L'Induismo: Origini, Testi Sacri e Simboli
L'Induismo rappresenta una delle più antiche tradizioni religiose ancora praticate al mondo, caratterizzata da una ricca complessità di credenze e pratiche spirituali. Questa religione politeista, che ha le sue radici nel subcontinente indiano, si distingue per la sua natura inclusiva e la sua capacità di evolversi nel corso dei millenni mantenendo intatta la sua essenza spirituale.
I Veda, considerati i testi sacri fondamentali dell'Induismo, costituiscono un vasto corpus di conoscenza spirituale tramandata inizialmente attraverso la tradizione orale. Questa raccolta monumentale comprende quattro principali collezioni: il Rigveda, lo Yajurveda, il Samaveda e l'Atharvaveda. Ogni testo contiene inni, formule rituali, melodie sacre e insegnamenti filosofici che hanno plasmato la visione del mondo induista.
Definizione: Il termine Veda deriva dal sanscrito e significa letteralmente "sapere", "conoscenza" o "saggezza". Questi testi rappresentano la più antica documentazione scritta della spiritualità indiana.
Il simbolo Om (ॐ) occupa un posto centrale nella spiritualità induista, rappresentando l'essenza stessa dell'universo. Questo simbolo sacro incarna il suono primordiale da cui, secondo la tradizione, ha avuto origine tutta la creazione. La sua forma grafica rappresenta i tre stati di coscienza (veglia, sogno e sonno profondo) e il quarto stato trascendentale della realizzazione spirituale.