La Nascita e le Tradizioni dell'Islam
L'Islam religione si fonda su tradizioni e rituali profondamente significativi. Il Ramadan rappresenta uno dei momenti più sacri per i fedeli musulmani, durante il quale si pratica il digiuno dall'alba al tramonto. Questo periodo di astinenza non è solo un'espressione di fede, ma anche un momento di profonda riflessione spirituale.
Definizione: Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico, durante il quale i musulmani praticano il digiuno diurno come atto di devozione e purificazione spirituale.
Durante il Ramadan, i fedeli iniziano la giornata con la preghiera dell'alba seguita da un pasto pre-alba chiamato suhoor. Il digiuno viene interrotto al tramonto con l'iftar, un pasto che tradizionalmente inizia con datteri e acqua. La festa che conclude il Ramadan, 'Id al-fitr, è una celebrazione gioiosa che dura tre giorni.
Il venerdì riveste un'importanza particolare nella tradizione islamica, paragonabile alla domenica per i cristiani. La preghiera del venerdì (Salat al-Jumu'ah) è un momento di congregazione fondamentale, specialmente per gli uomini, per i quali è obbligatoria. Le moschee più grandi, dette "moschee del venerdì", ospitano queste preghiere collettive guidate dall'imam.