Materie

Materie

Di più

Scopri Beethoven: Vita e Opere per Bambini

Apri

236

17

user profile picture

Sofia

22/09/2022

Musica

Presentazione su Beethoven

Scopri Beethoven: Vita e Opere per Bambini

Ludwig van Beethoven vita e opere rappresenta una delle figure più significative nella storia della musica classica occidentale.

Il grande compositore tedesco, nato a Bonn nel 1770, ha vissuto gran parte della sua vita a Vienna, dove si possono ancora oggi visitare luoghi significativi come la Beethoven Haus Wien e il Beethoven Museum. La sua vita fu segnata dalla progressiva perdita dell'udito, condizione che lo portò alla sordità completa intorno ai 46 anni. Nonostante questa tragica circostanza, Beethoven sordo 9 Sinfonia rappresenta il culmine della sua produzione artistica, composta quando era ormai completamente privo dell'udito. Le cause della sua sordità non sono mai state completamente chiarite, anche se si ipotizzano varie patologie.

La vita privata di Beethoven fu caratterizzata da una personalità complessa e tormentata. Non si sposò mai, ma ebbe diverse relazioni sentimentali significative. Le sue opere più celebri includono le nove sinfonie, tra cui la famosa Quinta con il suo caratteristico motivo di quattro note, e la Nona con il celebre "Inno alla Gioia". Il suo lascito artistico è preservato in diversi luoghi di Vienna, tra cui la Casa della Musica Vienna, dove i visitatori possono immergersi nel mondo del compositore attraverso esposizioni interattive e documenti storici. Il Fregio di Beethoven, opera di Gustav Klimt, rappresenta un omaggio artistico alla Nona Sinfonia e si può ammirare nel Palazzo della Secessione di Vienna. La morte di Beethoven avvenne nel 1827 a causa di una cirrosi epatica, dopo mesi di sofferenza. Il suo funerale fu un evento straordinario che vide la partecipazione di migliaia di persone, testimonianza dell'enorme impatto che ebbe sulla cultura del suo tempo e che continua ad avere ancora oggi.

...

22/09/2022

7685

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

La Vita Straordinaria di Ludwig van Beethoven

Beethoven vita in breve si sviluppa attraverso un percorso straordinario che ha segnato la storia della musica. Nato a Bonn nel 1770, il giovane Ludwig mostrò fin da subito un talento eccezionale che il padre, seguendo l'esempio di Leopold Mozart, cercò di coltivare con rigore quasi ossessivo. La sua vita privata fu segnata da un'infanzia difficile, caratterizzata da un padre severo e alcolizzato che lo costringeva a esercitarsi al pianoforte anche nel cuore della notte.

Nel 1784, appena quattordicenne, Beethoven ottenne il suo primo incarico ufficiale come organista stipendiato, dimostrando già una maturità artistica straordinaria. La sua formazione musicale fu affidata inizialmente all'artista fiammingo Eeden e successivamente a Christian Gottlob Neefe, che ebbe un ruolo fondamentale nel suo sviluppo artistico.

Citazione: "Egli diventerà sicuramente un secondo Mozart, se continuerà così come ha cominciato" - Christian Gottlob Neefe

La vita del compositore prese una svolta decisiva nel 1792 quando, dopo aver studiato brevemente a Vienna nel 1787 (viaggio interrotto dalla morte della madre), tornò nella capitale austriaca per studiare con Joseph Haydn. Questo periodo segnò l'inizio della sua ascesa come compositore e pianista, culminata con la prima esibizione pubblica nel 1795.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

Gli Anni della Maturità e la Sordità

Il ventennio viennese (1795-1815) rappresentò il periodo più prolifico della carriera di Beethoven. Durante questi anni compose alcune delle sue opere più celebri, tra cui le prime otto sinfonie e numerose sonate per pianoforte. Tuttavia, proprio in questo periodo iniziarono a manifestarsi i primi sintomi della sordità, che lo avrebbe portato a un progressivo isolamento.

Evidenza: La sordità di Beethoven non gli impedì di comporre alcune delle sue opere più monumentali, inclusa la Nona Sinfonia.

La domanda "perché Beethoven è diventato sordo" ha interessato generazioni di studiosi. Le cause della sua sordità rimangono ancora oggi oggetto di dibattito, ma si ipotizzano varie patologie, tra cui il tifo, l'otosclerosi o l'intossicazione da piombo.

Nonostante la progressiva perdita dell'udito, Beethoven continuò a comporre opere straordinarie fino alla sua morte, avvenuta a Vienna nel 1827. La sua ultima grande composizione, la Nona Sinfonia, fu diretta quando era ormai completamente sordo, dimostrando come il suo genio musicale trascendesse le limitazioni fisiche.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

L'Eredità di Beethoven

Il lascito di Beethoven vita e opere continua a influenzare la musica classica contemporanea. Le 9 sinfonie di Beethoven rappresentano un corpus musicale di inestimabile valore, ciascuna con caratteristiche uniche e innovative per l'epoca.

La sua presenza è ancora viva a Vienna, dove il Beethoven Museum e la Beethoven Haus Wien preservano il suo ricordo. Il museo ospita numerosi oggetti personali del compositore, inclusi i suoi strumenti musicali e i quaderni di conversazione che utilizzava per comunicare dopo essere diventato sordo.

Definizione: Il Fregio di Beethoven, opera di Gustav Klimt, rappresenta un omaggio monumentale al compositore e alla sua Nona Sinfonia, simboleggiando l'unione tra arti visive e musica.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

Curiosità e Vita Privata

Le curiosità su Beethoven rivelano un personaggio complesso e affascinante. La sua vita privata fu segnata da relazioni complicate e mai coronate dal matrimonio. Era noto per il suo carattere irascibile ma anche per la sua profonda sensibilità artistica.

Il compositore mantenne sempre un rapporto conflittuale con la società del suo tempo, preferendo spesso l'isolamento alla vita mondana. La sua routine quotidiana era rigidamente organizzata: si alzava all'alba per comporre e faceva lunghe passeggiate nei boschi viennesi, dove trovava ispirazione per le sue composizioni.

Esempio: La celebre composizione "Per Elisa" nacque probabilmente da un malinteso: il titolo originale potrebbe essere stato "Für Therese", dedicato a Therese Malfatti, una delle donne che Beethoven corteggiò senza successo.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

Prima esibizione come pianista

Il 29 marzo 1795 segnò un momento cruciale nella carriera di Beethoven: la sua prima esibizione pubblica come pianista. Questo evento lanciò ufficialmente la sua carriera professionale a Vienna.

Highlight: La prima esibizione pubblica di Beethoven fu un momento fondamentale che lo consacrò come pianista e compositore di talento.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

Ventennio viennese

Nel 1796, Beethoven intraprese un tour di concerti che lo portò da Vienna a Berlino. Questo periodo segnò l'inizio del suo "ventennio viennese", durante il quale la sua attività a Vienna fu intensa e variegata: componeva, teneva concerti, pubblicava le sue opere e insegnava.

Highlight: Il ventennio viennese di Beethoven fu il periodo più prolifico e importante della sua carriera, durante il quale produsse molte delle sue opere più celebri.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

Diventa sordo

La sordità di Beethoven iniziò a manifestarsi prima dei trent'anni, un fatto tragico per un musicista. Nonostante questa grave difficoltà, Beethoven continuò a comporre alcune delle sue opere più grandiose anche quando non era più in grado di percepire suoni o parole.

Curiosità: Beethoven compose alcune delle sue opere più celebri, inclusa la Nona Sinfonia, quando era completamente sordo.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

I quaderni di comunicazione

I "quaderni di conversazione" di Beethoven sono raccolte di pensieri scritti dal compositore quando era quasi completamente sordo. Si stima che ne esistessero oltre 400. La maggior parte di questi quaderni è conservata presso il dipartimento di musica della Biblioteca di Stato di Berlino, mentre due si trovano nella Beethoven-Haus a Bonn.

Example: Un esempio di pagina autografa dei Quaderni di conversazione è il Quaderno III, foglio 40.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Vedi

I Quaderni di Conversazione di Beethoven: Un Ponte Verso il Silenzio

La vita privata di Beethoven fu profondamente segnata dalla sua progressiva perdita dell'udito. I Quaderni di Conversazione rappresentano una delle testimonianze più intime e toccanti della vita in breve di Beethoven, specialmente durante il periodo della sua sordità. Questi preziosi documenti, di cui originariamente esistevano oltre 400 esemplari, costituiscono un archivio straordinario dei pensieri e delle comunicazioni quotidiane del compositore.

Definizione: I Quaderni di Conversazione erano dei taccuini utilizzati da Beethoven per comunicare con altre persone quando la sua sordità divenne grave. I suoi interlocutori scrivevano le loro domande e commenti, e Beethoven rispondeva sia verbalmente che per iscritto.

La maggior parte di questi documenti storici è oggi conservata presso il dipartimento musicale della Biblioteca di Stato di Berlino, mentre due preziosi esemplari sono custoditi nella Beethoven-Haus a Bonn, la città natale del compositore. Questi quaderni non solo documentano la vita e opere del maestro, ma offrono anche uno sguardo intimo sulla sua quotidianità e sul suo modo di relazionarsi con il mondo dopo essere diventato sordo.

I Quaderni rivelano dettagli significativi sulla vita privata del compositore, dalle sue conversazioni con amici e collaboratori alle discussioni su questioni musicali e personali. Particolarmente toccanti sono i passaggi che riflettono la sua lotta con la sordità e la determinazione nel continuare a comporre nonostante questa grave limitazione. La sordità di Beethoven non gli impedì di creare alcune delle sue opere più monumentali, inclusa la Nona Sinfonia, composta quando era ormai completamente sordo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri Beethoven: Vita e Opere per Bambini

user profile picture

Sofia

@sofiastrovex_

·

101 Follower

Segui

Ludwig van Beethoven vita e opere rappresenta una delle figure più significative nella storia della musica classica occidentale.

Il grande compositore tedesco, nato a Bonn nel 1770, ha vissuto gran parte della sua vita a Vienna, dove si possono ancora oggi visitare luoghi significativi come la Beethoven Haus Wien e il Beethoven Museum. La sua vita fu segnata dalla progressiva perdita dell'udito, condizione che lo portò alla sordità completa intorno ai 46 anni. Nonostante questa tragica circostanza, Beethoven sordo 9 Sinfonia rappresenta il culmine della sua produzione artistica, composta quando era ormai completamente privo dell'udito. Le cause della sua sordità non sono mai state completamente chiarite, anche se si ipotizzano varie patologie.

La vita privata di Beethoven fu caratterizzata da una personalità complessa e tormentata. Non si sposò mai, ma ebbe diverse relazioni sentimentali significative. Le sue opere più celebri includono le nove sinfonie, tra cui la famosa Quinta con il suo caratteristico motivo di quattro note, e la Nona con il celebre "Inno alla Gioia". Il suo lascito artistico è preservato in diversi luoghi di Vienna, tra cui la Casa della Musica Vienna, dove i visitatori possono immergersi nel mondo del compositore attraverso esposizioni interattive e documenti storici. Il Fregio di Beethoven, opera di Gustav Klimt, rappresenta un omaggio artistico alla Nona Sinfonia e si può ammirare nel Palazzo della Secessione di Vienna. La morte di Beethoven avvenne nel 1827 a causa di una cirrosi epatica, dopo mesi di sofferenza. Il suo funerale fu un evento straordinario che vide la partecipazione di migliaia di persone, testimonianza dell'enorme impatto che ebbe sulla cultura del suo tempo e che continua ad avere ancora oggi.

...

22/09/2022

7685

 

2ªm

 

Musica

236

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita Straordinaria di Ludwig van Beethoven

Beethoven vita in breve si sviluppa attraverso un percorso straordinario che ha segnato la storia della musica. Nato a Bonn nel 1770, il giovane Ludwig mostrò fin da subito un talento eccezionale che il padre, seguendo l'esempio di Leopold Mozart, cercò di coltivare con rigore quasi ossessivo. La sua vita privata fu segnata da un'infanzia difficile, caratterizzata da un padre severo e alcolizzato che lo costringeva a esercitarsi al pianoforte anche nel cuore della notte.

Nel 1784, appena quattordicenne, Beethoven ottenne il suo primo incarico ufficiale come organista stipendiato, dimostrando già una maturità artistica straordinaria. La sua formazione musicale fu affidata inizialmente all'artista fiammingo Eeden e successivamente a Christian Gottlob Neefe, che ebbe un ruolo fondamentale nel suo sviluppo artistico.

Citazione: "Egli diventerà sicuramente un secondo Mozart, se continuerà così come ha cominciato" - Christian Gottlob Neefe

La vita del compositore prese una svolta decisiva nel 1792 quando, dopo aver studiato brevemente a Vienna nel 1787 (viaggio interrotto dalla morte della madre), tornò nella capitale austriaca per studiare con Joseph Haydn. Questo periodo segnò l'inizio della sua ascesa come compositore e pianista, culminata con la prima esibizione pubblica nel 1795.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Anni della Maturità e la Sordità

Il ventennio viennese (1795-1815) rappresentò il periodo più prolifico della carriera di Beethoven. Durante questi anni compose alcune delle sue opere più celebri, tra cui le prime otto sinfonie e numerose sonate per pianoforte. Tuttavia, proprio in questo periodo iniziarono a manifestarsi i primi sintomi della sordità, che lo avrebbe portato a un progressivo isolamento.

Evidenza: La sordità di Beethoven non gli impedì di comporre alcune delle sue opere più monumentali, inclusa la Nona Sinfonia.

La domanda "perché Beethoven è diventato sordo" ha interessato generazioni di studiosi. Le cause della sua sordità rimangono ancora oggi oggetto di dibattito, ma si ipotizzano varie patologie, tra cui il tifo, l'otosclerosi o l'intossicazione da piombo.

Nonostante la progressiva perdita dell'udito, Beethoven continuò a comporre opere straordinarie fino alla sua morte, avvenuta a Vienna nel 1827. La sua ultima grande composizione, la Nona Sinfonia, fu diretta quando era ormai completamente sordo, dimostrando come il suo genio musicale trascendesse le limitazioni fisiche.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità di Beethoven

Il lascito di Beethoven vita e opere continua a influenzare la musica classica contemporanea. Le 9 sinfonie di Beethoven rappresentano un corpus musicale di inestimabile valore, ciascuna con caratteristiche uniche e innovative per l'epoca.

La sua presenza è ancora viva a Vienna, dove il Beethoven Museum e la Beethoven Haus Wien preservano il suo ricordo. Il museo ospita numerosi oggetti personali del compositore, inclusi i suoi strumenti musicali e i quaderni di conversazione che utilizzava per comunicare dopo essere diventato sordo.

Definizione: Il Fregio di Beethoven, opera di Gustav Klimt, rappresenta un omaggio monumentale al compositore e alla sua Nona Sinfonia, simboleggiando l'unione tra arti visive e musica.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Curiosità e Vita Privata

Le curiosità su Beethoven rivelano un personaggio complesso e affascinante. La sua vita privata fu segnata da relazioni complicate e mai coronate dal matrimonio. Era noto per il suo carattere irascibile ma anche per la sua profonda sensibilità artistica.

Il compositore mantenne sempre un rapporto conflittuale con la società del suo tempo, preferendo spesso l'isolamento alla vita mondana. La sua routine quotidiana era rigidamente organizzata: si alzava all'alba per comporre e faceva lunghe passeggiate nei boschi viennesi, dove trovava ispirazione per le sue composizioni.

Esempio: La celebre composizione "Per Elisa" nacque probabilmente da un malinteso: il titolo originale potrebbe essere stato "Für Therese", dedicato a Therese Malfatti, una delle donne che Beethoven corteggiò senza successo.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Prima esibizione come pianista

Il 29 marzo 1795 segnò un momento cruciale nella carriera di Beethoven: la sua prima esibizione pubblica come pianista. Questo evento lanciò ufficialmente la sua carriera professionale a Vienna.

Highlight: La prima esibizione pubblica di Beethoven fu un momento fondamentale che lo consacrò come pianista e compositore di talento.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Ventennio viennese

Nel 1796, Beethoven intraprese un tour di concerti che lo portò da Vienna a Berlino. Questo periodo segnò l'inizio del suo "ventennio viennese", durante il quale la sua attività a Vienna fu intensa e variegata: componeva, teneva concerti, pubblicava le sue opere e insegnava.

Highlight: Il ventennio viennese di Beethoven fu il periodo più prolifico e importante della sua carriera, durante il quale produsse molte delle sue opere più celebri.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diventa sordo

La sordità di Beethoven iniziò a manifestarsi prima dei trent'anni, un fatto tragico per un musicista. Nonostante questa grave difficoltà, Beethoven continuò a comporre alcune delle sue opere più grandiose anche quando non era più in grado di percepire suoni o parole.

Curiosità: Beethoven compose alcune delle sue opere più celebri, inclusa la Nona Sinfonia, quando era completamente sordo.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I quaderni di comunicazione

I "quaderni di conversazione" di Beethoven sono raccolte di pensieri scritti dal compositore quando era quasi completamente sordo. Si stima che ne esistessero oltre 400. La maggior parte di questi quaderni è conservata presso il dipartimento di musica della Biblioteca di Stato di Berlino, mentre due si trovano nella Beethoven-Haus a Bonn.

Example: Un esempio di pagina autografa dei Quaderni di conversazione è il Quaderno III, foglio 40.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Quaderni di Conversazione di Beethoven: Un Ponte Verso il Silenzio

La vita privata di Beethoven fu profondamente segnata dalla sua progressiva perdita dell'udito. I Quaderni di Conversazione rappresentano una delle testimonianze più intime e toccanti della vita in breve di Beethoven, specialmente durante il periodo della sua sordità. Questi preziosi documenti, di cui originariamente esistevano oltre 400 esemplari, costituiscono un archivio straordinario dei pensieri e delle comunicazioni quotidiane del compositore.

Definizione: I Quaderni di Conversazione erano dei taccuini utilizzati da Beethoven per comunicare con altre persone quando la sua sordità divenne grave. I suoi interlocutori scrivevano le loro domande e commenti, e Beethoven rispondeva sia verbalmente che per iscritto.

La maggior parte di questi documenti storici è oggi conservata presso il dipartimento musicale della Biblioteca di Stato di Berlino, mentre due preziosi esemplari sono custoditi nella Beethoven-Haus a Bonn, la città natale del compositore. Questi quaderni non solo documentano la vita e opere del maestro, ma offrono anche uno sguardo intimo sulla sua quotidianità e sul suo modo di relazionarsi con il mondo dopo essere diventato sordo.

I Quaderni rivelano dettagli significativi sulla vita privata del compositore, dalle sue conversazioni con amici e collaboratori alle discussioni su questioni musicali e personali. Particolarmente toccanti sono i passaggi che riflettono la sua lotta con la sordità e la determinazione nel continuare a comporre nonostante questa grave limitazione. La sordità di Beethoven non gli impedì di creare alcune delle sue opere più monumentali, inclusa la Nona Sinfonia, composta quando era ormai completamente sordo.

folemais
BEETHOVEN
lindring when Bedtionen LA VITA
1770 Bonn - Germania
1784 Organista stipendiato
1787 Studia a Vienna ma torna per la mort

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Sordità e il Genio Creativo di Beethoven

La domanda "perché Beethoven è diventato sordo" ha interessato generazioni di studiosi e appassionati. La sua condizione iniziò a manifestarsi intorno ai 26 anni e peggiorò progressivamente fino alla sordità completa. Nonostante questa tragica circostanza, Beethoven continuò a comporre alcune delle sue opere più significative, dimostrando una straordinaria resilienza.

Evidenziazione: La sordità non impedì a Beethoven di comporre la sua monumentale Nona Sinfonia, che diresse personalmente nel 1824 quando era ormai completamente sordo.

Le curiosità su Beethoven rivelano come il compositore utilizzasse vari metodi per continuare a "sentire" la musica, incluso l'uso di un bastone di legno appoggiato al pianoforte per percepire le vibrazioni attraverso la mascella. La sua determinazione nel continuare a comporre nonostante la sordità ha reso la sua storia ancora più straordinaria e ispirante.

I visitatori del Beethoven Museum e della Casa della Musica Vienna possono oggi esplorare questi aspetti della vita del compositore attraverso esposizioni che includono copie dei Quaderni di Conversazione e altri oggetti personali che raccontano la sua lotta quotidiana con la sordità e il suo incredibile trionfo artistico su questa disabilità.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.