L'evoluzione della musica nel cinema
La storia della musica nel cinema ha inizio nel 1894 con l'invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière. Durante l'era del cinema muto, i proprietari dei locali ingaggiavano pianisti per accompagnare le proiezioni, creando un'atmosfera coinvolgente. Con il passare del tempo, si svilupparono musiche specifiche per ogni scena e orchestre che aggiungevano effetti sonori emozionanti.
Highlight: Il 1927 segna una svolta con "The Jazz Singer", il primo film parzialmente sonoro.
Nel 1928, Walt Disney produce il primo cartone animato di Mickey Mouse, dove la musica assume un ruolo da protagonista. Nello stesso periodo, il regista sovietico Sergej Ejzenstein pubblica il "Manifesto del film sonoro", sottolineando come il suono possa suscitare emozioni uniche.
Esempio: Il genere musical fiorisce, con attori che recitano, cantano e ballano, come Fred Astaire e Gene Kelly.
La musica da film diventa sempre piΓΉ sofisticata, con l'emergere di compositori specializzati in colonne sonore. Questo periodo vede anche l'adattamento di opere teatrali classiche per il grande schermo.
Vocabolario: Colonna sonora - L'insieme di elementi sonori di un film, che include parlato, rumori e musica.