Storia /
Il Cristianesimo-storia
Il Cristianesimo-storia

Il Cristianesimo-storia

Gretuzz🌿
4.962 Follower
127
Condividi
Salva
appunti
2ªl/3ªl
Appunto
Il Cristianesimo smembramento dell'impero di Ale Magno: Palestina sotto in controllo del regno ellenistico di Siria Si diffusero cultura e strutture ellenistiche Gli ebrei si ribellarono dando vita allo stato indipendente di Giudea -Vietati tutti i simboli e le cerimonie delle religioni politeiste Principale centro di culto - Gerusalemme ●Giudea -> provincia di Roma, assegnata a un prefetto, mantenuto in vita il Sinedrio ●Religione ebraica divisa in sette: farisei, sudducei, esseni e zeloti. ●Gesù nacque a Betlemme, 6/7 α.c I Suoi discepoli lo chiameranno cristo, "unto del signore" ●La sua formazione: Nazareth, iniziò' a predicare a 30 anni Tre anni dopo fu fatto arrestare a Gerusalemme dal sinedrio, e fu ucciso e crocifisso di fronte all'imperatore oringini della dottrina - all'interno della tradizione ebraica. ● Figura di Gesù -> proseguiva la tradizione dei profeti. Molti videro in Gesù': -portatore di un messaggio religioso -possibile guida politica ● Gesù, diede alla sua predicazione -> contenuto religioso radicale cristianesimo -> una delle sette ebraiche ● Messaggio di Gesù› (uguaglianza degli uomini senza distinzioni) -> rapida diffusione ● Notizie della sua vita -> -diffuse dagli apostoli -raccolte nei vangeli ●Principale differenza: -Ebrei non riconoscevano in Gesù' il "figlio di Dio" ●cristianesimo -> Si radicò' in diverse regioni grazie a Paolo di Tarso: -compi' numerosi viaggi per diffondere la nuova religione -fondo' numerose comunità' -scrisse diverse lettere indirizzate alle comunità in cui esponeva il messaggio...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
evangelico. ● Paolo -> "apostolo dei gentili", dei non ebrei, i pagani. portò' il messaggio di cristo al di fuori della comunità ebraica. predico' la nuova dottrina girando il mediterraneo e l'Asia minore: -Palestina -Antiochia ed EPeso (Asia minore) -corinto (Grecia) -Alessandria e cartagine (Africa) La salvezza poteva essere raggiunta da tutti I primi gruppi di cristiani -> "chiese" organizzazione semplice ma originale: le comunità locali, poste sotto Pautorità di un vescovo, che comprendeva un territorio comprendente più comunità' (diocesi). Si diventava cristiani da adulti grazie al battesimo. I fedeli versavano un contributo in denaro alla comunità' (mantenimento presbiteri e poveri. ●Rete di collegamenti tra le comunità cristiane in contatto -> vescovo della comunità' di Roma. Paolo e Pietro a Roma -> martirio. ●così iniziò' a formarsi una precisa gerarchia. cristiani -> sepolture sotterranee -> catacombe (cimiteri) ●Lunga serie di corridoi, nelle pareti erano scavati dei loculi (dove si deponevano i cadaveri), mentre ai lati c'erano ampi spazi per la tomba del martire o per le celebrazioni. ●cristianesimo -> migliorare la condizione delle donne matrimonio cristiano -> monogamico (concesso il divorzio) ●coniugi -> pari diritti e pari dignità' cristiani -> regole rigorose: -pregare -digiunare in certi giorni della settimana -praticare castità' e carità' -rifiutavano -> assumere cariche pubbliche -> compiere sacrifici in onore dell'imperatore -> servizio militare (uomini) I cristiani apparivano agli occhi della autorità come una comunità' isolata e chiusa ●cristianesimo -> causa di gravi conflitti familiari ● cristiani -> responsabili delle pubbliche calamita' 177, Lione -> popolo contro cristiani -> comunità salvata dell'autorità' Imperatori -> Stanchi dei loro atteggiamenti, iniziarono a contestarli Prima persecuzione -> 64, Nerone Persecuzioni ed episodi di violenza ripetuti Persecuzioni -> accettate e sostenute dal governo ● Ultima e più grave persecuzione -> 303-304, regno di Diocleziano: -bruciare i libri sacri -ridurre in schiavitù chi non abbandonava il cristianesimo Galerio 311 -> editto di tolleranza, fine persecuzioni ● Predicazione Gesù -> messaggio potenzialmente rivoluzionario dal punto di vista politico cristianesimo-uguaglianza fra gli uomini -ideali messi in pratica nella vita di tutti i giorni ● Nuova religione-> non cambio le strutture economiche e politiche Gesù invitava a-rispettare le leggi -non fare rivoluzioni o riforme sociali -non combattere la schiavitù ●cristianesimo-> rivoluzione del linguaggio (nuovi termini) "Martire", "domenica”, “battesimo", "vescovo", "parabola"