Religione /

ARTE PALEOCRISTIANA - storia dell’arte 🥕

ARTE PALEOCRISTIANA - storia dell’arte 🥕

 Arte paleocristiana
I CRISTIANESIMO, con l'editto di TESSALONICA 380 d.c., diventa
RELIGIONE UFFICIALE DELL'IMPERO
|
II PAGANESIMO continua

ARTE PALEOCRISTIANA - storia dell’arte 🥕

user profile picture

Cristiano Bianconi

431 Follower

58

Condividi

Salva

CONTENUTI: -cristianesimo religione ufficiale di Roma -simboli religiosi (pesce, pavone…) -architettura paleocristiana -parti della basilica -basilica di Santa Maria Maggiore a Roma -basilica di Santa Costanza a Roma

 

1ªl/2ªl

Appunto

Arte paleocristiana I CRISTIANESIMO, con l'editto di TESSALONICA 380 d.c., diventa RELIGIONE UFFICIALE DELL'IMPERO | II PAGANESIMO continua ad ESISTERE sopratutto nelle campagne, infatti il termine pagano deriva da PAGUS →> villagio 1 I cristiani furono GLI UNICI EREDI DELLA MENTALITÀ ROMANA 1 Nel corso dei primi secoli dell'impero l'idea di Stato si era evoluta accettando il principio che l'AUTORIEtà IMPERIALE discendesse dal POTERE DIVINO. | Artisti e artigiani che lavoravano per pagani e cristiani ERANO GLI STESSI →> c'è solo una differenza nei VALORI SIMBOLICI per i cristiani: PESCE-> acrostico di: Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, in latino. PASTORE CON PECORE -> Gesù buon pastore PAVONE -> simolo di eternità FENICE -> simbolo di resurrezione Architettura paleocristiana Han mano che la comunità dei fedeli aumentava fú necessaria la costruzioNE di SPAZI ADEGUATI | Con COSTANTINO si cominciarono a costruire (anche a spese dello Stato). BASILICHE PALEOCRISTIANE Le basili che hanno un ANDAMENTO LONGITUDINALE Ingresso in uno dei lati minori 3 navate PARTI DELLA BASILICA QUADRIPORTICO ->porticato rettangolare NARTECE →> porticato che corrisponde alla facciata ABSIDE -> solitamente a Est,è un semicilindro sulla parete di Fondo CATINO ABSI DALE -> quarto di sfera sopra l'abside TRANSETTO -> parte che taglia trasversalmente la basilica, PRESBITÈRIO ->spazio riservato a preti/sacer. ARCO TRIONFANTE ->congiunge la navata centrale al transetto CAPRIATE ->Sostengono il soffitto 8. Transetto 9. Presbiterio 5. Navate laterali 4. Navata centrale 3. Nartece 1. Ingresso 2. Quadriportico 12. Capriate può essere A CROCE LATINA -immissa + -commissa T A CROCE GRECA...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

+ 11. Arco trionfale 7. Cat no absidale 6. Abside BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE A ROMA Edificata da PAPA SISTO III (432-GGO) | Tra le basiliche meglio conservate Costruito in un periodo di ritorno al classicismo -> proporzioni 35 x 79 m. ARMONIOSE Interno diviso da 3 NAVATE ntrale navata centrale alta quanto alta Due file di COLONNE IONICHE LISCE Al disopra delle colonne ‚le pareti sono FORATE DA FINESTRE (un tempo erano doppie) ●Copertura a CASSETTONI (rinascimentale), CAPRIATE (originale) Sguardo attirato dall'ALTARG BASILICA DI SANTA COSTANZA A ROMA ●350 d.c ● Mausoleo (tomba) di COSTANTINA AUGUSTA (figlia di costantino) L>Associata a SANTA COSTANZA polo ra Costruita in MATTONI (sia esterno che interno) ● Preceduto da un NARTECE A FORCIPE ●Pianta CIRCOLARE poi battistero chiesa 1254 CUPOLA,si imposta su un TABURO sorretto da ARCHI sorretti da 29 COLONNE di ORDINE COMPOSTO 0 di granito, BINATE (a due), disposte in senso RADIALE Sulla pianta, tra le colonne, SI FORMA UNA CROCE LUNGO GLI ASSI ORTOGONALI ↓ HA UN VALORE SIMBOLICO Tra l'anello interno e quello esterno -> DEABULATORIO corridoio ->copertura A VOLTE A BOTTE mosaicata, div. in riquadri

Religione /

ARTE PALEOCRISTIANA - storia dell’arte 🥕

user profile picture

Cristiano Bianconi

431 Follower

 Arte paleocristiana
I CRISTIANESIMO, con l'editto di TESSALONICA 380 d.c., diventa
RELIGIONE UFFICIALE DELL'IMPERO
|
II PAGANESIMO continua

Apri

CONTENUTI: -cristianesimo religione ufficiale di Roma -simboli religiosi (pesce, pavone…) -architettura paleocristiana -parti della basilica -basilica di Santa Maria Maggiore a Roma -basilica di Santa Costanza a Roma

Contenuti simili
Know Arte paleocristiana thumbnail

144

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana: nascita, catacombe, simboli, luoghi di culto, Basilica di San Pietro in Vaticano, mausoleo di Santa Costanza, Battistero Lateranense, mosaici e catino absidale di santa pudenziana

Know  L’arte paleocristiana thumbnail

52

L’arte paleocristiana

Ciao, questi sono i miei appunti sull’arte paleocristiana!

Know Il Romanico thumbnail

416

Il Romanico

molto bello

Know il periodo romanico thumbnail

24

il periodo romanico

Relazione storia dell'arte sulperiodo romanico

Know Arte Paleocristiana thumbnail

41

Arte Paleocristiana

Arte Paleocristiana, appunti presi in classe e sintesi del libro, secondo superiore, Liceo scientifico delle scienze applicate

Know il gotico in Italia  thumbnail

26

il gotico in Italia

basiliche e cattedrali

Arte paleocristiana I CRISTIANESIMO, con l'editto di TESSALONICA 380 d.c., diventa RELIGIONE UFFICIALE DELL'IMPERO | II PAGANESIMO continua ad ESISTERE sopratutto nelle campagne, infatti il termine pagano deriva da PAGUS →> villagio 1 I cristiani furono GLI UNICI EREDI DELLA MENTALITÀ ROMANA 1 Nel corso dei primi secoli dell'impero l'idea di Stato si era evoluta accettando il principio che l'AUTORIEtà IMPERIALE discendesse dal POTERE DIVINO. | Artisti e artigiani che lavoravano per pagani e cristiani ERANO GLI STESSI →> c'è solo una differenza nei VALORI SIMBOLICI per i cristiani: PESCE-> acrostico di: Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, in latino. PASTORE CON PECORE -> Gesù buon pastore PAVONE -> simolo di eternità FENICE -> simbolo di resurrezione Architettura paleocristiana Han mano che la comunità dei fedeli aumentava fú necessaria la costruzioNE di SPAZI ADEGUATI | Con COSTANTINO si cominciarono a costruire (anche a spese dello Stato). BASILICHE PALEOCRISTIANE Le basili che hanno un ANDAMENTO LONGITUDINALE Ingresso in uno dei lati minori 3 navate PARTI DELLA BASILICA QUADRIPORTICO ->porticato rettangolare NARTECE →> porticato che corrisponde alla facciata ABSIDE -> solitamente a Est,è un semicilindro sulla parete di Fondo CATINO ABSI DALE -> quarto di sfera sopra l'abside TRANSETTO -> parte che taglia trasversalmente la basilica, PRESBITÈRIO ->spazio riservato a preti/sacer. ARCO TRIONFANTE ->congiunge la navata centrale al transetto CAPRIATE ->Sostengono il soffitto 8. Transetto 9. Presbiterio 5. Navate laterali 4. Navata centrale 3. Nartece 1. Ingresso 2. Quadriportico 12. Capriate può essere A CROCE LATINA -immissa + -commissa T A CROCE GRECA...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

+ 11. Arco trionfale 7. Cat no absidale 6. Abside BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE A ROMA Edificata da PAPA SISTO III (432-GGO) | Tra le basiliche meglio conservate Costruito in un periodo di ritorno al classicismo -> proporzioni 35 x 79 m. ARMONIOSE Interno diviso da 3 NAVATE ntrale navata centrale alta quanto alta Due file di COLONNE IONICHE LISCE Al disopra delle colonne ‚le pareti sono FORATE DA FINESTRE (un tempo erano doppie) ●Copertura a CASSETTONI (rinascimentale), CAPRIATE (originale) Sguardo attirato dall'ALTARG BASILICA DI SANTA COSTANZA A ROMA ●350 d.c ● Mausoleo (tomba) di COSTANTINA AUGUSTA (figlia di costantino) L>Associata a SANTA COSTANZA polo ra Costruita in MATTONI (sia esterno che interno) ● Preceduto da un NARTECE A FORCIPE ●Pianta CIRCOLARE poi battistero chiesa 1254 CUPOLA,si imposta su un TABURO sorretto da ARCHI sorretti da 29 COLONNE di ORDINE COMPOSTO 0 di granito, BINATE (a due), disposte in senso RADIALE Sulla pianta, tra le colonne, SI FORMA UNA CROCE LUNGO GLI ASSI ORTOGONALI ↓ HA UN VALORE SIMBOLICO Tra l'anello interno e quello esterno -> DEABULATORIO corridoio ->copertura A VOLTE A BOTTE mosaicata, div. in riquadri