Apri l'app

Materie

Cartesio spiegato in modo semplice: Filosofia per bambini e appunti PDF

Apri

6

0

V

Virginia Moi

09/06/2022

Philosophie

CARTESIO

Cartesio spiegato in modo semplice: Filosofia per bambini e appunti PDF

Cartesio riassunto: Filosofo e matematico francese del '600 che sviluppò il concetto di mente e io. Autore del "Discorso sul metodo" e delle "Meditazioni metafisiche", elaborò il dubbio metodico per giungere a verità certe. La sua filosofia culmina nel "cogito ergo sum", fondamento del pensiero moderno.

• Nato nel 1596 in Francia, morto nel 1660 in Svezia
• Studiò dai gesuiti ma si dedicò poi alle "scienze curiose"
• Partecipò alla Guerra dei Trent'anni in Germania
• Chiamato alla corte di Cristina di Svezia, dove morì probabilmente di polmonite
• La sua testa fu conservata per anni da sette esoteriche

09/06/2022

290

CARTESIO
Cartesio fu un uomo del 1600,costruì il concetto di mente e inconsciamente diede l'idea
di IO come persona. Era un ragazzo francese

Vedi

Il Discorso sul metodo: la ricerca della verità

Il "Discorso sul metodo" è l'opera in cui Cartesio espone il suo approccio alla ricerca della verità. Il filosofo parte dal presupposto che tutti gli esseri umani possiedano una "bona mens", ovvero una capacità di ragionare correttamente, ma che si differenzino nel modo in cui la utilizzano.

Definition: La "bona mens" è il concetto cartesiano secondo cui tutti gli individui possiedono le stesse capacità cognitive di base.

Il metodo cartesiano si compone di quattro regole fondamentali:

  1. Evidenza: accettare come vero solo ciò che è chiaro ed evidente.
  2. Analisi: scomporre i problemi complessi in elementi più semplici.
  3. Sintesi: ricomporre gli elementi semplici per comprendere il tutto.
  4. Enumerazione e revisione: verificare accuratamente il processo di analisi.

Highlight: Il metodo cartesiano è un esempio di approccio deduttivo alla conoscenza, che parte da principi generali per arrivare a conclusioni particolari.

Cartesio riteneva che l'intuizione fosse il primo passo della conoscenza, distinguendo tra intuizione sensibile (che ci dà la certezza dell'esistenza di qualcosa) e intuizione intellettuale.

Example: Un esempio di metodo cartesiano potrebbe essere l'analisi di un problema matematico complesso, scomponendolo in equazioni più semplici prima di risolverlo.

CARTESIO
Cartesio fu un uomo del 1600,costruì il concetto di mente e inconsciamente diede l'idea
di IO come persona. Era un ragazzo francese

Vedi

Il dubbio metodico e il cogito ergo sum

Cartesio sviluppò il concetto di dubbio metodico come strumento per raggiungere la certezza. Partendo dal presupposto che i sensi possono ingannare, il filosofo decise di mettere in dubbio tutto ciò che non fosse chiaro ed evidente.

Definition: Il dubbio metodico è un approccio filosofico che consiste nel mettere in discussione sistematicamente ogni conoscenza per arrivare a verità indubitabili.

Il dubbio cartesiano si intensifica fino a diventare dubbio iperbolico, ipotizzando l'esistenza di un "genio maligno" che potrebbe ingannare anche il nostro ragionamento logico-matematico.

Vocabulary: Il "genio maligno" è un'ipotesi estrema formulata da Cartesio per mettere in dubbio anche le verità apparentemente più certe.

Attraverso questo processo di dubbio radicale, Cartesio giunge alla sua celebre conclusione: "Cogito ergo sum" (Penso, dunque sono). Questa affermazione rappresenta per il filosofo l'unica certezza incontrovertibile.

Quote: "Cogito ergo sum" - Cartesio

Il "cogito" cartesiano porta alla definizione dell'io come "sostanza pensante" (substantia cogitans), distinta dalla realtà corporea. Questo concetto è fondamentale per la filosofia moderna, in quanto stabilisce una netta separazione tra mente e corpo.

Highlight: La distinzione cartesiana tra mente e corpo, nota come dualismo, ha avuto un'influenza duratura sulla filosofia e sulla psicologia occidentali.

Cartesio conclude che l'esistenza del pensiero implica necessariamente l'esistenza di un soggetto pensante, anche se tutto il resto potrebbe essere un'illusione. Questo "io" soggettivo diventa il fondamento della sua filosofia, aprendo la strada a nuove riflessioni sulla natura della coscienza e della realtà.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Cartesio spiegato in modo semplice: Filosofia per bambini e appunti PDF

V

Virginia Moi

@virginiamoi_wudl

·

20 Follower

Segui

Cartesio riassunto: Filosofo e matematico francese del '600 che sviluppò il concetto di mente e io. Autore del "Discorso sul metodo" e delle "Meditazioni metafisiche", elaborò il dubbio metodico per giungere a verità certe. La sua filosofia culmina nel "cogito ergo sum", fondamento del pensiero moderno.

• Nato nel 1596 in Francia, morto nel 1660 in Svezia
• Studiò dai gesuiti ma si dedicò poi alle "scienze curiose"
• Partecipò alla Guerra dei Trent'anni in Germania
• Chiamato alla corte di Cristina di Svezia, dove morì probabilmente di polmonite
• La sua testa fu conservata per anni da sette esoteriche

...

09/06/2022

290

 

5

 

Philosophie

6

CARTESIO
Cartesio fu un uomo del 1600,costruì il concetto di mente e inconsciamente diede l'idea
di IO come persona. Era un ragazzo francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Discorso sul metodo: la ricerca della verità

Il "Discorso sul metodo" è l'opera in cui Cartesio espone il suo approccio alla ricerca della verità. Il filosofo parte dal presupposto che tutti gli esseri umani possiedano una "bona mens", ovvero una capacità di ragionare correttamente, ma che si differenzino nel modo in cui la utilizzano.

Definition: La "bona mens" è il concetto cartesiano secondo cui tutti gli individui possiedono le stesse capacità cognitive di base.

Il metodo cartesiano si compone di quattro regole fondamentali:

  1. Evidenza: accettare come vero solo ciò che è chiaro ed evidente.
  2. Analisi: scomporre i problemi complessi in elementi più semplici.
  3. Sintesi: ricomporre gli elementi semplici per comprendere il tutto.
  4. Enumerazione e revisione: verificare accuratamente il processo di analisi.

Highlight: Il metodo cartesiano è un esempio di approccio deduttivo alla conoscenza, che parte da principi generali per arrivare a conclusioni particolari.

Cartesio riteneva che l'intuizione fosse il primo passo della conoscenza, distinguendo tra intuizione sensibile (che ci dà la certezza dell'esistenza di qualcosa) e intuizione intellettuale.

Example: Un esempio di metodo cartesiano potrebbe essere l'analisi di un problema matematico complesso, scomponendolo in equazioni più semplici prima di risolverlo.

CARTESIO
Cartesio fu un uomo del 1600,costruì il concetto di mente e inconsciamente diede l'idea
di IO come persona. Era un ragazzo francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il dubbio metodico e il cogito ergo sum

Cartesio sviluppò il concetto di dubbio metodico come strumento per raggiungere la certezza. Partendo dal presupposto che i sensi possono ingannare, il filosofo decise di mettere in dubbio tutto ciò che non fosse chiaro ed evidente.

Definition: Il dubbio metodico è un approccio filosofico che consiste nel mettere in discussione sistematicamente ogni conoscenza per arrivare a verità indubitabili.

Il dubbio cartesiano si intensifica fino a diventare dubbio iperbolico, ipotizzando l'esistenza di un "genio maligno" che potrebbe ingannare anche il nostro ragionamento logico-matematico.

Vocabulary: Il "genio maligno" è un'ipotesi estrema formulata da Cartesio per mettere in dubbio anche le verità apparentemente più certe.

Attraverso questo processo di dubbio radicale, Cartesio giunge alla sua celebre conclusione: "Cogito ergo sum" (Penso, dunque sono). Questa affermazione rappresenta per il filosofo l'unica certezza incontrovertibile.

Quote: "Cogito ergo sum" - Cartesio

Il "cogito" cartesiano porta alla definizione dell'io come "sostanza pensante" (substantia cogitans), distinta dalla realtà corporea. Questo concetto è fondamentale per la filosofia moderna, in quanto stabilisce una netta separazione tra mente e corpo.

Highlight: La distinzione cartesiana tra mente e corpo, nota come dualismo, ha avuto un'influenza duratura sulla filosofia e sulla psicologia occidentali.

Cartesio conclude che l'esistenza del pensiero implica necessariamente l'esistenza di un soggetto pensante, anche se tutto il resto potrebbe essere un'illusione. Questo "io" soggettivo diventa il fondamento della sua filosofia, aprendo la strada a nuove riflessioni sulla natura della coscienza e della realtà.

CARTESIO
Cartesio fu un uomo del 1600,costruì il concetto di mente e inconsciamente diede l'idea
di IO come persona. Era un ragazzo francese

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Cartesio: vita e pensiero

René Descartes, noto in Italia come Cartesio, fu un filosofo e matematico francese che rivoluzionò il pensiero occidentale nel XVII secolo. Nato nel 1596 in Francia, Cartesio sviluppò un metodo filosofico basato sul dubbio sistematico per giungere a verità certe e indiscutibili.

Highlight: Il "Discorso sul metodo" è l'opera principale in cui Cartesio espone il suo approccio filosofico.

Cartesio frequentò una scuola gesuita, ma insoddisfatto dell'istruzione ricevuta, si dedicò allo studio delle "scienze curiose". Partecipò alla Guerra dei Trent'anni in Germania, periodo durante il quale scrisse le sue opere più importanti.

Vocabulary: Le "scienze curiose" si riferiscono a discipline come l'alchimia, l'astrologia e altre forme di conoscenza esoterica popolari nel Rinascimento.

Il filosofo francese fu chiamato alla corte di Cristina di Svezia, dove si narra che la regina lo svegliasse per lunghe discussioni notturne. Probabilmente a causa di queste abitudini, Cartesio si ammalò di polmonite e morì nel 1660.

Example: La morte di Cartesio in Svezia dimostra come la vita dei filosofi potesse essere influenzata dalle richieste dei potenti dell'epoca.

Un fatto curioso riguarda il destino del corpo di Cartesio dopo la sua morte: la sua testa fu separata dal corpo e conservata per anni da sette esoteriche, a testimonianza dell'interesse che il suo pensiero suscitava anche in ambiti non strettamente accademici.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.