Il dubbio metodico e il cogito ergo sum
Cartesio sviluppò il concetto di dubbio metodico come strumento per raggiungere la certezza. Partendo dal presupposto che i sensi possono ingannare, il filosofo decise di mettere in dubbio tutto ciò che non fosse chiaro ed evidente.
Definition: Il dubbio metodico è un approccio filosofico che consiste nel mettere in discussione sistematicamente ogni conoscenza per arrivare a verità indubitabili.
Il dubbio cartesiano si intensifica fino a diventare dubbio iperbolico, ipotizzando l'esistenza di un "genio maligno" che potrebbe ingannare anche il nostro ragionamento logico-matematico.
Vocabulary: Il "genio maligno" è un'ipotesi estrema formulata da Cartesio per mettere in dubbio anche le verità apparentemente più certe.
Attraverso questo processo di dubbio radicale, Cartesio giunge alla sua celebre conclusione: "Cogito ergo sum" (Penso, dunque sono). Questa affermazione rappresenta per il filosofo l'unica certezza incontrovertibile.
Quote: "Cogito ergo sum" - Cartesio
Il "cogito" cartesiano porta alla definizione dell'io come "sostanza pensante" (substantia cogitans), distinta dalla realtà corporea. Questo concetto è fondamentale per la filosofia moderna, in quanto stabilisce una netta separazione tra mente e corpo.
Highlight: La distinzione cartesiana tra mente e corpo, nota come dualismo, ha avuto un'influenza duratura sulla filosofia e sulla psicologia occidentali.
Cartesio conclude che l'esistenza del pensiero implica necessariamente l'esistenza di un soggetto pensante, anche se tutto il resto potrebbe essere un'illusione. Questo "io" soggettivo diventa il fondamento della sua filosofia, aprendo la strada a nuove riflessioni sulla natura della coscienza e della realtà.