Ludwig van Beethoven vita e opere rappresenta una delle figure più significative nella storia della musica classica occidentale.
Il grande compositore tedesco, nato a Bonn nel 1770, ha vissuto gran parte della sua vita a Vienna, dove si possono ancora oggi visitare luoghi significativi come la Beethoven Haus Wien e il Beethoven Museum. La sua vita fu segnata dalla progressiva perdita dell'udito, condizione che lo portò alla sordità completa intorno ai 46 anni. Nonostante questa tragica circostanza, Beethoven sordo 9 Sinfonia rappresenta il culmine della sua produzione artistica, composta quando era ormai completamente privo dell'udito. Le cause della sua sordità non sono mai state completamente chiarite, anche se si ipotizzano varie patologie.
La vita privata di Beethoven fu caratterizzata da una personalità complessa e tormentata. Non si sposò mai, ma ebbe diverse relazioni sentimentali significative. Le sue opere più celebri includono le nove sinfonie, tra cui la famosa Quinta con il suo caratteristico motivo di quattro note, e la Nona con il celebre "Inno alla Gioia". Il suo lascito artistico è preservato in diversi luoghi di Vienna, tra cui la Casa della Musica Vienna, dove i visitatori possono immergersi nel mondo del compositore attraverso esposizioni interattive e documenti storici. Il Fregio di Beethoven, opera di Gustav Klimt, rappresenta un omaggio artistico alla Nona Sinfonia e si può ammirare nel Palazzo della Secessione di Vienna. La morte di Beethoven avvenne nel 1827 a causa di una cirrosi epatica, dopo mesi di sofferenza. Il suo funerale fu un evento straordinario che vide la partecipazione di migliaia di persone, testimonianza dell'enorme impatto che ebbe sulla cultura del suo tempo e che continua ad avere ancora oggi.