Musica /

schemi sul barocco

schemi sul barocco

 Il barocco
Il barocco è una corrente artistica e culturale ( sviluppato tra il
1600e il 1750)
Barocco= "bizzarro”-“stravagante” -> caratter

schemi sul barocco

user profile picture

Camilla

112 Follower

309

Condividi

Salva

schemi sul barocco

 

1ªm/2ªm

Appunto

Il barocco Il barocco è una corrente artistica e culturale ( sviluppato tra il 1600e il 1750) Barocco= "bizzarro”-“stravagante” -> caratteristica comune Gli artisti vogliono suscitare stupore e meraviglia Generi di musica Musica profana -melodramma -concerto -sonata -Suite -balletto verifica 14 ottobre 22 Musica sacra -oratorio -cantata -passione spazio della musica Durante il barocco, l'Europa è un immenso cantiere musicale: fioriscono teatri, sale di concerto, orchestre, operano editori musicali e nascono nuovi generi. 1. Londra: grandi eventi di musica all'aperto. compositore più imp. Gregor Friendich händel 2.Amsterdam: uno dei centri più attivi per l'editoria musicale, qui vengono pubblicate partiture di Antonio Vivaldi 3.weimar, köthen e Lipisia: qui si svolge la vita artistica di JOHANN sebastian bach 4.Parigi: nasce il balletto classico alla corte del re sole 5.venezia: nasce nuovo genere musicale, il concerto solistico 6.cremona:vengono perfezionati strumenti ad arco 7.Mantova:nasce il melodramma, da Giacomo peri, claudio Monteverdi 8. Roma: Angelo corelli-> grande autore di concerti grossi 1 Protagonisti Antonio Vivaldi 1678-1741 Nato a venezia, compositore di concerti per eccellenza (4 Stagioni, composizione più conosciuta) strumenti Violino cordofono Emerge come solista nel concerti solistico barocco, suono melodioso simile a quello di un canti Johann Sebastian Bach 1685-1750 Nato in Turingia, in Germania, compositore dedicato alla musica sacra e alla musica profana Clavicembalo cordofono strumento solista o come sostegno di qualsiasi composizione da camera 2 Georg Friedrich Händel 1685-1759 Nato in sassonia, nella Germania centrale, divenne musicista reale a Londra, si era in cimentato in generi di musica diversi: melodrammi, musica per orchestra e Poratorio Organo Aerofono Dotati di più tastiera e di numerosi registri. Ha grandi possibilità espressive. Nei paesi di lingua tedesca si sviluppa un vaso repertorio La nascita del melodrantua Il melodramma: un teatro...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

di musica e canto Fine 500, nasce il melodramma, Questa nascita è legata a un gruppo di intellettuali, musicisti e poeti-> camera dei bardi Nuovo genere di teatro interamente cantato e accompagnato da strumenti. Affascinati dalla riscoperta greca Inizialmente il melodramma si rivolge al pubblico nobile dei teatri di corte Il primo melodramma propriamente detto è “l'Euridice”di Jacopo peri (1561-1633), racconta il mito greco di orfeo ed Euridice 3 Le caratteristiche del melodramma: • Tratta argomenti seri, prende il nome di opera seria •basato su un testo poetico (scritto da un poeta-librettista) •propone parti solistiche e monodiche affidate a cantanti-attori a cui affiancano parti polifoniche •ha un accompagnamento strumentale, da una piccola orchestra ricco di costumi e scenografie Claudio Monteverdi 1567-1643 Primo grande compositore di melodrammi opera inizialmente del duca di venezia e divenne maestro di cappella della Repubblica. Qui compone molta musica sacra, tutte. andate perdute Monte verdi probabilmente aveva assistito alla prima rappresentazione dell'Euridice di peri Il duca affidò a monte verde l'incarico di comporre altre opere simili nasce così l'orfeo Le Innovazioni musicale di Monteverdi Monte verdi è convinto che fra testo e musica debba esserci perfetta corrispondenza, E introduce alcuni brani melodici: le arie, momenti principali in cui cantanti esprimono le emozioni. L'orchestra non si limita ad accompagnare i cantanti: Vi sono momenti strumentali 4 Gli Strumenti hanno così il compito di commentare. musicalmente la vicenda e assumono un ruolo drammatico ed espressivo Orfeo L'orfeo di Monte verdi è il primo capolavoro del meno dramma: racconta un mito di regione greca che in ogni epoca affascinato pittori musicisti e poeti 1. La morte Felice di orfeo ed Euridice 2. La morte di Euridice 3. La discesa di orfeo agli inferi Il balletto e il teatro La nascita del balletto Il balletto è uno spettacolo di danza nelle corti italiane, originariamente era una forma di intrattenimento. In epoca barocca diventa un'espressione artistica vera e propria; i coreografie i ballerini italiani portano in seguito le loro conoscenze alla corte dei re di Francia Il fiorentino Giovanni Battista Lulli (1632-1687) entra al servizio di Luigi 14esimo, come violinista e ballerino. Il sovrano lo nomina responsabile delle attività musicali di tutto il regno di Francia Luigi 14esimo fonda la prima grande istituzione di ballo: l'ACCADEMIA reale di danza dove si formano i ballerini professionisti e dove vengono inventate le tecniche che sono alla base del balletto classico :5 Lulli e l'opera seria francese Lulli (chiamato alla francese Jean-Baptiste Lully) definisce la struttura dell'opera seria francese,chiamata tragédie-lirique: Inizia con un ouverture, prosegue con un prologo cantato ed è formato da cinque atti, ciascuno dei quali prevedono introduzione strumentale nel melodramma francese balletti costituiscono una parte fondamentale dell'opera. I temi della Tragédie-lirique sono soprattutto mitologici. Nell'orchestra Lulli impiega uno organico numeroso. Nelle sue opere canto solistico, danza e azione drammatica raggiungono un equilibrio perfetto. Lulli inizia a collaborare con il massimo commediografo francese del secolo, Molière L’opera d'Inghilterra In Inghilterra, la musica entra in teatro in forma di danza traendo origine dal Masque, un Ballo di corte è diventato musica di scena. Il più grande compositore barocco inglese è Henri Purcell. La sua musica ha il sopravvento sulla parola per ogni atto diventano momenti spettacolari. 6 La sonata La sonata barocca Lo strumento è in grado di realizzare le parti acute e le parti gravi contemporaneamente sonata barocca-> una delle forme più importanti è la Sonata; si intende un brano da suonare cioè da eseguire con strumenti musicali, un brano da cantare La sonata rappresenta in genere centrale della musica strumentale barocca. Essa si è poi evoluta e adeguata al gusto dei secoli successivi Le caratteristiche della sonata La sonata è una composizione è quasi sempre in tre movimenti, in cui il compositore gioca con la regola del contrasto. Rispetto al numero di strumenti a cui È destinata, si distingue in: -sonata per strumento solista -sonata a due -sonata a tre e talvolta sonata quattro 2 ci sono più strumenti melodici; due o tre strumenti dalla voce acuta e uno dal timbro più grave di solito il basso continuo Il protagonista è il violino, viene affidata la parte acuta, e il basso continuo che segue la parte grave suonate "da camera" e sonate "La Chiesa". A Seconda dell'ambiente in cui è destinata, la Sonata si definisce « da camera” E se profana o da chiesa se è in un ambito sacro questi due tipi di sonate hanno caratteristiche diverse: -La Sonata da camera stile vario forme di danza tre movimenti .-LA Sonata “da chiesa” stile serene misurato e contenuto in quattro movimenti. 7