Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
cuore e cervello
GaMi79
228 Follower
85
Condividi
Salva
connessione cuore e cervello
3ªm/1ªl
Sintesi
EMISFERI CEREBRAU L'emisfero cerebrale destro controlla le funzioni motorie della meta sinistra del corpo, mentre l'emisfero cerebrale sinistro controlla le funzion; motorie della metà destra del corpo; lo stesso vale per le informazioni sensoriali connesse al senso dell'udito e del tatto. Questa caratteristica funzionale degli emisferi cerebrali e quella che gli esperti chiamano organizzazione controlaterale del cervello. Emisfero cerebrale sinistro [` emisfero sinistro e la parte logica del nostro cervello. Controlla funzioni come per esempio: -La capacità di articolare un discorso e di produrre un testo scritto. •La comprensione del linguaggio • Il ragionamento logico La capacità di calcolo pensiero analitico 11 • •·La capacità di identificare gli oggetti Lorientamento spaziale La creatività e l'immaginazione La capacità di intuizione L'intonazione e l'enfasi nel linguaggio 5 ****** ****** . LEFT Emisfero cerebrale destro L emisfero destro e' la parte creativa del nostro cervello. Controlla funzioni come per esempio: A- P. 5 feleton) Dif 17.20 W38430 P dp sing Pension EY r.U-68 By = pain. J4I4 R stocont Pasion the cont 1550 F-pov Lup (-1D₂/CT) R+P² Am Bm+ G₂ leves e fm²on² +p². √A².B¹. C² C Right D wwwww CUORE E CERvells // cervello e' l'organo principale del sistema nervoso centrale e regola Ta maggior parte delle funzioni del corpo e della mente. Tuttavia a sua volta e' influenzato e obbedisce ai segnali inviati dal resto del corpo, in particolare gli organi di senso e ovviamente il cuore. Gli esperimenti hanno dimostrato che i segnali che il cuore invia Continuamente al cervello influenzano la funzione dei centri cerebrali superiori coinvolti...
Scarica l'applicazione
nella percezione, cognizione, ed elaborazione delle emozioni. Cuore e cervello vivono in perfetta simbiosi e il loro funzionamento e' essenziale per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere. Collegamento cuore-cervello E responsabile della stretta influenza che un organo ha sull' altro quando uno dei due si ammala. Una malattia del cuore spesso si ripercuore con gravi conseguenze sul cervello e viceversa. Ad esempio le conseguenze che ha lo stress sul nostro cuore. Gli stessi fattori pericolosi per il cuore lo sono per il nostro cervello. Auna minore capacità del cuore di pompare il sangue corrisponde, una massa cerebrale ridotta. Un allenamento per mantenere il cuore gravatte può rallentare anche l'invecchiamento cerebrale. Cuore e cervello sono molto più' connessi di quello che persiamo IL CUORE Il cuore, insieme al cervello, e' l'organo più importante dell'organismo. Infatti, il cuote funziona con una pompa che provvede ininterrollamente a far circolare il sangue carico di ossigeno in tutti i distretti ei tessuti. E situato al centro della gabbia toracica, tra i due polmoni, sopra al diaframma Utilizza la muscolatura cardiaca per avere la forza per spingere il sangue hei vasi sanguigni. 11 Il wore e' divisibile in 2 sezioni: sezione destra e sezione sinistra. Ciascuna delle 2 sezioni comprende 2 cavila; gli arti e i ventricoli. Sezione destra Atrio destro in alto a destra Ventricolo destro in basso a destra Sezione sinistra •Atrio sinistro in alto a sinistra • Ventricolo sinistro in basso a sinistra Gli arti ricevono il sangue che arriva al cuore, mentre i verítricoli pompano il sangue per inviarto alle altre zone del corpo. Atri e ventricoli comunicato attraverso una valvola: a sinistra c'e' la valvola mitrale, a destra la valvola tricuspide. Queste permettono il passaggio del sangue in un'unica direzione e cioe' dagli arti ai ventricoli. Setti Cardiaci Esistono 2 setti: setto interatriale e setto interventricolare, che dividono il cuore in due metà distinte. La loro funzione e impedire ogni tipo di comunicazione tra i due atri e tra i due ventricoli. il Come è fatto il cervello? Il cervello e' un organo diviso in due emisferi uniti dal corpo calloso, comunicante con il midollo spinale attraverso il tronco encefalico. suo strato più'esterno e` la corteccia, al centro ci sono i gangli bassi e alla sua base il cervelletto. Quali sono le funzioni alel cervello? Il cervello ha funzioni molto differenti tra loro: •i segnali inviati dagli organi di senso e ne associa um controlla i pensieri, il linguaggio e la memoria. controlla i movimenti di tutti gli organi del corpo. regola il respiro eil battito cardiaco. determina le reazioni agli eventi stressanti. ● CERVELLO ● ● significato. cervello presiede al controllo delle emozioni e delle funzioni volontarie, al controllo delle funzioni sensoriali, alla capacità di linguaggio e di comprensione, alla facolta' di memoria, all'apprendimento e alr elaborazione dei ricordi, Emisferi cerebrali Sono le due porzioni simmetriche che costituiscono il cervello. I due emisferi vengono distinti da una profonda fessura longitudinale chiamata fessura longitudinale mediana. Su ciascun emisfero si individuano 3 poli: il polo frontale, il polo occipitale e il polo temporale.
Scienze /
cuore e cervello
GaMi79
228 Follower
connessione cuore e cervello
18
Apparato circolatorio vado sanguigni, cuore, malattie
15
Il sistema nervoso centrale e le sue strutture.
14
Schemi relativi a igiene: plasma, globuli bianchi, globuli rossi, piastrine, cuore
37
appunti liceo scientifico
14
. Troverete la spiegazione di ogni componente del sistema nervoso centrale e periferico , come si genera un potenziale di azione e le sinapsi. Questo documento vi fornirà una conoscenza completa e approfondita dell’argomento
163
il sistema cardiovascolare
EMISFERI CEREBRAU L'emisfero cerebrale destro controlla le funzioni motorie della meta sinistra del corpo, mentre l'emisfero cerebrale sinistro controlla le funzion; motorie della metà destra del corpo; lo stesso vale per le informazioni sensoriali connesse al senso dell'udito e del tatto. Questa caratteristica funzionale degli emisferi cerebrali e quella che gli esperti chiamano organizzazione controlaterale del cervello. Emisfero cerebrale sinistro [` emisfero sinistro e la parte logica del nostro cervello. Controlla funzioni come per esempio: -La capacità di articolare un discorso e di produrre un testo scritto. •La comprensione del linguaggio • Il ragionamento logico La capacità di calcolo pensiero analitico 11 • •·La capacità di identificare gli oggetti Lorientamento spaziale La creatività e l'immaginazione La capacità di intuizione L'intonazione e l'enfasi nel linguaggio 5 ****** ****** . LEFT Emisfero cerebrale destro L emisfero destro e' la parte creativa del nostro cervello. Controlla funzioni come per esempio: A- P. 5 feleton) Dif 17.20 W38430 P dp sing Pension EY r.U-68 By = pain. J4I4 R stocont Pasion the cont 1550 F-pov Lup (-1D₂/CT) R+P² Am Bm+ G₂ leves e fm²on² +p². √A².B¹. C² C Right D wwwww CUORE E CERvells // cervello e' l'organo principale del sistema nervoso centrale e regola Ta maggior parte delle funzioni del corpo e della mente. Tuttavia a sua volta e' influenzato e obbedisce ai segnali inviati dal resto del corpo, in particolare gli organi di senso e ovviamente il cuore. Gli esperimenti hanno dimostrato che i segnali che il cuore invia Continuamente al cervello influenzano la funzione dei centri cerebrali superiori coinvolti...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
nella percezione, cognizione, ed elaborazione delle emozioni. Cuore e cervello vivono in perfetta simbiosi e il loro funzionamento e' essenziale per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere. Collegamento cuore-cervello E responsabile della stretta influenza che un organo ha sull' altro quando uno dei due si ammala. Una malattia del cuore spesso si ripercuore con gravi conseguenze sul cervello e viceversa. Ad esempio le conseguenze che ha lo stress sul nostro cuore. Gli stessi fattori pericolosi per il cuore lo sono per il nostro cervello. Auna minore capacità del cuore di pompare il sangue corrisponde, una massa cerebrale ridotta. Un allenamento per mantenere il cuore gravatte può rallentare anche l'invecchiamento cerebrale. Cuore e cervello sono molto più' connessi di quello che persiamo IL CUORE Il cuore, insieme al cervello, e' l'organo più importante dell'organismo. Infatti, il cuote funziona con una pompa che provvede ininterrollamente a far circolare il sangue carico di ossigeno in tutti i distretti ei tessuti. E situato al centro della gabbia toracica, tra i due polmoni, sopra al diaframma Utilizza la muscolatura cardiaca per avere la forza per spingere il sangue hei vasi sanguigni. 11 Il wore e' divisibile in 2 sezioni: sezione destra e sezione sinistra. Ciascuna delle 2 sezioni comprende 2 cavila; gli arti e i ventricoli. Sezione destra Atrio destro in alto a destra Ventricolo destro in basso a destra Sezione sinistra •Atrio sinistro in alto a sinistra • Ventricolo sinistro in basso a sinistra Gli arti ricevono il sangue che arriva al cuore, mentre i verítricoli pompano il sangue per inviarto alle altre zone del corpo. Atri e ventricoli comunicato attraverso una valvola: a sinistra c'e' la valvola mitrale, a destra la valvola tricuspide. Queste permettono il passaggio del sangue in un'unica direzione e cioe' dagli arti ai ventricoli. Setti Cardiaci Esistono 2 setti: setto interatriale e setto interventricolare, che dividono il cuore in due metà distinte. La loro funzione e impedire ogni tipo di comunicazione tra i due atri e tra i due ventricoli. il Come è fatto il cervello? Il cervello e' un organo diviso in due emisferi uniti dal corpo calloso, comunicante con il midollo spinale attraverso il tronco encefalico. suo strato più'esterno e` la corteccia, al centro ci sono i gangli bassi e alla sua base il cervelletto. Quali sono le funzioni alel cervello? Il cervello ha funzioni molto differenti tra loro: •i segnali inviati dagli organi di senso e ne associa um controlla i pensieri, il linguaggio e la memoria. controlla i movimenti di tutti gli organi del corpo. regola il respiro eil battito cardiaco. determina le reazioni agli eventi stressanti. ● CERVELLO ● ● significato. cervello presiede al controllo delle emozioni e delle funzioni volontarie, al controllo delle funzioni sensoriali, alla capacità di linguaggio e di comprensione, alla facolta' di memoria, all'apprendimento e alr elaborazione dei ricordi, Emisferi cerebrali Sono le due porzioni simmetriche che costituiscono il cervello. I due emisferi vengono distinti da una profonda fessura longitudinale chiamata fessura longitudinale mediana. Su ciascun emisfero si individuano 3 poli: il polo frontale, il polo occipitale e il polo temporale.