Materie

Materie

Di più

Curiosità e Immagini sugli Strumenti a Percussione e Batteria per Bambini

Apri

134

7

user profile picture

albicocca

13/09/2022

Musica

percussioni

Curiosità e Immagini sugli Strumenti a Percussione e Batteria per Bambini

Gli strumenti a percussione suono determinato e indeterminato comprendono una vasta gamma di strumenti musicali che producono suoni attraverso il battimento, lo sfregamento o l'agitazione. Questa categoria include sia membranofoni che idiofoni, ciascuno con caratteristiche uniche e applicazioni diverse nella musica.

• I membranofoni producono suono attraverso la vibrazione di una membrana tesa
• Gli idiofoni generano suono dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento
• Le percussioni si dividono in strumenti a suono determinato e indeterminato
• Esempi includono la batteria, le conga, lo xilofono e il vibrafono

...

13/09/2022

2456

PERCUSSIONI
SUONO DETERMINATO E INDETERMINATO
Gli strumenti a percussione (detti anche percussioni) sono strumenti il cui suono scaturisce d

Vedi

Idiofoni e Altri Strumenti a Percussione

Gli idiofoni rappresentano una categoria affascinante di strumenti a percussione dove il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento. Questa caratteristica li distingue nettamente dai membranofoni e dagli strumenti a corda. Esempi notevoli di idiofoni includono lo xilofono, le campane e il vibrafono.

Lo xilofono moderno è un esempio eccellente di idiofono a suono determinato. È costituito da due file di barrette di legno disposte come la tastiera di un pianoforte, con le note naturali nella fila inferiore e quelle alterate nella superiore. La sua struttura comprende tubi di risonanza sotto le barrette che amplificano il suono, mentre l'altezza delle note dipende dalla lunghezza delle barrette stesse.

Highlight: Nello xilofono, l'altezza delle note è direttamente correlata alla lunghezza delle barrette: più sono lunghe, più il suono è grave e viceversa.

Le campane, altro esempio di idiofono, appartengono alla categoria degli strumenti a percussione a suono indeterminato. Sono definite come contenitori suonati con un oggetto non sonoro, dove la vibrazione è più debole vicino al vertice. Questa caratteristica le distingue dai gong, in cui la vibrazione è più forte vicino al vertice.

Il vibrafono è un idiofono a suono determinato particolarmente interessante. Composto da barre in metallo intonate, poggiate su una struttura portante, include anche tubi risonatori, un pedale e una sordina. Le barre, disposte come una tastiera di pianoforte, sono percorse da battenti con teste di vari materiali, offrendo una ricca varietà di timbri e possibilità espressive.

Vocabolario: Idiofoni - strumenti musicali il cui suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde, membrane tese o colonne d'aria.

Questi strumenti, insieme a quelli descritti nella pagina precedente, formano una parte essenziale dell'arsenale percussivo utilizzato in vari generi musicali, dalla musica classica al jazz, dal rock alla musica etnica. La loro versatilità e la ricchezza dei suoni che producono li rendono elementi fondamentali per la creazione di ritmi e texture sonore complesse in molte composizioni musicali.

Esempio: Il vibrafono utilizza battenti con teste in feltro o gomma di diversa durezza, rivestite di filo sintetico o naturale, per produrre una varietà di suoni e timbri.

PERCUSSIONI
SUONO DETERMINATO E INDETERMINATO
Gli strumenti a percussione (detti anche percussioni) sono strumenti il cui suono scaturisce d

Vedi

Approfondimento sugli Strumenti a Percussione

In questa sezione, approfondiamo ulteriormente alcuni strumenti a percussione specifici, esplorando le loro caratteristiche uniche e il loro ruolo nella musica.

La grancassa, conosciuta in inglese come bass drum o kick drum, è il tamburo di dimensioni maggiori in un'orchestra sinfonica, in una banda musicale o in una batteria. Nella batteria, viene generalmente chiamata semplicemente "cassa". Questo strumento appartiene alla famiglia dei tamburi e produce un suono profondo e potente, fondamentale per stabilire il ritmo di base in molti generi musicali.

Curiosità: Il termine inglese "kick drum" deriva dal fatto che, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva suonata direttamente con il piede.

Il tamburello, noto anche come tamburo basco, è uno strumento a percussione a suono indeterminato appartenente alla categoria dei membranofoni. La sua struttura semplice ma efficace lo rende uno strumento versatile, utilizzato in molti generi musicali, dalla musica folk alla musica classica.

Il vibrafono, già menzionato nella pagina precedente, merita un'ulteriore analisi. Questo strumento a suono determinato offre una gamma sonora unica grazie alla sua costruzione particolare. Le barre metalliche intonate sono percorse da battenti che possono avere teste di diversi materiali, permettendo una grande varietità di timbri. La presenza di tubi risonatori, un pedale e una sordina aggiunge ulteriori possibilità espressive, rendendo il vibrafono uno strumento molto apprezzato nel jazz e nella musica contemporanea.

Highlight: La scelta del materiale e della durezza dei battenti nel vibrafono influenza significativamente il timbro e la qualità del suono prodotto.

Questi strumenti, insieme a quelli discussi nelle pagine precedenti, formano un panorama ricco e variegato di strumenti a percussione. La loro diversità in termini di suono, tecnica di esecuzione e applicazione musicale li rende elementi essenziali in quasi tutti i generi musicali, dalla musica classica al rock, dal jazz alle tradizioni musicali di tutto il mondo.

Esempio: In una batteria, la grancassa fornisce il "cuore" del ritmo, mentre i piatti come il charleston e il crash aggiungono colore e definizione al groove complessivo.

La comprensione di questi strumenti, delle loro caratteristiche sonore e del loro ruolo all'interno di un ensemble musicale è fondamentale per musicisti, compositori e appassionati di musica. Ogni strumento a percussione, che sia a suono determinato o indeterminato, contribuisce in modo unico alla tessitura ritmica e timbrica di una composizione musicale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Curiosità e Immagini sugli Strumenti a Percussione e Batteria per Bambini

user profile picture

albicocca

@albicocca.sofia

·

346 Follower

Segui

Gli strumenti a percussione suono determinato e indeterminato comprendono una vasta gamma di strumenti musicali che producono suoni attraverso il battimento, lo sfregamento o l'agitazione. Questa categoria include sia membranofoni che idiofoni, ciascuno con caratteristiche uniche e applicazioni diverse nella musica.

• I membranofoni producono suono attraverso la vibrazione di una membrana tesa
• Gli idiofoni generano suono dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento
• Le percussioni si dividono in strumenti a suono determinato e indeterminato
• Esempi includono la batteria, le conga, lo xilofono e il vibrafono

...

13/09/2022

2456

 

1ªm/2ªm

 

Musica

134

PERCUSSIONI
SUONO DETERMINATO E INDETERMINATO
Gli strumenti a percussione (detti anche percussioni) sono strumenti il cui suono scaturisce d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Idiofoni e Altri Strumenti a Percussione

Gli idiofoni rappresentano una categoria affascinante di strumenti a percussione dove il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento. Questa caratteristica li distingue nettamente dai membranofoni e dagli strumenti a corda. Esempi notevoli di idiofoni includono lo xilofono, le campane e il vibrafono.

Lo xilofono moderno è un esempio eccellente di idiofono a suono determinato. È costituito da due file di barrette di legno disposte come la tastiera di un pianoforte, con le note naturali nella fila inferiore e quelle alterate nella superiore. La sua struttura comprende tubi di risonanza sotto le barrette che amplificano il suono, mentre l'altezza delle note dipende dalla lunghezza delle barrette stesse.

Highlight: Nello xilofono, l'altezza delle note è direttamente correlata alla lunghezza delle barrette: più sono lunghe, più il suono è grave e viceversa.

Le campane, altro esempio di idiofono, appartengono alla categoria degli strumenti a percussione a suono indeterminato. Sono definite come contenitori suonati con un oggetto non sonoro, dove la vibrazione è più debole vicino al vertice. Questa caratteristica le distingue dai gong, in cui la vibrazione è più forte vicino al vertice.

Il vibrafono è un idiofono a suono determinato particolarmente interessante. Composto da barre in metallo intonate, poggiate su una struttura portante, include anche tubi risonatori, un pedale e una sordina. Le barre, disposte come una tastiera di pianoforte, sono percorse da battenti con teste di vari materiali, offrendo una ricca varietà di timbri e possibilità espressive.

Vocabolario: Idiofoni - strumenti musicali il cui suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde, membrane tese o colonne d'aria.

Questi strumenti, insieme a quelli descritti nella pagina precedente, formano una parte essenziale dell'arsenale percussivo utilizzato in vari generi musicali, dalla musica classica al jazz, dal rock alla musica etnica. La loro versatilità e la ricchezza dei suoni che producono li rendono elementi fondamentali per la creazione di ritmi e texture sonore complesse in molte composizioni musicali.

Esempio: Il vibrafono utilizza battenti con teste in feltro o gomma di diversa durezza, rivestite di filo sintetico o naturale, per produrre una varietà di suoni e timbri.

PERCUSSIONI
SUONO DETERMINATO E INDETERMINATO
Gli strumenti a percussione (detti anche percussioni) sono strumenti il cui suono scaturisce d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Approfondimento sugli Strumenti a Percussione

In questa sezione, approfondiamo ulteriormente alcuni strumenti a percussione specifici, esplorando le loro caratteristiche uniche e il loro ruolo nella musica.

La grancassa, conosciuta in inglese come bass drum o kick drum, è il tamburo di dimensioni maggiori in un'orchestra sinfonica, in una banda musicale o in una batteria. Nella batteria, viene generalmente chiamata semplicemente "cassa". Questo strumento appartiene alla famiglia dei tamburi e produce un suono profondo e potente, fondamentale per stabilire il ritmo di base in molti generi musicali.

Curiosità: Il termine inglese "kick drum" deriva dal fatto che, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva suonata direttamente con il piede.

Il tamburello, noto anche come tamburo basco, è uno strumento a percussione a suono indeterminato appartenente alla categoria dei membranofoni. La sua struttura semplice ma efficace lo rende uno strumento versatile, utilizzato in molti generi musicali, dalla musica folk alla musica classica.

Il vibrafono, già menzionato nella pagina precedente, merita un'ulteriore analisi. Questo strumento a suono determinato offre una gamma sonora unica grazie alla sua costruzione particolare. Le barre metalliche intonate sono percorse da battenti che possono avere teste di diversi materiali, permettendo una grande varietità di timbri. La presenza di tubi risonatori, un pedale e una sordina aggiunge ulteriori possibilità espressive, rendendo il vibrafono uno strumento molto apprezzato nel jazz e nella musica contemporanea.

Highlight: La scelta del materiale e della durezza dei battenti nel vibrafono influenza significativamente il timbro e la qualità del suono prodotto.

Questi strumenti, insieme a quelli discussi nelle pagine precedenti, formano un panorama ricco e variegato di strumenti a percussione. La loro diversità in termini di suono, tecnica di esecuzione e applicazione musicale li rende elementi essenziali in quasi tutti i generi musicali, dalla musica classica al rock, dal jazz alle tradizioni musicali di tutto il mondo.

Esempio: In una batteria, la grancassa fornisce il "cuore" del ritmo, mentre i piatti come il charleston e il crash aggiungono colore e definizione al groove complessivo.

La comprensione di questi strumenti, delle loro caratteristiche sonore e del loro ruolo all'interno di un ensemble musicale è fondamentale per musicisti, compositori e appassionati di musica. Ogni strumento a percussione, che sia a suono determinato o indeterminato, contribuisce in modo unico alla tessitura ritmica e timbrica di una composizione musicale.

PERCUSSIONI
SUONO DETERMINATO E INDETERMINATO
Gli strumenti a percussione (detti anche percussioni) sono strumenti il cui suono scaturisce d

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Percussioni: Suono Determinato e Indeterminato

Gli strumenti a percussione sono fondamentali nel mondo della musica, caratterizzati dalla produzione del suono attraverso battimento, sfregamento o agitazione. La classificazione principale li divide in strumenti a suono determinato e indeterminato. Gli strumenti a suono determinato emettono note di altezza definita, mentre quelli a suono indeterminato producono suoni classificabili come "acuti" o "gravi", ma senza un'altezza precisamente misurabile.

Un'ulteriore suddivisione importante è quella tra membranofoni e idiofoni. I membranofoni sono strumenti in cui il suono è generato dalla vibrazione di una membrana tesa, come nel caso della batteria, delle conga e del tamburello. Gli idiofoni, invece, producono il suono attraverso la vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'uso di membrane o corde.

Definizione: I membranofoni sono strumenti musicali in cui il suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa.

La batteria, uno degli strumenti a percussione più noti, è un complesso di tamburi, piatti e altri elementi percussivi disposti per essere suonati da un singolo musicista. Comprende vari componenti come la cassa, il rullante, i tom e diversi tipi di piatti, offrendo una vasta gamma di suoni e possibilità ritmiche.

Esempio: La batteria include elementi come la cassa (comandata dal piede destro), il rullante, i tom e vari piatti come il charleston, il crash e il china.

Le conga, originarie della musica afro-cubana, sono un altro esempio di membranofono. Questi tamburi alti e stretti, con una singola pelle sulla parte superiore, derivano dal makuta congolese e sono ora ampiamente utilizzati in diversi generi musicali.

Curiosità: Le conga derivano dal makuta congolese e originariamente venivano ricavate da un tronco svuotato con applicata una pelle bovina.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.