Apri l'app

Materie

Il Rinascimento Musicale per Scuole Medie - Riassunto e Mappa Concettuale

Apri

27

2

user profile picture

Sabrina Attademo

04/07/2022

Musica

schema sul rinascimento in musica

Il Rinascimento Musicale per Scuole Medie - Riassunto e Mappa Concettuale

Il Rinascimento musicale rappresenta un periodo di grande fioritura artistica e culturale tra il XV e XVI secolo. La musica rinascimentale si caratterizza per lo sviluppo della polifonia vocale e strumentale, l'emergere di nuove forme musicali come il madrigale e l'affermazione del musicista professionista presso le corti. Figure chiave come Giovanni Pierluigi da Palestrina e Giovanni Gabrieli contribuirono in modo significativo all'evoluzione della musica sacra e profana del periodo.

• La musica rinascimentale si sviluppa sia in ambito sacro che profano
• Emergono nuovi strumenti come il liuto, la viola e il cromorno
• Le corti diventano importanti centri di produzione musicale
• Si perfeziona la tecnica polifonica vocale e strumentale
• Nascono nuove forme musicali come il madrigale e la messa polifonica

...

04/07/2022

1351

Introduzione
1492 inizio dell'età moderna
RINASCIMENTO: La rinascita della cultura e dell'arte nel 400 e 500
rinascimento
ANTROPOCENTRISMO:

Vedi

Giovanni Pierluigi da Palestrina: il maestro della polifonia sacra

Giovanni Pierluigi da Palestrina 152615941526-1594 è considerato il maggiore esponente della scuola romana e maestro indiscusso della polifonia sacra vocale.

Biografia: Nato a Palestrina, iniziò la sua carriera come cantore a soli 10 anni nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Dopo un periodo nella sua città natale, tornò a Roma dove divenne cantore e maestro nella Cappella Sistina.

Le sue principali composizioni includono:

  1. Messe: composizioni liturgiche con cinque parti fisse Kyrie,Gloria,Credo,Sanctus,AgnusDeiKyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei.
  2. Mottetti: composizioni polifoniche di ispirazione sacra.
  3. Lamentazioni: forme musicali che esprimono dolore, come quelle sulla morte di Cristo.

Highlight: Lo stile di Palestrina si distingue per l'eleganza e la solennità della sua polifonia, che riesce a conciliare la complessità musicale con la comprensibilità del testo sacro.

Palestrina utilizza la tecnica del contrappunto derivata dalla scuola fiamminga, ma la adatta alle esigenze della musica sacra, creando uno stile che diventerà il modello per la musica liturgica cattolica.

Curiosità: Nonostante le iniziali resistenze della Chiesa verso la polifonia, considerata un ostacolo alla comprensione del testo sacro, Palestrina riuscì a creare uno stile che soddisfaceva sia le esigenze musicali che quelle liturgiche.

Introduzione
1492 inizio dell'età moderna
RINASCIMENTO: La rinascita della cultura e dell'arte nel 400 e 500
rinascimento
ANTROPOCENTRISMO:

Vedi

Giovanni Gabrieli e Luca Marenzio: innovatori della musica rinascimentale

Giovanni Gabrieli (1557-1612)

Giovanni Gabrieli, esponente della scuola veneziana, è noto per le sue innovazioni nella musica rinascimentale, in particolare nell'ambito della polifonia vocale e strumentale.

Biografia: Nato in una famiglia di musicisti, Gabrieli acquisì fama internazionale durante un soggiorno a Monaco di Baviera. Tornato a Venezia, divenne organista nella Basilica di San Marco, attirando allievi da tutta Europa.

Le sue composizioni principali includono:

  • Forme sacre come il Magnificat
  • La raccolta "Sacrae symphoniae", contenente testi sacri e profani
  • Brani strumentali e madrigali

Innovazione: Gabrieli sperimentò l'uso combinato di strumenti e coro, sviluppando tecniche come la policoralità usodipiuˋcoriuso di più cori e il coro spezzato duecorichesirispondonodue cori che si rispondono.

Luca Marenzio (1553-1599)

Luca Marenzio è considerato il maestro del madrigale, una forma polifonica profana tipica del Rinascimento musicale.

Biografia: Iniziò la sua carriera come cantore a Brescia, per poi lavorare presso diverse corti italiane. Raggiunse la fama internazionale lavorando in Polonia per il cardinal Aldobrandini.

Le sue composizioni si distinguono per:

  • L'innovativo rapporto tra voce e strumenti, in particolare il liuto
  • L'uso della musica per sottolineare le emozioni del testo adesempio,suonidiscendentipertestitristiad esempio, suoni discendenti per testi tristi
  • La pubblicazione di raccolte di brani musicali

Stile: Marenzio unisce lo stile italiano polifoniapolifonia a quello fiammingo contrappuntocontrappunto, creando uno stile semplice ma efficace dove la musica predomina sul testo.

Highlight: Il madrigale di Marenzio rappresenta l'apice della musica rinascimentale profana, combinando raffinatezza musicale e espressività emotiva.

Questi compositori contribuirono significativamente all'evoluzione della musica del Rinascimento, gettando le basi per gli sviluppi musicali dei secoli successivi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Musica

1351

4 lug 2022

3 pagine

Il Rinascimento Musicale per Scuole Medie - Riassunto e Mappa Concettuale

Il Rinascimento musicale rappresenta un periodo di grande fioritura artistica e culturale tra il XV e XVI secolo. La musica rinascimentalesi caratterizza per lo sviluppo della polifonia vocale e strumentale, l'emergere di nuove forme musicali come il madrigale e... Mostra di più

Introduzione
1492 inizio dell'età moderna
RINASCIMENTO: La rinascita della cultura e dell'arte nel 400 e 500
rinascimento
ANTROPOCENTRISMO:

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Pierluigi da Palestrina: il maestro della polifonia sacra

Giovanni Pierluigi da Palestrina 152615941526-1594 è considerato il maggiore esponente della scuola romana e maestro indiscusso della polifonia sacra vocale.

Biografia: Nato a Palestrina, iniziò la sua carriera come cantore a soli 10 anni nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Dopo un periodo nella sua città natale, tornò a Roma dove divenne cantore e maestro nella Cappella Sistina.

Le sue principali composizioni includono:

  1. Messe: composizioni liturgiche con cinque parti fisse Kyrie,Gloria,Credo,Sanctus,AgnusDeiKyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei.
  2. Mottetti: composizioni polifoniche di ispirazione sacra.
  3. Lamentazioni: forme musicali che esprimono dolore, come quelle sulla morte di Cristo.

Highlight: Lo stile di Palestrina si distingue per l'eleganza e la solennità della sua polifonia, che riesce a conciliare la complessità musicale con la comprensibilità del testo sacro.

Palestrina utilizza la tecnica del contrappunto derivata dalla scuola fiamminga, ma la adatta alle esigenze della musica sacra, creando uno stile che diventerà il modello per la musica liturgica cattolica.

Curiosità: Nonostante le iniziali resistenze della Chiesa verso la polifonia, considerata un ostacolo alla comprensione del testo sacro, Palestrina riuscì a creare uno stile che soddisfaceva sia le esigenze musicali che quelle liturgiche.

Introduzione
1492 inizio dell'età moderna
RINASCIMENTO: La rinascita della cultura e dell'arte nel 400 e 500
rinascimento
ANTROPOCENTRISMO:

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Gabrieli e Luca Marenzio: innovatori della musica rinascimentale

Giovanni Gabrieli (1557-1612)

Giovanni Gabrieli, esponente della scuola veneziana, è noto per le sue innovazioni nella musica rinascimentale, in particolare nell'ambito della polifonia vocale e strumentale.

Biografia: Nato in una famiglia di musicisti, Gabrieli acquisì fama internazionale durante un soggiorno a Monaco di Baviera. Tornato a Venezia, divenne organista nella Basilica di San Marco, attirando allievi da tutta Europa.

Le sue composizioni principali includono:

  • Forme sacre come il Magnificat
  • La raccolta "Sacrae symphoniae", contenente testi sacri e profani
  • Brani strumentali e madrigali

Innovazione: Gabrieli sperimentò l'uso combinato di strumenti e coro, sviluppando tecniche come la policoralità usodipiuˋcoriuso di più cori e il coro spezzato duecorichesirispondonodue cori che si rispondono.

Luca Marenzio (1553-1599)

Luca Marenzio è considerato il maestro del madrigale, una forma polifonica profana tipica del Rinascimento musicale.

Biografia: Iniziò la sua carriera come cantore a Brescia, per poi lavorare presso diverse corti italiane. Raggiunse la fama internazionale lavorando in Polonia per il cardinal Aldobrandini.

Le sue composizioni si distinguono per:

  • L'innovativo rapporto tra voce e strumenti, in particolare il liuto
  • L'uso della musica per sottolineare le emozioni del testo adesempio,suonidiscendentipertestitristiad esempio, suoni discendenti per testi tristi
  • La pubblicazione di raccolte di brani musicali

Stile: Marenzio unisce lo stile italiano polifoniapolifonia a quello fiammingo contrappuntocontrappunto, creando uno stile semplice ma efficace dove la musica predomina sul testo.

Highlight: Il madrigale di Marenzio rappresenta l'apice della musica rinascimentale profana, combinando raffinatezza musicale e espressività emotiva.

Questi compositori contribuirono significativamente all'evoluzione della musica del Rinascimento, gettando le basi per gli sviluppi musicali dei secoli successivi.

Introduzione
1492 inizio dell'età moderna
RINASCIMENTO: La rinascita della cultura e dell'arte nel 400 e 500
rinascimento
ANTROPOCENTRISMO:

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il contesto storico e culturale del Rinascimento musicale

Il Rinascimento musicale si colloca all'inizio dell'età moderna, intorno al 1492. Questo periodo è caratterizzato da una rinascita della cultura e dell'arte, con un nuovo focus sull'uomo al centro del mondo, noto come antropocentrismo.

Definizione: L'antropocentrismo è la visione filosofica che pone l'uomo al centro dell'universo, esaltando valori come la bellezza, l'arte e il potere.

La musica del Rinascimento si sviluppa in due ambiti principali:

  1. Musica profana: Fiorisce presso le corti, dove i musicisti professionisti offrono la loro arte in cambio di protezione e sostegno dai mecenati. Le forme principali sono il madrigale per la musica vocale e composizioni per liuto e danza per quella strumentale.
  2. Musica sacra: La messa rimane la forma principale, con un perfezionamento della polifonia e la nascita delle cappelle musicali.

Highlight: Le corti diventano i nuovi centri culturali, sostituendo i monasteri come principali luoghi di produzione musicale.

Emergono diverse scuole musicali, tra cui la scuola fiamminga, veneziana e romana, ognuna con le proprie caratteristiche distintive.

Gli strumenti musicali del periodo riflettono la divisione tra musica di corte e musica popolare:

  • Gli strumenti di corte sono vere opere d'arte, riccamente decorati.
  • Gli strumenti degli artisti di strada sono più leggeri e portatili.

Esempio: Il liuto diventa uno strumento emblematico del Rinascimento, adatto per esecuzioni in ambienti intimi e per brani polifonici.

Altri strumenti importanti includono:

  • La viola, creata nel XV secolo, disponibile in versione da braccio o da gamba.
  • Il cromorno, uno strumento a fiato con un timbro nasale caratteristico.
  • Il cornetto, piccolo strumento a fiato adatto per passaggi veloci.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS