: È fondamentale numerare la catena in modo che il triplo legame riceva il numero più basso possibile.