Materie

Materie

Di più

Che Cos'è l'Alimentazione? Scopri la Definizione e il Calcolo del BMI

Apri

41

2

N

Niccolò Fayer

30/06/2022

Sport

Alimentazione

Che Cos'è l'Alimentazione? Scopri la Definizione e il Calcolo del BMI

L'alimentazione definizione e il suo ruolo fondamentale nella salute e nello sport, con particolare attenzione al metabolismo, alle biomolecole essenziali e all'alimentazione sportiva. Il documento esplora i principi nutrizionali fondamentali, il calcolo del BMI e le strategie alimentari per gli atleti, fornendo una guida completa per una corretta nutrizione sportiva.

• La definizione di alimentazione e nutrizione comprende l'assunzione e la trasformazione dei nutrienti essenziali
• Il metabolismo basale e l'indice massa corporea sono parametri fondamentali per valutare il fabbisogno energetico
• L'alimentazione nello sport richiede particolare attenzione alla tempistica e alla qualità dei nutrienti assunti
• Le biomolecole principali (proteine, carboidrati, lipidi) svolgono ruoli specifici nell'alimentazione sportiva

...

30/06/2022

2149

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Biomolecole Essenziali

Una dieta sana ed equilibrata si basa sulla corretta e regolare assunzione di determinate biomolecole. Le principali biomolecole essenziali per l'organismo sono:

  1. Proteine
  2. Carboidrati
  3. Lipidi

Queste biomolecole svolgono ruoli cruciali nel mantenimento delle funzioni corporee e nella fornitura di energia.

Highlight: La combinazione equilibrata di proteine, carboidrati e lipidi è fondamentale per una l'alimentazione riassunto ottimale.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Metabolismo Basale

Il metabolismo basale (MB) rappresenta il consumo minimo di energia dell'organismo in condizioni di assoluto riposo. Questo valore è essenziale per comprendere le necessità energetiche individuali, che variano in base a diversi fattori:

  • Età
  • Sesso
  • Peso corporeo
  • Livello di attività fisica
  • Ambiente
  • Condizioni fisiologiche

Il metabolismo basale corrisponde a circa due terzi del metabolismo totale e può essere influenzato da fattori come l'etnia, il clima, il tipo di lavoro svolto e la massa muscolare.

Vocabulary: Metabolismo Basale (MB) - Il consumo energetico minimo necessario per mantenere le funzioni vitali dell'organismo in condizioni di riposo.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Indice di Massa Corporea

L'Indice di Massa Corporea (IMC), noto anche come BMI (Body Mass Index), è un parametro utilizzato per valutare la massa corporea in relazione all'altezza di un individuo. La formula per il BMI calcolo è:

IMC = massa corporea (kg) / statura² (m²)

La classificazione del peso in base all'IMC è la seguente:

  • Sottopeso: IMC < 18.5
  • Normopeso: IMC 18.5 - 24.9
  • Sovrappeso: IMC 25 - 29.9
  • Obesità I grado: IMC 30 - 34.9
  • Obesità II grado: IMC 35 - 39.9
  • Obesità III grado: IMC > 40

Example: Un individuo con un peso di 70 kg e un'altezza di 1,75 m avrà un IMC di 22,86, rientrando nella categoria del normopeso.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Proteine nell'Alimentazione

Le proteine sono biomolecole essenziali con un ruolo cruciale nell'alimentazione. Si distinguono in base al loro valore biologico:

  1. Proteine complete: Contengono tutti gli amminoacidi essenziali e sono principalmente di origine animale.
  2. Proteine incomplete: Carenti di alcuni amminoacidi e sono generalmente di origine vegetale.

Il fabbisogno proteico varia da 0,9 g a 2 g per chilogrammo di peso corporeo, a seconda dell'attività fisica e delle condizioni fisiologiche dell'individuo.

Highlight: Le proteine sono fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, nonché per la produzione di enzimi e ormoni.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Carboidrati nell'Alimentazione

I carboidrati sono una fonte primaria di energia per l'organismo e si suddividono in:

  1. Zuccheri semplici: Presenti in frutta, verdura e dolciumi.
  2. Zuccheri complessi: Trovati principalmente nei cereali.

Durante la digestione, i carboidrati vengono scissi in glucosio e glicogeno. In caso di eccesso calorico, possono essere trasformati in grassi e immagazzinati nel corpo.

Il fabbisogno minimo di carboidrati si calcola moltiplicando il proprio peso per 2,6, ottenendo il risultato in grammi.

Example: Una persona di 70 kg avrà un fabbisogno minimo di carboidrati pari a 70 x 2,6 = 182 g al giorno.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Lipidi nell'Alimentazione

I lipidi, comunemente noti come grassi, forniscono più del doppio delle calorie rispetto a carboidrati e proteine. Svolgono diverse funzioni importanti:

  1. Rappresentano la principale riserva energetica dell'organismo.
  2. Vengono accumulati nel pannicolo adiposo sottocutaneo.
  3. Alcuni acidi grassi polinsaturi sono essenziali poiché il corpo non è in grado di produrli autonomamente.

Il fabbisogno di lipidi non deve superare il 25% dell'apporto calorico totale e non dovrebbe essere inferiore a 35-40 g al giorno.

Highlight: L'acido linolenico è un esempio di acido grasso essenziale che deve essere assunto attraverso l'alimentazione.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Alimentazione per lo Sportivo

L'alimentazione nello sport è fondamentale per ottimizzare le prestazioni atletiche. Una corretta dieta dello sportivo deve considerare:

  1. Equilibrio tra i diversi gruppi alimentari
  2. Timing dei pasti in relazione all'attività fisica
  3. Idratazione adeguata

La piramide alimentare per gli sportivi suggerisce:

  • Consumo giornaliero: 4-6 porzioni di cereali, almeno 5 porzioni di frutta e verdura
  • Consumo settimanale: 3 porzioni di carne, pesce o legumi
  • Consumo mensile: piccole quantità di dolci e grassi

Example: Una dieta per sportivi pdf potrebbe includere un piano settimanale con pasti bilanciati ricchi di carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Alimentazione Pre-Allenamento

L'alimentazione prima dell'attività sportiva è cruciale per garantire energia sufficiente senza causare problemi digestivi. È importante considerare l'indice glicemico degli alimenti:

  • Alimenti ad alto indice glicemico: miele, pane, riso
  • Alimenti a basso indice glicemico: mele, fagioli, lenticchie

La combinazione di alimenti ad alto e basso indice glicemico aiuta a mantenere stabile la concentrazione di glucosio nel sangue, prevenendo l'insorgenza di ipoglicemia durante l'attività fisica.

Vocabulary: Indice Glicemico - Misura della velocità con cui un alimento aumenta la glicemia dopo il suo consumo.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Vedi

Alimentazione Post-Allenamento

Dopo un'intensa attività fisica, è fondamentale reintegrare le riserve energetiche dell'organismo:

  1. Dopo uno sforzo aerobico superiore a un'ora, si può perdere fino al 55% delle riserve di glicogeno epatico.
  2. Dopo due ore di esercizio massimale, le riserve di glicogeno nel fegato e nei muscoli possono esaurirsi completamente.

Per un recupero ottimale:

  • Assumere carboidrati in modo regolato per ripristinare le riserve di glicogeno
  • Utilizzare integratori per reidratare l'organismo con acqua e sali minerali

Highlight: La corretta alimentazione sportiva donna o uomo è essenziale per massimizzare il recupero e preparare il corpo per la prossima sessione di allenamento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Che Cos'è l'Alimentazione? Scopri la Definizione e il Calcolo del BMI

N

Niccolò Fayer

@niccolfayer_pkrn

·

116 Follower

Segui

L'alimentazione definizione e il suo ruolo fondamentale nella salute e nello sport, con particolare attenzione al metabolismo, alle biomolecole essenziali e all'alimentazione sportiva. Il documento esplora i principi nutrizionali fondamentali, il calcolo del BMI e le strategie alimentari per gli atleti, fornendo una guida completa per una corretta nutrizione sportiva.

• La definizione di alimentazione e nutrizione comprende l'assunzione e la trasformazione dei nutrienti essenziali
• Il metabolismo basale e l'indice massa corporea sono parametri fondamentali per valutare il fabbisogno energetico
• L'alimentazione nello sport richiede particolare attenzione alla tempistica e alla qualità dei nutrienti assunti
• Le biomolecole principali (proteine, carboidrati, lipidi) svolgono ruoli specifici nell'alimentazione sportiva

...

30/06/2022

2149

 

3ªl/4ªl

 

Sport

41

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Biomolecole Essenziali

Una dieta sana ed equilibrata si basa sulla corretta e regolare assunzione di determinate biomolecole. Le principali biomolecole essenziali per l'organismo sono:

  1. Proteine
  2. Carboidrati
  3. Lipidi

Queste biomolecole svolgono ruoli cruciali nel mantenimento delle funzioni corporee e nella fornitura di energia.

Highlight: La combinazione equilibrata di proteine, carboidrati e lipidi è fondamentale per una l'alimentazione riassunto ottimale.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Metabolismo Basale

Il metabolismo basale (MB) rappresenta il consumo minimo di energia dell'organismo in condizioni di assoluto riposo. Questo valore è essenziale per comprendere le necessità energetiche individuali, che variano in base a diversi fattori:

  • Età
  • Sesso
  • Peso corporeo
  • Livello di attività fisica
  • Ambiente
  • Condizioni fisiologiche

Il metabolismo basale corrisponde a circa due terzi del metabolismo totale e può essere influenzato da fattori come l'etnia, il clima, il tipo di lavoro svolto e la massa muscolare.

Vocabulary: Metabolismo Basale (MB) - Il consumo energetico minimo necessario per mantenere le funzioni vitali dell'organismo in condizioni di riposo.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Indice di Massa Corporea

L'Indice di Massa Corporea (IMC), noto anche come BMI (Body Mass Index), è un parametro utilizzato per valutare la massa corporea in relazione all'altezza di un individuo. La formula per il BMI calcolo è:

IMC = massa corporea (kg) / statura² (m²)

La classificazione del peso in base all'IMC è la seguente:

  • Sottopeso: IMC < 18.5
  • Normopeso: IMC 18.5 - 24.9
  • Sovrappeso: IMC 25 - 29.9
  • Obesità I grado: IMC 30 - 34.9
  • Obesità II grado: IMC 35 - 39.9
  • Obesità III grado: IMC > 40

Example: Un individuo con un peso di 70 kg e un'altezza di 1,75 m avrà un IMC di 22,86, rientrando nella categoria del normopeso.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Proteine nell'Alimentazione

Le proteine sono biomolecole essenziali con un ruolo cruciale nell'alimentazione. Si distinguono in base al loro valore biologico:

  1. Proteine complete: Contengono tutti gli amminoacidi essenziali e sono principalmente di origine animale.
  2. Proteine incomplete: Carenti di alcuni amminoacidi e sono generalmente di origine vegetale.

Il fabbisogno proteico varia da 0,9 g a 2 g per chilogrammo di peso corporeo, a seconda dell'attività fisica e delle condizioni fisiologiche dell'individuo.

Highlight: Le proteine sono fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, nonché per la produzione di enzimi e ormoni.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Carboidrati nell'Alimentazione

I carboidrati sono una fonte primaria di energia per l'organismo e si suddividono in:

  1. Zuccheri semplici: Presenti in frutta, verdura e dolciumi.
  2. Zuccheri complessi: Trovati principalmente nei cereali.

Durante la digestione, i carboidrati vengono scissi in glucosio e glicogeno. In caso di eccesso calorico, possono essere trasformati in grassi e immagazzinati nel corpo.

Il fabbisogno minimo di carboidrati si calcola moltiplicando il proprio peso per 2,6, ottenendo il risultato in grammi.

Example: Una persona di 70 kg avrà un fabbisogno minimo di carboidrati pari a 70 x 2,6 = 182 g al giorno.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lipidi nell'Alimentazione

I lipidi, comunemente noti come grassi, forniscono più del doppio delle calorie rispetto a carboidrati e proteine. Svolgono diverse funzioni importanti:

  1. Rappresentano la principale riserva energetica dell'organismo.
  2. Vengono accumulati nel pannicolo adiposo sottocutaneo.
  3. Alcuni acidi grassi polinsaturi sono essenziali poiché il corpo non è in grado di produrli autonomamente.

Il fabbisogno di lipidi non deve superare il 25% dell'apporto calorico totale e non dovrebbe essere inferiore a 35-40 g al giorno.

Highlight: L'acido linolenico è un esempio di acido grasso essenziale che deve essere assunto attraverso l'alimentazione.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alimentazione per lo Sportivo

L'alimentazione nello sport è fondamentale per ottimizzare le prestazioni atletiche. Una corretta dieta dello sportivo deve considerare:

  1. Equilibrio tra i diversi gruppi alimentari
  2. Timing dei pasti in relazione all'attività fisica
  3. Idratazione adeguata

La piramide alimentare per gli sportivi suggerisce:

  • Consumo giornaliero: 4-6 porzioni di cereali, almeno 5 porzioni di frutta e verdura
  • Consumo settimanale: 3 porzioni di carne, pesce o legumi
  • Consumo mensile: piccole quantità di dolci e grassi

Example: Una dieta per sportivi pdf potrebbe includere un piano settimanale con pasti bilanciati ricchi di carboidrati complessi, proteine magre e grassi sani.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alimentazione Pre-Allenamento

L'alimentazione prima dell'attività sportiva è cruciale per garantire energia sufficiente senza causare problemi digestivi. È importante considerare l'indice glicemico degli alimenti:

  • Alimenti ad alto indice glicemico: miele, pane, riso
  • Alimenti a basso indice glicemico: mele, fagioli, lenticchie

La combinazione di alimenti ad alto e basso indice glicemico aiuta a mantenere stabile la concentrazione di glucosio nel sangue, prevenendo l'insorgenza di ipoglicemia durante l'attività fisica.

Vocabulary: Indice Glicemico - Misura della velocità con cui un alimento aumenta la glicemia dopo il suo consumo.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alimentazione Post-Allenamento

Dopo un'intensa attività fisica, è fondamentale reintegrare le riserve energetiche dell'organismo:

  1. Dopo uno sforzo aerobico superiore a un'ora, si può perdere fino al 55% delle riserve di glicogeno epatico.
  2. Dopo due ore di esercizio massimale, le riserve di glicogeno nel fegato e nei muscoli possono esaurirsi completamente.

Per un recupero ottimale:

  • Assumere carboidrati in modo regolato per ripristinare le riserve di glicogeno
  • Utilizzare integratori per reidratare l'organismo con acqua e sali minerali

Highlight: La corretta alimentazione sportiva donna o uomo è essenziale per massimizzare il recupero e preparare il corpo per la prossima sessione di allenamento.

ALIMENTAZIONE
Niccolò Fayer 3°A DEFINIZIONE
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da
parte dell'organismo, di alimenti indi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alimentazione Post-Sport

Linee guida per l'alimentazione dopo l'attività sportiva.

Highlight: Il ripristino delle riserve di glicogeno è fondamentale nel recupero post-esercizio.

Example: Dopo due ore di esercizio intenso, le riserve di glicogeno si esauriscono completamente.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.